Gli ultimi articoli

  • Roberto Barrali e Angela Gandolfo: la musica messaggio di speranza e di vita
  • Carlo Felice, Beethoven: il 2 febbraio Davide Ranaldi al pianoforte
  • Cracovia: un gioiello di storia e tradizioni
  • Sandro Lombardi è protagonista di Antichi Maestri di Thomas Bernhard, diretto da Federico Tiezzi. Al Teatro Eleonora Duse dal 27 gennaio
  • La Decollazione di San Giovanni Battista del Caravaggio a Malta

Seguici su Facebook

Gli ultimi articoli

  • Roberto Barrali e Angela Gandolfo: la musica messaggio di speranza e di vita
  • Carlo Felice, Beethoven: il 2 febbraio Davide Ranaldi al pianoforte
  • Cracovia: un gioiello di storia e tradizioni
  • Sandro Lombardi è protagonista di Antichi Maestri di Thomas Bernhard, diretto da Federico Tiezzi. Al Teatro Eleonora Duse dal 27 gennaio
  • La Decollazione di San Giovanni Battista del Caravaggio a Malta

Seguici su Facebook

  • Chi Siamo
  • Promozione e pubblicità
  • Contatta la redazione
  • Collabora con noi
  • Meteo
  • Oroscopo
  • Viabilità
mercoledì, Febbraio 1, 2023
NEWSLETTER
Artista News
  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia
  • Sport
    • Calcio
  • Musica
    • Artisti
    • Concerti
  • Eventi
    • Interviste
    • Viaggi
  • Spettacoli
    • Televisione
    • Cinema
    • Teatro
  • Arte
    • Architettura
    • Pittura
    • Fotografia
    • Mostre
  • Cultura
    • Letteratura
    • Filosofia
    • Storia
    • Libri
    • Short Stories
    • Poesia
  • Moda
  • Enogastronomia
    • Ricette
  • Scienze
    • Natura
  • Salute
    • Psicologia
  • Tecnologia
    • Radio
    • Innovazione
    • Motori
    • Social
    • Mobile
    • Videogiochi
  • Annunci
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia
  • Sport
    • Calcio
  • Musica
    • Artisti
    • Concerti
  • Eventi
    • Interviste
    • Viaggi
  • Spettacoli
    • Televisione
    • Cinema
    • Teatro
  • Arte
    • Architettura
    • Pittura
    • Fotografia
    • Mostre
  • Cultura
    • Letteratura
    • Filosofia
    • Storia
    • Libri
    • Short Stories
    • Poesia
  • Moda
  • Enogastronomia
    • Ricette
  • Scienze
    • Natura
  • Salute
    • Psicologia
  • Tecnologia
    • Radio
    • Innovazione
    • Motori
    • Social
    • Mobile
    • Videogiochi
  • Annunci
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Artista News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Arte

“Graduale Polyphonicum – Tempus Nativitatis” – scritto da Alessandro Bacchieca e Rocco Salemme

Claudio Di Salvo BY Claudio Di Salvo
2 anni fa
in Arte, Cultura, Eventi, Libri, Musica
0
1k
CONDIViSIONI
2.7k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi con WhatsApp

Il prossimo 8 Gennaio 2021 dalle ore 10 ci sarà, in modalità “streaming online” tramite la pagina ufficiale Facebook dedicata al “Graduale Polyphonicum “ (https://fb.me/e/64R4ouW2F) la presentazione del  volume “Graduale Polyphonicum – Tempus Nativitatis”, scritto da Alessandro Bacchieca e Rocco Salemme ed pubblicato dalla Palumbi Editore.

480 pagine di musica e teologia dedicate alla festa della santa Famiglia di Gesù, Maria e Giuseppe e alla solennità di Maria Santissima Madre di Dio.

La presentazione del volume, moderata da Alessandro Bacchieca (con il coordinamento tecnico di Marco Regi), vedrà la partecipazione di Vincenzo De Gregorio, Preside del PIMS e delegato CEI per la musica sacra, e di Nicola Samale, compositore, che porteranno i loro saluti introduttivi.

