Gli ultimi articoli

  • Roberto Barrali e Angela Gandolfo: la musica messaggio di speranza e di vita
  • Carlo Felice, Beethoven: il 2 febbraio Davide Ranaldi al pianoforte
  • Cracovia: un gioiello di storia e tradizioni
  • Sandro Lombardi è protagonista di Antichi Maestri di Thomas Bernhard, diretto da Federico Tiezzi. Al Teatro Eleonora Duse dal 27 gennaio
  • La Decollazione di San Giovanni Battista del Caravaggio a Malta

Seguici su Facebook

Gli ultimi articoli

  • Roberto Barrali e Angela Gandolfo: la musica messaggio di speranza e di vita
  • Carlo Felice, Beethoven: il 2 febbraio Davide Ranaldi al pianoforte
  • Cracovia: un gioiello di storia e tradizioni
  • Sandro Lombardi è protagonista di Antichi Maestri di Thomas Bernhard, diretto da Federico Tiezzi. Al Teatro Eleonora Duse dal 27 gennaio
  • La Decollazione di San Giovanni Battista del Caravaggio a Malta

Seguici su Facebook

  • Chi Siamo
  • Promozione e pubblicità
  • Contatta la redazione
  • Collabora con noi
  • Meteo
  • Oroscopo
  • Viabilità
mercoledì, Febbraio 1, 2023
NEWSLETTER
Artista News
  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia
  • Sport
    • Calcio
  • Musica
    • Artisti
    • Concerti
  • Eventi
    • Interviste
    • Viaggi
  • Spettacoli
    • Televisione
    • Cinema
    • Teatro
  • Arte
    • Architettura
    • Pittura
    • Fotografia
    • Mostre
  • Cultura
    • Letteratura
    • Filosofia
    • Storia
    • Libri
    • Short Stories
    • Poesia
  • Moda
  • Enogastronomia
    • Ricette
  • Scienze
    • Natura
  • Salute
    • Psicologia
  • Tecnologia
    • Radio
    • Innovazione
    • Motori
    • Social
    • Mobile
    • Videogiochi
  • Annunci
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia
  • Sport
    • Calcio
  • Musica
    • Artisti
    • Concerti
  • Eventi
    • Interviste
    • Viaggi
  • Spettacoli
    • Televisione
    • Cinema
    • Teatro
  • Arte
    • Architettura
    • Pittura
    • Fotografia
    • Mostre
  • Cultura
    • Letteratura
    • Filosofia
    • Storia
    • Libri
    • Short Stories
    • Poesia
  • Moda
  • Enogastronomia
    • Ricette
  • Scienze
    • Natura
  • Salute
    • Psicologia
  • Tecnologia
    • Radio
    • Innovazione
    • Motori
    • Social
    • Mobile
    • Videogiochi
  • Annunci
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Artista News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Cultura

Viaggi e turismo in Italia: a zonzo tra proverbi e detti popolari

Maria Bolettieri BY Maria Bolettieri
2 anni fa
in Cultura
0
1k
CONDIViSIONI
2.7k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi con WhatsApp

“… Marzo pazzo e cuorcontento, si sveglia un mattino pieno di vento: la prima rondine arriva stasera con l’espresso della primavera…” scriveva Gianni Rodari, “Marzo pazzerello, esce il sole e prendi l’ombrello”… recitava un detto popolare sul tempo meteorologico. Mentre la pandemia imperversa ancora tra lockdown e divieto di spostamenti tra le nostre beneamate regioni, torniamo a viaggiare a zonzo per l’Italia ma questa volta alla scoperta di proverbi, detti popolari e citazioni di questa bella terra.

Un giro a Torino, città d’eccellenza del cioccolato

Partiamo da Torino, dove fu coniata l’espressione “Fé una figura da cicôlatè”, ovvero “Fare una figura da cioccolatai”. Questo modo di dire tuttora in uso, indica “fare una brutta figura”, ma quali sono le origini di questa frase e in quale contesto è nata?

Torino è senza dubbio ancora oggi la città italiana del cioccolato, ma i natali di questo titolo si devono sicuramente a Emanuele Filiberto di Savoia. Fu proprio lui che nel XVI secolo fece servire una cioccolata calda per i festeggiamenti del trasferimento, della capitale del Ducato di Savoia, da Chambéry a Torino.

