Gli ultimi articoli

  • Intervista esclusiva al soprano Irene Celle
  • Intervista esclusiva al Tenore Eder Sandoval
  • La Re-Publica: Potere, e crisi.
  • Pachobull: vi racconto un pò di me
  • Jago: Michelangelo del nostro tempo

Seguici su Facebook

Gli ultimi articoli

  • Intervista esclusiva al soprano Irene Celle
  • Intervista esclusiva al Tenore Eder Sandoval
  • La Re-Publica: Potere, e crisi.
  • Pachobull: vi racconto un pò di me
  • Jago: Michelangelo del nostro tempo

Seguici su Facebook

  • Chi Siamo
  • Promozione e pubblicità
  • Contatta la redazione
  • Collabora con noi
  • Meteo
  • Oroscopo
  • Viabilità
martedì, Maggio 17, 2022
NEWSLETTER
Artista News
  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia
  • Sport
    • Calcio
  • Musica
    • Artisti
    • Concerti
  • Eventi
    • Interviste
    • Viaggi
  • Spettacoli
    • Televisione
    • Cinema
    • Teatro
  • Arte
    • Architettura
    • Pittura
    • Fotografia
    • Mostre
  • Cultura
    • Letteratura
    • Filosofia
    • Storia
    • Libri
    • Short Stories
    • Poesia
  • Moda
  • Enogastronomia
    • Ricette
  • Scienze
    • Natura
  • Salute
    • Psicologia
  • Tecnologia
    • Radio
    • Innovazione
    • Motori
    • Social
    • Mobile
    • Videogiochi
  • Annunci
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia
  • Sport
    • Calcio
  • Musica
    • Artisti
    • Concerti
  • Eventi
    • Interviste
    • Viaggi
  • Spettacoli
    • Televisione
    • Cinema
    • Teatro
  • Arte
    • Architettura
    • Pittura
    • Fotografia
    • Mostre
  • Cultura
    • Letteratura
    • Filosofia
    • Storia
    • Libri
    • Short Stories
    • Poesia
  • Moda
  • Enogastronomia
    • Ricette
  • Scienze
    • Natura
  • Salute
    • Psicologia
  • Tecnologia
    • Radio
    • Innovazione
    • Motori
    • Social
    • Mobile
    • Videogiochi
  • Annunci
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Artista News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Attualità Economia

“Convegno sui Diritti Umani” – promosso dall’Associazione ALERA con la LIDU

Claudio Di Salvo BY Claudio Di Salvo
2 anni fa
in Economia, Eventi, Politica
2
1k
CONDIViSIONI
2.7k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi con WhatsApp

ha avuto luogo presso la sede Nazionale della LIDU (Lega Italiana dei Diritti dell’Uomo) un interessante incontro per discutere dei Diritti Umani.

L’evento è stato promosso e organizzato da “Alera”, un’associazione impegnata nello sviluppo integrale dell’individuo, in sinergia con la LIDU stessa, andando così a creare un importante connubio tra le due Associazioni che si è tradotto nell’approfondita analisi di un tema a volte sottostimato.

“Alera nasce per lo sviluppo integrale dell’individuo, fornendo luoghi e mezzi per concretizzarne la sua evoluzione. A tal proposito Alera ha deciso di organizzare questo convegno evidenziando le problematiche dei diritti dell’uomo nell’epoca moderna, cercando di dare risposte e possibili soluzioni. L’Assemblea Generale delle Nazioni Unite il 10 dicembre 1948 proclamava la dichiarazione universale dei diritti dell’uomo come ideale comune da raggiungersi da tutti i popoli e da tutte le Nazioni, al fine che ogni persona nella sua individualità e in ogni contesto collettivo possa esprimersi e realizzarsi. Lo scopo dell’incontro è di ribadire il concetto di diritto evidenziandone le eventuali violazioni e proponendo soluzioni attraverso l’intervento di prestigiosi professionisti delle scienze umane”, ha detto Laura Mancini, presidente dell’Associazione Alera.

“Il convegno vanta la collaborazione della Lega Italiana dei Diritti dell’Uomo fondata nel 1919 e sempre alla sua missione in difensa dei principî essenziali della convivenza civile e particolarmente: così definita nello Statuto-Regolamento approvato dal Congresso Generale della Lega a Parigi, il 15 Luglio 1927. L’inviolabilità personale e domiciliare dei cittadini; la libertà di coscienza; di parola; di stampa; di riunione; di associazione; di azione sindacale in patria ed all’estero; la piena e diretta sovranità popolare contro ogni sistema di oligarchia e di dittatura; il dovere della resistenza all’oppressione e all’arbitrio d’ogni regime che neghi questi principi. Ad integrare i suoi scopi essenziali, la Lega si propone inoltre di compiere, nei limiti delle sue possibilità, un’opera di assistenza, di difesa e di coltura per gli Italiani emigrati”, ha precisato Laura Mancini.