Seguirà la relazione di Antonella Jori, docente d’ICR presso la Diocesi di Roma, dal titolo “Magnificat, lo zampillo dell’evo messianico”.

Farà seguito la relazione di Rocco Salemme, co-autoere del volume, dal titolo “Dalla greppia di Betlemme un’eco per il Tempo di Natale”.

Durante la presentazione del volume,  la cui prefazione è affidata ad Angelo  Comastri – Vicario del santo Padre per la Città del Vaticano, Nicola Samale eseguirà dei brani tratti dal “Graduale Polyphonicum” 2/B e 2/C.

I brani, registrati in precedenza: “Alleluia, Gaudete iusti”, elaborazione del M° Bacchiega; “Adeste Fideles”, elaborazione del M° Samale;  “Vidimus Stellam”, elaborazione del M° Bacchiega;  “Benedictus Qui venit”, elaborazione del M° Bacchiega;  “Voi Battezzati”, elaborazione del M° Bacchiega;

“La musica sacra sarà tanto più santa quanto più strettamente sarà unita all’azione liturgica, sia dando alla preghiera un’espressione più soave e favorendo l’unanimità,
sia arricchendo di maggior solennità i riti sacri.” [Sacrosanctum Concilium VI, 112]

Nel solco della continuità con la riforma liturgica conciliare, prosegue il piano editoriale del Graduale Polyphonicum: una proposta sistematica di Alessandro Bacchiega e Rocco Salemme che torna a dar voce e musica al Proprium Missæ. Nell’ultima settimana del 2020 e nella prima settimana del 2021, infatti, hanno visto la luce due nuovi tomi dell’Opera afferenti il secondo volume, dedicato al tempo di Natale. Dopo il primo volume, dedicato al tempo d’Avvento e il primo tomo del secondo volume (2/A), dedicato al giorno di Natale sono stati pubblicati i tomi 2/B e 2/C dedicati, il primo alla festa della santa Famiglia di Gesù, Maria e Giuseppe e alla solennità di Maria Ss.ma Madre di Dio, il secondo alla II domenica dopo Natale, alla solennità dell’Epifania e alla festa del Battesimo di NSGC. Quasi mille pagine contenentile antifone d’introito, di offertorio e di comunione-prescritte dalla terza edizione italiana del Messale Romano- in latino ed in italiano, secondo l’insuperata lezione gregoriana ed in una nuova veste polifonica; a queste si affiancano le nuove antifone proposte dalla CEI, i Salmi Responsoriali, i Versetti Alleluiatici-entrambi secondo la modulazione ABC dei Nuovi Lezionari- euna nuova elaborazione del Magnificat e dell’Adeste Fideles, quest’ultima a firma del M° Nicola Samale. Il tutto puntualmente preceduto da un’introduzione teologico-liturgica che ha l’intento di far emergere attraverso di esse le caratteristiche di ciascuna domenica che la liturgia Verbi mette in luce con tonalità diverse.

Alessandro Bacchiega è nato a Roma nel 1982. Si è diplomato al Conservatorio “Santa Cecilia” di Roma in Composizione, Lettura della partitura principale e Musica corale – Direzione di coro. Ha terminato nel 2010 gli studi di licenza in Canto gregoriano al Pontificio Istituto di Musica Sacra di Roma. Contemporaneamente ha frequentato l’Università di Roma “Tor Vergata” dove si è laureato in Musicologia nel maggio 2006 con una tesi sui madrigali di Francesco Soriano. Nel 2006 vince la III° edizione del Concorso Nazionale di Composizione sacra corale “Premio Iconavetere” a Foggia. Dal settembre 2006 è Maestro di cappella nella Basilica di San Giovanni Battista dei Fiorentini a Roma, mentre dal novembre 2008 è cantore della ven. Cappella musicale “Giulia” della Basilica di San Pietro in Vaticano. Nel 2015 vince il I° Concorso Internazionale di Composizione per la Musica Sacra “Luigi Porro” a Genova. Ha pubblicato proprie composizioni sulla rivista “Cantet vox” dell’Associazione Italiana Santa Cecilia. Nel 2016 ha pubblicato i “5 Mottetti gregoriani” per l’editore Carrara e “Antologia mariana”, su testi di David Maria Turoldo per l’editore Sillabe. Nel 2014 viene eseguito dal coro della Cappella Giulia il suo Benedictus a 4 voci durante le celebrazioni liturgiche del Sabato Santo in San Pietro in Vaticano. Attualmente insegna Solfeggio e Teoria musicale al Conservatorio “Santa Cecilia” di Roma, mentre dal 2011 al 2014 ha insegnato al Conservatorio “Nicola Sala” di Benevento.

