Gli ultimi articoli

  • Intervista esclusiva al Tenore Alessandro Fantoni
  • Intervista esclusiva al Pianista Simone Sammicheli
  • Intervista esclusiva al soprano Irene Celle
  • Intervista esclusiva al Tenore Eder Sandoval
  • La Re-Publica: Potere, e crisi.

Seguici su Facebook

Gli ultimi articoli

  • Intervista esclusiva al Tenore Alessandro Fantoni
  • Intervista esclusiva al Pianista Simone Sammicheli
  • Intervista esclusiva al soprano Irene Celle
  • Intervista esclusiva al Tenore Eder Sandoval
  • La Re-Publica: Potere, e crisi.

Seguici su Facebook

  • Chi Siamo
  • Promozione e pubblicità
  • Contatta la redazione
  • Collabora con noi
  • Meteo
  • Oroscopo
  • Viabilità
mercoledì, Maggio 25, 2022
NEWSLETTER
Artista News
  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia
  • Sport
    • Calcio
  • Musica
    • Artisti
    • Concerti
  • Eventi
    • Interviste
    • Viaggi
  • Spettacoli
    • Televisione
    • Cinema
    • Teatro
  • Arte
    • Architettura
    • Pittura
    • Fotografia
    • Mostre
  • Cultura
    • Letteratura
    • Filosofia
    • Storia
    • Libri
    • Short Stories
    • Poesia
  • Moda
  • Enogastronomia
    • Ricette
  • Scienze
    • Natura
  • Salute
    • Psicologia
  • Tecnologia
    • Radio
    • Innovazione
    • Motori
    • Social
    • Mobile
    • Videogiochi
  • Annunci
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia
  • Sport
    • Calcio
  • Musica
    • Artisti
    • Concerti
  • Eventi
    • Interviste
    • Viaggi
  • Spettacoli
    • Televisione
    • Cinema
    • Teatro
  • Arte
    • Architettura
    • Pittura
    • Fotografia
    • Mostre
  • Cultura
    • Letteratura
    • Filosofia
    • Storia
    • Libri
    • Short Stories
    • Poesia
  • Moda
  • Enogastronomia
    • Ricette
  • Scienze
    • Natura
  • Salute
    • Psicologia
  • Tecnologia
    • Radio
    • Innovazione
    • Motori
    • Social
    • Mobile
    • Videogiochi
  • Annunci
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Artista News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Cultura

La Transumanza diventa accessibile, interculturale e interreligiosa – Un progetto di valorizzazione ed internazionalizzazione dei tratturi molisani

Claudio Di Salvo BY Claudio Di Salvo
3 anni fa
in Cultura, Economia, Eventi, Natura
0
1k
CONDIViSIONI
2.7k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi con WhatsApp

Presso la Sinagoga Beth Shalom a Roma ha avuto luogo la presentazione della “partnership” tra Geaco srl, società molisana di servizi, che crede nella valorizzazione del territorio, delle tradizioni culturali e nel turismo “lento” e rispettoso dell’ambiente, ed Itria (Itinerari Turistici Religiosi Interculturali Accessibili), che ha fatto dell’accessibilità a 360°, del dialogo interreligioso e dell’interculturalità la propria missione.

L’accordo triennale per l’internazionalizzazione e la valorizzazione della Transumanza in chiave accessibile, interreligiosa ed interculturale, è stato firmato da Dino Angelaccio, Presidente di ITRIA, e da Elviro Izz, Presidente di GEACO.

Sono intervenuti all’incontro moderato da Romina Gobbo (Giornalista di Avvenire e Famiglia Cristiana): Don Valerio Pennasso – Direttore dell’Ufficio Nazionale della CEI per i beni culturali ecclesiastici e l’edilizia di culto; Rabbino Emerito Umberto Piperno; Dino Angelaccio – Presidente di Itria – ed Elviro Izzi e Vincenzo Di Stasio – Geaco srl.

I tratturi – dove, secondo i documenti, fin dal VI secolo a.C. veniva fatto transitare il bestiame per la migrazione stagionale – coprono, sostanzialmente, tutto il territorio del Molise, offrendo panorami unici. In questi tracciati, dove qualche pastore porta anche oggi le proprie greggi a pascolare, si possono ancora sentire gli echi del tempo che fu. «Una vera risorsa, anche in termini di valorizzazione delle piccole economie locali – afferma Elviro Izzi -. Lungo queste vie naturali, ci sono forni, caseifici, vigneti… Prodotti di nicchia che meritano di essere conosciuti e apprezzati. Sono un imprenditore, ho avuto fortuna, il mio impegno ora è nel creare qualcosa che possa avere delle ricadute sociali positive per il mio territorio».