Ma fu solo durante il regno di Carlo Felice, durante l’800, che il detto “Fé una figura da cicôlatè” prese piede. Si racconta che i nobili erano soliti uscire in carrozze trainate da due cavalli, quando il re venne a sapere di un cioccolataio che girava per le vie della città con una carrozza trainata da quattro stalloni, alterato dalla vicenda, Carlo Felice lo esortò a non fare sfoggio di abitudini così altezzose, altrimenti la nobiltà, paragonata a un cioccolataio, avrebbe fatto una brutta figura.

Col tempo il cioccolato si diffuse nella capitale piemontese, dando origine nella seconda metà del XIX secolo al famoso Gianduiotto che ancora oggi delizia i nostri palati. Tra un giro all’insegna della Mole Antonelliana, una capatina alla Sacra Sindone, una volata al Duomo, Palazzo Madama e le Gallerie, le tappe più ambite saranno sicuramente gli storici caffè dove poter gustare il famoso bicerin, la bevanda calda a base di cioccolata, caffè e crema di latte che aveva fatto la felicità dei reali e titolati di un tempo.

Vedi Napoli… e poi?

“Vedi Napoli e poi muori” è la frase più ripetuta a chiunque sia in procinto di fare un viaggio nella città partenopea. Ma da dove deriva questa massima che a primo impatto ha una connotazione tutt’altro che positiva?

Come ogni detto, proverbio o citazione, un po’ di mito si mescola sempre alla realtà e questa volta il popolo napoletano ha voluto legare tali parole alla storia di una strega buona dal nome Raziella.

Secondo la leggenda, un tempo, Napoli era la meta preferita per chiunque avesse problemi di cuore, la gente vi si recava per allietare le sofferenze d’amore, placate dalla bellezza del paesaggio e dal mite clima della città. Per coloro che non riuscivano nel loro intento, Raziella veniva in aiuto con una pozione, un vino dai poteri straordinari, in grado di far scordare tutto, persino la propria identità,  si era come morti e da questa morte si rinasceva.

La versione storica, sicuramente la più accreditata, è che l’affermazione derivi da una celebre frase estratta dall’opera Viaggio in Italia di Goethe. Lo splendore e la magnificenza di Napoli erano qualcosa di ineguagliabile, egli aveva tanto appreso da essa da essere cambiato e la città era penetrata nell’anima del poeta da sentirsi quasi morire di nostalgia per la sua lontananza.

Soltanto passeggiando per i vicoli, con il sole che ci accarezza il volto, ammirando la vastità del golfo e l’imponenza del Vesuvio, potremmo godere in pieno del suo fascino, per poi lasciarci dietro il tutto e un po’ morire dentro, come Goethe nel ricordo della sua Napoli.

Roma, storia e detti popolari

 

Passeggiando per Bari, città cosmopolita

A Bari si dice che nessuno è straniero. La storia della città affonda le sue radici in una moltitudine di dominazioni e civiltà dai Greci ai Romani, dagli Ostrogoti ai Bizantini, nella parentesi longobarda e in quella saracena, passando per i Normanni, gli Svevi e gli Angioini, gli Asburgo e i Borbone. Ciò attesta quanto Bari sia stata contaminata dal punto di vista culturale.

Sarà stato sicuramente anche per merito del suo Santo Patrono e del detto che lo accompagna “Sande Necòle iè amande de le frastìire” ovvero “San Nicola ama i forestieri”  se Bari è diventata, nel corso dei secoli, una città cosmopolita.

Il culto di San Nicola

Il Santo proveniente dalla Licia, regione dell’attuale Turchia, era stato nel’XI secolo oggetto di controversia tra baresi e veneziani che volevano appropriarsi delle sue reliquie per poterle custodire. Infatti oggi le sue ossa sono conservate tra Bari e Venezia dove sono tuttora venerate.

Il culto di San Nicola si è diffuso in tutto il mondo grazie ai suoi miracoli a favore dei poveri e dei bambini. La sua figura si accosta, in nord Europa, a quella di Sinterklaas, Sint-Nicolaas o comunemente anche quella di Babbo Natale. Inoltre è patrono di commercianti e mercanti e per questo il detto ha due significati, in primis perché l’arte del commerciare è legata ai forestieri, e in secondo luogo perché il culto del Santo fa sì che la città accolga ogni anno molti stranieri che giungono a Bari per festeggiarlo nella sua ricorrenza, il 6 dicembre e tra il 7 e 9 maggio.

