Gli ultimi articoli

  • Roberto Barrali e Angela Gandolfo: la musica messaggio di speranza e di vita
  • Carlo Felice, Beethoven: il 2 febbraio Davide Ranaldi al pianoforte
  • Cracovia: un gioiello di storia e tradizioni
  • Sandro Lombardi è protagonista di Antichi Maestri di Thomas Bernhard, diretto da Federico Tiezzi. Al Teatro Eleonora Duse dal 27 gennaio
  • La Decollazione di San Giovanni Battista del Caravaggio a Malta

Seguici su Facebook

Gli ultimi articoli

  • Roberto Barrali e Angela Gandolfo: la musica messaggio di speranza e di vita
  • Carlo Felice, Beethoven: il 2 febbraio Davide Ranaldi al pianoforte
  • Cracovia: un gioiello di storia e tradizioni
  • Sandro Lombardi è protagonista di Antichi Maestri di Thomas Bernhard, diretto da Federico Tiezzi. Al Teatro Eleonora Duse dal 27 gennaio
  • La Decollazione di San Giovanni Battista del Caravaggio a Malta

Seguici su Facebook

  • Chi Siamo
  • Promozione e pubblicità
  • Contatta la redazione
  • Collabora con noi
  • Meteo
  • Oroscopo
  • Viabilità
mercoledì, Febbraio 1, 2023
NEWSLETTER
Artista News
  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia
  • Sport
    • Calcio
  • Musica
    • Artisti
    • Concerti
  • Eventi
    • Interviste
    • Viaggi
  • Spettacoli
    • Televisione
    • Cinema
    • Teatro
  • Arte
    • Architettura
    • Pittura
    • Fotografia
    • Mostre
  • Cultura
    • Letteratura
    • Filosofia
    • Storia
    • Libri
    • Short Stories
    • Poesia
  • Moda
  • Enogastronomia
    • Ricette
  • Scienze
    • Natura
  • Salute
    • Psicologia
  • Tecnologia
    • Radio
    • Innovazione
    • Motori
    • Social
    • Mobile
    • Videogiochi
  • Annunci
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia
  • Sport
    • Calcio
  • Musica
    • Artisti
    • Concerti
  • Eventi
    • Interviste
    • Viaggi
  • Spettacoli
    • Televisione
    • Cinema
    • Teatro
  • Arte
    • Architettura
    • Pittura
    • Fotografia
    • Mostre
  • Cultura
    • Letteratura
    • Filosofia
    • Storia
    • Libri
    • Short Stories
    • Poesia
  • Moda
  • Enogastronomia
    • Ricette
  • Scienze
    • Natura
  • Salute
    • Psicologia
  • Tecnologia
    • Radio
    • Innovazione
    • Motori
    • Social
    • Mobile
    • Videogiochi
  • Annunci
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Artista News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Attualità

Notte d’Arte a Casanova

Francesca Di Donato BY Francesca Di Donato
7 anni fa
in Attualità, Concerti
0
1k
CONDIViSIONI
2.7k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi con WhatsApp

 

La lunga notte dell’arte ha illuminato i cortili e i vicoli sabato 22 agosto, a Casanova di Carinola, in provincia di Caserta. Si tratta di Lunarte, un evento organizzato da Circuito socio-Culturale Caleno con la collaborazione di Etérnit e il patrocinio del Comune di Carinola, che da nove anni è diventato un appuntamento attesissimo. Anche quest’anno performance teatrali, spettacoli di circo e arte di strada, mostre, concerti hanno travolto il pubblico locale e non locale.IMG_0458

 

Notte fonda e due Lune si guardano. Una è nel cielo e un per terra in un vicolo del borgo Carani di Casanova.

Decorata con il sale la luna monocola, simbolo di Lunarte, con il suo sguardo onnipresente, ha fatto da prima accoglienza al pubblico di ieri sera.

