Gli ultimi articoli

  • Malta: un caleidoscopico affascinante scrigno di culture
  • Roberto Barrali e Angela Gandolfo: la musica messaggio di speranza e di vita
  • Carlo Felice, Beethoven: il 2 febbraio Davide Ranaldi al pianoforte
  • Cracovia: un gioiello di storia e tradizioni
  • Sandro Lombardi è protagonista di Antichi Maestri di Thomas Bernhard, diretto da Federico Tiezzi. Al Teatro Eleonora Duse dal 27 gennaio

Seguici su Facebook

Gli ultimi articoli

  • Malta: un caleidoscopico affascinante scrigno di culture
  • Roberto Barrali e Angela Gandolfo: la musica messaggio di speranza e di vita
  • Carlo Felice, Beethoven: il 2 febbraio Davide Ranaldi al pianoforte
  • Cracovia: un gioiello di storia e tradizioni
  • Sandro Lombardi è protagonista di Antichi Maestri di Thomas Bernhard, diretto da Federico Tiezzi. Al Teatro Eleonora Duse dal 27 gennaio

Seguici su Facebook

  • Chi Siamo
  • Promozione e pubblicità
  • Contatta la redazione
  • Collabora con noi
  • Meteo
  • Oroscopo
  • Viabilità
martedì, Febbraio 7, 2023
NEWSLETTER
Artista News
  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia
  • Sport
    • Calcio
  • Musica
    • Artisti
    • Concerti
  • Eventi
    • Interviste
    • Viaggi
  • Spettacoli
    • Televisione
    • Cinema
    • Teatro
  • Arte
    • Architettura
    • Pittura
    • Fotografia
    • Mostre
  • Cultura
    • Letteratura
    • Filosofia
    • Storia
    • Libri
    • Short Stories
    • Poesia
  • Moda
  • Enogastronomia
    • Ricette
  • Scienze
    • Natura
  • Salute
    • Psicologia
  • Tecnologia
    • Radio
    • Innovazione
    • Motori
    • Social
    • Mobile
    • Videogiochi
  • Annunci
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia
  • Sport
    • Calcio
  • Musica
    • Artisti
    • Concerti
  • Eventi
    • Interviste
    • Viaggi
  • Spettacoli
    • Televisione
    • Cinema
    • Teatro
  • Arte
    • Architettura
    • Pittura
    • Fotografia
    • Mostre
  • Cultura
    • Letteratura
    • Filosofia
    • Storia
    • Libri
    • Short Stories
    • Poesia
  • Moda
  • Enogastronomia
    • Ricette
  • Scienze
    • Natura
  • Salute
    • Psicologia
  • Tecnologia
    • Radio
    • Innovazione
    • Motori
    • Social
    • Mobile
    • Videogiochi
  • Annunci
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Artista News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Arte

La Decollazione di San Giovanni Battista del Caravaggio a Malta

Estella Renzi BY Estella Renzi
1 mese fa
in Arte, Pittura
0
1.1k
CONDIViSIONI
2.7k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi con WhatsApp

La capitale dell’isola di Malta, La Valletta, ospita e protegge all’interno della grandiosa Cattedrale di San Giovanni, un capolavoro del sommo pittore Caravaggio: la Decollazione di San Giovanni Battista.

Decollazione
La Cattedrale di San Giovanni a La Valletta

È la tela più grande realizzata dal pittore nel corso della sua vita avventurosa e tormentata. Il dipinto, un olio su tela, misura 361 x 520 cm. ed è conservato nell’Oratorio della Cattedrale. Fu commissionato dalla Confraternita della Misericordia che allora ne gestiva le funzioni all’interno dello spazio.

La Decollazione
Caravaggio,1607/08, Decollazione di San Giovanni Battista

Caravaggio a Malta

Michelangelo Merisi da Caravaggio (Milano, 29 settembre 1571 – Porto Ercole, 18 luglio 1610), in fuga da Roma e poi a Napoli, accusato di aver assassinato Ranuccio Tomassoni, nel 1607 si recò a Malta.

Decollazione
Ottavio Leoni, Ritratto di Caravaggio,1621 ca.
Firenze, Biblioteca Marucelliana

Entrare nell’Ordine dei Cavalieri di Malta sembrava essere l’unica possibilità di riabilitazione per l’artista e il conseguente perdono del Pontefice che gli avrebbe permesso finalmente il ritorno a Roma. Un anno dopo il suo arrivo sull’isola, nell’estate del 1608, Caravaggio entrò a far parte dell’Ordine dei Cavalieri e la Decollazione di San Giovanni Battista venne collocata nell’Oratorio al più tardi nell’agosto del 1608.

