Gli ultimi articoli

  • Roberto Barrali e Angela Gandolfo: la musica messaggio di speranza e di vita
  • Carlo Felice, Beethoven: il 2 febbraio Davide Ranaldi al pianoforte
  • Cracovia: un gioiello di storia e tradizioni
  • Sandro Lombardi è protagonista di Antichi Maestri di Thomas Bernhard, diretto da Federico Tiezzi. Al Teatro Eleonora Duse dal 27 gennaio
  • La Decollazione di San Giovanni Battista del Caravaggio a Malta

Seguici su Facebook

Gli ultimi articoli

  • Roberto Barrali e Angela Gandolfo: la musica messaggio di speranza e di vita
  • Carlo Felice, Beethoven: il 2 febbraio Davide Ranaldi al pianoforte
  • Cracovia: un gioiello di storia e tradizioni
  • Sandro Lombardi è protagonista di Antichi Maestri di Thomas Bernhard, diretto da Federico Tiezzi. Al Teatro Eleonora Duse dal 27 gennaio
  • La Decollazione di San Giovanni Battista del Caravaggio a Malta

Seguici su Facebook

  • Chi Siamo
  • Promozione e pubblicità
  • Contatta la redazione
  • Collabora con noi
  • Meteo
  • Oroscopo
  • Viabilità
mercoledì, Febbraio 1, 2023
NEWSLETTER
Artista News
  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia
  • Sport
    • Calcio
  • Musica
    • Artisti
    • Concerti
  • Eventi
    • Interviste
    • Viaggi
  • Spettacoli
    • Televisione
    • Cinema
    • Teatro
  • Arte
    • Architettura
    • Pittura
    • Fotografia
    • Mostre
  • Cultura
    • Letteratura
    • Filosofia
    • Storia
    • Libri
    • Short Stories
    • Poesia
  • Moda
  • Enogastronomia
    • Ricette
  • Scienze
    • Natura
  • Salute
    • Psicologia
  • Tecnologia
    • Radio
    • Innovazione
    • Motori
    • Social
    • Mobile
    • Videogiochi
  • Annunci
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia
  • Sport
    • Calcio
  • Musica
    • Artisti
    • Concerti
  • Eventi
    • Interviste
    • Viaggi
  • Spettacoli
    • Televisione
    • Cinema
    • Teatro
  • Arte
    • Architettura
    • Pittura
    • Fotografia
    • Mostre
  • Cultura
    • Letteratura
    • Filosofia
    • Storia
    • Libri
    • Short Stories
    • Poesia
  • Moda
  • Enogastronomia
    • Ricette
  • Scienze
    • Natura
  • Salute
    • Psicologia
  • Tecnologia
    • Radio
    • Innovazione
    • Motori
    • Social
    • Mobile
    • Videogiochi
  • Annunci
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Artista News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Cultura Letteratura

Un barlume di speranza

Natalia Valentini BY Natalia Valentini
3 anni fa
in Letteratura, Natura, Short Stories
0
1k
CONDIViSIONI
2.7k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi con WhatsApp

“Cosa stai facendo di nuovo lassù? Perché sei in vedetta?”
“Ssh, aspetta, non parlare ad alta voce o mi vedranno.”
“Chi ti vedrà?”
“Zitta!”
E fu silenzio, solo pochi sguardi furtivi che dall’alto osservavano e cercavano spiegazioni.
“Insomma che vedi?”
“Se ne stanno andando, sembrano spaventati.”
“Si saranno resi conto della situazione, finalmente.”
“No no, sembra che siano obbligati da qualcosa, da qualche specie di legge…”
“Potrebbe darsi in effetti, sentivo l’altro giorno dalla finestra della vecchietta qui di fronte che qualcosa non va e che chiuderanno tutto.”
“Ma il negozio qui sotto è aperto!”
“Ma è un supermercato, quello rimarrà aperto insieme alle farmacie e poche altre cose. Dai uno sguardo alla farmacia all’angolo, è chiusa?”
“No, è aperta, hai ragione, ma il resto è tutto con le serrande abbassate.”
“Ecco, si sono accorti in tempo che le cose non funzionavano più bene. Forse c’è un barlume di speranza.” disse Ella sospirando con tono sarcastico. La piccola tortora sbruffò un po’ le piume, sistemò le tre uova che teneva al caldo nel nido sotto al petto e rimise la testolina tra le piume per tornare a dormire.
Intanto il suo compagno Mimì, al limite del loro ramo di residenza, continuava a stare immobile ad osservare la strada di sotto.

