Gli ultimi articoli

  • Malta: un caleidoscopico affascinante scrigno di culture
  • Roberto Barrali e Angela Gandolfo: la musica messaggio di speranza e di vita
  • Carlo Felice, Beethoven: il 2 febbraio Davide Ranaldi al pianoforte
  • Cracovia: un gioiello di storia e tradizioni
  • Sandro Lombardi è protagonista di Antichi Maestri di Thomas Bernhard, diretto da Federico Tiezzi. Al Teatro Eleonora Duse dal 27 gennaio

Seguici su Facebook

Gli ultimi articoli

  • Malta: un caleidoscopico affascinante scrigno di culture
  • Roberto Barrali e Angela Gandolfo: la musica messaggio di speranza e di vita
  • Carlo Felice, Beethoven: il 2 febbraio Davide Ranaldi al pianoforte
  • Cracovia: un gioiello di storia e tradizioni
  • Sandro Lombardi è protagonista di Antichi Maestri di Thomas Bernhard, diretto da Federico Tiezzi. Al Teatro Eleonora Duse dal 27 gennaio

Seguici su Facebook

  • Chi Siamo
  • Promozione e pubblicità
  • Contatta la redazione
  • Collabora con noi
  • Meteo
  • Oroscopo
  • Viabilità
martedì, Febbraio 7, 2023
NEWSLETTER
Artista News
  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia
  • Sport
    • Calcio
  • Musica
    • Artisti
    • Concerti
  • Eventi
    • Interviste
    • Viaggi
  • Spettacoli
    • Televisione
    • Cinema
    • Teatro
  • Arte
    • Architettura
    • Pittura
    • Fotografia
    • Mostre
  • Cultura
    • Letteratura
    • Filosofia
    • Storia
    • Libri
    • Short Stories
    • Poesia
  • Moda
  • Enogastronomia
    • Ricette
  • Scienze
    • Natura
  • Salute
    • Psicologia
  • Tecnologia
    • Radio
    • Innovazione
    • Motori
    • Social
    • Mobile
    • Videogiochi
  • Annunci
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia
  • Sport
    • Calcio
  • Musica
    • Artisti
    • Concerti
  • Eventi
    • Interviste
    • Viaggi
  • Spettacoli
    • Televisione
    • Cinema
    • Teatro
  • Arte
    • Architettura
    • Pittura
    • Fotografia
    • Mostre
  • Cultura
    • Letteratura
    • Filosofia
    • Storia
    • Libri
    • Short Stories
    • Poesia
  • Moda
  • Enogastronomia
    • Ricette
  • Scienze
    • Natura
  • Salute
    • Psicologia
  • Tecnologia
    • Radio
    • Innovazione
    • Motori
    • Social
    • Mobile
    • Videogiochi
  • Annunci
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Artista News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Arte

Isola Bella sul Lago Maggiore: ecco cosa vedere

Una visita al Palazzo e al Giardino della famiglia Borromeo

Giulia Eleuteri BY Giulia Eleuteri
2 anni fa
in Arte, Viaggi
0
1k
CONDIViSIONI
2.7k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi con WhatsApp

Oggi siamo a Isola Bella sul Lago Maggiore. Qui, è possibile visitare il Palazzo e il Giardino dei Borromeo che con le loro dimensioni monumentali occupano gran parte dell’isola.

Quest’ultima, pertanto, assomiglia a un monumentale vascello seicentesco sospeso tra le acque del lago.

Palazzo Borromeo è una vera e propria reggia nel piccolo borgo, inizialmente popolato solo da pescatori. Incantevole il percorso interno: un moltiplicarsi di stanze, sculture, quadri e opere di ebanisteria. 

Il punto forte dell’intero complesso si trova, tuttavia, all’esterno: parliamo del lussureggiante Giardino Borromeo, ricco di fiori vivaci e animali dalle tinte inconsuete. 

isola bella sul lago maggiore

In foto: l’Unicorno, emblema della famiglia Borromeo

Ti abbiamo incuriosito fin ora? Continua a leggere questo articolo e scopri le architetture dell’Isola Bella con Artista News.

Uno dei luoghi più importanti a Isola Bella sul Lago Maggiore: la sala della Musica

La sala della Musica si trova all’interno di Palazzo Borromeo ed è un sito di grande rilevanza storico-artistica. 

L’ambiente deve il suo nome ad alcuni strumenti musicali antichi qui esposti: un clavicembalo, un fortepiano, tre spinette, un arciliuto, una viola da gamba e una curiosa tromba marina. 

Non mancano arredi di squisita fattura: al centro campeggia un tavolo circondato da opulenti poltrone settecentesche; si può osservare anche un pregevole lampadario di vetro di Murano, databile 1769.