Pochi mesi prima aveva ritratto il Gran Maestro dell’Ordine, Alof de Wignacourt in un grandioso e meraviglioso dipinto oggi conservato al Museo del Louvre di Parigi.

 

Decollazione
Caravaggio, 1607/08, Ritratto di Alof de Wignacourt, 
Parigi, Museo del Louvre

Sempre a Malta, per il Cavaliere fra’ Francesco dell’Antella, Caravaggio aveva realizzato, nel 1608, l’Amorino dormiente, oggi conservato nella Galleria Palatina di Firenze.

Decollazione
Caravaggio, 1608, L’Amorino dormiente, Galleria Palatina, Firenze

La Cattedrale di San Giovanni conserva anche il San Gerolamo scrivente, un’opera commissionata dal Cavaliere dell’Ordine fra’ Ippolito Malaspina, membro influente e successivamente priore di Napoli.

La Decollazione
San Girolamo scrivente, 1607/08
Museo della Cattedrale di San Giovanni

L’Oratorio di San Giovanni

L’Oratorio era un luogo molto importante per i Cavalieri dell’Ordine, perché lì avveniva la loro investitura e vi si tenevano i processi. Inoltre è collocato sopra la cripta dove venivano sepolti i Cavalieri stessi.

La Decollazione
L’Oratorio di San Giovanni

Entrare nell’Oratorio a piccoli passi e lentamente avvicinarsi alla maestosa tela del Caravaggio raffigurante la Decollazione di San Giovanni Battista che ci accoglie alla fine del percorso, è quasi un’esperienza mistica. La grande tela che si sviluppa in senso orizzontale occupa l’intera parete dell’altare dell’Oratorio e ci lascia incantati e stupiti. L’opera è avvolta nell’oscurità dei colori predominanti. Il grande spazio in cui avviene l’evento è un immenso vuoto scuro dove i protagonisti sono raggruppati nel lato sinistro del dipinto. Raffigurati a grandezza naturale sembrano però piccoli rispetto alle dimensioni dello sfondo in cui si muovono.

La Decollazione di san Giovanni Battista

San Giovanni Battista, il santo patrono dell’Ordine dei Cavalieri di Malta, è ritratto nel momento cruciale del martirio. Il carnefice ha già sferrato con la spada che giace a terra il colpo che ha reciso il capo del Battista. Chino sul corpo del santo si appresta con il piccolo coltello chiamato misericordia, ad inferire il colpo di grazia. La misericordia è collocata dietro la schiena del carnefice esattamente al centro della tela: un particolare importante che fa riferimento alla Confraternita della Misericordia che aveva commissionato l’opera.

Decollazione
Decollazione di San Giovanni Battista, particolare lato sx tela

Il sangue scorre copioso dalla gola del Battista i cui indumenti ne ricordano l’iconografia: la pelle d’asino e il mantello rosso. Le mani sono legate dietro la schiena. La luce dello spirito illumina il suo corpo nel buio dei toni bruni. È lui il protagonista dell’evento e Caravaggio firma per la prima volta una sua opera proprio nella macchia di sangue: F(rà)Michel Ang”

La Decollazione
Decollazione di San Giovanni Battista,(particolare della firma di Caravaggio)

Accanto al carnefice vediamo il guardiano della prigione con le chiavi indicare il bacile tenuto dalla giovane donna in piedi. Lì dovrà essere deposta la testa del santo. Non sappiamo se la giovane sia la Salomè che aveva chiesto la testa del Battista o un’ancella. L’unica figura che manifesta dolore e cordoglio è la donna non più giovane che chiude gli occhi e si porta le mani alle orecchie per non sentire i gemiti e le urla dell’atroce sacrificio che si sta compiendo.

L’altra metà del dipinto è delimitata dal vuoto, quasi a contrastare la tragedia e la violenza che si sta svolgendo sul lato opposto. Attraverso l’inferriata della finestra di una prigione, due uomini osservano la scena, spettatori inermi della crudeltà umana.

