Gli ultimi articoli

  • Roberto Barrali e Angela Gandolfo: la musica messaggio di speranza e di vita
  • Carlo Felice, Beethoven: il 2 febbraio Davide Ranaldi al pianoforte
  • Cracovia: un gioiello di storia e tradizioni
  • Sandro Lombardi è protagonista di Antichi Maestri di Thomas Bernhard, diretto da Federico Tiezzi. Al Teatro Eleonora Duse dal 27 gennaio
  • La Decollazione di San Giovanni Battista del Caravaggio a Malta

Seguici su Facebook

Gli ultimi articoli

  • Roberto Barrali e Angela Gandolfo: la musica messaggio di speranza e di vita
  • Carlo Felice, Beethoven: il 2 febbraio Davide Ranaldi al pianoforte
  • Cracovia: un gioiello di storia e tradizioni
  • Sandro Lombardi è protagonista di Antichi Maestri di Thomas Bernhard, diretto da Federico Tiezzi. Al Teatro Eleonora Duse dal 27 gennaio
  • La Decollazione di San Giovanni Battista del Caravaggio a Malta

Seguici su Facebook

  • Chi Siamo
  • Promozione e pubblicità
  • Contatta la redazione
  • Collabora con noi
  • Meteo
  • Oroscopo
  • Viabilità
mercoledì, Febbraio 1, 2023
NEWSLETTER
Artista News
  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia
  • Sport
    • Calcio
  • Musica
    • Artisti
    • Concerti
  • Eventi
    • Interviste
    • Viaggi
  • Spettacoli
    • Televisione
    • Cinema
    • Teatro
  • Arte
    • Architettura
    • Pittura
    • Fotografia
    • Mostre
  • Cultura
    • Letteratura
    • Filosofia
    • Storia
    • Libri
    • Short Stories
    • Poesia
  • Moda
  • Enogastronomia
    • Ricette
  • Scienze
    • Natura
  • Salute
    • Psicologia
  • Tecnologia
    • Radio
    • Innovazione
    • Motori
    • Social
    • Mobile
    • Videogiochi
  • Annunci
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia
  • Sport
    • Calcio
  • Musica
    • Artisti
    • Concerti
  • Eventi
    • Interviste
    • Viaggi
  • Spettacoli
    • Televisione
    • Cinema
    • Teatro
  • Arte
    • Architettura
    • Pittura
    • Fotografia
    • Mostre
  • Cultura
    • Letteratura
    • Filosofia
    • Storia
    • Libri
    • Short Stories
    • Poesia
  • Moda
  • Enogastronomia
    • Ricette
  • Scienze
    • Natura
  • Salute
    • Psicologia
  • Tecnologia
    • Radio
    • Innovazione
    • Motori
    • Social
    • Mobile
    • Videogiochi
  • Annunci
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Artista News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Scienze Natura

Un universo sotto i nostri piedi

Davide Rufino BY Davide Rufino
7 anni fa
in Natura, Scienze
0
1k
CONDIViSIONI
2.7k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi con WhatsApp

Chrysolina americanaVi siete mai fermati per un attimo a guardare nell’erba? Nella vostra vita vi siete mai chiesti cosa c’è là sotto, e se vale la pena prendersi un po’ di tempo per osservare? Probabilmente no, perchè purtroppo nel mondo frenetico di oggi non c’è tempo. Non c’è tempo per soffermarsi sui prodigi che ci circondano, perchè poi si rischia di passare per persone strambe. Dopotutto, obietteranno alcuni, ci sono così tante cose da fare e da vedere in questo nostro piccolo mondo frettoloso che ci siamo creati! Districarsi nella marea di persone per strada, controllare Facebook, rispondere su Whatsapp, fare shopping, guardare le partite di calcio, ballare in discoteca. Per esperienza personale, so che è dura essere “diversi”. Eppure, quando si sente l’irrefrenabile desiderio di mandare tutto il mondo a quel paese e sedersi nell’erba, non esiste nient’altro. Io queste sensazioni le ho sempre avvertite, e sono sempre state più forti di me. Chi se ne frega di quello che pensano gli altri? Chi se n’è mai fregato? Ma sì, tanto loro non posso capire, loro non possono vedere. Per loro l’erba è solo un tappeto verde da calpestare, per me l’erba è un universo dove avvengono mille miliardi di storie nello stesso momento. Storie avvincenti, emozionanti, dove a farla da padrone è solo la natura, con la sua immensa fantasia, la sua bellezza e -se vogliamo- la sua crudeltà. Dite quel che volete, fate quel che volete. Prendetemi pure in giro, continuate a giocare a calcetto, continuate a essere tutti uguali, a vivere nel vostro piccolo mondo. Con gli occhi chiusi. Ecco quel che pensavo allora, quando già da bambino mi chinavo in cerca di lombrichi. Ecco quel che penso tuttora, quando ogni volta che mi reco in campagna si spalanca un mondo dinanzi a me laddove gli altri vedono solo “erba”. E ringrazio la mamma di avermi fatto così, perchè gli altri non sanno cosa si perdono. Io riesco a vedere una dimensione nascosta, e solo chi ha il mio stesso “dono” può capire. Non fraintendetemi, non voglio vantarmi. Mi ritengo solo molto fortunato a poter vedere cose che molti non vedranno mai. Io non ho nessun merito, perchè evidentemente sono nato così. L’unico merito che ho, forse, è quello di non rassegnarmi a vivere in un mondo di automi.