Una delle pareti, inoltre, sfoggia numerosi quadri a tema tempestoso, realizzati tutti da Pieter Mulier. Questo paesaggista fiammingo, infatti, era soprannominato Cavalier Tempesta, proprio per la sua tendenza a raffigurare mari in burrasca. 

La vita di questo pittore fu turbolenta almeno quanto i suoi dipinti: dopo aver ucciso la prima moglie, fu condannato a vent’anni di prigione (era il 1679). Tuttavia, la famiglia Borromeo, grande estimatrice dell’artista, promosse la sua scarcerazione e lo accolse presso l’Isola Bella per circa due anni.

isola bella sul lago maggiore

In foto: un esempio dell’arte di Mulier

La sala della Musica riveste una grande importanza anche dal punto di vista storico: nell’aprile del 1935 vi si svolse, infatti, la Conferenza di Stresa.

Ad essa parteciparono Mussolini, Pierre Laval e Ramsey MacDonald, a rappresentare gli stati che avevano vinto la Prima Guerra Mondiale (Italia, Francia e Inghilterra). 

La conferenza mise in evidenza le continue violazioni della Germania di Hitler rispetto ai patti sanciti a Versailles. Essa rappresentò l’ultima manifestazione di solidarietà tra le potenze vincitrici prima dello scoppio del secondo conflitto mondiale.

Alla scoperta degli appartamenti estivi: le sei Grotte

Percorrere le Grotte del palazzo Borromeo è un’esperienza davvero poetica. Provare per credere: avrete l’impressione di passeggiare accanto a un fondale marino. 

Il progetto delle grotte prese avvio da un’idea di Vitaliano VI Borromeo, marchese di Angera: l’obiettivo era creare un appartamento di sei stanze che fosse godibile a pieno durante tutta la stagione estiva. 

L’ingegnere Filippo Cagnola si occupò di sovraintendere ai lavori che cominciarono nel 1689. Gli ambienti, tuttavia, furono pronti e abitabili solamente a partire dal 1769. 

Per rendere questi spazi simili a grotte naturali, le pareti e le volte delle sale vennero completamente rivestite con pietre, tufo, rocce laviche, resti di carbone e piccole lastre marmoree.

Il tutto è arricchito da elementi che ammiccano, senza troppe reticenze, al tema del mare: ninfe, sirene, delfini, pesci e tartarughe attraggono lo sguardo del visitatore ad ogni passo.

Cosa non perdere a Isola Bella sul Lago maggiore: il Giardino Borromeo

Sappiate, però, che il meglio deve ancora arrivare: l’attrazione principale di Isola Bella consiste, infatti, nel meraviglioso Giardino Borromeo. 

Esso, proprio come la reggia adiacente, presenta uno stile Barocco: a farla da padrone a livello architettonico sono, dunque, il gusto per l’eccesso e la ricerca della verticalità e dello stupore. 

isola bella sul lago maggiore

In foto: le bellissime ninfee che fioriscono nelle fontane del giardino

Questo Eden fantasioso e sofisticato rende Isola Bella una delle mete italiane preferite dai turisti di tutto il mondo.

Al centro abbiamo il Teatro Massimo, articolato in dieci terrazze che costituiscono una piramide tronca. Statue e fontane, situate un po’ ovunque, ristorano la vista e testimoniano lo sfarzo di Casa Borromeo. 

Venite a fare la conoscenza degli animali del Giardino: dimenticate i classici pavoni blu, verde e oro e ammirate i vari esemplari di pavone albino che si muovono liberamente nell’area.

isola bella sul lago maggiore

In foto: il pavone bianco di Isola Bella

 

Sei mai stato a Isola Bella sul Lago Maggiore? Cosa ti è piaciuto di più della tua visita? Parliamone nei commenti!

Vai alle sezioni Arte e Viaggi di Artista News e scopri altri articoli!

Seguici anche su Facebook!

 

Tag: #ArchitetturaBarocca, #ConferenzadiStresa, #GiardinoBorromeo, #Grotte, #IsolaBella, #LagoMaggiore, #PalazzoBorromeo, #PavoneAlbino, #PieterMulier, #SaladellaMusica, #TeatroMassimo, Barocco
Tags: #ArchitetturaBarocca#ConferenzadiStresa#GiardinoBorromeo#Grotte#IsolaBella#LagoMaggiore#PalazzoBorromeo#PavoneAlbino#PieterMulier#SaladellaMusica#TeatroMassimoBarocco
Giulia Eleuteri

Giulia Eleuteri

Laureata in Lettere, è una Copywriter, Content writer e Social Media Manager. Si trova attualmente coinvolta in alcuni progetti nel campo dell'enogastronomia e del mondo dell’arte. Nel tempo libero, ama anche fare origami e scrivere racconti.

