Gli ultimi articoli

  • Intervista esclusiva al soprano Irene Celle
  • Intervista esclusiva al Tenore Eder Sandoval
  • La Re-Publica: Potere, e crisi.
  • Pachobull: vi racconto un pò di me
  • Jago: Michelangelo del nostro tempo

Seguici su Facebook

Gli ultimi articoli

  • Intervista esclusiva al soprano Irene Celle
  • Intervista esclusiva al Tenore Eder Sandoval
  • La Re-Publica: Potere, e crisi.
  • Pachobull: vi racconto un pò di me
  • Jago: Michelangelo del nostro tempo

Seguici su Facebook

  • Chi Siamo
  • Promozione e pubblicità
  • Contatta la redazione
  • Collabora con noi
  • Meteo
  • Oroscopo
  • Viabilità
martedì, Maggio 17, 2022
NEWSLETTER
Artista News
  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia
  • Sport
    • Calcio
  • Musica
    • Artisti
    • Concerti
  • Eventi
    • Interviste
    • Viaggi
  • Spettacoli
    • Televisione
    • Cinema
    • Teatro
  • Arte
    • Architettura
    • Pittura
    • Fotografia
    • Mostre
  • Cultura
    • Letteratura
    • Filosofia
    • Storia
    • Libri
    • Short Stories
    • Poesia
  • Moda
  • Enogastronomia
    • Ricette
  • Scienze
    • Natura
  • Salute
    • Psicologia
  • Tecnologia
    • Radio
    • Innovazione
    • Motori
    • Social
    • Mobile
    • Videogiochi
  • Annunci
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia
  • Sport
    • Calcio
  • Musica
    • Artisti
    • Concerti
  • Eventi
    • Interviste
    • Viaggi
  • Spettacoli
    • Televisione
    • Cinema
    • Teatro
  • Arte
    • Architettura
    • Pittura
    • Fotografia
    • Mostre
  • Cultura
    • Letteratura
    • Filosofia
    • Storia
    • Libri
    • Short Stories
    • Poesia
  • Moda
  • Enogastronomia
    • Ricette
  • Scienze
    • Natura
  • Salute
    • Psicologia
  • Tecnologia
    • Radio
    • Innovazione
    • Motori
    • Social
    • Mobile
    • Videogiochi
  • Annunci
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Artista News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Cultura

Positività tossica

L'arte di fingersi felici

Andrea BY Andrea
7 mesi fa
in Cultura, Filosofia, Psicologia, Salute
0
1k
CONDIViSIONI
2.7k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi con WhatsApp

Positività tossica, due parole e un significato: la sconfitta delle emozioni all’epoca della produttività “a-ogni-costo” e della “scienza della felicità”.

Positività tossica: una breve introduzione

La “psicologia del benessere” fa la sua comparsa alla tornata del Nuovo Millennio, fra il 1998 e il 2000. La nuova branca della psicologia si afferma oltreoceano, negli USA, a opera di Martin Seligman e compagine. La nuova disciplina si pone un obiettivo semplice: spiegare la felicità dal punto di vista psicologico e definirne il funzionamento.

La “scienza della felicità” ha avuto un impatto importantissimo all’interno del contesto socio-economico statunitense (e di riflesso, su tutta l’orbita geopolitica a esso afferente), e ha posto in luce quattro principali nodi problematici:

  1. il primo: il rapporto tra felicità e politica;
  2. il secondo: la giustificazione dell’individualismo neo-liberista;
  3. il terzo: felicità e mondo del lavoro;
  4. il quarto: la mercificazione della felicità.

All’interno del nostro articolo parleremo nello specifico dei punti 3 e 4, del rapporto tra felicità e mondo del lavoro e della mercificazione della felicità. Riteniamo che ad oggi – visto lo stato pandemico globale – siano i più importanti, o quantomeno i più urgenti di cui dover parlare.

Sei curioso di sapere come la pensiamo sugli altri due nodi del problema riguardo alla positività tossica? Scrivici nei commenti!

Positività e produttivitàpositività tossica

Il rapporto tra positività e produttività, ossia tra felicità e mondo del lavoro, genera diversi tipi di preoccupazione. Il dubbio principale è di carattere sociologico. Analizzata nella sua più ampia prospettiva, la scienza della felicità sembrerebbe infatti il bene supremo cui tutta la collettività debba tendere. In un’ottica idealizzata e ingenua, probabilmente, questo potrebbe sembrare vero.

