Gli ultimi articoli

  • Carlo Felice, Beethoven: il 2 febbraio Davide Ranaldi al pianoforte
  • Cracovia: un gioiello di storia e tradizioni
  • Sandro Lombardi è protagonista di Antichi Maestri di Thomas Bernhard, diretto da Federico Tiezzi. Al Teatro Eleonora Duse dal 27 gennaio
  • La Decollazione di San Giovanni Battista del Caravaggio a Malta
  • La Cappella Herrera di Annibale Carracci torna a Roma a Palazzo Barberini

Seguici su Facebook

Gli ultimi articoli

  • Carlo Felice, Beethoven: il 2 febbraio Davide Ranaldi al pianoforte
  • Cracovia: un gioiello di storia e tradizioni
  • Sandro Lombardi è protagonista di Antichi Maestri di Thomas Bernhard, diretto da Federico Tiezzi. Al Teatro Eleonora Duse dal 27 gennaio
  • La Decollazione di San Giovanni Battista del Caravaggio a Malta
  • La Cappella Herrera di Annibale Carracci torna a Roma a Palazzo Barberini

Seguici su Facebook

  • Chi Siamo
  • Promozione e pubblicità
  • Contatta la redazione
  • Collabora con noi
  • Meteo
  • Oroscopo
  • Viabilità
martedì, Gennaio 31, 2023
NEWSLETTER
Artista News
  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia
  • Sport
    • Calcio
  • Musica
    • Artisti
    • Concerti
  • Eventi
    • Interviste
    • Viaggi
  • Spettacoli
    • Televisione
    • Cinema
    • Teatro
  • Arte
    • Architettura
    • Pittura
    • Fotografia
    • Mostre
  • Cultura
    • Letteratura
    • Filosofia
    • Storia
    • Libri
    • Short Stories
    • Poesia
  • Moda
  • Enogastronomia
    • Ricette
  • Scienze
    • Natura
  • Salute
    • Psicologia
  • Tecnologia
    • Radio
    • Innovazione
    • Motori
    • Social
    • Mobile
    • Videogiochi
  • Annunci
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia
  • Sport
    • Calcio
  • Musica
    • Artisti
    • Concerti
  • Eventi
    • Interviste
    • Viaggi
  • Spettacoli
    • Televisione
    • Cinema
    • Teatro
  • Arte
    • Architettura
    • Pittura
    • Fotografia
    • Mostre
  • Cultura
    • Letteratura
    • Filosofia
    • Storia
    • Libri
    • Short Stories
    • Poesia
  • Moda
  • Enogastronomia
    • Ricette
  • Scienze
    • Natura
  • Salute
    • Psicologia
  • Tecnologia
    • Radio
    • Innovazione
    • Motori
    • Social
    • Mobile
    • Videogiochi
  • Annunci
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Artista News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Scienze Natura

L’Antropomorfismo dilagante è un bene?

Davide Rufino BY Davide Rufino
7 anni fa
in Natura, Scienze
0
1k
CONDIViSIONI
2.7k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi con WhatsApp

Stiamo assistendo sempre più spesso, su giornali e televisioni, a un’antropomorfizzazione galoppante degli animali. Io stesso mi accorgo sempre di più di questa tendenza, parlando con la gente (e scontrandomici spesso). Ebbene, se per noi è inevitabile proiettare caratteristiche tipicamente umane sulle altre creature (dopotutto, l’uomo è antropocentrico per definizione e per natura, non ci si può proprio far nulla), è anche vero che la faccenda sta raggiungendo livelli preoccupanti. Questo comportamento sarà anche frutto di quel velo di perbenismo sempre più spesso e opprimente che attanaglia la nostra società, ma io di vedere cani “conciati” come pupazzi, agghindati con nastrini e fiocchettini, o trattati come bambini ritardati, non ne ho più voglia. E purtroppo questo comportamento non riguarda solo i cani.

Maestra in questo campo è stata la Disney, che ha saputo da sempre sfruttare gli animali in modo magistrale a proprio vantaggio. Proporre gli animali come protagonisti dei film, disegnarli con tratti spiccatamente umani e farli agire secondo l’umana natura è stato, in un certo senso, un colpo di genio. Il problema è che per molti non esiste più la distinzione fra i film e la realtà. Parlando con molti esponenti della mia specie mi sono reso tristemente conto che la massa suddivide spesso gli animali in due categorie: quelli “buoni e carini” e quelli “brutti e cattivi”. Alla prima appartengono cani, gatti, cavalli, asini, uccellini assortiti, criceti e porcellini d’India, senza dimenticare scimmiette, delfini e orsacchiotti (ma solo da cuccioli, beninteso). Alla seconda, tutti gli altri. Soprattutto ragni, scorpioni, insetti assortiti, squali, pipistrelli, lucertole, meduse, serpenti, rane e rospi. Classificare gli animali in base alla somiglianza con l’uomo, ai benefici che possono apportare al noastro portafogli o al grado di pericolosità è qualcosa di estremamente triste.