Più tardi arrivò il segnale che stava per piovere.
Coco il gabbiano volteggiava in tondo e urlava: “A riparo nelle case ragazzi, temporale in arrivo da Nord!” e a quelle sue parole Otto il passero prese di corsa qualche altra briciola di pane dal davanzale di una casa e corse fino al suo nido dove lo aspettavano i suoi cinque piccoli affamati. Diede loro da mangiare e li aiutò a pulirsi le piume della schiena perché da soli ancora non ne erano in grado; li fece sistemare e li coprì con le sue ali.

“Plin”…”Plok”…”Plak”. Iniziò a piovere. Era il tramonto e la foglia di pioppo che sovrastava il nido di Otto teneva al riparo la numerosa famiglia dalle gocce di pioggia.
Nel palazzo di fronte si accese una luce, poi la televisione e il passero vide quattro sagome mettersi davanti allo schermo; era la famiglia che gli dava le briciole di pane, li conosceva, gli voleva bene. Guardò con attenzione e vide che due stavano sedute, due in piedi. Chi con le braccia incrociate, chi con la testa fra le mani, tutti con un’aura di angoscia che il piccolo pennuto non aveva mai visto prima. Sentì farfugliare qualcosa, ma capì poco e nulla a causa della vetrata che divideva l’esterno dall’interno.

In quel momento Leda la civetta si sporse dal ramo più alto e sussurrò a Otto: “Vedi giovane, la situazione non è facile per loro. E’ successo un bel guaio dall’altra parte del Pianeta e ora anche qui si sentono le conseguenze.” Il passero preoccupato chiese: “Ne avevo sentito parlare. Un mio parente abita in una città tedesca e ha saputo da alcuni uccelli migratori che l’aria in quelle zone laggiù in Oriente era più pulita e che stavano tornando a casa dopo tanti anni. Però non capisco, perché dici che per loro è una cosa brutta?” e Leda rispose con la sua solita pacatezza: “Loro vivono e percepiscono molte cose in modo diverso da noi. Noi apprezziamo le piccole cose, viviamo in sintonia con la Natura e la rispettiamo; loro no, non più da tanto tempo. Io ho una certa età, lo sai, ho visto molte cose e tra le più brutte ricordo le guerre, ma di una cosa del genere, così grave, non ho memoria.

Da oggi l’aria che respireremo non sarà più inquinata dalle macchine o dalle fabbriche, molti di noi non si ritroveranno a mangiare cibo poco salutare, non dovremo più rinchiuderci nelle nostre case o nelle tane per paura di esser uccisi o acchiappati. Potremo ricominciare ad apprezzare quel che molti di voi giovani ancora non hanno assaporato. Vedrai che le cose andranno meglio. E ora, con permesso, vado a cercare qualcosa da mangiare anche io. Buonanotte Otto.” “Ciao Leda, a domani, buona caccia.” L’indomani era dietro l’angolo e il piccolo passerotto si mise a riposare per qualche ora mentre pensava alle parole del vecchio rapace.

Passarono un po’ di giorni e la previsione dell’anziana civetta si stava avverando. Le strade erano quasi deserte, i fiori stavano sbocciando sui rami insieme ai germogli e l’acqua di fiumi e mari era più limpida.
Uno stormo di anatre e alcuni cigni passeggiavano indisturbati nei canali di una città meravigliandosi per la bellezza degli edifici e curiosando qua e là per le strade.
Una famiglia di topi usciva allo scoperto dalle fognature e si godeva la luce del sole che di rado, se non addirittura quasi mai, riusciva a vedere perché i roditori erano reputati animali immondi e venivano cacciati o uccisi; però erano così felici che si misero a cercare una fontanella in un parco vicino per poter finalmente fare un bagno ristoratore.
Alcuni cerbiatti in una località montana seguirono una “banda” di cinghiali esperti per avventurarsi oltre le staccionate di un paesino, mettendosi poi a passeggiare e a giocare in mezzo alla strada vuota.
In un’isola sempre molto trafficata dai turisti ora tornavano i gruppi di delfini, pronti per fare le loro acrobazie a due metri sopra l’acqua ed euforici a tal punto da mettersi a cantare e a urlare di felicità.
Pappagalli, coccodrilli, lepri, insetti, pesci, serpenti e ogni altro animale del Pianeta ora respirava a pieni polmoni; anche quelli negli zoo cittadini erano finalmente più tranquilli senza le continue molestie oltre i vetri delle loro teche. Dei pinguini, ricordando la scena di un famoso cartone animato, uscirono dalle tane e passeggiarono per i corridoi di un bioparco e rimasero stupefatti di quanti loro amici e compagni fossero chiusi dentro le gabbie e dietro tristi e spessi vetri divisori.

