Gli ultimi articoli

  • Intervista esclusiva al soprano Irene Celle
  • Intervista esclusiva al Tenore Eder Sandoval
  • La Re-Publica: Potere, e crisi.
  • Pachobull: vi racconto un pò di me
  • Jago: Michelangelo del nostro tempo

Seguici su Facebook

Gli ultimi articoli

  • Intervista esclusiva al soprano Irene Celle
  • Intervista esclusiva al Tenore Eder Sandoval
  • La Re-Publica: Potere, e crisi.
  • Pachobull: vi racconto un pò di me
  • Jago: Michelangelo del nostro tempo

Seguici su Facebook

  • Chi Siamo
  • Promozione e pubblicità
  • Contatta la redazione
  • Collabora con noi
  • Meteo
  • Oroscopo
  • Viabilità
lunedì, Maggio 16, 2022
NEWSLETTER
Artista News
  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia
  • Sport
    • Calcio
  • Musica
    • Artisti
    • Concerti
  • Eventi
    • Interviste
    • Viaggi
  • Spettacoli
    • Televisione
    • Cinema
    • Teatro
  • Arte
    • Architettura
    • Pittura
    • Fotografia
    • Mostre
  • Cultura
    • Letteratura
    • Filosofia
    • Storia
    • Libri
    • Short Stories
    • Poesia
  • Moda
  • Enogastronomia
    • Ricette
  • Scienze
    • Natura
  • Salute
    • Psicologia
  • Tecnologia
    • Radio
    • Innovazione
    • Motori
    • Social
    • Mobile
    • Videogiochi
  • Annunci
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia
  • Sport
    • Calcio
  • Musica
    • Artisti
    • Concerti
  • Eventi
    • Interviste
    • Viaggi
  • Spettacoli
    • Televisione
    • Cinema
    • Teatro
  • Arte
    • Architettura
    • Pittura
    • Fotografia
    • Mostre
  • Cultura
    • Letteratura
    • Filosofia
    • Storia
    • Libri
    • Short Stories
    • Poesia
  • Moda
  • Enogastronomia
    • Ricette
  • Scienze
    • Natura
  • Salute
    • Psicologia
  • Tecnologia
    • Radio
    • Innovazione
    • Motori
    • Social
    • Mobile
    • Videogiochi
  • Annunci
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Artista News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Eventi

“Epatite C: sempre più disattesa la strategia globale OMS per eliminare l’epatite C”

Claudio Di Salvo BY Claudio Di Salvo
3 anni fa
in Eventi, Salute, Scienze
0
1k
CONDIViSIONI
2.7k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi con WhatsApp

Si è tenuta, presso la Sala Pavillon della Residenza di Ripetta a Roma, la Conferenza Stampa “Alleanza contro l’Epatite 2019”, organizzata da MA Provider, promossa da AISF – Associazione Italiana per lo Studio del Fegato e da SIMIT – Società Italiana di Malattie Infettive e Tropicali, con il patrocinio di EpaC onlus, e realizzata con il contributo non condizionato di AbbVie e Gilead.

“Da parte delle istituzioni c’è massimo impegno ad ascoltare le esigenze di clinici e pazienti per non perdere un’occasione storica – ha dichiarato il Senatore Raffaele Mautone, componente della 12ª Commissione Igiene e Sanità del Senato. – Fino ad oggi abbiamo supportato gli sforzi della ricerca e l’implementazione delle nuove terapie; auspichiamo ora un prosieguo di questo percorso, sia per la salute dei singoli, sia per la Sanità pubblica”.

 “Se i costi della terapia passassero dal fondo per i farmaci innovativi a completo carico delle Regioni, le stesse si troverebbero a sostenere ulteriori costi diretti, senza che si sia ancora investito a sufficienza per l’emersione del sommerso, eccezion fatta per le società scientifiche che hanno intrapreso campagne di comunicazione” ha sottolineato il Prof. Massimo Galli, Presidente SIMIT. “Bisogna rammentare che il grosso del sommerso risiede nelle fasce d’età al di sopra dei 50 anni, nelle quali si è fino ad oggi fatto veramente molto poco”.

