Gli ultimi articoli

  • Malta: un caleidoscopico affascinante scrigno di culture
  • Roberto Barrali e Angela Gandolfo: la musica messaggio di speranza e di vita
  • Carlo Felice, Beethoven: il 2 febbraio Davide Ranaldi al pianoforte
  • Cracovia: un gioiello di storia e tradizioni
  • Sandro Lombardi è protagonista di Antichi Maestri di Thomas Bernhard, diretto da Federico Tiezzi. Al Teatro Eleonora Duse dal 27 gennaio

Seguici su Facebook

Gli ultimi articoli

  • Malta: un caleidoscopico affascinante scrigno di culture
  • Roberto Barrali e Angela Gandolfo: la musica messaggio di speranza e di vita
  • Carlo Felice, Beethoven: il 2 febbraio Davide Ranaldi al pianoforte
  • Cracovia: un gioiello di storia e tradizioni
  • Sandro Lombardi è protagonista di Antichi Maestri di Thomas Bernhard, diretto da Federico Tiezzi. Al Teatro Eleonora Duse dal 27 gennaio

Seguici su Facebook

  • Chi Siamo
  • Promozione e pubblicità
  • Contatta la redazione
  • Collabora con noi
  • Meteo
  • Oroscopo
  • Viabilità
lunedì, Febbraio 6, 2023
NEWSLETTER
Artista News
  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia
  • Sport
    • Calcio
  • Musica
    • Artisti
    • Concerti
  • Eventi
    • Interviste
    • Viaggi
  • Spettacoli
    • Televisione
    • Cinema
    • Teatro
  • Arte
    • Architettura
    • Pittura
    • Fotografia
    • Mostre
  • Cultura
    • Letteratura
    • Filosofia
    • Storia
    • Libri
    • Short Stories
    • Poesia
  • Moda
  • Enogastronomia
    • Ricette
  • Scienze
    • Natura
  • Salute
    • Psicologia
  • Tecnologia
    • Radio
    • Innovazione
    • Motori
    • Social
    • Mobile
    • Videogiochi
  • Annunci
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia
  • Sport
    • Calcio
  • Musica
    • Artisti
    • Concerti
  • Eventi
    • Interviste
    • Viaggi
  • Spettacoli
    • Televisione
    • Cinema
    • Teatro
  • Arte
    • Architettura
    • Pittura
    • Fotografia
    • Mostre
  • Cultura
    • Letteratura
    • Filosofia
    • Storia
    • Libri
    • Short Stories
    • Poesia
  • Moda
  • Enogastronomia
    • Ricette
  • Scienze
    • Natura
  • Salute
    • Psicologia
  • Tecnologia
    • Radio
    • Innovazione
    • Motori
    • Social
    • Mobile
    • Videogiochi
  • Annunci
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Artista News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Cultura

Positività tossica

L'arte di fingersi felici

Andrea BY Andrea
1 anno fa
in Cultura, Filosofia, Psicologia, Salute
0
1k
CONDIViSIONI
2.7k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi con WhatsApp

Positività tossica, due parole e un significato: la sconfitta delle emozioni all’epoca della produttività “a-ogni-costo” e della “scienza della felicità”.

Positività tossica: una breve introduzione

La “psicologia del benessere” fa la sua comparsa alla tornata del Nuovo Millennio, fra il 1998 e il 2000. La nuova branca della psicologia si afferma oltreoceano, negli USA, a opera di Martin Seligman e compagine. La nuova disciplina si pone un obiettivo semplice: spiegare la felicità dal punto di vista psicologico e definirne il funzionamento.

La “scienza della felicità” ha avuto un impatto importantissimo all’interno del contesto socio-economico statunitense (e di riflesso, su tutta l’orbita geopolitica a esso afferente), e ha posto in luce quattro principali nodi problematici:

  1. il primo: il rapporto tra felicità e politica;
  2. il secondo: la giustificazione dell’individualismo neo-liberista;
  3. il terzo: felicità e mondo del lavoro;
  4. il quarto: la mercificazione della felicità.

All’interno del nostro articolo parleremo nello specifico dei punti 3 e 4, del rapporto tra felicità e mondo del lavoro e della mercificazione della felicità. Riteniamo che ad oggi – visto lo stato pandemico globale – siano i più importanti, o quantomeno i più urgenti di cui dover parlare.

Sei curioso di sapere come la pensiamo sugli altri due nodi del problema riguardo alla positività tossica? Scrivici nei commenti!

Positività e produttivitàpositività tossica

Il rapporto tra positività e produttività, ossia tra felicità e mondo del lavoro, genera diversi tipi di preoccupazione. Il dubbio principale è di carattere sociologico. Analizzata nella sua più ampia prospettiva, la scienza della felicità sembrerebbe infatti il bene supremo cui tutta la collettività debba tendere. In un’ottica idealizzata e ingenua, probabilmente, questo potrebbe sembrare vero.

