Gli ultimi articoli

  • Carlo Felice, Beethoven: il 2 febbraio Davide Ranaldi al pianoforte
  • Cracovia: un gioiello di storia e tradizioni
  • Sandro Lombardi è protagonista di Antichi Maestri di Thomas Bernhard, diretto da Federico Tiezzi. Al Teatro Eleonora Duse dal 27 gennaio
  • La Decollazione di San Giovanni Battista del Caravaggio a Malta
  • La Cappella Herrera di Annibale Carracci torna a Roma a Palazzo Barberini

Seguici su Facebook

Gli ultimi articoli

  • Carlo Felice, Beethoven: il 2 febbraio Davide Ranaldi al pianoforte
  • Cracovia: un gioiello di storia e tradizioni
  • Sandro Lombardi è protagonista di Antichi Maestri di Thomas Bernhard, diretto da Federico Tiezzi. Al Teatro Eleonora Duse dal 27 gennaio
  • La Decollazione di San Giovanni Battista del Caravaggio a Malta
  • La Cappella Herrera di Annibale Carracci torna a Roma a Palazzo Barberini

Seguici su Facebook

  • Chi Siamo
  • Promozione e pubblicità
  • Contatta la redazione
  • Collabora con noi
  • Meteo
  • Oroscopo
  • Viabilità
martedì, Gennaio 31, 2023
NEWSLETTER
Artista News
  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia
  • Sport
    • Calcio
  • Musica
    • Artisti
    • Concerti
  • Eventi
    • Interviste
    • Viaggi
  • Spettacoli
    • Televisione
    • Cinema
    • Teatro
  • Arte
    • Architettura
    • Pittura
    • Fotografia
    • Mostre
  • Cultura
    • Letteratura
    • Filosofia
    • Storia
    • Libri
    • Short Stories
    • Poesia
  • Moda
  • Enogastronomia
    • Ricette
  • Scienze
    • Natura
  • Salute
    • Psicologia
  • Tecnologia
    • Radio
    • Innovazione
    • Motori
    • Social
    • Mobile
    • Videogiochi
  • Annunci
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia
  • Sport
    • Calcio
  • Musica
    • Artisti
    • Concerti
  • Eventi
    • Interviste
    • Viaggi
  • Spettacoli
    • Televisione
    • Cinema
    • Teatro
  • Arte
    • Architettura
    • Pittura
    • Fotografia
    • Mostre
  • Cultura
    • Letteratura
    • Filosofia
    • Storia
    • Libri
    • Short Stories
    • Poesia
  • Moda
  • Enogastronomia
    • Ricette
  • Scienze
    • Natura
  • Salute
    • Psicologia
  • Tecnologia
    • Radio
    • Innovazione
    • Motori
    • Social
    • Mobile
    • Videogiochi
  • Annunci
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Artista News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Attualità Economia

“5G Italy – The Global Meeting in Rome” – La Ricerca sulle applicazioni del 5G come vettore di crescita economica

Claudio Di Salvo BY Claudio Di Salvo
3 anni fa
in Economia, Eventi, Innovazione, Tecnologia
0
1k
CONDIViSIONI
2.7k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi con WhatsApp

seconda edizione di “5G Italy” che si terrà a Roma dal 3 al 5 Dicembre p.v. presso il Consiglio Nazionale delle Ricerche (Ingresso da via dei Marruccini) rappresenterà un articolato percorso di approfondimento sulle attuali sfide tecnologiche che vede protagonisti i principali paesi industrializzati del mondo – a partire da USA e Cina – e sul ruolo insostituibile che l’Europa, e l’Italia con essa, può giocare.

Le università italiane, gli enti di ricerca e in particolare il CNIT – Consorzio Nazionale Interuniversitario per le Telecomunicazioni – promotore dell’evento “5G Italy”, contribuiranno a costruire un nuovo rapporto tra università, ricerca scientifica e industria.