“In Italia, nonostante l’ottimo lavoro finora svolto, si stima che vi siano ancora circa 200mila pazienti con infezione da HCV che debbano essere individuati e trattati, e l’emersione del sommerso continua quindi a rappresentare una sfida fondamentale per poter mirare a raggiungere l’eradicazione dell’infezione nel nostro paese – ha evidenziato il Dott. Salvatore Petta, Segretario AISF. – Tuttavia, oltre alle classiche “sacche” di infezione presenti presso i SerD e gli istituti di detenzione è estremamente importante focalizzare la nostra attenzione sul bacino dei pazienti seguiti presso i Medici di Medicina Generale. Tale percorso virtuoso ovviamente per essere efficiente necessita di una corretta informazione/formazione dei MMG e dell’organizzazione di un sistema di rete che permetta una facile collocazione dei pazienti individuati ai centri autorizzati al trattamento”.

 “Ci si potrebbe infatti dover confrontare con una possibile equivalenza dei farmaci in corso di valutazione da AIFA – ha sottolineato il Prof. Massimo Galli. –. La disponibilità in Italia di tre diversi trattamenti farmacologici ha consentito in questi anni di scegliere e utilizzare lo schema terapeutico più adatto a ciascun paziente. L’eventuale affermazione di equivalenza tra le combinazioni farmacologiche pangenotipiche disponibili toglierebbe ai medici la discrezionalità necessaria per attuare la scelta terapeutica migliore per ciascun paziente. Va inoltre ricordato che i farmaci in questione non prevedono la stessa durata di trattamento, sono ampiamente diversi da un punto di vista chimico e per meccanismi d’azione e presentano profili di sicurezza differenti. Poterli usare tutti ha dato grandi risultati. Lasciateci quindi curare in scienza e coscienza senza inutili limitazioni”.

“In merito all’eventuale equivalenza terapeutica proposta per i due regimi antivirali pangenotipici disponibili per il trattamento dell’infezione da HCV, bisogna prestare molta cautela – ha proseguito il Dott. Salvatore Petta. – Tali regimi contengono principi attivi appartenenti a classi terapeutiche differenti, hanno profili di sicurezza diversi in alcune sottopopolazioni di pazienti, e vengono somministrati con schemi terapeutici che differiscono per durata in funzione del genotipo virale di HCV e della severità della malattia di fegato. Pertanto, mentre fino ad ora la possibilità di sfruttare al meglio le opportunità offerte dai differenti farmaci ha permesso in “real life” di ottenere risultati eccellenti ovvero di guarire l’infezione da HCV in più del 95% dei pazienti trattati, l’applicazione in tale contesto clinico del principio di equivalenza, qualora approvata da AIFA, potrebbe inficiare quanto di eccellente fatto finora con potenziale ricaduta negativa sia dal punto di vista clinico che farmaco-economico”.

 “EpaC onlus ritiene fondamentale, in questo momento, sintetizzare e sottolineare le proposte condivise di ACE alle Istituzioni, con il solo e unico fine di accelerare la presa in carico dei numerosi pazienti con malattia avanzata ancora viremici ai quali si potrebbe garantire un incremento dell’aspettativa di vita, se solo curati in tempo – ha affermato Ivan Gardini, Presidente EpaC onlus. – I punti principali su cui EpaC onlus vuole concentrare l’attenzione sono i seguenti:

1. La realizzazione in tempi brevi di un PDTA nazionale per l’eliminazione dell’infezione da HCV inclusivo di linee di intervento nazionali omogenee, ma declinabili e adattabili alle esigenze organizzative di ogni singola regione.

2. Istituzione di un fondo sanitario ad hoc per assicurare risorse destinate all’acquisto di farmaci anti-HCV, adeguate al numero di pazienti da trattare per raggiungere gli obiettivi dell’OMS, ma anche ad attività di screening e di linkage-to-care, incluse le relative attività accessorie, quali:

· programmi di formazione e informazione del personale medico e alla popolazione,

· possibilità di disporre in carceri e SerD di personale specializzato e autorizzato che consenta la gestione in loco dei pazienti sia in termini di screening che di trattamento,

· screening delle popolazioni a rischio,

· creazione di network che consentano un agile referral e linkage-to-care dei pazienti, ad esempio dai MMG ai centri prescrittori,

· l’ampliamento dei centri autorizzati alla prescrizione dei farmaci,

· la semplificazione dei percorsi di diagnosi,

· attività di comunicazione verso la popolazione e/o stakeholders.

3. La condivisione ufficiale dei punti 1 e 2 sopra da parte della Commissione Salute della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, unitamente all’impegno di elaborare urgentemente Piani Regionali di eliminazione dell’epatite C e dotarli delle risorse necessarie, anche attingendo da eventuali risorse avanzate – al 31 dicembre 2019, del fondo innovativi non oncologici.