Relazionato Articoli

Malta
Storia

Malta: un caleidoscopico affascinante scrigno di culture

BY Estella Renzi
6 Febbraio 2023
0

L’isola di Malta, una delle sei dell’arcipelago maltese, si trova nel cuore del Mediterraneo. 90 Km la separano dalla Sicilia e meno di 300...

Leggi di più
Cracovia

Cracovia: un gioiello di storia e tradizioni

26 Gennaio 2023
Decollazione

La Decollazione di San Giovanni Battista del Caravaggio a Malta

7 Gennaio 2023

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia
  • Sport
    • Calcio
  • Musica
    • Artisti
    • Concerti
  • Eventi
    • Interviste
    • Viaggi
  • Spettacoli
    • Televisione
    • Cinema
    • Teatro
  • Arte
    • Architettura
    • Pittura
    • Fotografia
    • Mostre
  • Cultura
    • Letteratura
    • Filosofia
    • Storia
    • Libri
    • Short Stories
    • Poesia
  • Moda
  • Enogastronomia
    • Ricette
  • Scienze
    • Natura
  • Salute
    • Psicologia
  • Tecnologia
    • Radio
    • Innovazione
    • Motori
    • Social
    • Mobile
    • Videogiochi
  • Annunci
  • Malta: un caleidoscopico affascinante scrigno di culture: L’isola di Malta, una delle sei dell’arcipelago maltese, si trova nel cuore del Mediterraneo. 90 Km la separano dalla Sicilia e meno di 300 km dal continente africano. È l’isola più grande e una delle tre abitate, insieme a Gozo e Comino. Il più piccolo stato dell’Unione Europea, ha svolto nei secoli un importante ruolo storico. Le popolazioni Fenicie, Cartaginesi, Greche, Romane, Arabe e Normanne hanno lasciato le loro tracce negli edifici, […]

L
  • Roberto Barrali e Angela Gandolfo: la musica messaggio di speranza e di vita: Maestro Barrali, il Mosaico della Memoria per ricordare le atrocità del passato, ma anche per lanciare un inno alla vita?  Roberto Barrali: Assolutamente si, hai detto molto bene carissima Patrizia, grazie per questa intervista,ringrazio anche il soprano Angela Gandolfo come ospite d’onore. Questo concerto vuole dare un messaggio di speranza per le generazioni presenti e […]

L
  • Carlo Felice, Novecenti: il 2 febbraio Davide Ranaldi al pianoforte: Prosegue la rassegna Novecenti al Teatro Carlo Felice con un appuntamento nuovo in programma giovedì 2 febbraio, ore 20:00, assieme al maestro Donato Renzetti che dirigerà l’orchestra del teatro in un concerto tipico del sapore novecentesco. Al pianoforte il vincitore del Premio Venezia 2021, Davide Ranaldi. Teatro Carlo Felice Giovedì 2 febbraio, ore 20.00 LUDWIG […]

L
  • Cracovia: un gioiello di storia e tradizioni: Cracovia è una delle più belle città della Polonia, un gioiello il cui centro storico è stato dichiarato patrimonio dell’Unesco nel 1978. È una città accogliente e vitale, il cui fulcro è la piazza centrale: Rynek Glówny. Una delle più grandi ed affascinanti d’Europa, brulicante di vita. Caffetterie, ristoranti, musei: i turisti, gli abitanti e gli artisti si incontrano […]

L
  • Sandro Lombardi è protagonista di Antichi Maestri di Thomas Bernhard, diretto da Federico Tiezzi. Al Teatro Eleonora Duse dal 27 gennaio: Da venerdì 27 a domenica 29 gennaio al Teatro Eleonora Duse va in scena Antichi maestri che la rinomata compagnia Lombardi – Tiezzi, insieme a Fabrizio Sinisi, ha tratto dall’ultimo romanzo di Thomas Bernhard. Il regista Federico Tiezzi ha dato vita a diversi allestimenti bernhardiani, dimostrando grande congenialità con la prosa lucida, sferzante ed ironica […]

L
  • La Decollazione di San Giovanni Battista del Caravaggio a Malta: La capitale dell’isola di Malta, La Valletta, ospita e protegge all’interno della grandiosa Cattedrale di San Giovanni, un capolavoro del sommo pittore Caravaggio: la Decollazione di San Giovanni Battista. È la tela più grande realizzata dal pittore nel corso della sua vita avventurosa e tormentata. Il dipinto, un olio su tela, misura 361 x 520 cm. ed è conservato nell’Oratorio […]

L
  • La Cappella Herrera di Annibale Carracci torna a Roma a Palazzo Barberini: Palazzo Barberini a Roma ospita nella Sala dei Marmi un “capolavoro ritrovato”: gli affreschi della perduta Cappella Herrera. Questi gioielli della pittura del Seicento saranno in mostra fino al 5 febbraio 2023. La Cappella Herrera  A Roma, la Chiesa di San Giacomo degli Spagnoli, ricca di storia e tradizioni, si affaccia sulla meravigliosa Piazza Navona. Agli inizi del Seicento, il pittore Annibale Carracci ricevette dal […]