Rocco Salemme, nato ad Ortona (CH) il 9-XI-1991, è docente d’Irc presso il Liceo Ginnasio statale “G. Cesare” di Roma. Conoscitore di musica sacra e liturgica, membro della ven. Cappella musicale “Giulia” della basilica Vaticana, svolge contestualmente le sue attività di studio e ricerca presso la facoltà di sacra Teologia della Pontificia Universitas Lateranensis (SCV) con indirizzo in teologia fondamentale. Presso lo stesso ateneo, dove fondò e diresse il Coro Universitario Lateranense, ha già conseguito la licenza in sacra Teologia, il baccellierato teologico e quello filosofico incentrando i suoi interessi sulla portata culturale del cristianesimo, sulla teologia dell’atto di fede in contesto barocco, sulle espressioni musicali della religione cristiana e sul movimento liturgico post-conciliare. Già organista presso la basilica dei SS. Marcellino e Pietro al Laterano, cultore della lingua latina, si è altresì perfezionato nell’ambito pedagogico-didattico presso l’ISSR Ecclesia Mater. È ideatore e coautore con il M° A. Bacchiega del Graduale Polyphonicum: progetto editoriale votato a riscoprire teologicamente e musicalmente il proprium Missæ gregorianum che caratterizza la liturgia romana, insignito -nel suo primo volume, dedicato al tempo d’Avvento- del premio speciale della giuria in occasione del XVI Premio Letterario L. Isaia. È altresì membro dell’Associazione Italiana Professori di Storia della Chiesa, collaboratore della casa editrice Città Nuova e socio dell’Associazione Italiana Santa Cecilia.

https://fb.me/e/64R4ouW2F
Claudio Di Salvo

Claudio Di Salvo

Relazionato Articoli

Concerti

Roberto Barrali e Angela Gandolfo: la musica messaggio di speranza e di vita

BY Patrizia Gallina
1 Febbraio 2023
0

Maestro Barrali, il Mosaico della Memoria per ricordare le atrocità del passato, ma anche per lanciare un inno alla vita? ...

Leggi di più

Carlo Felice, Beethoven: il 2 febbraio Davide Ranaldi al pianoforte

27 Gennaio 2023
Cracovia

Cracovia: un gioiello di storia e tradizioni

26 Gennaio 2023

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia
  • Sport
    • Calcio
  • Musica
    • Artisti
    • Concerti
  • Eventi
    • Interviste
    • Viaggi
  • Spettacoli
    • Televisione
    • Cinema
    • Teatro
  • Arte
    • Architettura
    • Pittura
    • Fotografia
    • Mostre
  • Cultura
    • Letteratura
    • Filosofia
    • Storia
    • Libri
    • Short Stories
    • Poesia
  • Moda
  • Enogastronomia
    • Ricette
  • Scienze
    • Natura
  • Salute
    • Psicologia
  • Tecnologia
    • Radio
    • Innovazione
    • Motori
    • Social
    • Mobile
    • Videogiochi
  • Annunci
  • Carlo Felice, Novecenti: il 2 febbraio Davide Ranaldi al pianoforte: Prosegue la rassegna Novecenti al Teatro Carlo Felice con un appuntamento nuovo in programma giovedì 2 febbraio, ore 20:00, assieme al maestro Donato Renzetti che dirigerà l’orchestra del teatro in un concerto tipico del sapore novecentesco. Al pianoforte il vincitore del Premio Venezia 2021, Davide Ranaldi. Teatro Carlo Felice Giovedì 2 febbraio, ore 20.00 LUDWIG […]