Tutti coloro che avevano vissuto le angherie, che erano sopravvissuti alla caccia contro di loro, che erano scampati a incendi e deforestazioni, ora prendevano del tempo per reimparare ad arrampicarsi su un albero, a nuotare senza rischiare di incappare in una rete mortale o a volare su, su, sempre più in alto nel cielo per vedere al di sotto la calma e la pace che regnavano.
Alcuni rimasero increduli, altri invece osarono superare i limiti, altri non ebbero il coraggio di esporsi da subito ma ci misero un po’.
Il mondo che conoscevano stava cambiando e le loro grandi famiglie si stavano riunendo da una parte all’altra del mondo.
Il vivere quieto stava riprendendo forza e la Natura stava chiedendo un attimo di pace, un respiro, quel famoso barlume di speranza.

Non era per tutti facile, certo che no, ma di certo quell’aria pulita stava aiutando le menti di molti a rinsavire e a rendersi conto che una volta sistemata quella situazione, le cose non potevano tornare come prima.
Tutti gli animali e le piante stavano chiedendo aiuto da troppo tempo e da troppo tempo il loro messaggio di pericolo era stato ignorato da loro.
La cosa che si auguravano però più di tutte era che non si tornasse a quel che c’era prima, perché avrebbe significato che loro, che avevano scatenato tutto quel “effetto domino” di tragedie e che stavano vivendo quella situazione finale drammatica, non avevano imparato nulla dalle loro esperienze.
Non lo avevano capito con le guerre, non lo avevano capito con l’inquinamento, non lo avevano capito con le malattie.
Che tutto quello potesse essere un insegnamento se lo auspicavano Leda, Coco, Ella, Mimì, Otto che stava allevando i suoi cinque figli da solo e tutti gli esseri viventi del Pianeta.

E Loro, che peccavano di superbia e di superficialità, ora dovevano ascoltare la natura, che tra animali e piante, gridava forte in una voce sola:
“STOP. Non tornate indietro. Migliorate il vostro modo di vivere, imparate dall’esperienza e il mondo ve ne sarà grato.”

Altri racconti sul Blog: https://www.artistanews.com/category/cultura/short-stories/
Natàlia Valentini, pianista e appassionata di Arte, scrittrice amatoriale: https://www.facebook.com/natvpianist/?ref=bookmarks 

“Non possiamo tornare alla normalità perché la normalità che avevamo era proprio il problema.”

Natalia Valentini

Natalia Valentini

Relazionato Articoli

Natura

“AQUAE!” – World Water Day 2022

BY Claudio Di Salvo
16 Marzo 2022
0

Si svolgerà martedì 22 marzo 2022 a Roma, presso Spazio 900 e in diretta streaming sul sito www.galateaeventi.it/aquae2022/ o sulla pagina Facebook di AQUAE!...