Nella piazzetta dei Carani Le Lapille hanno presentato “L’ora del the” ad un pubblico che, improvvisamente, si è trovato coinvolto in maliziosi e divertenti giochi di fiamme. Quattro signorine, le artiste, hanno trasformato la piazzetta in un campo da gioco, poi in un laboratorio dove il suolo faceva da sfondo a decorazioni “scintillanti”. Sempre nel loro stile “caliente”, le Lapille, hanno coinvolto anche il pubblico un po’ sorpreso, ma ben disposto a partecipare.

Ai primi posti, tra gli spettatori, i bambini: i più coraggiosi davanti quelle lingue di fuoco!

Fra gli altri artisti protagonisti nel teatro, ad esempio: Teatraltro che hanno resentato “Le voci di Giò”, un’originale rilettura della storia di Giovanna D’Arco; Daniele Parisi in “Esperimenti in Loop”, un lavoro comico e grottesco che gioca sulla nevrosi dei rapporti umani.

A chiusura della kermesse si è tenuto il concerto dei Veeblefetzer che hann presentato “No Magic No Bullet”, disco uscito l’8 maggio su Goodfellas / Fleisch e in chiusura Mondo Cane DjSet che hanno proposto un mix di sonorità che ha variato dal reggae all’ electro Swing.

 

IMG_0442A dirigere i lavori, accanto a Luigi Morra vi è Pasquale Passaretti che tra progetti futuri e piani portati a termine, sottolinea il motivo alla base di questo evento: far incontrare l’arte contemporanea alla festa popolare, in tutta originalità…

Quali sono le condizioni  affinchè Lunarte possa essere conosciuto maggiormente, anche a livello nazionale? Avete già in mente qualcosa?

Al nono anno ci sono tutti i presupposti per far sì che Lunarte possa diventare una cosa più grossa di quello che è. Ovviamente per fare ciò c’è bisogno di un maggior coinvolgimento delle persone del posto, del paese. Gli organizzatori del Festival, fino ad ora sono persone che vivono a Parigi, a Roma, a Bologna, a Milano e questo è anche una forza perché ci permette, d’Estate, di dare un appuntamento a tutte quelle relazioni che durante l’anno manteniamo a distanza.

Tutti provengono da città in ci vi è un’attenzione al teatro contemporaneo, musica indipendente, pittura, fotografia

Una cosa molto importante è che in nove anni abbiamo fatto crescere un festival basato non sui nomi. L’abbiamo costruito su un tipo di arte che noi riteniamo indipendente, che viaggia su diversi settori…settori che attualmente possono essere chiamati di nicchia, ma che incrociandosi con un’ atmosfera popolare , hanno sicuramente un forte impatto su chi durante l’anno non può recarsi a teatro( a Casanova non c’è un teatro).  .

Diciamo che i Casanovesi, almeno per una volta all’anno, si trovano il teatro sotto casa…

Esatto, in questi anni siamo stati sicuramente un evento di riferimento per la provincia di Caserta e sicuramente c’è stata un attenzione sul piano regionale, abbiamo avuto una bella finestra sui tg regionali. La platea poi si è allargata molto, vengono persone da Roma, da altre città.

Per allargarci di più noi pensiamo sempre che la cultura diventi economia, nel senso che si crei un gruppo di persone che possano a lavorare a Lunarte per 6 mesi. Chiarimenti questo implica un discorso un po’ più ampio di quello che attualmente è perché le persone che collaborano con Lunarte sono più vicine all’arte che all’organizzazione e questo è stato un fatto che un po’ ci ha aiutato e un po’ ci limita.

E’ opinione comune che, per cattiva gestione del territorio, il turismo qui non venga favorito, anche se le scoperte e i ritrovamenti ci sono stati. Secondo te l’arte e con essa la musica possono dare una maggiore spinta al turismo della zona?

Certo, io penso proprio che i nostri territori debbano rischiare e ripensarsi.

Devono riuscire ad attirare anche un pubblico diverso che possa essere quello affezionato all’arte e che poi appunto possa iniziare un percorso turistico nel posto.