La realtà, però, è purtroppo un’altra. La ricerca della felicità è diventata la giustificazione alla “ricerca del sé”, incentivando l’idea per cui ricchezza/povertà, felicità/sofferenza e successo/fallimento dipendano in modo esclusivo dal singolo individuo. La ricerca della felicità è perciò anche l’atto estremo di ricerca egoistica di sé, ricerca che si esprime nel neoliberismo individualista più sfrenato.

La felicità come metodo o scienza porta inevitabilmente alla ricerca del successo come legittimazione di sé, avallando l’idea per cui non esistono deficit collettivi, ma solo deficit individuali misurabili e “curabili” con il giusto “cambio di approccio” alla vita.

Il risultato è l’esaltazione della produttività come felicità: l’individuo produttivo è felice per conseguenza di azione, non per desiderio di esserlo. Ogni individuo è “felice” solo quanto le condizioni produttive gli permettono di esserlo.

Non è forse questo un controsenso? Se dipendesse solo dalla mente individuale, nessuno dovrebbe essere infelice/improduttivo. Ciò accade perché l’individuo vive immerso nel sistema sociale, e non isolato dal mondo. È evidente, perciò, che il trionfo dell’individualismo come metodo di accesso alla felicità generi solo frammentazione sul piano socio-culturale.

Prima contraddizione: ognuno è felice per sé (esaltazione dell’individuo “scollato” della collettività), ma solo qualora le condizioni glielo permettano (la collettività è il “collante” che dà forza agli individui).

L’arte di fingersi felicipositività tossica

E qui si arriva all’altro dolente punto. La mercificazione della felicità è lo scoglio più impervio che ci si pone davanti quando si parla di positività tossica. La preoccupazione di carattere morale che emerge riguarda tutta quell’industria che è prosperata grazie alla psicologia positiva. La nascita di tutti quei cosiddetti “guru del successo” ha incentivato l’idea per cui si vedono contrapposte felicità e sofferenza. La felicità, come già visto, è identificata con la produttività e con l’individuo funzionale e attivo, “normale”, mentre la sofferenza è una condizione diametralmente opposta. 

I “guru del successo” perciò ci chiedono di scegliere se essere felici, cioè “normali”, o sofferenti, cioè “anormali” (come se la sofferenza fosse una condizione abominevole o inumana). E qui emerge un tratto piuttosto ingenuo della filosofia del successo dei “guru”, ossia che ci sia una reale possibilità di scelta (tra felicità e sofferenza) o che comunque esista un modo per debellare la sofferenza per sempre.

L’elemento più preoccupante che emerge da questa ingenuità è che, secondo i “guru”, chi non vede il “positivo” nei momenti difficili è sospettato di meritarsi le avversità. Questo perché la persona non avrebbe saputo cogliere “l’opportunità” di cambiamento (ammesso che poi fosse realmente possibile cambiare qualcosa).

Ed eccoci alla seconda contraddizione: chi vive momenti di sconforto o sofferenza e che decide (sempre ammesso che si possa “decidere”) di non cogliere quest’opportunità di cambiamento in “meglio” (in “meglio” non si sa bene rispetto a “che cosa”) allora è colpevole della propria infelicità, e non merita nessun tipo di aiuto (si può davvero dire lo stesso di persone meno fortunate, di persone disabili, ecc.?).

L’uomo felice – con un rovesciamento paradossale – è colui che essendo sofferente saprà comunque cogliere i frutti positivi di quest’esperienza, convincendosi di assaporare la succosa felicità – quasi fosse un oggetto.

E tu cosa pensi a riguardo della felicità “a-ogni-costo”? Credi che si possa realmente scegliere tra felicità e sofferenza? Il tema è molto delicato, prova a esporre la tua idea alla nostra community!
Bibliografia di riferimento: E. Cabanas, E. Illouz, Happycracy. Come la scienza della felicità controlla le nostre vite, trad. di D. Fassio, Torino, Codice edizioni, 2019.
Tag: #scienza, crescita personale, cultura di massa, Economia, Felicità, happycracy, mondo del lavoro, pseudoscienza, psicologia, psicologia positiva, sociologia, successo
Tags: #scienzacrescita personalecultura di massaEconomiaFelicitàhappycracymondo del lavoropseudoscienzapsicologiapsicologia positivasociologiasuccesso
Andrea

Andrea

Relazionato Articoli

Cultura

La Re-Publica: Potere, e crisi.

