Gli ultimi articoli

  • Roberto Barrali e Angela Gandolfo: la musica messaggio di speranza e di vita
  • Carlo Felice, Beethoven: il 2 febbraio Davide Ranaldi al pianoforte
  • Cracovia: un gioiello di storia e tradizioni
  • Sandro Lombardi è protagonista di Antichi Maestri di Thomas Bernhard, diretto da Federico Tiezzi. Al Teatro Eleonora Duse dal 27 gennaio
  • La Decollazione di San Giovanni Battista del Caravaggio a Malta

Seguici su Facebook

Gli ultimi articoli

  • Roberto Barrali e Angela Gandolfo: la musica messaggio di speranza e di vita
  • Carlo Felice, Beethoven: il 2 febbraio Davide Ranaldi al pianoforte
  • Cracovia: un gioiello di storia e tradizioni
  • Sandro Lombardi è protagonista di Antichi Maestri di Thomas Bernhard, diretto da Federico Tiezzi. Al Teatro Eleonora Duse dal 27 gennaio
  • La Decollazione di San Giovanni Battista del Caravaggio a Malta

Seguici su Facebook

  • Chi Siamo
  • Promozione e pubblicità
  • Contatta la redazione
  • Collabora con noi
  • Meteo
  • Oroscopo
  • Viabilità
mercoledì, Febbraio 1, 2023
NEWSLETTER
Artista News
  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia
  • Sport
    • Calcio
  • Musica
    • Artisti
    • Concerti
  • Eventi
    • Interviste
    • Viaggi
  • Spettacoli
    • Televisione
    • Cinema
    • Teatro
  • Arte
    • Architettura
    • Pittura
    • Fotografia
    • Mostre
  • Cultura
    • Letteratura
    • Filosofia
    • Storia
    • Libri
    • Short Stories
    • Poesia
  • Moda
  • Enogastronomia
    • Ricette
  • Scienze
    • Natura
  • Salute
    • Psicologia
  • Tecnologia
    • Radio
    • Innovazione
    • Motori
    • Social
    • Mobile
    • Videogiochi
  • Annunci
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia
  • Sport
    • Calcio
  • Musica
    • Artisti
    • Concerti
  • Eventi
    • Interviste
    • Viaggi
  • Spettacoli
    • Televisione
    • Cinema
    • Teatro
  • Arte
    • Architettura
    • Pittura
    • Fotografia
    • Mostre
  • Cultura
    • Letteratura
    • Filosofia
    • Storia
    • Libri
    • Short Stories
    • Poesia
  • Moda
  • Enogastronomia
    • Ricette
  • Scienze
    • Natura
  • Salute
    • Psicologia
  • Tecnologia
    • Radio
    • Innovazione
    • Motori
    • Social
    • Mobile
    • Videogiochi
  • Annunci
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Artista News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Attualità Economia

“Convegno sui Diritti Umani” – promosso dall’Associazione ALERA con la LIDU

Claudio Di Salvo BY Claudio Di Salvo
3 anni fa
in Economia, Eventi, Politica
2
1k
CONDIViSIONI
2.7k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi con WhatsApp

ha avuto luogo presso la sede Nazionale della LIDU (Lega Italiana dei Diritti dell’Uomo) un interessante incontro per discutere dei Diritti Umani.

L’evento è stato promosso e organizzato da “Alera”, un’associazione impegnata nello sviluppo integrale dell’individuo, in sinergia con la LIDU stessa, andando così a creare un importante connubio tra le due Associazioni che si è tradotto nell’approfondita analisi di un tema a volte sottostimato.

“Alera nasce per lo sviluppo integrale dell’individuo, fornendo luoghi e mezzi per concretizzarne la sua evoluzione. A tal proposito Alera ha deciso di organizzare questo convegno evidenziando le problematiche dei diritti dell’uomo nell’epoca moderna, cercando di dare risposte e possibili soluzioni. L’Assemblea Generale delle Nazioni Unite il 10 dicembre 1948 proclamava la dichiarazione universale dei diritti dell’uomo come ideale comune da raggiungersi da tutti i popoli e da tutte le Nazioni, al fine che ogni persona nella sua individualità e in ogni contesto collettivo possa esprimersi e realizzarsi. Lo scopo dell’incontro è di ribadire il concetto di diritto evidenziandone le eventuali violazioni e proponendo soluzioni attraverso l’intervento di prestigiosi professionisti delle scienze umane”, ha detto Laura Mancini, presidente dell’Associazione Alera.