“5G Italy” vuol porre all’attenzione dei decisori politici, istituzionali e internazionali, le grandi competenze tecnologiche delle università italiane e dei loro centri di ricerca.

“5G Italy” vedrà, infatti, la partecipazione dei più autorevoli rappresentanti delle istituzioni – internazionali e nazionali – delle autorità regolatorie, delle imprese, delle università e centri di ricerca per discutere le innumerevoli aree applicative del 5G con un taglio dedicato principalmente alle seguenti aree tematiche:

Sicurezza-Smart Cities-IoT-I.A.-Cloud-Elettromagnetismo-Industry 4.0-e-Health-Eccellenze italiane-5G for 5 Cities e 6G suddivise in 5 macroaree territoriali

ASIA-EUROPA-CINA-USA e AFRICA.

Il pubblico sarà composto dalle aziende più̀ importanti del panorama industriale italiano

ed internazionale, con i rappresentanti del Top management, assieme ai

manager di operations legate al 5G: CEO, CIO, CISO, CSO, CRO, CFO, IT decision

maker, all industry.

Obiettivo del CNIT è rafforzare, attraverso “5G ITALY”, il necessario e continuo

confronto tra i membri della community industriale e della ricerca e i decision

makers al più alto livello: un’occasione di networking, un’opportunità di

intercettamento di nuovo business e facilitazione di rapporti tra le imprese e i

giovani talenti che provengono dalle università.

Una platea attenta, competente e ricettiva, che farà da cornice al più importante

evento di settore dell’anno.

La International PhD School è la scuola internazionale di dottorato che CNIT ha

concepito come evento di prestigio, ad alta connotazione scientifica, aggregato

alla conferenza “5G ITALY”.

5G International PhD School è un evento in cui tutti i ricercatori potenzialmente

interessati alla tecnologia 5G, potranno strutturare insieme la loro formazione

per poter cogliere le innumerevoli opportunità di ricerca che il 5G, e le

sue applicazioni, possono offrire.

Sul 5G il confronto e la cooperazione non potranno che essere sovranazionali, in una dinamica comparativa tra esperienze, realizzazioni concrete di nuovi servizi, soluzioni condivise di problemi comuni. 5G Italy offrirà una visione a tutto tondo sullo stato delle tecnologie e delle soluzioni 5G in Italia, in Europa e nel mondo.

L’affermazione del 5G e della Connected Society dipende dalle decisioni di governi e di autorità regolatorie per lo sviluppo di politiche e regole del gioco a tutela della competizione tra le imprese e dei diritti dei consumatori. 5G Italy intende evidenziare agli occhi dei decisori il ruolo delle tecnologie 5G nel processo di digitalizzazione che trasformerà la produzione industriale, i servizi e il consumo.

Il 5G darà grande impulso al sistema d’impresa, sia nella produzione manifatturiera che nell’offerta di servizi avanzati. Si discuterà di come il mondo delle comunicazioni si stia ampliando, creando nuovo valore per il Paese e rappresentando un forte impulso per la crescita dell’economia nazionale. 5G Italy vuole porre all’attenzione delle aziende le straordinarie opportunità di crescita che le tecnologie 5G potranno offrire.

Il 5G richiederà conoscenze di alto profilo tecnico-scientifico. Le università italiane, gli enti di ricerca e in particolare il CNIT possono e devono dare un grande contributo. Serve per questo un nuovo rapporto tra università, ricerca scientifica e industria. 5G Italy vuol porre all’attenzione dei decisori politici e istituzionali le grandi competenze tecnologiche delle università italiane e dei loro centri di ricerca.

