Gli ultimi articoli

  • Malta: un caleidoscopico affascinante scrigno di culture
  • Roberto Barrali e Angela Gandolfo: la musica messaggio di speranza e di vita
  • Carlo Felice, Beethoven: il 2 febbraio Davide Ranaldi al pianoforte
  • Cracovia: un gioiello di storia e tradizioni
  • Sandro Lombardi è protagonista di Antichi Maestri di Thomas Bernhard, diretto da Federico Tiezzi. Al Teatro Eleonora Duse dal 27 gennaio

Seguici su Facebook

Gli ultimi articoli

  • Malta: un caleidoscopico affascinante scrigno di culture
  • Roberto Barrali e Angela Gandolfo: la musica messaggio di speranza e di vita
  • Carlo Felice, Beethoven: il 2 febbraio Davide Ranaldi al pianoforte
  • Cracovia: un gioiello di storia e tradizioni
  • Sandro Lombardi è protagonista di Antichi Maestri di Thomas Bernhard, diretto da Federico Tiezzi. Al Teatro Eleonora Duse dal 27 gennaio

Seguici su Facebook

  • Chi Siamo
  • Promozione e pubblicità
  • Contatta la redazione
  • Collabora con noi
  • Meteo
  • Oroscopo
  • Viabilità
mercoledì, Febbraio 8, 2023
NEWSLETTER
Artista News
  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia
  • Sport
    • Calcio
  • Musica
    • Artisti
    • Concerti
  • Eventi
    • Interviste
    • Viaggi
  • Spettacoli
    • Televisione
    • Cinema
    • Teatro
  • Arte
    • Architettura
    • Pittura
    • Fotografia
    • Mostre
  • Cultura
    • Letteratura
    • Filosofia
    • Storia
    • Libri
    • Short Stories
    • Poesia
  • Moda
  • Enogastronomia
    • Ricette
  • Scienze
    • Natura
  • Salute
    • Psicologia
  • Tecnologia
    • Radio
    • Innovazione
    • Motori
    • Social
    • Mobile
    • Videogiochi
  • Annunci
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia
  • Sport
    • Calcio
  • Musica
    • Artisti
    • Concerti
  • Eventi
    • Interviste
    • Viaggi
  • Spettacoli
    • Televisione
    • Cinema
    • Teatro
  • Arte
    • Architettura
    • Pittura
    • Fotografia
    • Mostre
  • Cultura
    • Letteratura
    • Filosofia
    • Storia
    • Libri
    • Short Stories
    • Poesia
  • Moda
  • Enogastronomia
    • Ricette
  • Scienze
    • Natura
  • Salute
    • Psicologia
  • Tecnologia
    • Radio
    • Innovazione
    • Motori
    • Social
    • Mobile
    • Videogiochi
  • Annunci
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Artista News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Eventi

Notti ai Musei del Lazio

Aperture serali dei musei

Alessandra Pignotti BY Alessandra Pignotti
1 anno fa
in Eventi
0
1k
CONDIViSIONI
2.7k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi con WhatsApp

Notti ai musei: ricerche statistiche e dei flussi turistici testimoniano una tendenza di turismo culturale in crescita grazie all’iniziativa dell’apertura fuori orario e serale o notturna di Musei e siti culturali sul territorio; è un buon esito, una lampante dimostrazione di come gestire, con la diversificazione delle aperture, i luoghi della cultura permettendo di tenere aperti i musei la sera, sia come misura utile per far aumentare i visitatori sia come strumento di divulgazione della cultura e del patrimonio nazionale dei beni culturali.