La Decollazione
La Decollazione di San Giovann Battista, (particolare dei due prigionieri, lato dx della tela)

Colori, forme e simboli

La tavolozza di Caravaggio usata per dipingere la Decollazione di San Giovanni Battista è contraddistinta e dominata da colori scuri in cui la tonalità dei bruni è predominante. Risalta solo il rosso del mantello del Battista. I cinque protagonisti a sinistra del quadro sono disposti a formare una piramide,

La Decollazione
La Decollazione di San Giovanni Battista, i personaggi nel lato sx formano una piramide

mentre la testa di San Giovanni che compare in primo piano sembra quasi uscire dalla tela fino all’estremità dell’altare dell’Oratorio. Il volto è l’apice di un immaginario triangolo formato dalla spada a terra e dal sangue che fuoriesce dalla ferita alla gola.

La Decollazione
La Decollazione di San Giovanni Battista, il triangolo in cui è inserita la testa del Battista

Come se si trattasse di un’esortazione in cui il Battista, patrono dei Cavalieri di Malta sembra invitare gli appartenenti all’Ordine a difendere la loro religione fino al sacrificio estremo della vita stessa.

Caravaggio, pittore colto e avvezzo alla simbologia, pone la sua prima ed unica firma proprio nel sangue del santo. Quasi a porre la sua vita in relazione alla nomina a Cavaliere dell’Ordine e in difesa del giuramento della fede. Senza dimenticare il legame con la pena capitale che a Roma pendeva ancora sulla sua persona!

Impressioni

In religioso silenzio ci fermiamo davanti alla tela maestosa. Partecipiamo al senso del dolore e della sofferenza del Battista. Ma anche all’esperienza di Caravaggio, ai suoi tormenti e alla ricerca della redenzione e dell’espiazione. I personaggi sono avvolti nell’immobilità del momento, attori di una tragedia dal finale ineluttabile. Il plasticismo dei corpi sembra sfilacciarsi nei contorni, quasi a sottolineare lo sfaldamento della dimensione spazio-temporale. Le parole sono superflue. Tutto accade davanti ai nostri occhi. Con empatia e con una mente sensibile possiamo essere partecipi di questo drammatico evento. Ė la grandezza di Caravaggio, che si manifesta ancora più potente nelle sue ultime tele. Forse perché condannato a morte, riusciva a rendere così toccanti i suoi dipinti.

Vorremmo rimanere a lungo ad ammirare la Decollazione di San Giovanni Battista. Ci allontaniamo portando con noi il senso della verità e della sofferenza della vita terrena. Caravaggio, come pochi altri artisti riesce sempre ad emozionarci e ad indurci alla riflessione, alla meditazione e al raccoglimento sulla caducità delle nostre vite.

 

Vai alla sezione Arte e Pittura di Artista News e scopri altri articoli!

Seguici anche su Facebook!

 

Tag: #Alof de Wignacourt, #Amorino dormiente, #Cappella Palatina, #Cattedrale di San Giovanni, #Decollazione di San Giovanni, #Francesco dell’Antella, #Giovanni Battista, #Ippolito Malaspina, #La Valletta, #Oratorio della Misericordia, #Orcine dei Cavalieri Di Malta, #Ranuccio Tomassoni, #Salomè, #San Gerolamo scrivente, Malta, museo del louvre, parigi
Tags: #Alof de Wignacourt#Amorino dormiente#Cappella Palatina#Cattedrale di San Giovanni#Decollazione di San Giovanni#Francesco dell’Antella#Giovanni Battista#Ippolito Malaspina#La Valletta#Oratorio della Misericordia#Orcine dei Cavalieri Di Malta#Ranuccio Tomassoni#Salomè#San Gerolamo scriventeMaltamuseo del louvreparigi
Estella Renzi

Estella Renzi

Laureata in Lingue Orientali, Discipline dello Spettacolo e Storia dell’Arte all’Università La Sapienza di Roma, ha lavorato come interprete e traduttrice. Appassionata di viaggi ha svolto la professione di assistente di volo. Dal 2011 è Guida Turistica abilitata per la città di Roma. Amante della lettura, della danza, del teatro e dell’arte è anche insegnante di Yoga e Pilates.

Relazionato Articoli

Arte

La Cappella Herrera di Annibale Carracci torna a Roma a Palazzo Barberini

BY Estella Renzi
14 Dicembre 2022
0

Palazzo Barberini a Roma ospita nella Sala dei Marmi un “capolavoro ritrovato”: gli affreschi della perduta Cappella Herrera. Palazzo Barberini, Roma Questi gioielli della...