I tratturi – che vanno dall’Abruzzo alla Puglia, attraversando appunto il Molise, ma che, grazie a bracci collaterali, raggiungono Lazio, Campania e Basilicata -, rimasti intatti nei millenni, saranno resi adeguati al fine di essere fruibili da chiunque, indipendentemente da caratteristiche fisiche, sensoriali, linguistiche, anagrafiche, culturali o religiose. Diventano, pertanto, fondamentali le competenze di Itria in tema di accessibilità e dialogo interculturale e interreligioso. «La novità sta nel fatto che per la prima volta i progetti relativi allo sviluppo e valorizzazione dei Tratturi assumeranno i nostri elementi distintivi», afferma Dino Angelaccio. «I tratturi sono cammini nella natura, nel mondo della pastorizia; hanno visto transitare esperienze, ricchezze, uomini e pecore, ma nello stesso tempo storie individuali e collettive.

Il recupero della dimensione di scambio, di passaggio, dal sud al nord, dall’est all’ovest, è la ricchezza del nostro tempo – sottolinea il Rabbino Emerito Umberto Piperno, del direttivo di Itria -, così come lo sono l’incontro, lo scambio di persone, i mercati. Ebbene i tratturi vanno studiati ed attivati come tracce verso il futuro, cioè luoghi nei quali persone, merci, ricchezze, conoscenze, si ritrovano in un cammino comune, individuale, ma anche in un cammino sociale e collettivo, verso un benessere diffuso».

«Ogni anno milioni di turisti si mettono in cammino, non soltanto per una vacanza, non soltanto per qualche momento di divertimento, ma anche per esprimere il desiderio di rispondere ad una sete, ad una fame di conoscenza, di cultura, o per la necessità di incontrare altre persone, altre consapevolezze, anche altri stili di vita. Le persone hanno necessità di ricercare il sacro, il senso della vita, di ricercare Dio, l’umanità: l’accessibilità per tutti è un’opportunità, può dare una risposta a questo uomo perché possa incontrare altri uomini, altre storie, altre culture, altre religioni; può aiutare ogni uomo a ricavare per sé uno stile di vita più umano.

In questo senso i tratturi rappresentano il viaggio ideale», conclude don Valerio Pennasso, Direttore Ufficio nazionale CEI per i beni culturali ecclesiastici e l’edilizia di culto.

Ma il progetto è ben più ambizioso, perché contempla la realizzazione di una vera e propria rotta europea di questi sentieri. Da qui la richiesta all’Unesco che i tratturi vengano considerati Patrimonio dell’Umanità.

Una volta a regime, i tratturi – che si intersecano con altri cammini religiosi, storico-culturali, ciclovie – si potranno percorrere a piedi, a cavallo, in bicicletta e, per chi vorrà fare un tuffo nel passato, sarà possibile affiancarsi ad un pastore con tanto di gregge al seguito. Tutto rigorosamente accessibile anche per persone con disabilità. Saranno valorizzati gli allevamenti, i mestieri contadini e i prodotti locali. Non solo. Un vero dialogo interreligioso parte dalla riscoperta delle comunità che hanno abitato un determinato luogo.

Ecco allora che, nel territorio dell’Aquila e direttamente sul tratturo, è stato individuato come possibile hub di sviluppo interreligioso e interculturale, il borgo storico di Civitaretenga, comune di Navelli – una trentina di chilometri dall’Aquila -, che ospita un antico ghetto ebraico (affonda le radici tra il XII e il XV secolo), dichiarato di interesse culturale dalla Soprintendenza, e che sarà portato a nuova vita.

Geaco ha iniziato a lavorare ad un progetto di valorizzazione dei tratturi una decina di anni fa, con l’obiettivo di ricreare tracciati distinguibili sul territorio e far rinascere microeconomie locali: dall’agroalimentare locale al turismo. «Grazie al sodalizio con Itria – spiega Vincenzo di Stasio di Geaco – vogliamo rivedere questo concetto di tratturo in chiave moderna e con un respiro internazionale.

Le competenze del nostro partner ci consentono infatti di rendere totalmente accessibili queste “autostrade naturali”, nelle quali – ed ecco la chiave internazionale – si vanno ad intersecare tutti i cammini religiosi europei, dal Cammino di Santiago a quello di san Nicola, perché ovviamente i viandanti dell’epoca utilizzavano sentieri già esistenti. I tratturi hanno una larghezza di circa 8-900 metri, non ci possono essere infrastrutture, non possono essere coltivati, non ci sono alberi proprio perché da secoli sono vie di transito delle greggi.