Musei Vaticani serali

Successi analoghi sono stati registrati ogni volta che i musei Italiani hanno aperto le porte al pubblico oltre il consueto orario di chiusura: difficile enumerare i tanti casi in cui i visitatori hanno affollato le sale dei nostri istituti quando sono stati proposti programmi d’apertura in notturna. E non è difficile comprenderne le ragioni: aprendo i musei di sera, è più facile raggiungere un pubblico che di giorno lavora o ha altri impegni, è possibile ampliare l’offerta culturale di città che sono un Museo a cielo aperto come Roma e le città d’arte del Lazio. Inoltre si offre ai cittadini una possibilità in più, un’alternativa per vivere la propria città e la città vicina scoprendone le bellezze culturali e ambientali. All’estero lo hanno già capito da molto tempo: sono molti i musei stranieri, grandi e piccoli, che offrono al pubblico l’opportunità di una visita serale. Notti ai museiEcco che. nonostante la pandemia, seguendo le norme anticovid i siti e i Musei del Lazio e del Vaticano hanno di nuovo proposto le aperture straordinarie di sera o di notte. È vero che si possono visitare in solitaria ma questi luoghi sono valorizzati e arricchiti grazie alle spiegazioni delle guide turistiche autorizzate di imprese e agenzie di viaggio. L’associazione Yes Art Italy ha ampliato le sue offerte culturali turistiche con l’aggiunta di queste proposte serali; nel 2020 si sono svolte visite serali esterne e in musei con apertura speciale .

 

Nel 2021 si è scelto di selezionare dei Musei di Roma da mostrare e illustrare ai soci e agli ospiti, cogliendo l’occasione per approfondire la conoscenza dei siti prescelti nel suggestivo fondale della Roma notturna. Basta parlare in “turistichese”, lasciarsi “affascinare” dalla bellezza dei Musei illuminati dalla notte, non è appannaggio solo di persone ricche o colte ma di chiunque voglia con curiosità e interesse “gironzolare” con la guida ad illuminare il proprio percorso.

Galleria Borghese sotto le stelle

Notti ai musei
La Galleria Borghese sotto le stelle

La scelta del 2021, tra i numerosi eccezionali siti del patrimonio laziale dei beni culturali, ricade sulla Galleria Borghese. Perché? Il Museo statale istituito nel 1902 conserva la più grande collezione privata d’Europa: la collezione Borghese. La famiglia Borghese spicca a Roma come la principale famiglia aristocratica di potere e mecenatismo moderno; è nota come estimatrice di arte, storia e dell’archeologia ante litteram. Grazie al suo ampio interesse culturale e di ricerca ha accumulato nei secoli una raccolta variegata che conta il numero più elevato di opere dal valore inestimabile. L’immensa raccolta, esposta in 20 sale, è definita da secoli “La Delizia di Roma“ per l’equilibrio tra antico e moderno creato tra gli affreschi, i dipinti, le sculture, gli oggetti vari e i mosaici dei pavimenti. La presenza di tematiche profane, sacre e panoramiche si concilia con l’amore per l’arte e il compromesso della fede cattolica della famiglia forse in maniera più armonica rispetto ai Musei Vaticani e Capitolini. La conoscenza tradizionale, artistica e architettonica degli artisti chiamati dai Borghese si sposano con magia e alchimia, tematiche molto amate e talvolta ricercate dalle famiglie aristocratiche. Nella Galleria Borghese spiccano molti artisti italiani e stranieri del Rinascimento, del Barocco e dell’Arte Contemporanea da Raffaello alla scuola Romana di Canova ai pittori delle sale mitologiche o storiche, che reinterpretano l’Antico in chiave una volta neoclassica un’altra propagandistica e Preromantica o infine esoterica, legata alla curiosità verso l’Arcano degli antichi Egizi, Greci e Romani. Le luci e l’atmosfera che si armonizzano nell’apertura serali suscitano stupore e ammirazione dei visitatori; tutto questo fascino e bellezza sono tra i tanti motivi della scelta della riapertura straordinaria della Galleria Borghese. Yes Art Italy ha in programma la visita guidata serale nel mese di Settembre (consulta qui) aprendo il nuovo calendario Autunno /Inverno.