Leggi di più

I love Sushi

21 Novembre 2022

Il gruppo scultoreo Le Tre Grazie in mostra ai Musei Vaticani

25 Ottobre 2022

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia
  • Sport
    • Calcio
  • Musica
    • Artisti
    • Concerti
  • Eventi
    • Interviste
    • Viaggi
  • Spettacoli
    • Televisione
    • Cinema
    • Teatro
  • Arte
    • Architettura
    • Pittura
    • Fotografia
    • Mostre
  • Cultura
    • Letteratura
    • Filosofia
    • Storia
    • Libri
    • Short Stories
    • Poesia
  • Moda
  • Enogastronomia
    • Ricette
  • Scienze
    • Natura
  • Salute
    • Psicologia
  • Tecnologia
    • Radio
    • Innovazione
    • Motori
    • Social
    • Mobile
    • Videogiochi
  • Annunci
  • Malta: un caleidoscopico affascinante scrigno di culture: L’isola di Malta, una delle sei dell’arcipelago maltese, si trova nel cuore del Mediterraneo. 90 Km la separano dalla Sicilia e meno di 300 km dal continente africano. È l’isola più grande e una delle tre abitate, insieme a Gozo e Comino. Il più piccolo stato dell’Unione Europea, ha svolto nei secoli un importante ruolo storico. Le popolazioni Fenicie, Cartaginesi, Greche, Romane, Arabe e Normanne hanno lasciato le loro tracce negli edifici, […]

L
  • Roberto Barrali e Angela Gandolfo: la musica messaggio di speranza e di vita: Maestro Barrali, il Mosaico della Memoria per ricordare le atrocità del passato, ma anche per lanciare un inno alla vita?  Roberto Barrali: Assolutamente si, hai detto molto bene carissima Patrizia, grazie per questa intervista,ringrazio anche il soprano Angela Gandolfo come ospite d’onore. Questo concerto vuole dare un messaggio di speranza per le generazioni presenti e […]

L
  • Carlo Felice, Novecenti: il 2 febbraio Davide Ranaldi al pianoforte: Prosegue la rassegna Novecenti al Teatro Carlo Felice con un appuntamento nuovo in programma giovedì 2 febbraio, ore 20:00, assieme al maestro Donato Renzetti che dirigerà l’orchestra del teatro in un concerto tipico del sapore novecentesco. Al pianoforte il vincitore del Premio Venezia 2021, Davide Ranaldi. Teatro Carlo Felice Giovedì 2 febbraio, ore 20.00 LUDWIG […]

L
  • Cracovia: un gioiello di storia e tradizioni: Cracovia è una delle più belle città della Polonia, un gioiello il cui centro storico è stato dichiarato patrimonio dell’Unesco nel 1978. È una città accogliente e vitale, il cui fulcro è la piazza centrale: Rynek Glówny. Una delle più grandi ed affascinanti d’Europa, brulicante di vita. Caffetterie, ristoranti, musei: i turisti, gli abitanti e gli artisti si incontrano […]

L
  • Sandro Lombardi è protagonista di Antichi Maestri di Thomas Bernhard, diretto da Federico Tiezzi. Al Teatro Eleonora Duse dal 27 gennaio: Da venerdì 27 a domenica 29 gennaio al Teatro Eleonora Duse va in scena Antichi maestri che la rinomata compagnia Lombardi – Tiezzi, insieme a Fabrizio Sinisi, ha tratto dall’ultimo romanzo di Thomas Bernhard. Il regista Federico Tiezzi ha dato vita a diversi allestimenti bernhardiani, dimostrando grande congenialità con la prosa lucida, sferzante ed ironica […]

L
  • La Decollazione di San Giovanni Battista del Caravaggio a Malta: La capitale dell’isola di Malta, La Valletta, ospita e protegge all’interno della grandiosa Cattedrale di San Giovanni, un capolavoro del sommo pittore Caravaggio: la Decollazione di San Giovanni Battista. È la tela più grande realizzata dal pittore nel corso della sua vita avventurosa e tormentata. Il dipinto, un olio su tela, misura 361 x 520 cm. ed è conservato nell’Oratorio […]

L
  • La Cappella Herrera di Annibale Carracci torna a Roma a Palazzo Barberini: Palazzo Barberini a Roma ospita nella Sala dei Marmi un “capolavoro ritrovato”: gli affreschi della perduta Cappella Herrera. Questi gioielli della pittura del Seicento saranno in mostra fino al 5 febbraio 2023. La Cappella Herrera  A Roma, la Chiesa di San Giacomo degli Spagnoli, ricca di storia e tradizioni, si affaccia sulla meravigliosa Piazza Navona. Agli inizi del Seicento, il pittore Annibale Carracci ricevette dal […]