“Il convegno vanta la collaborazione della Lega Italiana dei Diritti dell’Uomo fondata nel 1919 e sempre alla sua missione in difensa dei principî essenziali della convivenza civile e particolarmente: così definita nello Statuto-Regolamento approvato dal Congresso Generale della Lega a Parigi, il 15 Luglio 1927. L’inviolabilità personale e domiciliare dei cittadini; la libertà di coscienza; di parola; di stampa; di riunione; di associazione; di azione sindacale in patria ed all’estero; la piena e diretta sovranità popolare contro ogni sistema di oligarchia e di dittatura; il dovere della resistenza all’oppressione e all’arbitrio d’ogni regime che neghi questi principi. Ad integrare i suoi scopi essenziali, la Lega si propone inoltre di compiere, nei limiti delle sue possibilità, un’opera di assistenza, di difesa e di coltura per gli Italiani emigrati”, ha precisato Laura Mancini.

Diverse le personalità e i relatori che si sono succeduti, apportando ognuno un personale punto di vista sull’ interpretazione del significato di“Diritti Umani”, tutti magistralmente introdotti dall’illustre criminologa Imma Giuliani.

Ad aprire il convegno sono stati i saluti di benvenuto del Presidente della LIDU Nazionale, Eugenio Ficorilli, che ha sottolineato l’importanza e l’impegno di un obiettivo comune come la promozione e la protezione di tali diritti, da oltre 100 anni. Le sue parole ci hanno proiettato nel vivo dell’analisi quando ad intervenire è stato il Giudice penale Valerio De Gioia, il quale  ha esposto il concetto di diritto all’oblio, evidenziando come a volte possa scontrarsi con l’articolo 21 della Costituzione Italiana, che invece garantisce la libertà di informazione da parte dei giornalisti. Un dualismo che nei tempi moderni sta cambiando forma, a causa della digitalizzazione e della conseguente indicizzazione delle notizie, che possono andare a toccare la privacy di ogni individuo e la sua futura riabilitazione ed ha anche affermato: “L’ordinamento italiano deve ormai fare i conti con le fondamentali indicazioni che provengono a livello sovranazionale così da conseguire una uniformità di applicazione delle norme e di tutela a livello europeo”

 Nel proseguo della serata, un’importante punto di vista, su cui viene richiesta una riflessione, è nato dal pensiero della Psicologa e Psicoterapeuta Valentina Marsella, la quale, approcciandosi con un’ottica anticonformista, ha scelto di portare alla luce “l’altra faccia” delle violenze di genere, ossia quella in cui le vittime sono gli uomini. La violenza è sempre tale, non deve avere sesso e, per questo, ogni individuo deve avere il diritto di essere ascoltato e aiutato, sia esso uomo, donna o bambino.

 Il Filosofo e Presidente dell’Associazione Fare Ambiente, il prof. Vincenzo Pepe, ci ha regalato un approccio diverso al modo in cui consideriamo l’ambiente stesso. All’interno della sua ben nota sensibilità in materia, l’ambiente deve essere ecosostenibile e ricollocato alla sua posizione originaria, ossia“tutto ciò che ci circonda”.

Per questo motivo deve essere protetto, perché le guerre vengono sempre fatte per il controllo del territorio, finendo così per ledere ogni diritto dell’uomo, la sua libertà e la sua felicità. La libertà può nascere anche dal “diritto di immaginare”,topic sul quale si concentra invece lo Psicologo Fabrizio Mignacca, partendo da racconti di quotidianità e ripercorrendo la storia nella visione avuta dai Padri Costituenti che, in quanto vittime consapevoli, hanno avuto il potere di immaginare un mondo migliore. Solo grazie a questo pensiero hanno potuto creare una Costituzione ponendo al suo centro il Diritto Ontogenetico, quindi unica nel suo genere.