Le visite guidati serali on demand all’aperto e nei Musei del Lazio e Vaticano

L’aumento negli anni delle visite guidate nei Musei e nei siti aperti di sera è un ulteriore occasione per scegliere percorsi, itinerari e luoghi di cultura con la prenotazione di una guida propria su richiesta (on demand) per cogliere dal vivo informazioni, curiosità e aneddoti che non si trovano nelle radioguide, sulle guide cartacee o sul web. Creature in via di estinzione? No in evoluzione come il cambiamento delle abitudini e delle modalità di visita per via dell’attuale situazione del covid 19. aperture serali dei musei

Invece di fermarsi lasciarsi abbattere Yes Art Italy, con il suo staff, si fa ambasciatrice culturale e turistica a prezzi associativi, bilanciando cultura e risparmio in un periodo delicato e difficile per tutti i settori. Le proposte on demand sono molte per la capitale con Galleria Borghese, Musei Vaticani e walking tour( passeggiate) classici, monotematici o Esoterici e “strani” (es. “O famo strano er tur” in Romano). Sono per singoli, coppie, gruppetti e famiglie o solo per bimbi, personalizzabili con diverse guide, date e fasce orarie. Nulla è impossibile ma semmai “impassibile” se ci fossero restrizioni o chiusure di zone; questa proposta serale è applicabile e richiedibile tutto l’anno anche in lingua straniera (per informazioni contatta il 346.75.75.391). Si possono richiedere anche itinerari con degustazioni o veri Street Food /Food Tour.

Vai alla sezione Eventi di Artista News e scopri altri articoli!

Seguici anche su Facebook!

Tag: #GalleriaBorghese, #LaDeliziadiRoma, #MuseiNotturni, #VisiteGuidateSerali, #YesArtItaly, Roma
Tags: #GalleriaBorghese#LaDeliziadiRoma#MuseiNotturni#VisiteGuidateSerali#YesArtItalyRoma
Alessandra Pignotti

Alessandra Pignotti

Relazionato Articoli

Malta
Storia

Malta: un caleidoscopico affascinante scrigno di culture

BY Estella Renzi
6 Febbraio 2023
0

L’isola di Malta, una delle sei dell’arcipelago maltese, si trova nel cuore del Mediterraneo. 90 Km la separano dalla Sicilia e meno di 300...

Leggi di più

Roberto Barrali e Angela Gandolfo: la musica messaggio di speranza e di vita

1 Febbraio 2023
Cracovia

Cracovia: un gioiello di storia e tradizioni

26 Gennaio 2023

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia
  • Sport
    • Calcio
  • Musica
    • Artisti
    • Concerti
  • Eventi
    • Interviste
    • Viaggi
  • Spettacoli
    • Televisione
    • Cinema
    • Teatro
  • Arte
    • Architettura
    • Pittura
    • Fotografia
    • Mostre
  • Cultura
    • Letteratura
    • Filosofia
    • Storia
    • Libri
    • Short Stories
    • Poesia
  • Moda
  • Enogastronomia
    • Ricette
  • Scienze
    • Natura
  • Salute
    • Psicologia
  • Tecnologia
    • Radio
    • Innovazione
    • Motori
    • Social
    • Mobile
    • Videogiochi
  • Annunci
  • Malta: un caleidoscopico affascinante scrigno di culture: L’isola di Malta, una delle sei dell’arcipelago maltese, si trova nel cuore del Mediterraneo. 90 Km la separano dalla Sicilia e meno di 300 km dal continente africano. È l’isola più grande e una delle tre abitate, insieme a Gozo e Comino. Il più piccolo stato dell’Unione Europea, ha svolto nei secoli un importante ruolo storico. Le popolazioni Fenicie, Cartaginesi, Greche, Romane, Arabe e Normanne hanno lasciato le loro tracce negli edifici, […]