Lunarte dura una notte. Abbiamo pensato e l’abbiamo fatto altri anni: abbiamo realizzato dei laboratori di fotografia, di creazione di maschere. Questo può creare una maggiore conoscenza del territorio.

Ovviamente, ci potrebbe essere anche il coinvolgimento di alcune associazioni. (Ad esempio a Carinola c’è un’associazione di archeologia, che sarebbero più adatte a fare delle visite guidate durante il giorno, quindi offrire più attività alle persone che si recano in occasione di Lunarte.)

 

Potrebbe far parte di un prossimo progetto il fatto di mettervi in contatto con associazioni come queste?

Sono 3 anni che collaboriamo con la Biblioteca Comunale di Carinola che ogni anno propongono progetti speciali all’interno di Lunarte.  Quest’anno abbiamo avviato una collaborazione con Archeoclub, che già l’anno scorso ha allestito una mostra sui ritrovamenti del territorio.

L’aiuto delle istituzioni comunali, politichè può sicuramente aiutare a far crescere ancor di più, non solo eventi come questi , ma anche il turismo di queste zone.

 

IMG_0436IMG_0459

Visto che questo Festival è particolare per il  tipo di arte e musica che propone avete mai pensato di invitare qualche critico e successivamente dar luogo ad un dibattito?

Sicuramente, il prossimo anno, visto che sarà la decima edizione, potremmo aprire un dibattito…sempre nel nostro stile! Infatti Lunarte si contraddistigue per la sua originalità , s’incrociano due tipi di atmosfere: quella dell’arte contemporanea e quella della festa popolare.

Secondo te qual è la suggestione che un paesino di duemila anni di storia, come Casanova,  provoca su artisti conosciuti anche a livello nazionale come i Veeblefetzer?

Abbiamo sempre avuto una certa attenzione sugli artisti che vengono, sia dal punto di vista dell’accoglienza che di quello retributivo. Il passaparola poi aiuta molto. In linea generale tutti gli artisiti vengono a Lunarte perché si divertono e questa è una dimensione che si rischia di perdere quando si vuole essere “professionisti per forza”.

 

 

Francesca Di Donato

Francesca Di Donato

Relazionato Articoli

Concerti

Roberto Barrali e Angela Gandolfo: la musica messaggio di speranza e di vita

BY Patrizia Gallina
1 Febbraio 2023
0

Maestro Barrali, il Mosaico della Memoria per ricordare le atrocità del passato, ma anche per lanciare un inno alla vita? ...

Leggi di più

Carlo Felice, Beethoven: il 2 febbraio Davide Ranaldi al pianoforte

27 Gennaio 2023

Festival di Sanremo 2023: Giovanna Nocetti fra i nomi nella Kermesse

25 Novembre 2022

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia
  • Sport
    • Calcio
  • Musica
    • Artisti
    • Concerti
  • Eventi
    • Interviste
    • Viaggi
  • Spettacoli
    • Televisione
    • Cinema
    • Teatro
  • Arte
    • Architettura
    • Pittura
    • Fotografia
    • Mostre
  • Cultura
    • Letteratura
    • Filosofia
    • Storia
    • Libri
    • Short Stories
    • Poesia
  • Moda
  • Enogastronomia
    • Ricette
  • Scienze
    • Natura
  • Salute
    • Psicologia
  • Tecnologia
    • Radio
    • Innovazione
    • Motori
    • Social
    • Mobile
    • Videogiochi
  • Annunci
  • Carlo Felice, Novecenti: il 2 febbraio Davide Ranaldi al pianoforte: Prosegue la rassegna Novecenti al Teatro Carlo Felice con un appuntamento nuovo in programma giovedì 2 febbraio, ore 20:00, assieme al maestro Donato Renzetti che dirigerà l’orchestra del teatro in un concerto tipico del sapore novecentesco. Al pianoforte il vincitore del Premio Venezia 2021, Davide Ranaldi. Teatro Carlo Felice Giovedì 2 febbraio, ore 20.00 LUDWIG […]