Oggi sono considerati bene archeologico. La particolarità è che tutte le popolazioni che vivono lungo queste vie hanno dei tratti comuni: il modo di fare il formaggio piuttosto che il pane. Questo da Finisterre a Gerusalemme. Ma abbiamo anche trovato grossi punti di contatto in Albania, in Turchia, in Grecia. Da dove passavano anche i crociati diretti alla Terra Santa».

Il primo step sarà tracciare e digitalizzare questi tratturi partendo da un progetto-pilota che investirà le due regioni più interessate da queste vie: Molise e Abruzzo. Contemporaneamente, vi sarà anche la valorizzazione del territorio dal punto di vista micro-economico. «Con un’ambizione “glocal”, ovvero portare le eccellenze locali a livello globale», conclude Di Stasio.

 

Claudio Di Salvo

Claudio Di Salvo

Relazionato Articoli

Artisti

Intervista esclusiva al Tenore Alessandro Fantoni

BY Patrizia Gallina
24 Maggio 2022
0

Grazie Alessandro per questa intervista per il sito di Artista News Vuoi raccontarci brevemente ai nostri lettori come sei arrivato...

Leggi di più

Intervista esclusiva al Pianista Simone Sammicheli

21 Maggio 2022

Intervista esclusiva al Tenore Eder Sandoval

11 Maggio 2022

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia
  • Sport
    • Calcio
  • Musica
    • Artisti
    • Concerti
  • Eventi
    • Interviste
    • Viaggi
  • Spettacoli
    • Televisione
    • Cinema
    • Teatro
  • Arte
    • Architettura
    • Pittura
    • Fotografia
    • Mostre
  • Cultura
    • Letteratura
    • Filosofia
    • Storia
    • Libri
    • Short Stories
    • Poesia
  • Moda
  • Enogastronomia
    • Ricette
  • Scienze
    • Natura
  • Salute
    • Psicologia
  • Tecnologia
    • Radio
    • Innovazione
    • Motori
    • Social
    • Mobile
    • Videogiochi
  • Annunci
  • Intervista esclusiva al Tenore Alessandro Fantoni: Grazie Alessandro per questa intervista per il sito di Artista News Vuoi raccontarci brevemente ai nostri lettori come sei arrivato a intraprendere la carriera di cantante? Come ti sei avvicinato allo studio del canto? Io ho sempre cantato fin da bambino perché era una passione, ovviamente musica leggera,e ho scoperto piano piano che la musica […]

L
  • Intervista esclusiva al Pianista Simone Sammicheli: Benvenuto Simone e grazie per questa intervista “Figurati è un piacere” Raccontaci un po’ di te. Simone come descriveresti il tuo lavoro a chi non lo conosce? Il mio lavoro come pianista è in realtà abbastanza semplice, o meglio niente di strano nel senso che a livello proprio per fare i concerti del pianista c’è […]

L
  • Intervista esclusiva al soprano Irene Celle: Grazie Irene per questa intervista per il sito di Artista News Raccontaci un po’ di te: come ti sei avvicinata alla musica? Qual’e’il tuo percorso artistico?Intanto grazie a voi, sono felicissima di essere qua con te Patrizia. Allora per parlare di me, mi sono avvicinata al canto, quando ero una ragazza perché ho fatto il […]

L
  • Intervista esclusiva al Tenore Eder Sandoval: Raccontaci un po’ della tua storia. Come ti sei innamorato della lirica?  In realtà è avvenuto un po’ per caso, perché io quando studiavo a scuola le mie intenzioni erano più o meno due: la prima era studiare per diventare un giornalista e la seconda era per studiare marketing. Quindi erano due mondi un pochino […]

L
  • La Re-Publica: Potere, e crisi.: Qualsiasi cosa vista da due punti di vista può acquisire significati completamente diversi. Questo è uno dei messaggi che potrebbe descrivere “La Re-Publica”. Un romanzo fanta-politico scritto da Giuseppe Porcaro ed edito da Porto Seguro Editore che oltre alla politica in senso stretto tratta però anche molti temi di natura sociale e personale. In un’immaginaria Italia […]

L
  • Pachobull: vi racconto un pò di me: Giuseppe Paci, in arte Pachobull, è un giovane ragazzo che vanta milioni di follower sui suoi social. Cantante, modello e influencer ecco cosa ci ha raccontato in questa esclusiva intervista. 1. Ciao Pachobull, come stai? Come e quando è iniziata la tua carriera social? E come mai la scelta di questo nome? Tutto bene, grazie! […]