“Non esistono più scuse – ha concluso Ivan Gardini. – Abbiamo i farmaci che curano definitivamente una infezione trasmissibile e, non essendo disponibile un vaccino, l’eliminazione dell’infezione passa attraverso la cura del maggior numero di pazienti; abbiamo le risorse, ormai quasi inutilizzate per mancanza di strategie adeguate, abbiamo strutture, medici specialisti apprezzati in tutto il mondo, abbiamo tutto. Ogni paziente che si aggrava è di fatto una sconfitta del SSN”.

Claudio Di Salvo

Claudio Di Salvo

Relazionato Articoli

Interviste

Intervista esclusiva al Tenore Eder Sandoval

BY Patrizia Gallina
11 Maggio 2022
0

Raccontaci un po' della tua storia. Come ti sei innamorato della lirica?  In realtà è avvenuto un po' per caso,...

Leggi di più

Pachobull: vi racconto un pò di me

10 Maggio 2022

Intervista esclusiva al Basso Michele Antonetti

6 Maggio 2022

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia
  • Sport
    • Calcio
  • Musica
    • Artisti
    • Concerti
  • Eventi
    • Interviste
    • Viaggi
  • Spettacoli
    • Televisione
    • Cinema
    • Teatro
  • Arte
    • Architettura
    • Pittura
    • Fotografia
    • Mostre
  • Cultura
    • Letteratura
    • Filosofia
    • Storia
    • Libri
    • Short Stories
    • Poesia
  • Moda
  • Enogastronomia
    • Ricette
  • Scienze
    • Natura
  • Salute
    • Psicologia
  • Tecnologia
    • Radio
    • Innovazione
    • Motori
    • Social
    • Mobile
    • Videogiochi
  • Annunci
  • Intervista esclusiva al soprano Irene Celle: Grazie Irene per questa intervista per il sito di Artista News Raccontaci un po’ di te: come ti sei avvicinata alla musica? Qual’e’il tuo percorso artistico?Intanto grazie a voi, sono felicissima di essere qua con te Patrizia. Allora per parlare di me, mi sono avvicinata al canto, quando ero una ragazza perché ho fatto il […]

L
  • Intervista esclusiva al Tenore Eder Sandoval: Raccontaci un po’ della tua storia. Come ti sei innamorato della lirica?  In realtà è avvenuto un po’ per caso, perché io quando studiavo a scuola le mie intenzioni erano più o meno due: la prima era studiare per diventare un giornalista e la seconda era per studiare marketing. Quindi erano due mondi un pochino […]

L
  • La Re-Publica: Potere, e crisi.: Qualsiasi cosa vista da due punti di vista può acquisire significati completamente diversi. Questo è uno dei messaggi che potrebbe descrivere “La Re-Publica”. Un romanzo fanta-politico scritto da Giuseppe Porcaro ed edito da Porto Seguro Editore che oltre alla politica in senso stretto tratta però anche molti temi di natura sociale e personale. In un’immaginaria Italia […]

L
  • Pachobull: vi racconto un pò di me: Giuseppe Paci, in arte Pachobull, è un giovane ragazzo che vanta milioni di follower sui suoi social. Cantante, modello e influencer ecco cosa ci ha raccontato in questa esclusiva intervista. 1. Ciao Pachobull, come stai? Come e quando è iniziata la tua carriera social? E come mai la scelta di questo nome? Tutto bene, grazie! […]

L
  • Jago: Michelangelo del nostro tempo: La splendida sede espositiva di Palazzo Bonaparte a Roma, ospita dal 12 marzo al 3 luglio 2022 la mostra antologica dell’artista scultore Jago, definito il Michelangelo del nostro tempo. Per la prima volta viene esposto il corpus completo dei suoi lavori. Grande talento e un utilizzo sapiente dei mezzi di comunicazione fanno di Jago l’incarnazione dell’artista contemporaneo. Amato non solo dalla critica ma […]

L
  • Intervista esclusiva al Basso Michele Antonetti: Qual è stato il tuo percorso di studi e l’inizio della tua carriera? Dunque, il mio percorso non è propriamente ortodosso per un cantante lirico: ho iniziato il Conservatorio a 25 anni, dopo averne trascorsi quasi 10 con la mia band Rock, con cui eseguivamo un po’ di tutto, da Elvis a Dean Martin, dai […]