BY Redazione
10 Maggio 2022
0

Qualsiasi cosa vista da due punti di vista può acquisire significati completamente diversi. Questo è uno dei messaggi che potrebbe...

Leggi di più

“Race for theCure” – per un ritorno alla normalità

5 Maggio 2022

“Luce e salute” – Impariamo a proteggere gli occhi dal Sole

8 Aprile 2022

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia
  • Sport
    • Calcio
  • Musica
    • Artisti
    • Concerti
  • Eventi
    • Interviste
    • Viaggi
  • Spettacoli
    • Televisione
    • Cinema
    • Teatro
  • Arte
    • Architettura
    • Pittura
    • Fotografia
    • Mostre
  • Cultura
    • Letteratura
    • Filosofia
    • Storia
    • Libri
    • Short Stories
    • Poesia
  • Moda
  • Enogastronomia
    • Ricette
  • Scienze
    • Natura
  • Salute
    • Psicologia
  • Tecnologia
    • Radio
    • Innovazione
    • Motori
    • Social
    • Mobile
    • Videogiochi
  • Annunci
  • Intervista esclusiva al soprano Irene Celle: Grazie Irene per questa intervista per il sito di Artista News Raccontaci un po’ di te: come ti sei avvicinata alla musica? Qual’e’il tuo percorso artistico?Intanto grazie a voi, sono felicissima di essere qua con te Patrizia. Allora per parlare di me, mi sono avvicinata al canto, quando ero una ragazza perché ho fatto il […]

L
  • Intervista esclusiva al Tenore Eder Sandoval: Raccontaci un po’ della tua storia. Come ti sei innamorato della lirica?  In realtà è avvenuto un po’ per caso, perché io quando studiavo a scuola le mie intenzioni erano più o meno due: la prima era studiare per diventare un giornalista e la seconda era per studiare marketing. Quindi erano due mondi un pochino […]

L
  • La Re-Publica: Potere, e crisi.: Qualsiasi cosa vista da due punti di vista può acquisire significati completamente diversi. Questo è uno dei messaggi che potrebbe descrivere “La Re-Publica”. Un romanzo fanta-politico scritto da Giuseppe Porcaro ed edito da Porto Seguro Editore che oltre alla politica in senso stretto tratta però anche molti temi di natura sociale e personale. In un’immaginaria Italia […]

L
  • Pachobull: vi racconto un pò di me: Giuseppe Paci, in arte Pachobull, è un giovane ragazzo che vanta milioni di follower sui suoi social. Cantante, modello e influencer ecco cosa ci ha raccontato in questa esclusiva intervista. 1. Ciao Pachobull, come stai? Come e quando è iniziata la tua carriera social? E come mai la scelta di questo nome? Tutto bene, grazie! […]

L
  • Jago: Michelangelo del nostro tempo: La splendida sede espositiva di Palazzo Bonaparte a Roma, ospita dal 12 marzo al 3 luglio 2022 la mostra antologica dell’artista scultore Jago, definito il Michelangelo del nostro tempo. Per la prima volta viene esposto il corpus completo dei suoi lavori. Grande talento e un utilizzo sapiente dei mezzi di comunicazione fanno di Jago l’incarnazione dell’artista contemporaneo. Amato non solo dalla critica ma […]

L
  • Intervista esclusiva al Basso Michele Antonetti: Qual è stato il tuo percorso di studi e l’inizio della tua carriera? Dunque, il mio percorso non è propriamente ortodosso per un cantante lirico: ho iniziato il Conservatorio a 25 anni, dopo averne trascorsi quasi 10 con la mia band Rock, con cui eseguivamo un po’ di tutto, da Elvis a Dean Martin, dai […]