L
  • Cracovia: un gioiello di storia e tradizioni: Cracovia è una delle più belle città della Polonia, un gioiello il cui centro storico è stato dichiarato patrimonio dell’Unesco nel 1978. È una città accogliente e vitale, il cui fulcro è la piazza centrale: Rynek Glówny. Una delle più grandi ed affascinanti d’Europa, brulicante di vita. Caffetterie, ristoranti, musei: i turisti, gli abitanti e gli artisti si incontrano […]

L
  • Sandro Lombardi è protagonista di Antichi Maestri di Thomas Bernhard, diretto da Federico Tiezzi. Al Teatro Eleonora Duse dal 27 gennaio: Da venerdì 27 a domenica 29 gennaio al Teatro Eleonora Duse va in scena Antichi maestri che la rinomata compagnia Lombardi – Tiezzi, insieme a Fabrizio Sinisi, ha tratto dall’ultimo romanzo di Thomas Bernhard. Il regista Federico Tiezzi ha dato vita a diversi allestimenti bernhardiani, dimostrando grande congenialità con la prosa lucida, sferzante ed ironica […]

L
  • La Decollazione di San Giovanni Battista del Caravaggio a Malta: La capitale dell’isola di Malta, La Valletta, ospita e protegge all’interno della grandiosa Cattedrale di San Giovanni, un capolavoro del sommo pittore Caravaggio: la Decollazione di San Giovanni Battista. È la tela più grande realizzata dal pittore nel corso della sua vita avventurosa e tormentata. Il dipinto, un olio su tela, misura 361 x 520 cm. ed è conservato nell’Oratorio […]

L
  • La Cappella Herrera di Annibale Carracci torna a Roma a Palazzo Barberini: Palazzo Barberini a Roma ospita nella Sala dei Marmi un “capolavoro ritrovato”: gli affreschi della perduta Cappella Herrera. Questi gioielli della pittura del Seicento saranno in mostra fino al 5 febbraio 2023. La Cappella Herrera  A Roma, la Chiesa di San Giacomo degli Spagnoli, ricca di storia e tradizioni, si affaccia sulla meravigliosa Piazza Navona. Agli inizi del Seicento, il pittore Annibale Carracci ricevette dal […]

L
  • Il concorso lirico Internazionale Città di Genova -Premio Taddei”: Al via la IV edizione del Concorso Lirico Internazionale Città di Genova – Premio Taddei (foto di repertorio). Considerata la competizione lirica più prestigiosa della Liguria e una delle più importanti d’Italia, il Concorso porta il nome della Città di Genova per celebrarne la storica centralità culturale e omaggia, attraverso un premio dedicato, il baritono […]

L
  • Festival di Sanremo 2023: Giovanna Nocetti fra i nomi nella Kermesse: Il Festival di Sanremo è sempre più vicino e tra qualche settimana scopriremo finalmente i Big in gara. Tra i nomi che circolano con più insistenza ci sono Paola e Chiara, Manuel Agnelli, Ariete, Alessandra Amoroso, Levante, Paola Turci, Tananai, Annalisa, Diodato, Giorgia, Tiziano Ferro, Daniele Silvestri, Colapesce e Dimartino, Brunori Sas, Cosmo, Ernia, Boomdabash, […]

L
  • I love Sushi: L’Istituto Giapponese di Cultura a Roma, ospita fino al 23 novembre una mostra molto interessante intitolata “I love Sushi”. Il Sushi è il tipico cibo giapponese divenuto famoso in tutto il mondo. Nel 2013 l’Unesco ha inserito il washoku, ossia la cucina giapponese, nella lista dei patrimoni mondiali intangibili. Il sushi è uno degli archetipi più apprezzati. Cibo molto salutare ma anche raffinato ed esteticamente […]