Diverse le personalità e i relatori che si sono succeduti, apportando ognuno un personale punto di vista sull’ interpretazione del significato di“Diritti Umani”, tutti magistralmente introdotti dall’illustre criminologa Imma Giuliani.

Ad aprire il convegno sono stati i saluti di benvenuto del Presidente della LIDU Nazionale, Eugenio Ficorilli, che ha sottolineato l’importanza e l’impegno di un obiettivo comune come la promozione e la protezione di tali diritti, da oltre 100 anni. Le sue parole ci hanno proiettato nel vivo dell’analisi quando ad intervenire è stato il Giudice penale Valerio De Gioia, il quale  ha esposto il concetto di diritto all’oblio, evidenziando come a volte possa scontrarsi con l’articolo 21 della Costituzione Italiana, che invece garantisce la libertà di informazione da parte dei giornalisti. Un dualismo che nei tempi moderni sta cambiando forma, a causa della digitalizzazione e della conseguente indicizzazione delle notizie, che possono andare a toccare la privacy di ogni individuo e la sua futura riabilitazione ed ha anche affermato: “L’ordinamento italiano deve ormai fare i conti con le fondamentali indicazioni che provengono a livello sovranazionale così da conseguire una uniformità di applicazione delle norme e di tutela a livello europeo”

 Nel proseguo della serata, un’importante punto di vista, su cui viene richiesta una riflessione, è nato dal pensiero della Psicologa e Psicoterapeuta Valentina Marsella, la quale, approcciandosi con un’ottica anticonformista, ha scelto di portare alla luce “l’altra faccia” delle violenze di genere, ossia quella in cui le vittime sono gli uomini. La violenza è sempre tale, non deve avere sesso e, per questo, ogni individuo deve avere il diritto di essere ascoltato e aiutato, sia esso uomo, donna o bambino.

 Il Filosofo e Presidente dell’Associazione Fare Ambiente, il prof. Vincenzo Pepe, ci ha regalato un approccio diverso al modo in cui consideriamo l’ambiente stesso. All’interno della sua ben nota sensibilità in materia, l’ambiente deve essere ecosostenibile e ricollocato alla sua posizione originaria, ossia“tutto ciò che ci circonda”.

Per questo motivo deve essere protetto, perché le guerre vengono sempre fatte per il controllo del territorio, finendo così per ledere ogni diritto dell’uomo, la sua libertà e la sua felicità. La libertà può nascere anche dal “diritto di immaginare”,topic sul quale si concentra invece lo Psicologo Fabrizio Mignacca, partendo da racconti di quotidianità e ripercorrendo la storia nella visione avuta dai Padri Costituenti che, in quanto vittime consapevoli, hanno avuto il potere di immaginare un mondo migliore. Solo grazie a questo pensiero hanno potuto creare una Costituzione ponendo al suo centro il Diritto Ontogenetico, quindi unica nel suo genere.

 Anche un membro attivo della stessa Alera, lo Psicologo clinico Sam Varz, si è unito alle considerazionisino a quel momentocondivise, mettendo in evidenza problemi come la mancanza di comunicazione tra conviventi, la sovrappopolazione espressa come prima causa dei problemi ambientali e l’omofobia con le sue conseguenti discriminazioni sessuali. Ciò che serve è “essere più presenti nel mondo che stiamo vivendo”.

Tra gli applausi generali, a prendere la parola è stato Sauro Cimarelli,Responsabile tecnico nazionale del settore giovanile di calcio a 5 per non vedenti, che ha raccontato il suo importante lavoro di ridare diritto allo sport (e all’accesso ai suoi valori) a tutti quei bambini che altrimenti ne resterebbero esclusi. Toccante anche la sua spiegazione sull’utilizzo dei palloni sonori che i bambini possono sentire e che, una volta danneggiati, lui stesso porta ai canili per ridare felicità a cani, anch’essi ciechi.

I saluti per la chiusura sono stati portati dal Vice-Presidente di Alera, il Dott. Valerio Monda, la persona che meglio di tutti poteva descrivere il connubio nato tra Alera e LIDU, luogoideale dove poter sviluppare un così importante convegno destinato ad aprire gli occhi sulla società che stiamo vivendo oggi. Il Dott. Monda ha infatti ringraziato le altissime personalità presenti e i sostenitori dell’iniziativa, come l’Azienda vinicola Barberani e l’Hotel dell’Anima Eremito.