Il lupo è forse il più emblematico fra gli animali da sempre considerati "cattivi"
Il lupo è forse il più emblematico fra gli animali da sempre considerati “cattivi”

Purtroppo l’antropomorfismo ha radici profonde, ben piantate nell’intelaiatura di innumerevoli racconti, miti, leggende e superstizioni. Per scalfire questo muro di gomma, vale forse la pena dare una breve occhiata ad alcune delle specie che maggiormente hanno risentito di questa pessima abitudine. Quella più emblematica è il lupo, perseguitato per secoli (e ancora oggi) perchè creduto una bestia feroce e pericolosa. A causa di questa leggenda, i lupi sono stati letteralmente massacrati in gran parte del mondo e pure ai giorni nostri stanno faticando non poco a farsi accettare dalla gente. Con un minimo di cultura naturalistica in più, la gente capirebbe che questo straordinario predatore non rappresenta alcun pericolo per l’uomo e che ha un’importanza vitale per l’ecosistema dei nostri boschi. I pipistrelli, altre creature affascinanti, vere e proprie meraviglie dell’evoluzione, sono considerati malvagi al pari di ragni e serpenti. Non parliamo degli squali, che secondo alcuni sono solo esseri da sterminare per “rendere sicuri i mari”. Tutti coloro che vanno cianciando di questi animali, non hanno ben chiaro un concetto fondamentale: la “cattiveria” è, per definizione, un agire in modo sbagliato e/o crudele facendolo consapevolmente. Penso e spero che sia chiaro a tutti che non è questo il caso di queste creature, che si comportano solo secondo la loro natura e senza la minima intenzione di fare del male. Se un lupo sbrana un capriolo, o se uno squalo fa fuori una foca, si tratta di sopravvivenza. Le leggi della natura. Dopotutto, loro non hanno i supermercati come noi, che altrimenti saremmo costretti a fare come loro. E ve lo vedete un lupo che spinge un carrello pieno di broccoli? Certo, un animale che agisce spesso crudelmente, e con consapevolezza (quindi tranquillamente definibile “cattivo”), c’è: l’Homo sapiens. Per cui, non commettiamo l’errore di pensare che gli altri animali condividano il nostro -spesso bieco- modo di pensare e agire. Se lo sapessero ci querelebbero per calunnia.

cani
I cani, al giorno d’oggi, sono trattati in modi che li umiliano e li snaturano

Ma i guai dell’antropomorfismo non finiscono qui, perchè molte specie hanno subito l’effetto contrario. Visti come “buoni” a tutti i costi, queste creature vengono bersagliate da eccessive attenzioni che li snaturano e li umiliano. Cani trattati come bambini (bambini con problemi mentali, aggiungerei) che vengono vestiti da capo a coda con ridicoli vestitini da persone che hanno ormai perso il senso della realtà. Gatti che subiscono la stessa sorte. C’è chi è realmente convinto che queste creature pensino e ragionino come esseri umani. Via quindi al business dei vestiti per cani, delle pappette raffinate (come se il cane si accorgesse che le “verdurine” nella sua scatoletta provengono da colture biologiche), degli allevamenti dei cani di razza, dei concorsi e delle esibizioni. E’ ora di farsi qualche domanda. Un cane è felice di esibirsi in posa, immobile per ore? E’ felice di sfilare su una passerella? Non preferirebbe forse correre su un prato? Questo modo di trattare i cani li snatura, li rende infelici. E la prima regola per il benessere di un animale è rispettare la sua etologia. Altri animali hanno subito addirittura sorti peggiori. Gli scimpanzè sono scimmie antropomorfe che in natura sono seriamente minacciate di estinzione, e con un maschio adulto selvatico non ci sarebbe niente da scherzare. Dotati di una forza e un’agilità impressionanti, sono i veri padroni delle loro foreste. Eppure, nella storia recente gli scimpanzè sono stati a più riprese umiliati e derisi dall’uomo. Sono stati costretti a infilare ridicoli vestiti e a esibirsi in buffi numeri: nei circhi e in svariati film fanno letteralmente la parte dei clown. Una meravigliosa creatura selvatica ridotta a una macchietta, con la sola colpa di assomigliare vagamente a un uomo. I delfini sono altri animali fortemente colpiti dall’antropomorfizzazione dilagante, e a causa della loro espressione che ricorda un sorriso hanno la fama di “buoni” cucita addosso. Conosco persone che mi hanno ripetuto più volte che il loro sogno è incontrare un branco di delfini selvatici, in aperto oceano, per potersi tuffare in mezzo a loro e giocare con loro. Beata ignoranza!