L
Facebook Twitter Instagram

Articoli recenti

  • Roberto Barrali e Angela Gandolfo: la musica messaggio di speranza e di vita
  • Carlo Felice, Beethoven: il 2 febbraio Davide Ranaldi al pianoforte
  • Cracovia: un gioiello di storia e tradizioni
  • Sandro Lombardi è protagonista di Antichi Maestri di Thomas Bernhard, diretto da Federico Tiezzi. Al Teatro Eleonora Duse dal 27 gennaio
  • La Decollazione di San Giovanni Battista del Caravaggio a Malta

Cerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Le ultime notizie

  • Roberto Barrali e Angela Gandolfo: la musica messaggio di speranza e di vita 1 Febbraio 2023
  • Carlo Felice, Beethoven: il 2 febbraio Davide Ranaldi al pianoforte 27 Gennaio 2023
  • Cracovia: un gioiello di storia e tradizioni 26 Gennaio 2023
  • Sandro Lombardi è protagonista di Antichi Maestri di Thomas Bernhard, diretto da Federico Tiezzi. Al Teatro Eleonora Duse dal 27 gennaio 24 Gennaio 2023
  • La Decollazione di San Giovanni Battista del Caravaggio a Malta 7 Gennaio 2023
  • La Cappella Herrera di Annibale Carracci torna a Roma a Palazzo Barberini 14 Dicembre 2022
  • Il concorso lirico Internazionale Città di Genova -Premio Taddei” 30 Novembre 2022
  • Festival di Sanremo 2023: Giovanna Nocetti fra i nomi nella Kermesse 25 Novembre 2022
  • I love Sushi 21 Novembre 2022
  • Spalato: la città di Diocleziano 9 Novembre 2022
  • Il gruppo scultoreo Le Tre Grazie in mostra ai Musei Vaticani 25 Ottobre 2022
  • Giovanna Nocetti Festeggia i suoi 55 Anni Di Carriera Su Rai 1 9 Ottobre 2022
  • Tra Oriente e Occidente: l’artista giapponese Setsuko in mostra a Roma alla Galleria Gagosian 6 Ottobre 2022
  • Cow is Veg – Il ruolo dei ruminanti in una dieta sostenibile” 30 Settembre 2022
  • Il Sindaco di Torino incontra i Sindacati 30 Settembre 2022

Categorie

  • Annunci
  • Architettura
  • Arte
  • Artisti
  • Attualità
  • Calcio
  • Cinema
  • Comunicati
  • Concerti
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Enogastronomia
  • Eventi
  • Filosofia
  • Fotografia
  • Innovazione
  • Interviste
  • Letteratura
  • Libri
  • Mobile
  • Moda
  • Mostre
  • Motori
  • Musica
  • Natura
  • Pittura
  • Poesia
  • Politica
  • Psicologia
  • Radio
  • Ricette
  • Salute
  • Scienze
  • Short Stories
  • Social
  • Spettacoli
  • Sport
  • Storia
  • Teatro
  • Tecnologia
  • Televisione
  • Viaggi
  • Videogiochi

© Copyright 2014-2021 Artista News. Tutti i diritti riservati. E' vietata la copia o la riproduzione anche parziale di ogni contenuto. Privacy Policy

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia
  • Sport
    • Calcio
  • Musica
    • Artisti
    • Concerti
  • Eventi
    • Interviste
    • Viaggi
  • Spettacoli
    • Televisione
    • Cinema
    • Teatro
  • Arte
    • Architettura
    • Pittura
    • Fotografia
    • Mostre
  • Cultura
    • Letteratura
    • Filosofia
    • Storia
    • Libri
    • Short Stories
    • Poesia
  • Moda
  • Enogastronomia
    • Ricette
  • Scienze
    • Natura
  • Salute
    • Psicologia
  • Tecnologia
    • Radio
    • Innovazione
    • Motori
    • Social
    • Mobile
    • Videogiochi
  • Annunci

© Copyright 2014-2021 Artista News. Tutti i diritti riservati. E' vietata la copia o la riproduzione anche parziale di ogni contenuto. Privacy Policy

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?