L
  • “Celo Clima Collective” – Crediti di carbonio e social token: La finanza rigenerativa, il nuovo paradigma economico che  opera per contrastare gli effetti del cambiamento climatico avvalendosi di blockchain e web3,  vale già un trilione di dollari. La stima arriva da un’analisi Celo, l’ecosistema blockchain che promuove le criptovalute come strumento di inclusione finanziaria e che da tempo è impegnato in un percorso attivo per […]

L
  • “Race for theCure” – per un ritorno alla normalità: Organizzata dall’Associazione non profit Komen Italia, torna al Circo Massimo di Roma dal 5 all’8 maggio il tradizionale appuntamento con la Race for the Cure, la più grande manifestazione al mondo per la lotta ai tumori del seno che successivamente attraverserà altre 6 città italiane: Bari (13 – 15 maggio), Napoli (20 – 22 maggio), […]

L
Facebook Twitter Instagram

Articoli recenti

  • Intervista esclusiva al soprano Irene Celle
  • Intervista esclusiva al Tenore Eder Sandoval
  • La Re-Publica: Potere, e crisi.
  • Pachobull: vi racconto un pò di me
  • Jago: Michelangelo del nostro tempo

Cerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Le ultime notizie

  • Intervista esclusiva al soprano Irene Celle 14 Maggio 2022
  • Intervista esclusiva al Tenore Eder Sandoval 11 Maggio 2022
  • La Re-Publica: Potere, e crisi. 10 Maggio 2022
  • Pachobull: vi racconto un pò di me 9 Maggio 2022
  • Jago: Michelangelo del nostro tempo 9 Maggio 2022
  • Intervista esclusiva al Basso Michele Antonetti 6 Maggio 2022
  • “Celo Clima Collective” – Crediti di carbonio e social token 6 Maggio 2022
  • “Race for theCure” – per un ritorno alla normalità 5 Maggio 2022
  • La crisi dei componenti ha pesato sulle vendite di iPad ma è in miglioramento 1 Maggio 2022
  • Google ha in cantiere dei controlli touch specifici e streaming mobile a 1440p per Stadia 1 Maggio 2022
  • Tutte le novità in arrivo su Prime Video a maggio 2022 1 Maggio 2022
  • La vita privata di Caravaggio 26 Aprile 2022
  • L’enogastronomia italiana, il connubio tra arte e tecnologia 25 Aprile 2022
  • “Latte e i suoi derivati” – Il 22 aprile in concerto Lillo e Greg a Ciampino 21 Aprile 2022
  • Plautilla Bricci: l’Architettrice 18 Aprile 2022

Categorie

  • Annunci
  • Architettura
  • Arte
  • Artisti
  • Attualità
  • Calcio
  • Cinema
  • Comunicati
  • Concerti
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Enogastronomia
  • Eventi
  • Filosofia
  • Fotografia
  • Innovazione
  • Interviste
  • Letteratura
  • Libri
  • Mobile
  • Moda
  • Mostre
  • Motori
  • Musica
  • Natura
  • Pittura
  • Poesia
  • Politica
  • Psicologia
  • Radio
  • Ricette
  • Salute
  • Scienze
  • Short Stories
  • Social
  • Spettacoli
  • Sport
  • Storia
  • Teatro
  • Tecnologia
  • Televisione
  • Viaggi
  • Videogiochi

© Copyright 2014-2021 Artista News. Tutti i diritti riservati. E' vietata la copia o la riproduzione anche parziale di ogni contenuto. Privacy Policy

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia
  • Sport
    • Calcio
  • Musica
    • Artisti
    • Concerti
  • Eventi
    • Interviste
    • Viaggi
  • Spettacoli
    • Televisione
    • Cinema
    • Teatro
  • Arte
    • Architettura
    • Pittura
    • Fotografia
    • Mostre
  • Cultura
    • Letteratura
    • Filosofia
    • Storia
    • Libri
    • Short Stories
    • Poesia
  • Moda
  • Enogastronomia
    • Ricette
  • Scienze
    • Natura
  • Salute
    • Psicologia
  • Tecnologia
    • Radio
    • Innovazione
    • Motori
    • Social
    • Mobile
    • Videogiochi
  • Annunci

© Copyright 2014-2021 Artista News. Tutti i diritti riservati. E' vietata la copia o la riproduzione anche parziale di ogni contenuto. Privacy Policy

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?