La realtà, però, è purtroppo un’altra. La ricerca della felicità è diventata la giustificazione alla “ricerca del sé”, incentivando l’idea per cui ricchezza/povertà, felicità/sofferenza e successo/fallimento dipendano in modo esclusivo dal singolo individuo. La ricerca della felicità è perciò anche l’atto estremo di ricerca egoistica di sé, ricerca che si esprime nel neoliberismo individualista più sfrenato.

La felicità come metodo o scienza porta inevitabilmente alla ricerca del successo come legittimazione di sé, avallando l’idea per cui non esistono deficit collettivi, ma solo deficit individuali misurabili e “curabili” con il giusto “cambio di approccio” alla vita.

Il risultato è l’esaltazione della produttività come felicità: l’individuo produttivo è felice per conseguenza di azione, non per desiderio di esserlo. Ogni individuo è “felice” solo quanto le condizioni produttive gli permettono di esserlo.

Non è forse questo un controsenso? Se dipendesse solo dalla mente individuale, nessuno dovrebbe essere infelice/improduttivo. Ciò accade perché l’individuo vive immerso nel sistema sociale, e non isolato dal mondo. È evidente, perciò, che il trionfo dell’individualismo come metodo di accesso alla felicità generi solo frammentazione sul piano socio-culturale.

Prima contraddizione: ognuno è felice per sé (esaltazione dell’individuo “scollato” della collettività), ma solo qualora le condizioni glielo permettano (la collettività è il “collante” che dà forza agli individui).

L’arte di fingersi felicipositività tossica

E qui si arriva all’altro dolente punto. La mercificazione della felicità è lo scoglio più impervio che ci si pone davanti quando si parla di positività tossica. La preoccupazione di carattere morale che emerge riguarda tutta quell’industria che è prosperata grazie alla psicologia positiva. La nascita di tutti quei cosiddetti “guru del successo” ha incentivato l’idea per cui si vedono contrapposte felicità e sofferenza. La felicità, come già visto, è identificata con la produttività e con l’individuo funzionale e attivo, “normale”, mentre la sofferenza è una condizione diametralmente opposta. 

I “guru del successo” perciò ci chiedono di scegliere se essere felici, cioè “normali”, o sofferenti, cioè “anormali” (come se la sofferenza fosse una condizione abominevole o inumana). E qui emerge un tratto piuttosto ingenuo della filosofia del successo dei “guru”, ossia che ci sia una reale possibilità di scelta (tra felicità e sofferenza) o che comunque esista un modo per debellare la sofferenza per sempre.

L’elemento più preoccupante che emerge da questa ingenuità è che, secondo i “guru”, chi non vede il “positivo” nei momenti difficili è sospettato di meritarsi le avversità. Questo perché la persona non avrebbe saputo cogliere “l’opportunità” di cambiamento (ammesso che poi fosse realmente possibile cambiare qualcosa).

Ed eccoci alla seconda contraddizione: chi vive momenti di sconforto o sofferenza e che decide (sempre ammesso che si possa “decidere”) di non cogliere quest’opportunità di cambiamento in “meglio” (in “meglio” non si sa bene rispetto a “che cosa”) allora è colpevole della propria infelicità, e non merita nessun tipo di aiuto (si può davvero dire lo stesso di persone meno fortunate, di persone disabili, ecc.?).

L’uomo felice – con un rovesciamento paradossale – è colui che essendo sofferente saprà comunque cogliere i frutti positivi di quest’esperienza, convincendosi di assaporare la succosa felicità – quasi fosse un oggetto.

E tu cosa pensi a riguardo della felicità “a-ogni-costo”? Credi che si possa realmente scegliere tra felicità e sofferenza? Il tema è molto delicato, prova a esporre la tua idea alla nostra community!
Bibliografia di riferimento: E. Cabanas, E. Illouz, Happycracy. Come la scienza della felicità controlla le nostre vite, trad. di D. Fassio, Torino, Codice edizioni, 2019.
Tag: #scienza, crescita personale, cultura di massa, Economia, Felicità, happycracy, mondo del lavoro, pseudoscienza, psicologia, psicologia positiva, sociologia, successo
Tags: #scienzacrescita personalecultura di massaEconomiaFelicitàhappycracymondo del lavoropseudoscienzapsicologiapsicologia positivasociologiasuccesso
Andrea

Andrea

Relazionato Articoli

Malta
Storia

Malta: un caleidoscopico affascinante scrigno di culture

BY Estella Renzi
6 Febbraio 2023
0

L’isola di Malta, una delle sei dell’arcipelago maltese, si trova nel cuore del Mediterraneo. 90 Km la separano dalla Sicilia e meno di 300...