E’ giusto trattare gli animali selvatici come pagliacci?

I delfini, in natura, sono animali estremamente curiosi e intelligenti, ma anche forti e imprevedibili. Impossibile dire come reagirebbero nel trovarsi una persona sghignazzante che si tuffa in mezzo a loro. Di sicuro, sarebbe una situazione estremamente pericolosa. La lista non finisce qui, e questa smania di voler pensare agli animali con caratteristiche forzatamente umane rende molte persone incapaci di sapere come comportarsi quando si trovano di fronte un selvatico. Recentemente ho letto di una persona morsa da una volpe nel suo giardino, perchè trovandola nell’erba all’imbrunire aveva cercato di accarezzarla. Altri, trovando un animale selvatico ferito, preferiscono portarselo a casa per “coccolarselo” un po’ anzichè chiamare gli organi peposti al recupero e alla cura delle specie non domestiche. Nel peggiore dei casi l’animale muore per mancanza di cure adeguate, nel migliore dei casi resterà imprintato con l’uomo e non gli sarà più possibile vivere libero nella natura. Emblematiche quelle persone che, con la mente annebbiata dal film “Bambi”, raccolgono i piccoli caprioli che trovano nelle radure credendoli abbandonati. Non sanno che in realtà le madri lasciano i cuccioli in attesa, e che poi tornano a riprenderli. E che prelevare il piccolo significa condannarlo a morte, o al limite a una vita in cattività. Certe persone, messe di fronte all’evidenza della loro esagerazione, diventano addirittura aggressive contro chi non la pensa come loro. Io li chiamo gli “animalisti disneyani”, e penso di avere abbastanza esperienza per affermare che si tratta di una categoria di persone ben diversa da chi ama davvero la natura. Perchè in qualunque modo la si rigiri, l’eccessiva antropomorfizzazione degli animali porta solo guai. Gli animali non sono esseri umani (se ne guardano bene), e non vanno trattati come tali. Ogni specie va rispettata per quello che è. Non esistono animali buoni o cattivi, di serie A o di serie B. Solo creature meravigliose, ognuna funzionale al grande piano di Madre Natura, e tutte vanno tutelate e lasciate libere di esprimersi per quello che sono.

Tag: Animali, Antropomorfismo, Caratteristiche, Comportamento, Etologia, Umanità, Uomo
Tags: AnimaliAntropomorfismoCaratteristicheComportamentoEtologiaUmanitàUomo
Davide Rufino

Davide Rufino

Grande appassionato di animali, zoologia e natura fin dall'infanzia, mi sono laureato in Scienze Naturali (ramo "zoologico") specializzandomi nello studio della fauna selvatica con continui approfondimenti, ricerche e studi personali che porto avanti anche adesso senza sosta. Non mancano anche tante uscite sul campo per "vivere" la natura, che mi sorprende, mi affascina, mi meraviglia e mi commuove continuamente. La mia missione è cercare -nel mio piccolo- di aiutare gli altri ad aprire gli occhi e a "vedere" almeno una parte di ciò che "vedo" io. Per raggiungere questo scopo gestisco un canale Youtube dedicato alla zoologia e alla natura, e scrivo articoli scientifici e divulgativi.

Relazionato Articoli

Natura

“AQUAE!” – World Water Day 2022

BY Claudio Di Salvo
16 Marzo 2022
0

Si svolgerà martedì 22 marzo 2022 a Roma, presso Spazio 900 e in diretta streaming sul sito www.galateaeventi.it/aquae2022/ o sulla pagina Facebook di AQUAE!...