L
  • Cracovia: un gioiello di storia e tradizioni: Cracovia è una delle più belle città della Polonia, un gioiello il cui centro storico è stato dichiarato patrimonio dell’Unesco nel 1978. È una città accogliente e vitale, il cui fulcro è la piazza centrale: Rynek Glówny. Una delle più grandi ed affascinanti d’Europa, brulicante di vita. Caffetterie, ristoranti, musei: i turisti, gli abitanti e gli artisti si incontrano […]

L
  • Sandro Lombardi è protagonista di Antichi Maestri di Thomas Bernhard, diretto da Federico Tiezzi. Al Teatro Eleonora Duse dal 27 gennaio: Da venerdì 27 a domenica 29 gennaio al Teatro Eleonora Duse va in scena Antichi maestri che la rinomata compagnia Lombardi – Tiezzi, insieme a Fabrizio Sinisi, ha tratto dall’ultimo romanzo di Thomas Bernhard. Il regista Federico Tiezzi ha dato vita a diversi allestimenti bernhardiani, dimostrando grande congenialità con la prosa lucida, sferzante ed ironica […]

L
  • La Decollazione di San Giovanni Battista del Caravaggio a Malta: La capitale dell’isola di Malta, La Valletta, ospita e protegge all’interno della grandiosa Cattedrale di San Giovanni, un capolavoro del sommo pittore Caravaggio: la Decollazione di San Giovanni Battista. È la tela più grande realizzata dal pittore nel corso della sua vita avventurosa e tormentata. Il dipinto, un olio su tela, misura 361 x 520 cm. ed è conservato nell’Oratorio […]

L
  • La Cappella Herrera di Annibale Carracci torna a Roma a Palazzo Barberini: Palazzo Barberini a Roma ospita nella Sala dei Marmi un “capolavoro ritrovato”: gli affreschi della perduta Cappella Herrera. Questi gioielli della pittura del Seicento saranno in mostra fino al 5 febbraio 2023. La Cappella Herrera  A Roma, la Chiesa di San Giacomo degli Spagnoli, ricca di storia e tradizioni, si affaccia sulla meravigliosa Piazza Navona. Agli inizi del Seicento, il pittore Annibale Carracci ricevette dal […]

L
  • Il concorso lirico Internazionale Città di Genova -Premio Taddei”: Al via la IV edizione del Concorso Lirico Internazionale Città di Genova – Premio Taddei (foto di repertorio). Considerata la competizione lirica più prestigiosa della Liguria e una delle più importanti d’Italia, il Concorso porta il nome della Città di Genova per celebrarne la storica centralità culturale e omaggia, attraverso un premio dedicato, il baritono […]

L
  • Festival di Sanremo 2023: Giovanna Nocetti fra i nomi nella Kermesse: Il Festival di Sanremo è sempre più vicino e tra qualche settimana scopriremo finalmente i Big in gara. Tra i nomi che circolano con più insistenza ci sono Paola e Chiara, Manuel Agnelli, Ariete, Alessandra Amoroso, Levante, Paola Turci, Tananai, Annalisa, Diodato, Giorgia, Tiziano Ferro, Daniele Silvestri, Colapesce e Dimartino, Brunori Sas, Cosmo, Ernia, Boomdabash, […]

L
  • I love Sushi: L’Istituto Giapponese di Cultura a Roma, ospita fino al 23 novembre una mostra molto interessante intitolata “I love Sushi”. Il Sushi è il tipico cibo giapponese divenuto famoso in tutto il mondo. Nel 2013 l’Unesco ha inserito il washoku, ossia la cucina giapponese, nella lista dei patrimoni mondiali intangibili. Il sushi è uno degli archetipi più apprezzati. Cibo molto salutare ma anche raffinato ed esteticamente […]