L
  • “Celo Clima Collective” – Crediti di carbonio e social token: La finanza rigenerativa, il nuovo paradigma economico che  opera per contrastare gli effetti del cambiamento climatico avvalendosi di blockchain e web3,  vale già un trilione di dollari. La stima arriva da un’analisi Celo, l’ecosistema blockchain che promuove le criptovalute come strumento di inclusione finanziaria e che da tempo è impegnato in un percorso attivo per […]

L
  • “Race for theCure” – per un ritorno alla normalità: Organizzata dall’Associazione non profit Komen Italia, torna al Circo Massimo di Roma dal 5 all’8 maggio il tradizionale appuntamento con la Race for the Cure, la più grande manifestazione al mondo per la lotta ai tumori del seno che successivamente attraverserà altre 6 città italiane: Bari (13 – 15 maggio), Napoli (20 – 22 maggio), […]

L
Facebook Twitter Instagram

Articoli recenti

  • Intervista esclusiva al soprano Irene Celle
  • Intervista esclusiva al Tenore Eder Sandoval
  • La Re-Publica: Potere, e crisi.
  • Pachobull: vi racconto un pò di me
  • Jago: Michelangelo del nostro tempo

Cerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Le ultime notizie

  • Intervista esclusiva al soprano Irene Celle 14 Maggio 2022
  • Intervista esclusiva al Tenore Eder Sandoval 11 Maggio 2022
  • La Re-Publica: Potere, e crisi. 10 Maggio 2022
  • Pachobull: vi racconto un pò di me 9 Maggio 2022
  • Jago: Michelangelo del nostro tempo 9 Maggio 2022
  • Intervista esclusiva al Basso Michele Antonetti 6 Maggio 2022
  • “Celo Clima Collective” – Crediti di carbonio e social token 6 Maggio 2022
  • “Race for theCure” – per un ritorno alla normalità 5 Maggio 2022
  • La crisi dei componenti ha pesato sulle vendite di iPad ma è in miglioramento 1 Maggio 2022
  • Google ha in cantiere dei controlli touch specifici e streaming mobile a 1440p per Stadia 1 Maggio 2022
  • Tutte le novità in arrivo su Prime Video a maggio 2022 1 Maggio 2022
  • La vita privata di Caravaggio 26 Aprile 2022
  • L’enogastronomia italiana, il connubio tra arte e tecnologia 25 Aprile 2022
  • “Latte e i suoi derivati” – Il 22 aprile in concerto Lillo e Greg a Ciampino 21 Aprile 2022
  • Plautilla Bricci: l’Architettrice 18 Aprile 2022

Categorie

  • Annunci
  • Architettura
  • Arte
  • Artisti
  • Attualità
  • Calcio
  • Cinema
  • Comunicati
  • Concerti
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Enogastronomia
  • Eventi
  • Filosofia
  • Fotografia
  • Innovazione
  • Interviste
  • Letteratura
  • Libri
  • Mobile
  • Moda
  • Mostre
  • Motori
  • Musica
  • Natura
  • Pittura
  • Poesia
  • Politica
  • Psicologia
  • Radio
  • Ricette
  • Salute
  • Scienze
  • Short Stories
  • Social
  • Spettacoli
  • Sport
  • Storia
  • Teatro
  • Tecnologia
  • Televisione
  • Viaggi
  • Videogiochi

© Copyright 2014-2021 Artista News. Tutti i diritti riservati. E' vietata la copia o la riproduzione anche parziale di ogni contenuto. Privacy Policy

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia
  • Sport
    • Calcio
  • Musica
    • Artisti
    • Concerti
  • Eventi
    • Interviste
    • Viaggi
  • Spettacoli
    • Televisione
    • Cinema
    • Teatro
  • Arte
    • Architettura
    • Pittura
    • Fotografia
    • Mostre
  • Cultura
    • Letteratura
    • Filosofia
    • Storia
    • Libri
    • Short Stories
    • Poesia
  • Moda
  • Enogastronomia
    • Ricette
  • Scienze
    • Natura
  • Salute
    • Psicologia
  • Tecnologia
    • Radio
    • Innovazione
    • Motori
    • Social
    • Mobile
    • Videogiochi
  • Annunci

© Copyright 2014-2021 Artista News. Tutti i diritti riservati. E' vietata la copia o la riproduzione anche parziale di ogni contenuto. Privacy Policy

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?