Leggi di più

“Sfide” – Festival delle Scienze di Roma. XVI edizione

28 Novembre 2021
illuminazione ecosostenibile musei

Illuminazione ecosostenibile nei musei: la sperimentazione a Gubbio

14 Novembre 2021

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia
  • Sport
    • Calcio
  • Musica
    • Artisti
    • Concerti
  • Eventi
    • Interviste
    • Viaggi
  • Spettacoli
    • Televisione
    • Cinema
    • Teatro
  • Arte
    • Architettura
    • Pittura
    • Fotografia
    • Mostre
  • Cultura
    • Letteratura
    • Filosofia
    • Storia
    • Libri
    • Short Stories
    • Poesia
  • Moda
  • Enogastronomia
    • Ricette
  • Scienze
    • Natura
  • Salute
    • Psicologia
  • Tecnologia
    • Radio
    • Innovazione
    • Motori
    • Social
    • Mobile
    • Videogiochi
  • Annunci
  • Carlo Felice, Novecenti: il 2 febbraio Davide Ranaldi al pianoforte: Prosegue la rassegna Novecenti al Teatro Carlo Felice con un appuntamento nuovo in programma giovedì 2 febbraio, ore 20:00, assieme al maestro Donato Renzetti che dirigerà l’orchestra del teatro in un concerto tipico del sapore novecentesco. Al pianoforte il vincitore del Premio Venezia 2021, Davide Ranaldi. Teatro Carlo Felice Giovedì 2 febbraio, ore 20.00 LUDWIG […]

L
  • Cracovia: un gioiello di storia e tradizioni: Cracovia è una delle più belle città della Polonia, un gioiello il cui centro storico è stato dichiarato patrimonio dell’Unesco nel 1978. È una città accogliente e vitale, il cui fulcro è la piazza centrale: Rynek Glówny. Una delle più grandi ed affascinanti d’Europa, brulicante di vita. Caffetterie, ristoranti, musei: i turisti, gli abitanti e gli artisti si incontrano […]

L
  • Sandro Lombardi è protagonista di Antichi Maestri di Thomas Bernhard, diretto da Federico Tiezzi. Al Teatro Eleonora Duse dal 27 gennaio: Da venerdì 27 a domenica 29 gennaio al Teatro Eleonora Duse va in scena Antichi maestri che la rinomata compagnia Lombardi – Tiezzi, insieme a Fabrizio Sinisi, ha tratto dall’ultimo romanzo di Thomas Bernhard. Il regista Federico Tiezzi ha dato vita a diversi allestimenti bernhardiani, dimostrando grande congenialità con la prosa lucida, sferzante ed ironica […]

L
  • La Decollazione di San Giovanni Battista del Caravaggio a Malta: La capitale dell’isola di Malta, La Valletta, ospita e protegge all’interno della grandiosa Cattedrale di San Giovanni, un capolavoro del sommo pittore Caravaggio: la Decollazione di San Giovanni Battista. È la tela più grande realizzata dal pittore nel corso della sua vita avventurosa e tormentata. Il dipinto, un olio su tela, misura 361 x 520 cm. ed è conservato nell’Oratorio […]

L
  • La Cappella Herrera di Annibale Carracci torna a Roma a Palazzo Barberini: Palazzo Barberini a Roma ospita nella Sala dei Marmi un “capolavoro ritrovato”: gli affreschi della perduta Cappella Herrera. Questi gioielli della pittura del Seicento saranno in mostra fino al 5 febbraio 2023. La Cappella Herrera  A Roma, la Chiesa di San Giacomo degli Spagnoli, ricca di storia e tradizioni, si affaccia sulla meravigliosa Piazza Navona. Agli inizi del Seicento, il pittore Annibale Carracci ricevette dal […]

L
  • Il concorso lirico Internazionale Città di Genova -Premio Taddei”: Al via la IV edizione del Concorso Lirico Internazionale Città di Genova – Premio Taddei (foto di repertorio). Considerata la competizione lirica più prestigiosa della Liguria e una delle più importanti d’Italia, il Concorso porta il nome della Città di Genova per celebrarne la storica centralità culturale e omaggia, attraverso un premio dedicato, il baritono […]

L
  • Festival di Sanremo 2023: Giovanna Nocetti fra i nomi nella Kermesse: Il Festival di Sanremo è sempre più vicino e tra qualche settimana scopriremo finalmente i Big in gara. Tra i nomi che circolano con più insistenza ci sono Paola e Chiara, Manuel Agnelli, Ariete, Alessandra Amoroso, Levante, Paola Turci, Tananai, Annalisa, Diodato, Giorgia, Tiziano Ferro, Daniele Silvestri, Colapesce e Dimartino, Brunori Sas, Cosmo, Ernia, Boomdabash, […]