E’ da evidenziare che durante la Conferenza dello scorso anno il CNIT ha curato l’edizione di un libro bianco multimediale avente l’obiettivo di documentare il mondo del 5G e le caratteristiche chiave di questa tecnologia innovativa. Il libro contiene anche il lavoro svolto sinora dai più importanti attori della ricerca e dalle principali industrie del settore; esso inoltre descrive i requisiti e le problematiche delle applicazioni verticali che sfrutteranno la rete, con relativi esempi di soluzioni tecniche e di business. Il libro comprende anche un capitolo dedicato a questioni normative e di policy e si conclude con una discussione su piani d’azione e lavori futuri.

È importante sottolineare che il libro ha avuto una prima versione, presentata alla conferenza in forma cartacea, ma continuerà a vivere e crescere nel web, aggiornandosi con i contributi provenienti dalla conferenza stessa, inclusi video, dimostrazioni e interviste con i principali attori del campo.

5G Italy è promosso dal CNIT (Consorzio Nazionale Interuniversitario per le Telecomunicazioni) e organizzato da Supercom in collaborazione con Key4biz.

Il CNIT (Consorzio Nazionale Interuniversitario per le Telecomunicazioni), ente non-profit fondato nel 1995 e riconosciuto dal MIUR, svolge attività di ricerca, innovazione e formazione avanzata nell’ICT.

Il CNIT consorzia 37 Università italiane, a cui si aggiungono 4 Laboratori Nazionali, gestiti in proprio, e 6 unità di ricerca presso il CNR. Nel CNIT operano più di 100 ricercatori e tecnici, cui si aggiungono circa 1300 docenti e ricercatori appartenenti alle università consorziate. Il CNIT ha coordinato e/o partecipato a centinaia di progetti di ricerca nazionali ed internazionali con ottimi risultati.

 Nel programma europeo H2020 il CNIT ha ottenuto 41 progetti e ne coordina 10. Nei primi 6 mesi del 2018 il CNIT ha acquisito 8 progetti EU, classificandosi al primo posto per tre di essi, su argomenti di 5G. L’attività di trasferimento dell’innovazione generata dal sistema universitario verso le aziende costituisce una missione prioritaria del CNIT.

Claudio Di Salvo

Claudio Di Salvo

Relazionato Articoli

Cracovia
Storia

Cracovia: un gioiello di storia e tradizioni

BY Estella Renzi
26 Gennaio 2023
0

Cracovia è una delle più belle città della Polonia, un gioiello il cui centro storico è stato dichiarato patrimonio dell'Unesco nel 1978. È...

Leggi di più

Spalato: la città di Diocleziano

9 Novembre 2022

Cow is Veg – Il ruolo dei ruminanti in una dieta sostenibile”

30 Settembre 2022

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia
  • Sport
    • Calcio
  • Musica
    • Artisti
    • Concerti
  • Eventi
    • Interviste
    • Viaggi
  • Spettacoli
    • Televisione
    • Cinema
    • Teatro
  • Arte
    • Architettura
    • Pittura
    • Fotografia
    • Mostre
  • Cultura
    • Letteratura
    • Filosofia
    • Storia
    • Libri
    • Short Stories
    • Poesia
  • Moda
  • Enogastronomia
    • Ricette
  • Scienze
    • Natura
  • Salute
    • Psicologia
  • Tecnologia
    • Radio
    • Innovazione
    • Motori
    • Social
    • Mobile
    • Videogiochi
  • Annunci
  • Carlo Felice, Novecenti: il 2 febbraio Davide Ranaldi al pianoforte: Prosegue la rassegna Novecenti al Teatro Carlo Felice con un appuntamento nuovo in programma giovedì 2 febbraio, ore 20:00, assieme al maestro Donato Renzetti che dirigerà l’orchestra del teatro in un concerto tipico del sapore novecentesco. Al pianoforte il vincitore del Premio Venezia 2021, Davide Ranaldi. Teatro Carlo Felice Giovedì 2 febbraio, ore 20.00 LUDWIG […]