L
  • Roberto Barrali e Angela Gandolfo: la musica messaggio di speranza e di vita: Maestro Barrali, il Mosaico della Memoria per ricordare le atrocità del passato, ma anche per lanciare un inno alla vita?  Roberto Barrali: Assolutamente si, hai detto molto bene carissima Patrizia, grazie per questa intervista,ringrazio anche il soprano Angela Gandolfo come ospite d’onore. Questo concerto vuole dare un messaggio di speranza per le generazioni presenti e […]

L
  • Carlo Felice, Novecenti: il 2 febbraio Davide Ranaldi al pianoforte: Prosegue la rassegna Novecenti al Teatro Carlo Felice con un appuntamento nuovo in programma giovedì 2 febbraio, ore 20:00, assieme al maestro Donato Renzetti che dirigerà l’orchestra del teatro in un concerto tipico del sapore novecentesco. Al pianoforte il vincitore del Premio Venezia 2021, Davide Ranaldi. Teatro Carlo Felice Giovedì 2 febbraio, ore 20.00 LUDWIG […]

L
  • Cracovia: un gioiello di storia e tradizioni: Cracovia è una delle più belle città della Polonia, un gioiello il cui centro storico è stato dichiarato patrimonio dell’Unesco nel 1978. È una città accogliente e vitale, il cui fulcro è la piazza centrale: Rynek Glówny. Una delle più grandi ed affascinanti d’Europa, brulicante di vita. Caffetterie, ristoranti, musei: i turisti, gli abitanti e gli artisti si incontrano […]

L
  • Sandro Lombardi è protagonista di Antichi Maestri di Thomas Bernhard, diretto da Federico Tiezzi. Al Teatro Eleonora Duse dal 27 gennaio: Da venerdì 27 a domenica 29 gennaio al Teatro Eleonora Duse va in scena Antichi maestri che la rinomata compagnia Lombardi – Tiezzi, insieme a Fabrizio Sinisi, ha tratto dall’ultimo romanzo di Thomas Bernhard. Il regista Federico Tiezzi ha dato vita a diversi allestimenti bernhardiani, dimostrando grande congenialità con la prosa lucida, sferzante ed ironica […]

L
  • La Decollazione di San Giovanni Battista del Caravaggio a Malta: La capitale dell’isola di Malta, La Valletta, ospita e protegge all’interno della grandiosa Cattedrale di San Giovanni, un capolavoro del sommo pittore Caravaggio: la Decollazione di San Giovanni Battista. È la tela più grande realizzata dal pittore nel corso della sua vita avventurosa e tormentata. Il dipinto, un olio su tela, misura 361 x 520 cm. ed è conservato nell’Oratorio […]

L
  • La Cappella Herrera di Annibale Carracci torna a Roma a Palazzo Barberini: Palazzo Barberini a Roma ospita nella Sala dei Marmi un “capolavoro ritrovato”: gli affreschi della perduta Cappella Herrera. Questi gioielli della pittura del Seicento saranno in mostra fino al 5 febbraio 2023. La Cappella Herrera  A Roma, la Chiesa di San Giacomo degli Spagnoli, ricca di storia e tradizioni, si affaccia sulla meravigliosa Piazza Navona. Agli inizi del Seicento, il pittore Annibale Carracci ricevette dal […]

L
  • Il concorso lirico Internazionale Città di Genova -Premio Taddei”: Al via la IV edizione del Concorso Lirico Internazionale Città di Genova – Premio Taddei (foto di repertorio). Considerata la competizione lirica più prestigiosa della Liguria e una delle più importanti d’Italia, il Concorso porta il nome della Città di Genova per celebrarne la storica centralità culturale e omaggia, attraverso un premio dedicato, il baritono […]