Leggi di più

Manifestazione pacifica e di successo quella di Enrico Rizzi a Roma

24 Ottobre 2021

I Fiori Invisibili del duo TTOZOI

22 Ottobre 2021

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia
  • Sport
    • Calcio
  • Musica
    • Artisti
    • Concerti
  • Eventi
    • Interviste
    • Viaggi
  • Spettacoli
    • Televisione
    • Cinema
    • Teatro
  • Arte
    • Architettura
    • Pittura
    • Fotografia
    • Mostre
  • Cultura
    • Letteratura
    • Filosofia
    • Storia
    • Libri
    • Short Stories
    • Poesia
  • Moda
  • Enogastronomia
    • Ricette
  • Scienze
    • Natura
  • Salute
    • Psicologia
  • Tecnologia
    • Radio
    • Innovazione
    • Motori
    • Social
    • Mobile
    • Videogiochi
  • Annunci
  • Carlo Felice, Novecenti: il 2 febbraio Davide Ranaldi al pianoforte: Prosegue la rassegna Novecenti al Teatro Carlo Felice con un appuntamento nuovo in programma giovedì 2 febbraio, ore 20:00, assieme al maestro Donato Renzetti che dirigerà l’orchestra del teatro in un concerto tipico del sapore novecentesco. Al pianoforte il vincitore del Premio Venezia 2021, Davide Ranaldi. Teatro Carlo Felice Giovedì 2 febbraio, ore 20.00 LUDWIG […]

L
  • Cracovia: un gioiello di storia e tradizioni: Cracovia è una delle più belle città della Polonia, un gioiello il cui centro storico è stato dichiarato patrimonio dell’Unesco nel 1978. È una città accogliente e vitale, il cui fulcro è la piazza centrale: Rynek Glówny. Una delle più grandi ed affascinanti d’Europa, brulicante di vita. Caffetterie, ristoranti, musei: i turisti, gli abitanti e gli artisti si incontrano […]

L
  • Sandro Lombardi è protagonista di Antichi Maestri di Thomas Bernhard, diretto da Federico Tiezzi. Al Teatro Eleonora Duse dal 27 gennaio: Da venerdì 27 a domenica 29 gennaio al Teatro Eleonora Duse va in scena Antichi maestri che la rinomata compagnia Lombardi – Tiezzi, insieme a Fabrizio Sinisi, ha tratto dall’ultimo romanzo di Thomas Bernhard. Il regista Federico Tiezzi ha dato vita a diversi allestimenti bernhardiani, dimostrando grande congenialità con la prosa lucida, sferzante ed ironica […]

L
  • La Decollazione di San Giovanni Battista del Caravaggio a Malta: La capitale dell’isola di Malta, La Valletta, ospita e protegge all’interno della grandiosa Cattedrale di San Giovanni, un capolavoro del sommo pittore Caravaggio: la Decollazione di San Giovanni Battista. È la tela più grande realizzata dal pittore nel corso della sua vita avventurosa e tormentata. Il dipinto, un olio su tela, misura 361 x 520 cm. ed è conservato nell’Oratorio […]

L
  • La Cappella Herrera di Annibale Carracci torna a Roma a Palazzo Barberini: Palazzo Barberini a Roma ospita nella Sala dei Marmi un “capolavoro ritrovato”: gli affreschi della perduta Cappella Herrera. Questi gioielli della pittura del Seicento saranno in mostra fino al 5 febbraio 2023. La Cappella Herrera  A Roma, la Chiesa di San Giacomo degli Spagnoli, ricca di storia e tradizioni, si affaccia sulla meravigliosa Piazza Navona. Agli inizi del Seicento, il pittore Annibale Carracci ricevette dal […]

L
  • Il concorso lirico Internazionale Città di Genova -Premio Taddei”: Al via la IV edizione del Concorso Lirico Internazionale Città di Genova – Premio Taddei (foto di repertorio). Considerata la competizione lirica più prestigiosa della Liguria e una delle più importanti d’Italia, il Concorso porta il nome della Città di Genova per celebrarne la storica centralità culturale e omaggia, attraverso un premio dedicato, il baritono […]

L
  • Festival di Sanremo 2023: Giovanna Nocetti fra i nomi nella Kermesse: Il Festival di Sanremo è sempre più vicino e tra qualche settimana scopriremo finalmente i Big in gara. Tra i nomi che circolano con più insistenza ci sono Paola e Chiara, Manuel Agnelli, Ariete, Alessandra Amoroso, Levante, Paola Turci, Tananai, Annalisa, Diodato, Giorgia, Tiziano Ferro, Daniele Silvestri, Colapesce e Dimartino, Brunori Sas, Cosmo, Ernia, Boomdabash, […]

L
  • I love Sushi: L’Istituto Giapponese di Cultura a Roma, ospita fino al 23 novembre una mostra molto interessante intitolata “I love Sushi”. Il Sushi è il tipico cibo giapponese divenuto famoso in tutto il mondo. Nel 2013 l’Unesco ha inserito il washoku, ossia la cucina giapponese, nella lista dei patrimoni mondiali intangibili. Il sushi è uno degli archetipi più apprezzati. Cibo molto salutare ma anche raffinato ed esteticamente […]