L
Facebook Twitter Instagram

Articoli recenti

  • Roberto Barrali e Angela Gandolfo: la musica messaggio di speranza e di vita
  • Carlo Felice, Beethoven: il 2 febbraio Davide Ranaldi al pianoforte
  • Cracovia: un gioiello di storia e tradizioni
  • Sandro Lombardi è protagonista di Antichi Maestri di Thomas Bernhard, diretto da Federico Tiezzi. Al Teatro Eleonora Duse dal 27 gennaio
  • La Decollazione di San Giovanni Battista del Caravaggio a Malta

Cerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Le ultime notizie

  • Roberto Barrali e Angela Gandolfo: la musica messaggio di speranza e di vita 1 Febbraio 2023
  • Carlo Felice, Beethoven: il 2 febbraio Davide Ranaldi al pianoforte 27 Gennaio 2023
  • Cracovia: un gioiello di storia e tradizioni 26 Gennaio 2023
  • Sandro Lombardi è protagonista di Antichi Maestri di Thomas Bernhard, diretto da Federico Tiezzi. Al Teatro Eleonora Duse dal 27 gennaio 24 Gennaio 2023
  • La Decollazione di San Giovanni Battista del Caravaggio a Malta 7 Gennaio 2023
  • La Cappella Herrera di Annibale Carracci torna a Roma a Palazzo Barberini 14 Dicembre 2022
  • Il concorso lirico Internazionale Città di Genova -Premio Taddei” 30 Novembre 2022
  • Festival di Sanremo 2023: Giovanna Nocetti fra i nomi nella Kermesse 25 Novembre 2022
  • I love Sushi 21 Novembre 2022
  • Spalato: la città di Diocleziano 9 Novembre 2022
  • Il gruppo scultoreo Le Tre Grazie in mostra ai Musei Vaticani 25 Ottobre 2022
  • Giovanna Nocetti Festeggia i suoi 55 Anni Di Carriera Su Rai 1 9 Ottobre 2022
  • Tra Oriente e Occidente: l’artista giapponese Setsuko in mostra a Roma alla Galleria Gagosian 6 Ottobre 2022
  • Cow is Veg – Il ruolo dei ruminanti in una dieta sostenibile” 30 Settembre 2022
  • Il Sindaco di Torino incontra i Sindacati 30 Settembre 2022

Categorie

  • Annunci
  • Architettura
  • Arte
  • Artisti
  • Attualità
  • Calcio
  • Cinema
  • Comunicati
  • Concerti
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Enogastronomia
  • Eventi
  • Filosofia
  • Fotografia
  • Innovazione
  • Interviste
  • Letteratura
  • Libri
  • Mobile
  • Moda
  • Mostre
  • Motori
  • Musica
  • Natura
  • Pittura
  • Poesia
  • Politica
  • Psicologia
  • Radio
  • Ricette
  • Salute
  • Scienze
  • Short Stories
  • Social
  • Spettacoli
  • Sport
  • Storia
  • Teatro
  • Tecnologia
  • Televisione
  • Viaggi
  • Videogiochi

© Copyright 2014-2021 Artista News. Tutti i diritti riservati. E' vietata la copia o la riproduzione anche parziale di ogni contenuto. Privacy Policy

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia
  • Sport
    • Calcio
  • Musica
    • Artisti
    • Concerti
  • Eventi
    • Interviste
    • Viaggi
  • Spettacoli
    • Televisione
    • Cinema
    • Teatro
  • Arte
    • Architettura
    • Pittura
    • Fotografia
    • Mostre
  • Cultura
    • Letteratura
    • Filosofia
    • Storia
    • Libri
    • Short Stories
    • Poesia
  • Moda
  • Enogastronomia
    • Ricette
  • Scienze
    • Natura
  • Salute
    • Psicologia
  • Tecnologia
    • Radio
    • Innovazione
    • Motori
    • Social
    • Mobile
    • Videogiochi
  • Annunci

© Copyright 2014-2021 Artista News. Tutti i diritti riservati. E' vietata la copia o la riproduzione anche parziale di ogni contenuto. Privacy Policy

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?