L
  • Cracovia: un gioiello di storia e tradizioni: Cracovia è una delle più belle città della Polonia, un gioiello il cui centro storico è stato dichiarato patrimonio dell’Unesco nel 1978. È una città accogliente e vitale, il cui fulcro è la piazza centrale: Rynek Glówny. Una delle più grandi ed affascinanti d’Europa, brulicante di vita. Caffetterie, ristoranti, musei: i turisti, gli abitanti e gli artisti si incontrano […]

L
  • Sandro Lombardi è protagonista di Antichi Maestri di Thomas Bernhard, diretto da Federico Tiezzi. Al Teatro Eleonora Duse dal 27 gennaio: Da venerdì 27 a domenica 29 gennaio al Teatro Eleonora Duse va in scena Antichi maestri che la rinomata compagnia Lombardi – Tiezzi, insieme a Fabrizio Sinisi, ha tratto dall’ultimo romanzo di Thomas Bernhard. Il regista Federico Tiezzi ha dato vita a diversi allestimenti bernhardiani, dimostrando grande congenialità con la prosa lucida, sferzante ed ironica […]

L
  • La Decollazione di San Giovanni Battista del Caravaggio a Malta: La capitale dell’isola di Malta, La Valletta, ospita e protegge all’interno della grandiosa Cattedrale di San Giovanni, un capolavoro del sommo pittore Caravaggio: la Decollazione di San Giovanni Battista. È la tela più grande realizzata dal pittore nel corso della sua vita avventurosa e tormentata. Il dipinto, un olio su tela, misura 361 x 520 cm. ed è conservato nell’Oratorio […]

L
  • La Cappella Herrera di Annibale Carracci torna a Roma a Palazzo Barberini: Palazzo Barberini a Roma ospita nella Sala dei Marmi un “capolavoro ritrovato”: gli affreschi della perduta Cappella Herrera. Questi gioielli della pittura del Seicento saranno in mostra fino al 5 febbraio 2023. La Cappella Herrera  A Roma, la Chiesa di San Giacomo degli Spagnoli, ricca di storia e tradizioni, si affaccia sulla meravigliosa Piazza Navona. Agli inizi del Seicento, il pittore Annibale Carracci ricevette dal […]

L
  • Il concorso lirico Internazionale Città di Genova -Premio Taddei”: Al via la IV edizione del Concorso Lirico Internazionale Città di Genova – Premio Taddei (foto di repertorio). Considerata la competizione lirica più prestigiosa della Liguria e una delle più importanti d’Italia, il Concorso porta il nome della Città di Genova per celebrarne la storica centralità culturale e omaggia, attraverso un premio dedicato, il baritono […]

L
  • Festival di Sanremo 2023: Giovanna Nocetti fra i nomi nella Kermesse: Il Festival di Sanremo è sempre più vicino e tra qualche settimana scopriremo finalmente i Big in gara. Tra i nomi che circolano con più insistenza ci sono Paola e Chiara, Manuel Agnelli, Ariete, Alessandra Amoroso, Levante, Paola Turci, Tananai, Annalisa, Diodato, Giorgia, Tiziano Ferro, Daniele Silvestri, Colapesce e Dimartino, Brunori Sas, Cosmo, Ernia, Boomdabash, […]

L
  • I love Sushi: L’Istituto Giapponese di Cultura a Roma, ospita fino al 23 novembre una mostra molto interessante intitolata “I love Sushi”. Il Sushi è il tipico cibo giapponese divenuto famoso in tutto il mondo. Nel 2013 l’Unesco ha inserito il washoku, ossia la cucina giapponese, nella lista dei patrimoni mondiali intangibili. Il sushi è uno degli archetipi più apprezzati. Cibo molto salutare ma anche raffinato ed esteticamente […]