L
  • I love Sushi: L’Istituto Giapponese di Cultura a Roma, ospita fino al 23 novembre una mostra molto interessante intitolata “I love Sushi”. Il Sushi è il tipico cibo giapponese divenuto famoso in tutto il mondo. Nel 2013 l’Unesco ha inserito il washoku, ossia la cucina giapponese, nella lista dei patrimoni mondiali intangibili. Il sushi è uno degli archetipi più apprezzati. Cibo molto salutare ma anche raffinato ed esteticamente […]

L
Facebook Twitter Instagram

Articoli recenti

  • Carlo Felice, Beethoven: il 2 febbraio Davide Ranaldi al pianoforte
  • Cracovia: un gioiello di storia e tradizioni
  • Sandro Lombardi è protagonista di Antichi Maestri di Thomas Bernhard, diretto da Federico Tiezzi. Al Teatro Eleonora Duse dal 27 gennaio
  • La Decollazione di San Giovanni Battista del Caravaggio a Malta
  • La Cappella Herrera di Annibale Carracci torna a Roma a Palazzo Barberini

Cerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Le ultime notizie

  • Carlo Felice, Beethoven: il 2 febbraio Davide Ranaldi al pianoforte 27 Gennaio 2023
  • Cracovia: un gioiello di storia e tradizioni 26 Gennaio 2023
  • Sandro Lombardi è protagonista di Antichi Maestri di Thomas Bernhard, diretto da Federico Tiezzi. Al Teatro Eleonora Duse dal 27 gennaio 24 Gennaio 2023
  • La Decollazione di San Giovanni Battista del Caravaggio a Malta 7 Gennaio 2023
  • La Cappella Herrera di Annibale Carracci torna a Roma a Palazzo Barberini 14 Dicembre 2022
  • Il concorso lirico Internazionale Città di Genova -Premio Taddei” 30 Novembre 2022
  • Festival di Sanremo 2023: Giovanna Nocetti fra i nomi nella Kermesse 25 Novembre 2022
  • I love Sushi 21 Novembre 2022
  • Spalato: la città di Diocleziano 9 Novembre 2022
  • Il gruppo scultoreo Le Tre Grazie in mostra ai Musei Vaticani 25 Ottobre 2022
  • Giovanna Nocetti Festeggia i suoi 55 Anni Di Carriera Su Rai 1 9 Ottobre 2022
  • Tra Oriente e Occidente: l’artista giapponese Setsuko in mostra a Roma alla Galleria Gagosian 6 Ottobre 2022
  • Cow is Veg – Il ruolo dei ruminanti in una dieta sostenibile” 30 Settembre 2022
  • Il Sindaco di Torino incontra i Sindacati 30 Settembre 2022
  • Don Giovanni, Riccardo Muti dirige il nuovo allestimento del capolavoro di Mozart. La regia è firmata da Chiara Muti 30 Settembre 2022

Categorie

  • Annunci
  • Architettura
  • Arte
  • Artisti
  • Attualità
  • Calcio
  • Cinema
  • Comunicati
  • Concerti
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Enogastronomia
  • Eventi
  • Filosofia
  • Fotografia
  • Innovazione
  • Interviste
  • Letteratura
  • Libri
  • Mobile
  • Moda
  • Mostre
  • Motori
  • Musica
  • Natura
  • Pittura
  • Poesia
  • Politica
  • Psicologia
  • Radio
  • Ricette
  • Salute
  • Scienze
  • Short Stories
  • Social
  • Spettacoli
  • Sport
  • Storia
  • Teatro
  • Tecnologia
  • Televisione
  • Viaggi
  • Videogiochi

© Copyright 2014-2021 Artista News. Tutti i diritti riservati. E' vietata la copia o la riproduzione anche parziale di ogni contenuto. Privacy Policy

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia
  • Sport
    • Calcio
  • Musica
    • Artisti
    • Concerti
  • Eventi
    • Interviste
    • Viaggi
  • Spettacoli
    • Televisione
    • Cinema
    • Teatro
  • Arte
    • Architettura
    • Pittura
    • Fotografia
    • Mostre
  • Cultura
    • Letteratura
    • Filosofia
    • Storia
    • Libri
    • Short Stories
    • Poesia
  • Moda
  • Enogastronomia
    • Ricette
  • Scienze
    • Natura
  • Salute
    • Psicologia
  • Tecnologia
    • Radio
    • Innovazione
    • Motori
    • Social
    • Mobile
    • Videogiochi
  • Annunci

© Copyright 2014-2021 Artista News. Tutti i diritti riservati. E' vietata la copia o la riproduzione anche parziale di ogni contenuto. Privacy Policy

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?