Al termine del Convegno è stato offerto a tutti gli ospiti presenti un light dinner inedito a cura dello Chef ufficiale di Alera, il Gambero Rosso Massimiliano Mettini, da sempre promotore del Made in Italy e soprattutto sensibile alla campagna internazionale “plastic free”.

Interfacciandosi anche assieme al  Presidente di Alera, Laura Mancini, gli ospiti ed i relatori hanno avuto modo di scambiare ulteriormente opinioni e idee, stimolati da quanto assistito ed arricchiti da una visione diversa di ciò che significa rispettare i diritti umani del prossimo, aldilà delle circostanze, dei contesti, della propria storia personale e anche di ciò che si mostra all’esterno della nostra singolarità.

Laura Mancini, Presidente di ALERA, nasce a Roma il 9 ottobre del 1991, eclettica e dinamica, fin dall’adolescenza si distingue per le sue spiccate doti comunicative e relazionali, prendendo parte attiva con successo nell’organizzazione di eventi di vario genere. Vanta al suo attivo la gestione di 7 aziende nel campo estetico.

Claudio Di Salvo

Claudio Di Salvo

Relazionato Articoli

Interviste

Intervista esclusiva al Tenore Eder Sandoval

BY Patrizia Gallina
11 Maggio 2022
0

Raccontaci un po' della tua storia. Come ti sei innamorato della lirica?  In realtà è avvenuto un po' per caso,...

Leggi di più

Pachobull: vi racconto un pò di me

10 Maggio 2022

Intervista esclusiva al Basso Michele Antonetti

6 Maggio 2022

Commenti 2

  1. Giuseppe Di Legge says:
    2 anni fa

    Trova le votre iniziative sempre utili ed intetessanti per lo sviluppo e la diffusione della cultura

    Rispondi
  2. Giuseppe Di Legge says:
    2 anni fa

    Trova le vostre iniziative sempre utili ed interessanti per lo sviluppo e la diffusione della cultura

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Intervista esclusiva al soprano Irene Celle: Grazie Irene per questa intervista per il sito di Artista News Raccontaci un po’ di te: come ti sei avvicinata alla musica? Qual’e’il tuo percorso artistico?Intanto grazie a voi, sono felicissima di essere qua con te Patrizia. Allora per parlare di me, mi sono avvicinata al canto, quando ero una ragazza perché ho fatto il […]

L
  • Intervista esclusiva al Tenore Eder Sandoval: Raccontaci un po’ della tua storia. Come ti sei innamorato della lirica?  In realtà è avvenuto un po’ per caso, perché io quando studiavo a scuola le mie intenzioni erano più o meno due: la prima era studiare per diventare un giornalista e la seconda era per studiare marketing. Quindi erano due mondi un pochino […]

L
  • La Re-Publica: Potere, e crisi.: Qualsiasi cosa vista da due punti di vista può acquisire significati completamente diversi. Questo è uno dei messaggi che potrebbe descrivere “La Re-Publica”. Un romanzo fanta-politico scritto da Giuseppe Porcaro ed edito da Porto Seguro Editore che oltre alla politica in senso stretto tratta però anche molti temi di natura sociale e personale. In un’immaginaria Italia […]

L
  • Pachobull: vi racconto un pò di me: Giuseppe Paci, in arte Pachobull, è un giovane ragazzo che vanta milioni di follower sui suoi social. Cantante, modello e influencer ecco cosa ci ha raccontato in questa esclusiva intervista. 1. Ciao Pachobull, come stai? Come e quando è iniziata la tua carriera social? E come mai la scelta di questo nome? Tutto bene, grazie! […]

L
  • Jago: Michelangelo del nostro tempo: La splendida sede espositiva di Palazzo Bonaparte a Roma, ospita dal 12 marzo al 3 luglio 2022 la mostra antologica dell’artista scultore Jago, definito il Michelangelo del nostro tempo. Per la prima volta viene esposto il corpus completo dei suoi lavori. Grande talento e un utilizzo sapiente dei mezzi di comunicazione fanno di Jago l’incarnazione dell’artista contemporaneo. Amato non solo dalla critica ma […]

L
  • Intervista esclusiva al Basso Michele Antonetti: Qual è stato il tuo percorso di studi e l’inizio della tua carriera? Dunque, il mio percorso non è propriamente ortodosso per un cantante lirico: ho iniziato il Conservatorio a 25 anni, dopo averne trascorsi quasi 10 con la mia band Rock, con cui eseguivamo un po’ di tutto, da Elvis a Dean Martin, dai […]