E se siete a Bari a spasso per le sue vie tra una visita alla Basilica, il castello Svevo-Normanno e Bari Vecchia, una passeggiata sul lungomare vi farà giungere al porto per ammirare, in un antro nascosto, il busto di un San Nicola nero, venerato dai baresi fino agli anni ’60, ma questa è un’altra storia.

A spasso nella capitale insieme a Peppe

E se “Tutte le strade portano a Roma” vista la necessità di collegamenti e della vastità dell’Impero Romano, sicuramente per le vie della capitale avrete sentito dire “Er giro de Peppe” a proposito di lunghi e inutili percorsi per arrivare a destinazione. Ma entriamo nel dettaglio e cerchiamo di capire chi era questo fantomatico Peppe e che giro fece tanto da esser ancora ricordato e nominato dal popolo romano.

A far da prima versione alla spiegazione di questo modo di dire, la  Bibbia ci narra il viaggio di Giuseppe che da Betlemme tornò a Nazareth, passando per l’Egitto. Una seconda versione, quella più amata dai romani, sarebbe quella dell’avventura di Giuseppe Garibaldi. Era il 1878, la carrozza reale contente il  feretro del re Vittorio Emanuele II di Savoia compì due giri in piazza della Rotonda, per un estremo saluto al popolo. Mentre tutte la autorità attendevano all’ingresso del Pantheon, dove il re sarebbe poi stato seppellito,  Garibaldi seguì il corteo nel percorso, quando avrebbe potuto attendere anche lui all’entrata. Del lungo tragitto percorso, “Er giro de Peppe, intorno alla Rotonda, appresso alla Reale” quello che oggigiorno viene rammentato è solo una parte dell’intero itinerario.

Perché non approfittare quindi e fare “Il giro di Peppe” per ammirare nella Piazza della  Rotonda la meravigliosa fontana del XVI secolo con il suo obelisco e i suoi splendidi mascheroni. Sfruttiamo l’occasione ed entriamo nel tempio per lasciarci incantare dal modo in cui la luce filtra dalla cupola del Pantheon.

E se Petrarca  recitava nel Canzoniere “il bel paese ch’Appennin parte e ‘l mar circonda et l’Alpe” non c’è modo migliore di concludere. Con tale citazione, il nostro breve ma intenso viaggio tra le parole, sperando di tornare a vedere presto i luoghi di questa incantevole penisola.

Tag: #cioccolato, A Bari, Mare, Piemonte, reliquie, Roma, santo, Torino, viaggio
Tags: #cioccolatoA BariMarePiemontereliquieRomasantoTorinoviaggio
Maria Bolettieri

Maria Bolettieri

Affascinata dal modo in cui gli scrittori possono suscitare emozioni attraverso le parole, ha scelto un percorso linguistico letterario all’Università degli Studi di Napoli L'Orientale. Ha arricchito la sua formazione con un master in Esperti in Politica e Relazioni Internazionali, a Roma, presso la LUMSA. Creativa, dinamica e sempre aperta all’apprendimento continuo, ha lavorato in ambienti cosmopoliti nei settori dell’ospitalità, della moda e del turismo. Cibo e viaggio rappresentano per lei due elementi connessi che, attraverso la scrittura, prendono vita nell’immaginario del lettore.

Relazionato Articoli

Cracovia
Storia

Cracovia: un gioiello di storia e tradizioni

BY Estella Renzi
26 Gennaio 2023
0

Cracovia è una delle più belle città della Polonia, un gioiello il cui centro storico è stato dichiarato patrimonio dell'Unesco nel 1978. È...