L
  • Il concorso lirico Internazionale Città di Genova -Premio Taddei”: Al via la IV edizione del Concorso Lirico Internazionale Città di Genova – Premio Taddei (foto di repertorio). Considerata la competizione lirica più prestigiosa della Liguria e una delle più importanti d’Italia, il Concorso porta il nome della Città di Genova per celebrarne la storica centralità culturale e omaggia, attraverso un premio dedicato, il baritono […]

L
Facebook Twitter Instagram

Articoli recenti

  • Malta: un caleidoscopico affascinante scrigno di culture
  • Roberto Barrali e Angela Gandolfo: la musica messaggio di speranza e di vita
  • Carlo Felice, Beethoven: il 2 febbraio Davide Ranaldi al pianoforte
  • Cracovia: un gioiello di storia e tradizioni
  • Sandro Lombardi è protagonista di Antichi Maestri di Thomas Bernhard, diretto da Federico Tiezzi. Al Teatro Eleonora Duse dal 27 gennaio

Cerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Le ultime notizie

  • Malta: un caleidoscopico affascinante scrigno di culture 6 Febbraio 2023
  • Roberto Barrali e Angela Gandolfo: la musica messaggio di speranza e di vita 1 Febbraio 2023
  • Carlo Felice, Beethoven: il 2 febbraio Davide Ranaldi al pianoforte 27 Gennaio 2023
  • Cracovia: un gioiello di storia e tradizioni 26 Gennaio 2023
  • Sandro Lombardi è protagonista di Antichi Maestri di Thomas Bernhard, diretto da Federico Tiezzi. Al Teatro Eleonora Duse dal 27 gennaio 24 Gennaio 2023
  • La Decollazione di San Giovanni Battista del Caravaggio a Malta 7 Gennaio 2023
  • La Cappella Herrera di Annibale Carracci torna a Roma a Palazzo Barberini 14 Dicembre 2022
  • Il concorso lirico Internazionale Città di Genova -Premio Taddei” 30 Novembre 2022
  • Festival di Sanremo 2023: Giovanna Nocetti fra i nomi nella Kermesse 25 Novembre 2022
  • I love Sushi 21 Novembre 2022
  • Spalato: la città di Diocleziano 9 Novembre 2022
  • Il gruppo scultoreo Le Tre Grazie in mostra ai Musei Vaticani 25 Ottobre 2022
  • Giovanna Nocetti Festeggia i suoi 55 Anni Di Carriera Su Rai 1 9 Ottobre 2022
  • Tra Oriente e Occidente: l’artista giapponese Setsuko in mostra a Roma alla Galleria Gagosian 6 Ottobre 2022
  • Cow is Veg – Il ruolo dei ruminanti in una dieta sostenibile” 30 Settembre 2022

Categorie

  • Annunci
  • Architettura
  • Arte
  • Artisti
  • Attualità
  • Calcio
  • Cinema
  • Comunicati
  • Concerti
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Enogastronomia
  • Eventi
  • Filosofia
  • Fotografia
  • Innovazione
  • Interviste
  • Letteratura
  • Libri
  • Mobile
  • Moda
  • Mostre
  • Motori
  • Musica
  • Natura
  • Pittura
  • Poesia
  • Politica
  • Psicologia
  • Radio
  • Ricette
  • Salute
  • Scienze
  • Short Stories
  • Social
  • Spettacoli
  • Sport
  • Storia
  • Teatro
  • Tecnologia
  • Televisione
  • Viaggi
  • Videogiochi

© Copyright 2014-2021 Artista News. Tutti i diritti riservati. E' vietata la copia o la riproduzione anche parziale di ogni contenuto. Privacy Policy

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia
  • Sport
    • Calcio
  • Musica
    • Artisti
    • Concerti
  • Eventi
    • Interviste
    • Viaggi
  • Spettacoli
    • Televisione
    • Cinema
    • Teatro
  • Arte
    • Architettura
    • Pittura
    • Fotografia
    • Mostre
  • Cultura
    • Letteratura
    • Filosofia
    • Storia
    • Libri
    • Short Stories
    • Poesia
  • Moda
  • Enogastronomia
    • Ricette
  • Scienze
    • Natura
  • Salute
    • Psicologia
  • Tecnologia
    • Radio
    • Innovazione
    • Motori
    • Social
    • Mobile
    • Videogiochi
  • Annunci

© Copyright 2014-2021 Artista News. Tutti i diritti riservati. E' vietata la copia o la riproduzione anche parziale di ogni contenuto. Privacy Policy

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?