 Anche un membro attivo della stessa Alera, lo Psicologo clinico Sam Varz, si è unito alle considerazionisino a quel momentocondivise, mettendo in evidenza problemi come la mancanza di comunicazione tra conviventi, la sovrappopolazione espressa come prima causa dei problemi ambientali e l’omofobia con le sue conseguenti discriminazioni sessuali. Ciò che serve è “essere più presenti nel mondo che stiamo vivendo”.

Tra gli applausi generali, a prendere la parola è stato Sauro Cimarelli,Responsabile tecnico nazionale del settore giovanile di calcio a 5 per non vedenti, che ha raccontato il suo importante lavoro di ridare diritto allo sport (e all’accesso ai suoi valori) a tutti quei bambini che altrimenti ne resterebbero esclusi. Toccante anche la sua spiegazione sull’utilizzo dei palloni sonori che i bambini possono sentire e che, una volta danneggiati, lui stesso porta ai canili per ridare felicità a cani, anch’essi ciechi.

I saluti per la chiusura sono stati portati dal Vice-Presidente di Alera, il Dott. Valerio Monda, la persona che meglio di tutti poteva descrivere il connubio nato tra Alera e LIDU, luogoideale dove poter sviluppare un così importante convegno destinato ad aprire gli occhi sulla società che stiamo vivendo oggi. Il Dott. Monda ha infatti ringraziato le altissime personalità presenti e i sostenitori dell’iniziativa, come l’Azienda vinicola Barberani e l’Hotel dell’Anima Eremito.

Al termine del Convegno è stato offerto a tutti gli ospiti presenti un light dinner inedito a cura dello Chef ufficiale di Alera, il Gambero Rosso Massimiliano Mettini, da sempre promotore del Made in Italy e soprattutto sensibile alla campagna internazionale “plastic free”.

Interfacciandosi anche assieme al  Presidente di Alera, Laura Mancini, gli ospiti ed i relatori hanno avuto modo di scambiare ulteriormente opinioni e idee, stimolati da quanto assistito ed arricchiti da una visione diversa di ciò che significa rispettare i diritti umani del prossimo, aldilà delle circostanze, dei contesti, della propria storia personale e anche di ciò che si mostra all’esterno della nostra singolarità.

Laura Mancini, Presidente di ALERA, nasce a Roma il 9 ottobre del 1991, eclettica e dinamica, fin dall’adolescenza si distingue per le sue spiccate doti comunicative e relazionali, prendendo parte attiva con successo nell’organizzazione di eventi di vario genere. Vanta al suo attivo la gestione di 7 aziende nel campo estetico.

Claudio Di Salvo

Claudio Di Salvo

Relazionato Articoli

Concerti

Roberto Barrali e Angela Gandolfo: la musica messaggio di speranza e di vita

BY Patrizia Gallina
1 Febbraio 2023
0

Maestro Barrali, il Mosaico della Memoria per ricordare le atrocità del passato, ma anche per lanciare un inno alla vita? ...

Leggi di più
Cracovia

Cracovia: un gioiello di storia e tradizioni

26 Gennaio 2023

Spalato: la città di Diocleziano

9 Novembre 2022

Commenti 2

  1. Giuseppe Di Legge says:
    3 anni fa

    Trova le votre iniziative sempre utili ed intetessanti per lo sviluppo e la diffusione della cultura

    Rispondi
  2. Giuseppe Di Legge says:
    3 anni fa

    Trova le vostre iniziative sempre utili ed interessanti per lo sviluppo e la diffusione della cultura

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia
  • Sport
    • Calcio
  • Musica
    • Artisti
    • Concerti
  • Eventi
    • Interviste
    • Viaggi
  • Spettacoli
    • Televisione
    • Cinema
    • Teatro
  • Arte
    • Architettura
    • Pittura
    • Fotografia
    • Mostre
  • Cultura
    • Letteratura
    • Filosofia
    • Storia
    • Libri
    • Short Stories
    • Poesia
  • Moda
  • Enogastronomia
    • Ricette
  • Scienze
    • Natura
  • Salute
    • Psicologia
  • Tecnologia
    • Radio
    • Innovazione
    • Motori
    • Social
    • Mobile
    • Videogiochi
  • Annunci
  • Carlo Felice, Novecenti: il 2 febbraio Davide Ranaldi al pianoforte: Prosegue la rassegna Novecenti al Teatro Carlo Felice con un appuntamento nuovo in programma giovedì 2 febbraio, ore 20:00, assieme al maestro Donato Renzetti che dirigerà l’orchestra del teatro in un concerto tipico del sapore novecentesco. Al pianoforte il vincitore del Premio Venezia 2021, Davide Ranaldi. Teatro Carlo Felice Giovedì 2 febbraio, ore 20.00 LUDWIG […]