Leggi di più

I love Sushi

21 Novembre 2022

Spalato: la città di Diocleziano

9 Novembre 2022

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia
  • Sport
    • Calcio
  • Musica
    • Artisti
    • Concerti
  • Eventi
    • Interviste
    • Viaggi
  • Spettacoli
    • Televisione
    • Cinema
    • Teatro
  • Arte
    • Architettura
    • Pittura
    • Fotografia
    • Mostre
  • Cultura
    • Letteratura
    • Filosofia
    • Storia
    • Libri
    • Short Stories
    • Poesia
  • Moda
  • Enogastronomia
    • Ricette
  • Scienze
    • Natura
  • Salute
    • Psicologia
  • Tecnologia
    • Radio
    • Innovazione
    • Motori
    • Social
    • Mobile
    • Videogiochi
  • Annunci
  • Carlo Felice, Novecenti: il 2 febbraio Davide Ranaldi al pianoforte: Prosegue la rassegna Novecenti al Teatro Carlo Felice con un appuntamento nuovo in programma giovedì 2 febbraio, ore 20:00, assieme al maestro Donato Renzetti che dirigerà l’orchestra del teatro in un concerto tipico del sapore novecentesco. Al pianoforte il vincitore del Premio Venezia 2021, Davide Ranaldi. Teatro Carlo Felice Giovedì 2 febbraio, ore 20.00 LUDWIG […]

L
  • Cracovia: un gioiello di storia e tradizioni: Cracovia è una delle più belle città della Polonia, un gioiello il cui centro storico è stato dichiarato patrimonio dell’Unesco nel 1978. È una città accogliente e vitale, il cui fulcro è la piazza centrale: Rynek Glówny. Una delle più grandi ed affascinanti d’Europa, brulicante di vita. Caffetterie, ristoranti, musei: i turisti, gli abitanti e gli artisti si incontrano […]

L
  • Sandro Lombardi è protagonista di Antichi Maestri di Thomas Bernhard, diretto da Federico Tiezzi. Al Teatro Eleonora Duse dal 27 gennaio: Da venerdì 27 a domenica 29 gennaio al Teatro Eleonora Duse va in scena Antichi maestri che la rinomata compagnia Lombardi – Tiezzi, insieme a Fabrizio Sinisi, ha tratto dall’ultimo romanzo di Thomas Bernhard. Il regista Federico Tiezzi ha dato vita a diversi allestimenti bernhardiani, dimostrando grande congenialità con la prosa lucida, sferzante ed ironica […]

L
  • La Decollazione di San Giovanni Battista del Caravaggio a Malta: La capitale dell’isola di Malta, La Valletta, ospita e protegge all’interno della grandiosa Cattedrale di San Giovanni, un capolavoro del sommo pittore Caravaggio: la Decollazione di San Giovanni Battista. È la tela più grande realizzata dal pittore nel corso della sua vita avventurosa e tormentata. Il dipinto, un olio su tela, misura 361 x 520 cm. ed è conservato nell’Oratorio […]

L
  • La Cappella Herrera di Annibale Carracci torna a Roma a Palazzo Barberini: Palazzo Barberini a Roma ospita nella Sala dei Marmi un “capolavoro ritrovato”: gli affreschi della perduta Cappella Herrera. Questi gioielli della pittura del Seicento saranno in mostra fino al 5 febbraio 2023. La Cappella Herrera  A Roma, la Chiesa di San Giacomo degli Spagnoli, ricca di storia e tradizioni, si affaccia sulla meravigliosa Piazza Navona. Agli inizi del Seicento, il pittore Annibale Carracci ricevette dal […]

L
  • Il concorso lirico Internazionale Città di Genova -Premio Taddei”: Al via la IV edizione del Concorso Lirico Internazionale Città di Genova – Premio Taddei (foto di repertorio). Considerata la competizione lirica più prestigiosa della Liguria e una delle più importanti d’Italia, il Concorso porta il nome della Città di Genova per celebrarne la storica centralità culturale e omaggia, attraverso un premio dedicato, il baritono […]

L
  • Festival di Sanremo 2023: Giovanna Nocetti fra i nomi nella Kermesse: Il Festival di Sanremo è sempre più vicino e tra qualche settimana scopriremo finalmente i Big in gara. Tra i nomi che circolano con più insistenza ci sono Paola e Chiara, Manuel Agnelli, Ariete, Alessandra Amoroso, Levante, Paola Turci, Tananai, Annalisa, Diodato, Giorgia, Tiziano Ferro, Daniele Silvestri, Colapesce e Dimartino, Brunori Sas, Cosmo, Ernia, Boomdabash, […]

L
  • I love Sushi: L’Istituto Giapponese di Cultura a Roma, ospita fino al 23 novembre una mostra molto interessante intitolata “I love Sushi”. Il Sushi è il tipico cibo giapponese divenuto famoso in tutto il mondo. Nel 2013 l’Unesco ha inserito il washoku, ossia la cucina giapponese, nella lista dei patrimoni mondiali intangibili. Il sushi è uno degli archetipi più apprezzati. Cibo molto salutare ma anche raffinato ed esteticamente […]