L
  • Il concorso lirico Internazionale Città di Genova -Premio Taddei”: Al via la IV edizione del Concorso Lirico Internazionale Città di Genova – Premio Taddei (foto di repertorio). Considerata la competizione lirica più prestigiosa della Liguria e una delle più importanti d’Italia, il Concorso porta il nome della Città di Genova per celebrarne la storica centralità culturale e omaggia, attraverso un premio dedicato, il baritono […]

L
Facebook Twitter Instagram

Articoli recenti

  • Malta: un caleidoscopico affascinante scrigno di culture
  • Roberto Barrali e Angela Gandolfo: la musica messaggio di speranza e di vita
  • Carlo Felice, Beethoven: il 2 febbraio Davide Ranaldi al pianoforte
  • Cracovia: un gioiello di storia e tradizioni
  • Sandro Lombardi è protagonista di Antichi Maestri di Thomas Bernhard, diretto da Federico Tiezzi. Al Teatro Eleonora Duse dal 27 gennaio

Cerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Le ultime notizie

  • Malta: un caleidoscopico affascinante scrigno di culture 6 Febbraio 2023
  • Roberto Barrali e Angela Gandolfo: la musica messaggio di speranza e di vita 1 Febbraio 2023
  • Carlo Felice, Beethoven: il 2 febbraio Davide Ranaldi al pianoforte 27 Gennaio 2023
  • Cracovia: un gioiello di storia e tradizioni 26 Gennaio 2023
  • Sandro Lombardi è protagonista di Antichi Maestri di Thomas Bernhard, diretto da Federico Tiezzi. Al Teatro Eleonora Duse dal 27 gennaio 24 Gennaio 2023
  • La Decollazione di San Giovanni Battista del Caravaggio a Malta 7 Gennaio 2023
  • La Cappella Herrera di Annibale Carracci torna a Roma a Palazzo Barberini 14 Dicembre 2022
  • Il concorso lirico Internazionale Città di Genova -Premio Taddei” 30 Novembre 2022
  • Festival di Sanremo 2023: Giovanna Nocetti fra i nomi nella Kermesse 25 Novembre 2022
  • I love Sushi 21 Novembre 2022
  • Spalato: la città di Diocleziano 9 Novembre 2022
  • Il gruppo scultoreo Le Tre Grazie in mostra ai Musei Vaticani 25 Ottobre 2022
  • Giovanna Nocetti Festeggia i suoi 55 Anni Di Carriera Su Rai 1 9 Ottobre 2022
  • Tra Oriente e Occidente: l’artista giapponese Setsuko in mostra a Roma alla Galleria Gagosian 6 Ottobre 2022
  • Cow is Veg – Il ruolo dei ruminanti in una dieta sostenibile” 30 Settembre 2022

Categorie

  • Annunci
  • Architettura
  • Arte
  • Artisti
  • Attualità
  • Calcio
  • Cinema
  • Comunicati
  • Concerti
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Enogastronomia
  • Eventi
  • Filosofia
  • Fotografia
  • Innovazione
  • Interviste
  • Letteratura
  • Libri
  • Mobile
  • Moda
  • Mostre
  • Motori
  • Musica
  • Natura
  • Pittura
  • Poesia
  • Politica
  • Psicologia
  • Radio
  • Ricette
  • Salute
  • Scienze
  • Short Stories
  • Social
  • Spettacoli
  • Sport
  • Storia
  • Teatro
  • Tecnologia
  • Televisione
  • Viaggi
  • Videogiochi

© Copyright 2014-2021 Artista News. Tutti i diritti riservati. E' vietata la copia o la riproduzione anche parziale di ogni contenuto. Privacy Policy

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia
  • Sport
    • Calcio
  • Musica
    • Artisti
    • Concerti
  • Eventi
    • Interviste
    • Viaggi
  • Spettacoli
    • Televisione
    • Cinema
    • Teatro
  • Arte
    • Architettura
    • Pittura
    • Fotografia
    • Mostre
  • Cultura
    • Letteratura
    • Filosofia
    • Storia
    • Libri
    • Short Stories
    • Poesia
  • Moda
  • Enogastronomia
    • Ricette
  • Scienze
    • Natura
  • Salute
    • Psicologia
  • Tecnologia
    • Radio
    • Innovazione
    • Motori
    • Social
    • Mobile
    • Videogiochi
  • Annunci

© Copyright 2014-2021 Artista News. Tutti i diritti riservati. E' vietata la copia o la riproduzione anche parziale di ogni contenuto. Privacy Policy

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?