Calopteryx virgo (maschio)Chinatevi e guardate. Senza paura, prima che sia troppo tardi. Avete una sola vita a disposizione per accorgervi della magia che si snoda intorno a voi. Creature piccole, pazze, dalle forme originali, fantasiose, colorate, nelle loro faccende affaccendate. Madre Natura ha davvero riversato tutta la sua fantasia nel creare gli insetti, i veri dominatori della Terra, presenti nell’aria e sotto i nostri piedi in un numero che non possiamo nemmeno lontanamente immaginare: più di un milione di specie conosciute, molte altre ancora da scoprire. Da soli compongono i cinque sesti di tutte le specie animali note finora. Gli insetti agiscono per istinto, sono brutali, per loro non esiste etica ma solo sopravvivenza. Possono sembrarci spietati, ma ognuno di loro fa solo quel che deve per trasmettere alla generazione successiva il suo DNA. Se fossimo alti pochi millimetri, sarebbe impossibile pensare anche soltanto di ragionare con un insetto. Eppure sono incredibilmente affascinanti. Pensate alle formiche, che popolano in maniera sconfinata ogni metro quadrato di terreno su questo pianeta. Insetti sociali, che si comportano come un super-organismo, suddivise in caste con compiti precisi. Lo stesso dicasi per le api, importantissimi impollinatori che ronzano di fiore in fiore con lo scopo di raccogliere il nettare per la colonia. Vogliamo parlare dei coleotteri? L’ordine più numeroso di insetti consiste in specie protette da un vero e proprio astuccio coriaceo, formato dalle elitre (il primo paio di ali indurito e modificato) spesso colorate, cangianti, metalliche. Ogni insetto occupa la sua nicchia, e mentre alcuni si nutrono di piante altri sono spietati predatori di…altri insetti. Un prato, dal loro punto di vista, può essere una vera e propria foresta sconfinata dove ogni giorno vengono praticate battute di caccia, strategie difensive, agguati, corse agli armamenti. E molte di queste creature non si sono accontentate del terreno per inscenare la loro vita quotidiana: gli insetti hanno letteralmente conquistato i cieli. Pensate alle mosche, alle zanzare, o ai veri campioni del volo come le libellule. Aglais urticae-7Specie provviste di enormi occhi composti, che coprono quasi tutto il capo e che forniscono all’animale un campo visivo impressionante. Con la loro forma simile a quella di un elicottero e la capacità di muovere le loro quattro ali distintamente le une dalle altre, possono restare immobili in aria, volare all’indietro, ghemire una mosca in volo. E prima di diventare adulte, le libellule passano anche un po’ di tempo in acqua: potremmo chiamarle “insetti anfibi”. Nelle prime fasi della loro vita sono il terrore di molti organismi acquatici. Ma com’è possibile che le libellule possano vivere prima in acqua e poi nell’aria? Tutto è possibile per gli insetti, e molti di loro prima di diventare adulti passano uno stadio di larva, dove hanno aspetto e abitudini molto diverse da quelle del cosiddetto “insetto perfetto”. Alcune cicale passano molti anni sottoterra prima di emergere e passare un’estate a cantare. Molte specie di coleotteri passano mesi o anni nel legno marcio a mangiare prima di vivere poche settimane come adulti, nella loro forma definitiva. Pensate ad altri insetti emblematici come le farfalle, che nascono come bruchi e passano un certo periodo di tempo cercando di non farsi notare e abbuffandosi di foglie. Quando un bruco costruisce una crisalide (o pupa), non esiste parola in nessuna lingua in grado di descrivere quel che succede là dentro. Fatto sta che dopo alcuni giorni dalla pupa emerge una creatura dell’aria, con ali colorate e dai disegni sorprendenti. Com’è possibile? Il miracolo della vita. Ma questa è solo la punta dell’iceberg: esistono altri insetti sorprendenti, come le mantidi religiose, gagliardi cacciatori all’agguato, le cavallette e i grilli, o ancora le crisope, simili a vetro verde soffiato, le coccinelle, o le sorprendenti lucciole che, grazie a una reazione chimica, producono luce e inondano di stelle i campi nelle sere d’estate. E non pensiate che questo piccolo grande universo sia popolato solo dagli insetti propriamente detti: una moltitudine di altre creature è lì nell’erba, e svolge la sua essenziale funzione. Ragni e scorpioni, predatori primitivi ma incredibilmente sofisticati ed evoluti. E ancora, i curiosi porcellini di terra, i millepiedi, i lombrichi. Un popolo dalle infinite forme. Poi, basta una giornata di pioggia ed ecco chiocciole, lumache, salamandre e raganelle.