L
  • Jago: Michelangelo del nostro tempo: La splendida sede espositiva di Palazzo Bonaparte a Roma, ospita dal 12 marzo al 3 luglio 2022 la mostra antologica dell’artista scultore Jago, definito il Michelangelo del nostro tempo. Per la prima volta viene esposto il corpus completo dei suoi lavori. Grande talento e un utilizzo sapiente dei mezzi di comunicazione fanno di Jago l’incarnazione dell’artista contemporaneo. Amato non solo dalla critica ma […]

L
  • Intervista esclusiva al Basso Michele Antonetti: Qual è stato il tuo percorso di studi e l’inizio della tua carriera? Dunque, il mio percorso non è propriamente ortodosso per un cantante lirico: ho iniziato il Conservatorio a 25 anni, dopo averne trascorsi quasi 10 con la mia band Rock, con cui eseguivamo un po’ di tutto, da Elvis a Dean Martin, dai […]

L
Facebook Twitter Instagram

Articoli recenti

  • Intervista esclusiva al Tenore Alessandro Fantoni
  • Intervista esclusiva al Pianista Simone Sammicheli
  • Intervista esclusiva al soprano Irene Celle
  • Intervista esclusiva al Tenore Eder Sandoval
  • La Re-Publica: Potere, e crisi.

Cerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Le ultime notizie

  • Intervista esclusiva al Tenore Alessandro Fantoni 24 Maggio 2022
  • Intervista esclusiva al Pianista Simone Sammicheli 21 Maggio 2022
  • Intervista esclusiva al soprano Irene Celle 14 Maggio 2022
  • Intervista esclusiva al Tenore Eder Sandoval 11 Maggio 2022
  • La Re-Publica: Potere, e crisi. 10 Maggio 2022
  • Pachobull: vi racconto un pò di me 9 Maggio 2022
  • Jago: Michelangelo del nostro tempo 9 Maggio 2022
  • Intervista esclusiva al Basso Michele Antonetti 6 Maggio 2022
  • “Celo Clima Collective” – Crediti di carbonio e social token 6 Maggio 2022
  • “Race for theCure” – per un ritorno alla normalità 5 Maggio 2022
  • La crisi dei componenti ha pesato sulle vendite di iPad ma è in miglioramento 1 Maggio 2022
  • Google ha in cantiere dei controlli touch specifici e streaming mobile a 1440p per Stadia 1 Maggio 2022
  • Tutte le novità in arrivo su Prime Video a maggio 2022 1 Maggio 2022
  • La vita privata di Caravaggio 26 Aprile 2022
  • L’enogastronomia italiana, il connubio tra arte e tecnologia 25 Aprile 2022

Categorie

  • Annunci
  • Architettura
  • Arte
  • Artisti
  • Attualità
  • Calcio
  • Cinema
  • Comunicati
  • Concerti
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Enogastronomia
  • Eventi
  • Filosofia
  • Fotografia
  • Innovazione
  • Interviste
  • Letteratura
  • Libri
  • Mobile
  • Moda
  • Mostre
  • Motori
  • Musica
  • Natura
  • Pittura
  • Poesia
  • Politica
  • Psicologia
  • Radio
  • Ricette
  • Salute
  • Scienze
  • Short Stories
  • Social
  • Spettacoli
  • Sport
  • Storia
  • Teatro
  • Tecnologia
  • Televisione
  • Viaggi
  • Videogiochi

© Copyright 2014-2021 Artista News. Tutti i diritti riservati. E' vietata la copia o la riproduzione anche parziale di ogni contenuto. Privacy Policy

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia
  • Sport
    • Calcio
  • Musica
    • Artisti
    • Concerti
  • Eventi
    • Interviste
    • Viaggi
  • Spettacoli
    • Televisione
    • Cinema
    • Teatro
  • Arte
    • Architettura
    • Pittura
    • Fotografia
    • Mostre
  • Cultura
    • Letteratura
    • Filosofia
    • Storia
    • Libri
    • Short Stories
    • Poesia
  • Moda
  • Enogastronomia
    • Ricette
  • Scienze
    • Natura
  • Salute
    • Psicologia
  • Tecnologia
    • Radio
    • Innovazione
    • Motori
    • Social
    • Mobile
    • Videogiochi
  • Annunci

© Copyright 2014-2021 Artista News. Tutti i diritti riservati. E' vietata la copia o la riproduzione anche parziale di ogni contenuto. Privacy Policy

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?