L
  • Cracovia: un gioiello di storia e tradizioni: Cracovia è una delle più belle città della Polonia, un gioiello il cui centro storico è stato dichiarato patrimonio dell’Unesco nel 1978. È una città accogliente e vitale, il cui fulcro è la piazza centrale: Rynek Glówny. Una delle più grandi ed affascinanti d’Europa, brulicante di vita. Caffetterie, ristoranti, musei: i turisti, gli abitanti e gli artisti si incontrano […]

L
  • Sandro Lombardi è protagonista di Antichi Maestri di Thomas Bernhard, diretto da Federico Tiezzi. Al Teatro Eleonora Duse dal 27 gennaio: Da venerdì 27 a domenica 29 gennaio al Teatro Eleonora Duse va in scena Antichi maestri che la rinomata compagnia Lombardi – Tiezzi, insieme a Fabrizio Sinisi, ha tratto dall’ultimo romanzo di Thomas Bernhard. Il regista Federico Tiezzi ha dato vita a diversi allestimenti bernhardiani, dimostrando grande congenialità con la prosa lucida, sferzante ed ironica […]

L
  • La Decollazione di San Giovanni Battista del Caravaggio a Malta: La capitale dell’isola di Malta, La Valletta, ospita e protegge all’interno della grandiosa Cattedrale di San Giovanni, un capolavoro del sommo pittore Caravaggio: la Decollazione di San Giovanni Battista. È la tela più grande realizzata dal pittore nel corso della sua vita avventurosa e tormentata. Il dipinto, un olio su tela, misura 361 x 520 cm. ed è conservato nell’Oratorio […]

L
  • La Cappella Herrera di Annibale Carracci torna a Roma a Palazzo Barberini: Palazzo Barberini a Roma ospita nella Sala dei Marmi un “capolavoro ritrovato”: gli affreschi della perduta Cappella Herrera. Questi gioielli della pittura del Seicento saranno in mostra fino al 5 febbraio 2023. La Cappella Herrera  A Roma, la Chiesa di San Giacomo degli Spagnoli, ricca di storia e tradizioni, si affaccia sulla meravigliosa Piazza Navona. Agli inizi del Seicento, il pittore Annibale Carracci ricevette dal […]

L
  • Il concorso lirico Internazionale Città di Genova -Premio Taddei”: Al via la IV edizione del Concorso Lirico Internazionale Città di Genova – Premio Taddei (foto di repertorio). Considerata la competizione lirica più prestigiosa della Liguria e una delle più importanti d’Italia, il Concorso porta il nome della Città di Genova per celebrarne la storica centralità culturale e omaggia, attraverso un premio dedicato, il baritono […]

L
  • Festival di Sanremo 2023: Giovanna Nocetti fra i nomi nella Kermesse: Il Festival di Sanremo è sempre più vicino e tra qualche settimana scopriremo finalmente i Big in gara. Tra i nomi che circolano con più insistenza ci sono Paola e Chiara, Manuel Agnelli, Ariete, Alessandra Amoroso, Levante, Paola Turci, Tananai, Annalisa, Diodato, Giorgia, Tiziano Ferro, Daniele Silvestri, Colapesce e Dimartino, Brunori Sas, Cosmo, Ernia, Boomdabash, […]

L
  • I love Sushi: L’Istituto Giapponese di Cultura a Roma, ospita fino al 23 novembre una mostra molto interessante intitolata “I love Sushi”. Il Sushi è il tipico cibo giapponese divenuto famoso in tutto il mondo. Nel 2013 l’Unesco ha inserito il washoku, ossia la cucina giapponese, nella lista dei patrimoni mondiali intangibili. Il sushi è uno degli archetipi più apprezzati. Cibo molto salutare ma anche raffinato ed esteticamente […]