Cepaea nemoralisSta a voi decidere cosa fare. Volete davvero perdervi tutto questo? Secondo la mia personale opinione, una persona non potrà mai affermare di aver vissuto veramente fintanto che non si sarà resa conto di quel che avviene tutt’intorno. Prendetevi un po’ di tempo, prima che sia troppo tardi. E non pensiate che ci si debba recare per forza in posti lontani, come ad esempio boschi di alta montagna o foreste pluviali. Queste meraviglie della vita sono a pochi centimetri dal nostro naso, basta un metro quadrato di verde, un albero, un aiuola, un piccolo giardino di città. Guardate sotto i vostri piedi, e cominciate a vivere. Per puntare in alto bisogna partire dal basso…

Tag: Animali, Bellezza, Erba, Foglie, Insetti, Natura, Popolo, Prati
Tags: AnimaliBellezzaErbaFoglieInsettiNaturaPopoloPrati
Davide Rufino

Davide Rufino

Grande appassionato di animali, zoologia e natura fin dall'infanzia, mi sono laureato in Scienze Naturali (ramo "zoologico") specializzandomi nello studio della fauna selvatica con continui approfondimenti, ricerche e studi personali che porto avanti anche adesso senza sosta. Non mancano anche tante uscite sul campo per "vivere" la natura, che mi sorprende, mi affascina, mi meraviglia e mi commuove continuamente. La mia missione è cercare -nel mio piccolo- di aiutare gli altri ad aprire gli occhi e a "vedere" almeno una parte di ciò che "vedo" io. Per raggiungere questo scopo gestisco un canale Youtube dedicato alla zoologia e alla natura, e scrivo articoli scientifici e divulgativi.

Relazionato Articoli

Natura

“AQUAE!” – World Water Day 2022

BY Claudio Di Salvo
16 Marzo 2022
0

Si svolgerà martedì 22 marzo 2022 a Roma, presso Spazio 900 e in diretta streaming sul sito www.galateaeventi.it/aquae2022/ o sulla pagina Facebook di AQUAE!...