Leggi di più
Cracovia

Cracovia: un gioiello di storia e tradizioni

26 Gennaio 2023

I love Sushi

21 Novembre 2022

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia
  • Sport
    • Calcio
  • Musica
    • Artisti
    • Concerti
  • Eventi
    • Interviste
    • Viaggi
  • Spettacoli
    • Televisione
    • Cinema
    • Teatro
  • Arte
    • Architettura
    • Pittura
    • Fotografia
    • Mostre
  • Cultura
    • Letteratura
    • Filosofia
    • Storia
    • Libri
    • Short Stories
    • Poesia
  • Moda
  • Enogastronomia
    • Ricette
  • Scienze
    • Natura
  • Salute
    • Psicologia
  • Tecnologia
    • Radio
    • Innovazione
    • Motori
    • Social
    • Mobile
    • Videogiochi
  • Annunci
  • Roberto Barrali e Angela Gandolfo: la musica messaggio di speranza e di vita: Maestro Barrali, il Mosaico della Memoria per ricordare le atrocità del passato, ma anche per lanciare un inno alla vita?  Roberto Barrali: Assolutamente si, hai detto molto bene carissima Patrizia, grazie per questa intervista,ringrazio anche il soprano Angela Gandolfo come ospite d’onore. Questo concerto vuole dare un messaggio di speranza per le generazioni presenti e […]

L
  • Carlo Felice, Novecenti: il 2 febbraio Davide Ranaldi al pianoforte: Prosegue la rassegna Novecenti al Teatro Carlo Felice con un appuntamento nuovo in programma giovedì 2 febbraio, ore 20:00, assieme al maestro Donato Renzetti che dirigerà l’orchestra del teatro in un concerto tipico del sapore novecentesco. Al pianoforte il vincitore del Premio Venezia 2021, Davide Ranaldi. Teatro Carlo Felice Giovedì 2 febbraio, ore 20.00 LUDWIG […]

L
  • Cracovia: un gioiello di storia e tradizioni: Cracovia è una delle più belle città della Polonia, un gioiello il cui centro storico è stato dichiarato patrimonio dell’Unesco nel 1978. È una città accogliente e vitale, il cui fulcro è la piazza centrale: Rynek Glówny. Una delle più grandi ed affascinanti d’Europa, brulicante di vita. Caffetterie, ristoranti, musei: i turisti, gli abitanti e gli artisti si incontrano […]

L
  • Sandro Lombardi è protagonista di Antichi Maestri di Thomas Bernhard, diretto da Federico Tiezzi. Al Teatro Eleonora Duse dal 27 gennaio: Da venerdì 27 a domenica 29 gennaio al Teatro Eleonora Duse va in scena Antichi maestri che la rinomata compagnia Lombardi – Tiezzi, insieme a Fabrizio Sinisi, ha tratto dall’ultimo romanzo di Thomas Bernhard. Il regista Federico Tiezzi ha dato vita a diversi allestimenti bernhardiani, dimostrando grande congenialità con la prosa lucida, sferzante ed ironica […]

L
  • La Decollazione di San Giovanni Battista del Caravaggio a Malta: La capitale dell’isola di Malta, La Valletta, ospita e protegge all’interno della grandiosa Cattedrale di San Giovanni, un capolavoro del sommo pittore Caravaggio: la Decollazione di San Giovanni Battista. È la tela più grande realizzata dal pittore nel corso della sua vita avventurosa e tormentata. Il dipinto, un olio su tela, misura 361 x 520 cm. ed è conservato nell’Oratorio […]

L
  • La Cappella Herrera di Annibale Carracci torna a Roma a Palazzo Barberini: Palazzo Barberini a Roma ospita nella Sala dei Marmi un “capolavoro ritrovato”: gli affreschi della perduta Cappella Herrera. Questi gioielli della pittura del Seicento saranno in mostra fino al 5 febbraio 2023. La Cappella Herrera  A Roma, la Chiesa di San Giacomo degli Spagnoli, ricca di storia e tradizioni, si affaccia sulla meravigliosa Piazza Navona. Agli inizi del Seicento, il pittore Annibale Carracci ricevette dal […]

L
  • Il concorso lirico Internazionale Città di Genova -Premio Taddei”: Al via la IV edizione del Concorso Lirico Internazionale Città di Genova – Premio Taddei (foto di repertorio). Considerata la competizione lirica più prestigiosa della Liguria e una delle più importanti d’Italia, il Concorso porta il nome della Città di Genova per celebrarne la storica centralità culturale e omaggia, attraverso un premio dedicato, il baritono […]