L
Facebook Twitter Instagram

Articoli recenti

  • Roberto Barrali e Angela Gandolfo: la musica messaggio di speranza e di vita
  • Carlo Felice, Beethoven: il 2 febbraio Davide Ranaldi al pianoforte
  • Cracovia: un gioiello di storia e tradizioni
  • Sandro Lombardi è protagonista di Antichi Maestri di Thomas Bernhard, diretto da Federico Tiezzi. Al Teatro Eleonora Duse dal 27 gennaio
  • La Decollazione di San Giovanni Battista del Caravaggio a Malta

Cerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Le ultime notizie

  • Roberto Barrali e Angela Gandolfo: la musica messaggio di speranza e di vita 1 Febbraio 2023
  • Carlo Felice, Beethoven: il 2 febbraio Davide Ranaldi al pianoforte 27 Gennaio 2023
  • Cracovia: un gioiello di storia e tradizioni 26 Gennaio 2023
  • Sandro Lombardi è protagonista di Antichi Maestri di Thomas Bernhard, diretto da Federico Tiezzi. Al Teatro Eleonora Duse dal 27 gennaio 24 Gennaio 2023
  • La Decollazione di San Giovanni Battista del Caravaggio a Malta 7 Gennaio 2023
  • La Cappella Herrera di Annibale Carracci torna a Roma a Palazzo Barberini 14 Dicembre 2022
  • Il concorso lirico Internazionale Città di Genova -Premio Taddei” 30 Novembre 2022
  • Festival di Sanremo 2023: Giovanna Nocetti fra i nomi nella Kermesse 25 Novembre 2022
  • I love Sushi 21 Novembre 2022
  • Spalato: la città di Diocleziano 9 Novembre 2022
  • Il gruppo scultoreo Le Tre Grazie in mostra ai Musei Vaticani 25 Ottobre 2022
  • Giovanna Nocetti Festeggia i suoi 55 Anni Di Carriera Su Rai 1 9 Ottobre 2022
  • Tra Oriente e Occidente: l’artista giapponese Setsuko in mostra a Roma alla Galleria Gagosian 6 Ottobre 2022
  • Cow is Veg – Il ruolo dei ruminanti in una dieta sostenibile” 30 Settembre 2022
  • Il Sindaco di Torino incontra i Sindacati 30 Settembre 2022

Categorie

  • Annunci
  • Architettura
  • Arte
  • Artisti
  • Attualità
  • Calcio
  • Cinema
  • Comunicati
  • Concerti
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Enogastronomia
  • Eventi
  • Filosofia
  • Fotografia
  • Innovazione
  • Interviste
  • Letteratura
  • Libri
  • Mobile
  • Moda
  • Mostre
  • Motori
  • Musica
  • Natura
  • Pittura
  • Poesia
  • Politica
  • Psicologia
  • Radio
  • Ricette
  • Salute
  • Scienze
  • Short Stories
  • Social
  • Spettacoli
  • Sport
  • Storia
  • Teatro
  • Tecnologia
  • Televisione
  • Viaggi
  • Videogiochi

© Copyright 2014-2021 Artista News. Tutti i diritti riservati. E' vietata la copia o la riproduzione anche parziale di ogni contenuto. Privacy Policy

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia
  • Sport
    • Calcio
  • Musica
    • Artisti
    • Concerti
  • Eventi
    • Interviste
    • Viaggi
  • Spettacoli
    • Televisione
    • Cinema
    • Teatro
  • Arte
    • Architettura
    • Pittura
    • Fotografia
    • Mostre
  • Cultura
    • Letteratura
    • Filosofia
    • Storia
    • Libri
    • Short Stories
    • Poesia
  • Moda
  • Enogastronomia
    • Ricette
  • Scienze
    • Natura
  • Salute
    • Psicologia
  • Tecnologia
    • Radio
    • Innovazione
    • Motori
    • Social
    • Mobile
    • Videogiochi
  • Annunci

© Copyright 2014-2021 Artista News. Tutti i diritti riservati. E' vietata la copia o la riproduzione anche parziale di ogni contenuto. Privacy Policy

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?