L
Facebook Twitter Instagram

Articoli recenti

  • Malta: un caleidoscopico affascinante scrigno di culture
  • Roberto Barrali e Angela Gandolfo: la musica messaggio di speranza e di vita
  • Carlo Felice, Beethoven: il 2 febbraio Davide Ranaldi al pianoforte
  • Cracovia: un gioiello di storia e tradizioni
  • Sandro Lombardi è protagonista di Antichi Maestri di Thomas Bernhard, diretto da Federico Tiezzi. Al Teatro Eleonora Duse dal 27 gennaio

Cerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Le ultime notizie

  • Malta: un caleidoscopico affascinante scrigno di culture 6 Febbraio 2023
  • Roberto Barrali e Angela Gandolfo: la musica messaggio di speranza e di vita 1 Febbraio 2023
  • Carlo Felice, Beethoven: il 2 febbraio Davide Ranaldi al pianoforte 27 Gennaio 2023
  • Cracovia: un gioiello di storia e tradizioni 26 Gennaio 2023
  • Sandro Lombardi è protagonista di Antichi Maestri di Thomas Bernhard, diretto da Federico Tiezzi. Al Teatro Eleonora Duse dal 27 gennaio 24 Gennaio 2023
  • La Decollazione di San Giovanni Battista del Caravaggio a Malta 7 Gennaio 2023
  • La Cappella Herrera di Annibale Carracci torna a Roma a Palazzo Barberini 14 Dicembre 2022
  • Il concorso lirico Internazionale Città di Genova -Premio Taddei” 30 Novembre 2022
  • Festival di Sanremo 2023: Giovanna Nocetti fra i nomi nella Kermesse 25 Novembre 2022
  • I love Sushi 21 Novembre 2022
  • Spalato: la città di Diocleziano 9 Novembre 2022
  • Il gruppo scultoreo Le Tre Grazie in mostra ai Musei Vaticani 25 Ottobre 2022
  • Giovanna Nocetti Festeggia i suoi 55 Anni Di Carriera Su Rai 1 9 Ottobre 2022
  • Tra Oriente e Occidente: l’artista giapponese Setsuko in mostra a Roma alla Galleria Gagosian 6 Ottobre 2022
  • Cow is Veg – Il ruolo dei ruminanti in una dieta sostenibile” 30 Settembre 2022

Categorie

  • Annunci
  • Architettura
  • Arte
  • Artisti
  • Attualità
  • Calcio
  • Cinema
  • Comunicati
  • Concerti
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Enogastronomia
  • Eventi
  • Filosofia
  • Fotografia
  • Innovazione
  • Interviste
  • Letteratura
  • Libri
  • Mobile
  • Moda
  • Mostre
  • Motori
  • Musica
  • Natura
  • Pittura
  • Poesia
  • Politica
  • Psicologia
  • Radio
  • Ricette
  • Salute
  • Scienze
  • Short Stories
  • Social
  • Spettacoli
  • Sport
  • Storia
  • Teatro
  • Tecnologia
  • Televisione
  • Viaggi
  • Videogiochi

© Copyright 2014-2021 Artista News. Tutti i diritti riservati. E' vietata la copia o la riproduzione anche parziale di ogni contenuto. Privacy Policy

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia
  • Sport
    • Calcio
  • Musica
    • Artisti
    • Concerti
  • Eventi
    • Interviste
    • Viaggi
  • Spettacoli
    • Televisione
    • Cinema
    • Teatro
  • Arte
    • Architettura
    • Pittura
    • Fotografia
    • Mostre
  • Cultura
    • Letteratura
    • Filosofia
    • Storia
    • Libri
    • Short Stories
    • Poesia
  • Moda
  • Enogastronomia
    • Ricette
  • Scienze
    • Natura
  • Salute
    • Psicologia
  • Tecnologia
    • Radio
    • Innovazione
    • Motori
    • Social
    • Mobile
    • Videogiochi
  • Annunci

© Copyright 2014-2021 Artista News. Tutti i diritti riservati. E' vietata la copia o la riproduzione anche parziale di ogni contenuto. Privacy Policy

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?