L
Facebook Twitter Instagram

Articoli recenti

  • Roberto Barrali e Angela Gandolfo: la musica messaggio di speranza e di vita
  • Carlo Felice, Beethoven: il 2 febbraio Davide Ranaldi al pianoforte
  • Cracovia: un gioiello di storia e tradizioni
  • Sandro Lombardi è protagonista di Antichi Maestri di Thomas Bernhard, diretto da Federico Tiezzi. Al Teatro Eleonora Duse dal 27 gennaio
  • La Decollazione di San Giovanni Battista del Caravaggio a Malta

Cerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Le ultime notizie

  • Roberto Barrali e Angela Gandolfo: la musica messaggio di speranza e di vita 1 Febbraio 2023
  • Carlo Felice, Beethoven: il 2 febbraio Davide Ranaldi al pianoforte 27 Gennaio 2023
  • Cracovia: un gioiello di storia e tradizioni 26 Gennaio 2023
  • Sandro Lombardi è protagonista di Antichi Maestri di Thomas Bernhard, diretto da Federico Tiezzi. Al Teatro Eleonora Duse dal 27 gennaio 24 Gennaio 2023
  • La Decollazione di San Giovanni Battista del Caravaggio a Malta 7 Gennaio 2023
  • La Cappella Herrera di Annibale Carracci torna a Roma a Palazzo Barberini 14 Dicembre 2022
  • Il concorso lirico Internazionale Città di Genova -Premio Taddei” 30 Novembre 2022
  • Festival di Sanremo 2023: Giovanna Nocetti fra i nomi nella Kermesse 25 Novembre 2022
  • I love Sushi 21 Novembre 2022
  • Spalato: la città di Diocleziano 9 Novembre 2022
  • Il gruppo scultoreo Le Tre Grazie in mostra ai Musei Vaticani 25 Ottobre 2022
  • Giovanna Nocetti Festeggia i suoi 55 Anni Di Carriera Su Rai 1 9 Ottobre 2022
  • Tra Oriente e Occidente: l’artista giapponese Setsuko in mostra a Roma alla Galleria Gagosian 6 Ottobre 2022
  • Cow is Veg – Il ruolo dei ruminanti in una dieta sostenibile” 30 Settembre 2022
  • Il Sindaco di Torino incontra i Sindacati 30 Settembre 2022

Categorie

  • Annunci
  • Architettura
  • Arte
  • Artisti
  • Attualità
  • Calcio
  • Cinema
  • Comunicati
  • Concerti
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Enogastronomia
  • Eventi
  • Filosofia
  • Fotografia
  • Innovazione
  • Interviste
  • Letteratura
  • Libri
  • Mobile
  • Moda
  • Mostre
  • Motori
  • Musica
  • Natura
  • Pittura
  • Poesia
  • Politica
  • Psicologia
  • Radio
  • Ricette
  • Salute
  • Scienze
  • Short Stories
  • Social
  • Spettacoli
  • Sport
  • Storia
  • Teatro
  • Tecnologia
  • Televisione
  • Viaggi
  • Videogiochi

© Copyright 2014-2021 Artista News. Tutti i diritti riservati. E' vietata la copia o la riproduzione anche parziale di ogni contenuto. Privacy Policy

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia
  • Sport
    • Calcio
  • Musica
    • Artisti
    • Concerti
  • Eventi
    • Interviste
    • Viaggi
  • Spettacoli
    • Televisione
    • Cinema
    • Teatro
  • Arte
    • Architettura
    • Pittura
    • Fotografia
    • Mostre
  • Cultura
    • Letteratura
    • Filosofia
    • Storia
    • Libri
    • Short Stories
    • Poesia
  • Moda
  • Enogastronomia
    • Ricette
  • Scienze
    • Natura
  • Salute
    • Psicologia
  • Tecnologia
    • Radio
    • Innovazione
    • Motori
    • Social
    • Mobile
    • Videogiochi
  • Annunci

© Copyright 2014-2021 Artista News. Tutti i diritti riservati. E' vietata la copia o la riproduzione anche parziale di ogni contenuto. Privacy Policy

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?