Leggi di più

“Sfide” – Festival delle Scienze di Roma. XVI edizione

28 Novembre 2021
illuminazione ecosostenibile musei

Illuminazione ecosostenibile nei musei: la sperimentazione a Gubbio

14 Novembre 2021

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia
  • Sport
    • Calcio
  • Musica
    • Artisti
    • Concerti
  • Eventi
    • Interviste
    • Viaggi
  • Spettacoli
    • Televisione
    • Cinema
    • Teatro
  • Arte
    • Architettura
    • Pittura
    • Fotografia
    • Mostre
  • Cultura
    • Letteratura
    • Filosofia
    • Storia
    • Libri
    • Short Stories
    • Poesia
  • Moda
  • Enogastronomia
    • Ricette
  • Scienze
    • Natura
  • Salute
    • Psicologia
  • Tecnologia
    • Radio
    • Innovazione
    • Motori
    • Social
    • Mobile
    • Videogiochi
  • Annunci
  • Carlo Felice, Novecenti: il 2 febbraio Davide Ranaldi al pianoforte: Prosegue la rassegna Novecenti al Teatro Carlo Felice con un appuntamento nuovo in programma giovedì 2 febbraio, ore 20:00, assieme al maestro Donato Renzetti che dirigerà l’orchestra del teatro in un concerto tipico del sapore novecentesco. Al pianoforte il vincitore del Premio Venezia 2021, Davide Ranaldi. Teatro Carlo Felice Giovedì 2 febbraio, ore 20.00 LUDWIG […]

L
  • Cracovia: un gioiello di storia e tradizioni: Cracovia è una delle più belle città della Polonia, un gioiello il cui centro storico è stato dichiarato patrimonio dell’Unesco nel 1978. È una città accogliente e vitale, il cui fulcro è la piazza centrale: Rynek Glówny. Una delle più grandi ed affascinanti d’Europa, brulicante di vita. Caffetterie, ristoranti, musei: i turisti, gli abitanti e gli artisti si incontrano […]

L
  • Sandro Lombardi è protagonista di Antichi Maestri di Thomas Bernhard, diretto da Federico Tiezzi. Al Teatro Eleonora Duse dal 27 gennaio: Da venerdì 27 a domenica 29 gennaio al Teatro Eleonora Duse va in scena Antichi maestri che la rinomata compagnia Lombardi – Tiezzi, insieme a Fabrizio Sinisi, ha tratto dall’ultimo romanzo di Thomas Bernhard. Il regista Federico Tiezzi ha dato vita a diversi allestimenti bernhardiani, dimostrando grande congenialità con la prosa lucida, sferzante ed ironica […]

L
  • La Decollazione di San Giovanni Battista del Caravaggio a Malta: La capitale dell’isola di Malta, La Valletta, ospita e protegge all’interno della grandiosa Cattedrale di San Giovanni, un capolavoro del sommo pittore Caravaggio: la Decollazione di San Giovanni Battista. È la tela più grande realizzata dal pittore nel corso della sua vita avventurosa e tormentata. Il dipinto, un olio su tela, misura 361 x 520 cm. ed è conservato nell’Oratorio […]

L
  • La Cappella Herrera di Annibale Carracci torna a Roma a Palazzo Barberini: Palazzo Barberini a Roma ospita nella Sala dei Marmi un “capolavoro ritrovato”: gli affreschi della perduta Cappella Herrera. Questi gioielli della pittura del Seicento saranno in mostra fino al 5 febbraio 2023. La Cappella Herrera  A Roma, la Chiesa di San Giacomo degli Spagnoli, ricca di storia e tradizioni, si affaccia sulla meravigliosa Piazza Navona. Agli inizi del Seicento, il pittore Annibale Carracci ricevette dal […]

L
  • Il concorso lirico Internazionale Città di Genova -Premio Taddei”: Al via la IV edizione del Concorso Lirico Internazionale Città di Genova – Premio Taddei (foto di repertorio). Considerata la competizione lirica più prestigiosa della Liguria e una delle più importanti d’Italia, il Concorso porta il nome della Città di Genova per celebrarne la storica centralità culturale e omaggia, attraverso un premio dedicato, il baritono […]

L
  • Festival di Sanremo 2023: Giovanna Nocetti fra i nomi nella Kermesse: Il Festival di Sanremo è sempre più vicino e tra qualche settimana scopriremo finalmente i Big in gara. Tra i nomi che circolano con più insistenza ci sono Paola e Chiara, Manuel Agnelli, Ariete, Alessandra Amoroso, Levante, Paola Turci, Tananai, Annalisa, Diodato, Giorgia, Tiziano Ferro, Daniele Silvestri, Colapesce e Dimartino, Brunori Sas, Cosmo, Ernia, Boomdabash, […]

L
  • I love Sushi: L’Istituto Giapponese di Cultura a Roma, ospita fino al 23 novembre una mostra molto interessante intitolata “I love Sushi”. Il Sushi è il tipico cibo giapponese divenuto famoso in tutto il mondo. Nel 2013 l’Unesco ha inserito il washoku, ossia la cucina giapponese, nella lista dei patrimoni mondiali intangibili. Il sushi è uno degli archetipi più apprezzati. Cibo molto salutare ma anche raffinato ed esteticamente […]