L
Facebook Twitter Instagram

Articoli recenti

  • Roberto Barrali e Angela Gandolfo: la musica messaggio di speranza e di vita
  • Carlo Felice, Beethoven: il 2 febbraio Davide Ranaldi al pianoforte
  • Cracovia: un gioiello di storia e tradizioni
  • Sandro Lombardi è protagonista di Antichi Maestri di Thomas Bernhard, diretto da Federico Tiezzi. Al Teatro Eleonora Duse dal 27 gennaio
  • La Decollazione di San Giovanni Battista del Caravaggio a Malta

Cerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Le ultime notizie

  • Roberto Barrali e Angela Gandolfo: la musica messaggio di speranza e di vita 1 Febbraio 2023
  • Carlo Felice, Beethoven: il 2 febbraio Davide Ranaldi al pianoforte 27 Gennaio 2023
  • Cracovia: un gioiello di storia e tradizioni 26 Gennaio 2023
  • Sandro Lombardi è protagonista di Antichi Maestri di Thomas Bernhard, diretto da Federico Tiezzi. Al Teatro Eleonora Duse dal 27 gennaio 24 Gennaio 2023
  • La Decollazione di San Giovanni Battista del Caravaggio a Malta 7 Gennaio 2023
  • La Cappella Herrera di Annibale Carracci torna a Roma a Palazzo Barberini 14 Dicembre 2022
  • Il concorso lirico Internazionale Città di Genova -Premio Taddei” 30 Novembre 2022
  • Festival di Sanremo 2023: Giovanna Nocetti fra i nomi nella Kermesse 25 Novembre 2022
  • I love Sushi 21 Novembre 2022
  • Spalato: la città di Diocleziano 9 Novembre 2022
  • Il gruppo scultoreo Le Tre Grazie in mostra ai Musei Vaticani 25 Ottobre 2022
  • Giovanna Nocetti Festeggia i suoi 55 Anni Di Carriera Su Rai 1 9 Ottobre 2022
  • Tra Oriente e Occidente: l’artista giapponese Setsuko in mostra a Roma alla Galleria Gagosian 6 Ottobre 2022
  • Cow is Veg – Il ruolo dei ruminanti in una dieta sostenibile” 30 Settembre 2022
  • Il Sindaco di Torino incontra i Sindacati 30 Settembre 2022

Categorie

  • Annunci
  • Architettura
  • Arte
  • Artisti
  • Attualità
  • Calcio
  • Cinema
  • Comunicati
  • Concerti
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Enogastronomia
  • Eventi
  • Filosofia
  • Fotografia
  • Innovazione
  • Interviste
  • Letteratura
  • Libri
  • Mobile
  • Moda
  • Mostre
  • Motori
  • Musica
  • Natura
  • Pittura
  • Poesia
  • Politica
  • Psicologia
  • Radio
  • Ricette
  • Salute
  • Scienze
  • Short Stories
  • Social
  • Spettacoli
  • Sport
  • Storia
  • Teatro
  • Tecnologia
  • Televisione
  • Viaggi
  • Videogiochi

© Copyright 2014-2021 Artista News. Tutti i diritti riservati. E' vietata la copia o la riproduzione anche parziale di ogni contenuto. Privacy Policy

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia
  • Sport
    • Calcio
  • Musica
    • Artisti
    • Concerti
  • Eventi
    • Interviste
    • Viaggi
  • Spettacoli
    • Televisione
    • Cinema
    • Teatro
  • Arte
    • Architettura
    • Pittura
    • Fotografia
    • Mostre
  • Cultura
    • Letteratura
    • Filosofia
    • Storia
    • Libri
    • Short Stories
    • Poesia
  • Moda
  • Enogastronomia
    • Ricette
  • Scienze
    • Natura
  • Salute
    • Psicologia
  • Tecnologia
    • Radio
    • Innovazione
    • Motori
    • Social
    • Mobile
    • Videogiochi
  • Annunci

© Copyright 2014-2021 Artista News. Tutti i diritti riservati. E' vietata la copia o la riproduzione anche parziale di ogni contenuto. Privacy Policy

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?