L
  • “Celo Clima Collective” – Crediti di carbonio e social token: La finanza rigenerativa, il nuovo paradigma economico che  opera per contrastare gli effetti del cambiamento climatico avvalendosi di blockchain e web3,  vale già un trilione di dollari. La stima arriva da un’analisi Celo, l’ecosistema blockchain che promuove le criptovalute come strumento di inclusione finanziaria e che da tempo è impegnato in un percorso attivo per […]

L
  • “Race for theCure” – per un ritorno alla normalità: Organizzata dall’Associazione non profit Komen Italia, torna al Circo Massimo di Roma dal 5 all’8 maggio il tradizionale appuntamento con la Race for the Cure, la più grande manifestazione al mondo per la lotta ai tumori del seno che successivamente attraverserà altre 6 città italiane: Bari (13 – 15 maggio), Napoli (20 – 22 maggio), […]

L
Facebook Twitter Instagram

Articoli recenti

  • Intervista esclusiva al soprano Irene Celle
  • Intervista esclusiva al Tenore Eder Sandoval
  • La Re-Publica: Potere, e crisi.
  • Pachobull: vi racconto un pò di me
  • Jago: Michelangelo del nostro tempo

Cerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Le ultime notizie

  • Intervista esclusiva al soprano Irene Celle 14 Maggio 2022
  • Intervista esclusiva al Tenore Eder Sandoval 11 Maggio 2022
  • La Re-Publica: Potere, e crisi. 10 Maggio 2022
  • Pachobull: vi racconto un pò di me 9 Maggio 2022
  • Jago: Michelangelo del nostro tempo 9 Maggio 2022
  • Intervista esclusiva al Basso Michele Antonetti 6 Maggio 2022
  • “Celo Clima Collective” – Crediti di carbonio e social token 6 Maggio 2022
  • “Race for theCure” – per un ritorno alla normalità 5 Maggio 2022
  • La crisi dei componenti ha pesato sulle vendite di iPad ma è in miglioramento 1 Maggio 2022
  • Google ha in cantiere dei controlli touch specifici e streaming mobile a 1440p per Stadia 1 Maggio 2022
  • Tutte le novità in arrivo su Prime Video a maggio 2022 1 Maggio 2022
  • La vita privata di Caravaggio 26 Aprile 2022
  • L’enogastronomia italiana, il connubio tra arte e tecnologia 25 Aprile 2022
  • “Latte e i suoi derivati” – Il 22 aprile in concerto Lillo e Greg a Ciampino 21 Aprile 2022
  • Plautilla Bricci: l’Architettrice 18 Aprile 2022

Categorie

  • Annunci
  • Architettura
  • Arte
  • Artisti
  • Attualità
  • Calcio
  • Cinema
  • Comunicati
  • Concerti
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Enogastronomia
  • Eventi
  • Filosofia
  • Fotografia
  • Innovazione
  • Interviste
  • Letteratura
  • Libri
  • Mobile
  • Moda
  • Mostre
  • Motori
  • Musica
  • Natura
  • Pittura
  • Poesia
  • Politica
  • Psicologia
  • Radio
  • Ricette
  • Salute
  • Scienze
  • Short Stories
  • Social
  • Spettacoli
  • Sport
  • Storia
  • Teatro
  • Tecnologia
  • Televisione
  • Viaggi
  • Videogiochi

© Copyright 2014-2021 Artista News. Tutti i diritti riservati. E' vietata la copia o la riproduzione anche parziale di ogni contenuto. Privacy Policy

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia
  • Sport
    • Calcio
  • Musica
    • Artisti
    • Concerti
  • Eventi
    • Interviste
    • Viaggi
  • Spettacoli
    • Televisione
    • Cinema
    • Teatro
  • Arte
    • Architettura
    • Pittura
    • Fotografia
    • Mostre
  • Cultura
    • Letteratura
    • Filosofia
    • Storia
    • Libri
    • Short Stories
    • Poesia
  • Moda
  • Enogastronomia
    • Ricette
  • Scienze
    • Natura
  • Salute
    • Psicologia
  • Tecnologia
    • Radio
    • Innovazione
    • Motori
    • Social
    • Mobile
    • Videogiochi
  • Annunci

© Copyright 2014-2021 Artista News. Tutti i diritti riservati. E' vietata la copia o la riproduzione anche parziale di ogni contenuto. Privacy Policy

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?