L
  • Festival di Sanremo 2023: Giovanna Nocetti fra i nomi nella Kermesse: Il Festival di Sanremo è sempre più vicino e tra qualche settimana scopriremo finalmente i Big in gara. Tra i nomi che circolano con più insistenza ci sono Paola e Chiara, Manuel Agnelli, Ariete, Alessandra Amoroso, Levante, Paola Turci, Tananai, Annalisa, Diodato, Giorgia, Tiziano Ferro, Daniele Silvestri, Colapesce e Dimartino, Brunori Sas, Cosmo, Ernia, Boomdabash, […]

L
Facebook Twitter Instagram

Articoli recenti

  • Malta: un caleidoscopico affascinante scrigno di culture
  • Roberto Barrali e Angela Gandolfo: la musica messaggio di speranza e di vita
  • Carlo Felice, Beethoven: il 2 febbraio Davide Ranaldi al pianoforte
  • Cracovia: un gioiello di storia e tradizioni
  • Sandro Lombardi è protagonista di Antichi Maestri di Thomas Bernhard, diretto da Federico Tiezzi. Al Teatro Eleonora Duse dal 27 gennaio

Cerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Le ultime notizie

  • Malta: un caleidoscopico affascinante scrigno di culture 6 Febbraio 2023
  • Roberto Barrali e Angela Gandolfo: la musica messaggio di speranza e di vita 1 Febbraio 2023
  • Carlo Felice, Beethoven: il 2 febbraio Davide Ranaldi al pianoforte 27 Gennaio 2023
  • Cracovia: un gioiello di storia e tradizioni 26 Gennaio 2023
  • Sandro Lombardi è protagonista di Antichi Maestri di Thomas Bernhard, diretto da Federico Tiezzi. Al Teatro Eleonora Duse dal 27 gennaio 24 Gennaio 2023
  • La Decollazione di San Giovanni Battista del Caravaggio a Malta 7 Gennaio 2023
  • La Cappella Herrera di Annibale Carracci torna a Roma a Palazzo Barberini 14 Dicembre 2022
  • Il concorso lirico Internazionale Città di Genova -Premio Taddei” 30 Novembre 2022
  • Festival di Sanremo 2023: Giovanna Nocetti fra i nomi nella Kermesse 25 Novembre 2022
  • I love Sushi 21 Novembre 2022
  • Spalato: la città di Diocleziano 9 Novembre 2022
  • Il gruppo scultoreo Le Tre Grazie in mostra ai Musei Vaticani 25 Ottobre 2022
  • Giovanna Nocetti Festeggia i suoi 55 Anni Di Carriera Su Rai 1 9 Ottobre 2022
  • Tra Oriente e Occidente: l’artista giapponese Setsuko in mostra a Roma alla Galleria Gagosian 6 Ottobre 2022
  • Cow is Veg – Il ruolo dei ruminanti in una dieta sostenibile” 30 Settembre 2022

Categorie

  • Annunci
  • Architettura
  • Arte
  • Artisti
  • Attualità
  • Calcio
  • Cinema
  • Comunicati
  • Concerti
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Enogastronomia
  • Eventi
  • Filosofia
  • Fotografia
  • Innovazione
  • Interviste
  • Letteratura
  • Libri
  • Mobile
  • Moda
  • Mostre
  • Motori
  • Musica
  • Natura
  • Pittura
  • Poesia
  • Politica
  • Psicologia
  • Radio
  • Ricette
  • Salute
  • Scienze
  • Short Stories
  • Social
  • Spettacoli
  • Sport
  • Storia
  • Teatro
  • Tecnologia
  • Televisione
  • Viaggi
  • Videogiochi

© Copyright 2014-2021 Artista News. Tutti i diritti riservati. E' vietata la copia o la riproduzione anche parziale di ogni contenuto. Privacy Policy

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia
  • Sport
    • Calcio
  • Musica
    • Artisti
    • Concerti
  • Eventi
    • Interviste
    • Viaggi
  • Spettacoli
    • Televisione
    • Cinema
    • Teatro
  • Arte
    • Architettura
    • Pittura
    • Fotografia
    • Mostre
  • Cultura
    • Letteratura
    • Filosofia
    • Storia
    • Libri
    • Short Stories
    • Poesia
  • Moda
  • Enogastronomia
    • Ricette
  • Scienze
    • Natura
  • Salute
    • Psicologia
  • Tecnologia
    • Radio
    • Innovazione
    • Motori
    • Social
    • Mobile
    • Videogiochi
  • Annunci

© Copyright 2014-2021 Artista News. Tutti i diritti riservati. E' vietata la copia o la riproduzione anche parziale di ogni contenuto. Privacy Policy

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?