L
Facebook Twitter Instagram

Articoli recenti

  • Roberto Barrali e Angela Gandolfo: la musica messaggio di speranza e di vita
  • Carlo Felice, Beethoven: il 2 febbraio Davide Ranaldi al pianoforte
  • Cracovia: un gioiello di storia e tradizioni
  • Sandro Lombardi è protagonista di Antichi Maestri di Thomas Bernhard, diretto da Federico Tiezzi. Al Teatro Eleonora Duse dal 27 gennaio
  • La Decollazione di San Giovanni Battista del Caravaggio a Malta

Cerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Le ultime notizie

  • Roberto Barrali e Angela Gandolfo: la musica messaggio di speranza e di vita 1 Febbraio 2023
  • Carlo Felice, Beethoven: il 2 febbraio Davide Ranaldi al pianoforte 27 Gennaio 2023
  • Cracovia: un gioiello di storia e tradizioni 26 Gennaio 2023
  • Sandro Lombardi è protagonista di Antichi Maestri di Thomas Bernhard, diretto da Federico Tiezzi. Al Teatro Eleonora Duse dal 27 gennaio 24 Gennaio 2023
  • La Decollazione di San Giovanni Battista del Caravaggio a Malta 7 Gennaio 2023
  • La Cappella Herrera di Annibale Carracci torna a Roma a Palazzo Barberini 14 Dicembre 2022
  • Il concorso lirico Internazionale Città di Genova -Premio Taddei” 30 Novembre 2022
  • Festival di Sanremo 2023: Giovanna Nocetti fra i nomi nella Kermesse 25 Novembre 2022
  • I love Sushi 21 Novembre 2022
  • Spalato: la città di Diocleziano 9 Novembre 2022
  • Il gruppo scultoreo Le Tre Grazie in mostra ai Musei Vaticani 25 Ottobre 2022
  • Giovanna Nocetti Festeggia i suoi 55 Anni Di Carriera Su Rai 1 9 Ottobre 2022
  • Tra Oriente e Occidente: l’artista giapponese Setsuko in mostra a Roma alla Galleria Gagosian 6 Ottobre 2022
  • Cow is Veg – Il ruolo dei ruminanti in una dieta sostenibile” 30 Settembre 2022
  • Il Sindaco di Torino incontra i Sindacati 30 Settembre 2022

Categorie

  • Annunci
  • Architettura
  • Arte
  • Artisti
  • Attualità
  • Calcio
  • Cinema
  • Comunicati
  • Concerti
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Enogastronomia
  • Eventi
  • Filosofia
  • Fotografia
  • Innovazione
  • Interviste
  • Letteratura
  • Libri
  • Mobile
  • Moda
  • Mostre
  • Motori
  • Musica
  • Natura
  • Pittura
  • Poesia
  • Politica
  • Psicologia
  • Radio
  • Ricette
  • Salute
  • Scienze
  • Short Stories
  • Social
  • Spettacoli
  • Sport
  • Storia
  • Teatro
  • Tecnologia
  • Televisione
  • Viaggi
  • Videogiochi

© Copyright 2014-2021 Artista News. Tutti i diritti riservati. E' vietata la copia o la riproduzione anche parziale di ogni contenuto. Privacy Policy

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia
  • Sport
    • Calcio
  • Musica
    • Artisti
    • Concerti
  • Eventi
    • Interviste
    • Viaggi
  • Spettacoli
    • Televisione
    • Cinema
    • Teatro
  • Arte
    • Architettura
    • Pittura
    • Fotografia
    • Mostre
  • Cultura
    • Letteratura
    • Filosofia
    • Storia
    • Libri
    • Short Stories
    • Poesia
  • Moda
  • Enogastronomia
    • Ricette
  • Scienze
    • Natura
  • Salute
    • Psicologia
  • Tecnologia
    • Radio
    • Innovazione
    • Motori
    • Social
    • Mobile
    • Videogiochi
  • Annunci

© Copyright 2014-2021 Artista News. Tutti i diritti riservati. E' vietata la copia o la riproduzione anche parziale di ogni contenuto. Privacy Policy

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?