L
Facebook Twitter Instagram

Articoli recenti

  • Carlo Felice, Beethoven: il 2 febbraio Davide Ranaldi al pianoforte
  • Cracovia: un gioiello di storia e tradizioni
  • Sandro Lombardi è protagonista di Antichi Maestri di Thomas Bernhard, diretto da Federico Tiezzi. Al Teatro Eleonora Duse dal 27 gennaio
  • La Decollazione di San Giovanni Battista del Caravaggio a Malta
  • La Cappella Herrera di Annibale Carracci torna a Roma a Palazzo Barberini

Cerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Le ultime notizie

  • Carlo Felice, Beethoven: il 2 febbraio Davide Ranaldi al pianoforte 27 Gennaio 2023
  • Cracovia: un gioiello di storia e tradizioni 26 Gennaio 2023
  • Sandro Lombardi è protagonista di Antichi Maestri di Thomas Bernhard, diretto da Federico Tiezzi. Al Teatro Eleonora Duse dal 27 gennaio 24 Gennaio 2023
  • La Decollazione di San Giovanni Battista del Caravaggio a Malta 7 Gennaio 2023
  • La Cappella Herrera di Annibale Carracci torna a Roma a Palazzo Barberini 14 Dicembre 2022
  • Il concorso lirico Internazionale Città di Genova -Premio Taddei” 30 Novembre 2022
  • Festival di Sanremo 2023: Giovanna Nocetti fra i nomi nella Kermesse 25 Novembre 2022
  • I love Sushi 21 Novembre 2022
  • Spalato: la città di Diocleziano 9 Novembre 2022
  • Il gruppo scultoreo Le Tre Grazie in mostra ai Musei Vaticani 25 Ottobre 2022
  • Giovanna Nocetti Festeggia i suoi 55 Anni Di Carriera Su Rai 1 9 Ottobre 2022
  • Tra Oriente e Occidente: l’artista giapponese Setsuko in mostra a Roma alla Galleria Gagosian 6 Ottobre 2022
  • Cow is Veg – Il ruolo dei ruminanti in una dieta sostenibile” 30 Settembre 2022
  • Il Sindaco di Torino incontra i Sindacati 30 Settembre 2022
  • Don Giovanni, Riccardo Muti dirige il nuovo allestimento del capolavoro di Mozart. La regia è firmata da Chiara Muti 30 Settembre 2022

Categorie

  • Annunci
  • Architettura
  • Arte
  • Artisti
  • Attualità
  • Calcio
  • Cinema
  • Comunicati
  • Concerti
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Enogastronomia
  • Eventi
  • Filosofia
  • Fotografia
  • Innovazione
  • Interviste
  • Letteratura
  • Libri
  • Mobile
  • Moda
  • Mostre
  • Motori
  • Musica
  • Natura
  • Pittura
  • Poesia
  • Politica
  • Psicologia
  • Radio
  • Ricette
  • Salute
  • Scienze
  • Short Stories
  • Social
  • Spettacoli
  • Sport
  • Storia
  • Teatro
  • Tecnologia
  • Televisione
  • Viaggi
  • Videogiochi

© Copyright 2014-2021 Artista News. Tutti i diritti riservati. E' vietata la copia o la riproduzione anche parziale di ogni contenuto. Privacy Policy

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia
  • Sport
    • Calcio
  • Musica
    • Artisti
    • Concerti
  • Eventi
    • Interviste
    • Viaggi
  • Spettacoli
    • Televisione
    • Cinema
    • Teatro
  • Arte
    • Architettura
    • Pittura
    • Fotografia
    • Mostre
  • Cultura
    • Letteratura
    • Filosofia
    • Storia
    • Libri
    • Short Stories
    • Poesia
  • Moda
  • Enogastronomia
    • Ricette
  • Scienze
    • Natura
  • Salute
    • Psicologia
  • Tecnologia
    • Radio
    • Innovazione
    • Motori
    • Social
    • Mobile
    • Videogiochi
  • Annunci

© Copyright 2014-2021 Artista News. Tutti i diritti riservati. E' vietata la copia o la riproduzione anche parziale di ogni contenuto. Privacy Policy

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?