La cucina honduregna è molto varia e contiene elementi indigeni precolombiani, spagnoli, creoli e, in parte, africani, come è tipico di tutta la costa atlantica centroamericana. La cucina tradizionale honduregna è fortemente dominata dai frutti di mare e dal mais, una coltivazione indigena alla base dell’alimentazione dei popoli mesoamericani pre-ispanici che abitavano la regione. Il cibo tipico honduregno è basato anche su carne, pollame, pesce, tortillas, fagioli, riso, prodotti caseari come i formaggi e il burro locali, verdure e frutta. Il caffè, come bevanda aromatica, non manca in tutto il territorio nazionale per accompagnare la colazione, la cena o qualsiasi altro momento della giornata.
Storia
La gastronomia dell’Honduras affonda le sue radici nella cucina precolombiana, dove diverse specie di piante, animali e pesci venivano usate come rimedi naturali o medicine. Alcune delle specie di piante ampiamente utilizzate erano mais, fagioli, zucca, pomodoro, patata, vaniglia, cannella, arachidi, patata dolce, annonaa, ayote, cassava, pataste,questi ultimi quattro sono tipici della zona centroamericana, come anche alcuni frutti come l’ananas, l’avocado, la papaia e la guaiava, che sono stati raccolti nelle foreste pluviali.
I piatti preparati con questi alimenti sono stati molto ben elaborati, tra questi possiamo menzionare le tortillas (fatte con mais nixtamalizzato), i burritos fatti con fagioli cotti avvolti in una tortilla, i tamales e le bevande come il cioccolato, il pinol e l‘atole.
Dopo la conquista spagnola, ci fu una fusione di culture in quello che oggi è l’Honduras, dove la gastronomia europea cominciò ad essere conosciuta e a sua volta l’Europa incluse nella sua dieta frutta e verdura di origine americana, tra cui avocado, patata, ananas e tabacco.
Piatti regionali della cucina honduregna
Zona Nord

Sulla costa settentrionale dell’Honduras c’è il cibo Garifuna, Miskito e Creolo. Al posto delle tortillas di mais, mangiano platani cotti (verdi o maturi), così come machuca (platano verde schiacciato con cocco e molti altri ingredienti) e la manioca, o casabe de yuca.

Durante l’epoca delle prime piantagioni di banane, queste aziende americane introdussero nuove abitudini alimentari nella zona. Così, la farina di mais è stata sostituita dalla farina di grano nella maggior parte delle preparazioni locali. Uno dei risultati imprevisti è stato l’emergere del cibo più tipico e preferito della costa settentrionale dell’Honduras, le Baleadas.
Un altro cibo squisito, che secondo la credenza popolare è “levanta muertos“, è il “consomé de garrobo (Ctenosaura similis)”.
Nella zona nord, le tortillas di mais sono ampiamente consumate nei mercati municipali. Oltre al mais, si consumano fagioli rossi, riso e molte verdure, pollame, pesce e frutti di mare. La zuppa di lumache e il tapado sono zuppe tipiche di Cortes, Tela, La Ceiba e Trujillo. A causa della sua diversità, la costa nord è stata influenzata dalla cucina palestinese, caraibica e italiana.
Zona centrale e Oriente

Nella zona centro-orientale si può mangiare una combinazione di cibi della zona nord, come pesce fritto o pollo, manzo o maiale accompagnati da riso e insalata o verdure, zuppe Mondongo, fagioli, tapado o frutti di mare (anche se invece di preferire i plátanos o la machuca, si mangiano tortillas).

Le pupusas e i cibi della zona meridionale come la sopa marinera, la sopa de gallina, le rosquillas, le tustacas, le quesadillas de maíz, i nacatamales, i tamales de elote e le montucas, sono i più comuni.
Gastronomia durante le feste
Nella cucina honduregna si preparano piatti tipici differenti a seconda della ricorrenza. A Natale, nella Veglia di Natale, e Capodanno si mangiano torrejas, rompopo, nacatamales, coscia di maiale oppure tacchino o pollo ripieno; si usa anche mangiare uva e mele in quei giorni.

Si preparano anche dei dolci che servono per fare delle conserve che possono essere mangiate durante le feste. Un piatto tipico e squisito fatto a Olancho è il Tapado Olanchano, caratteristico della zona e considerato il migliore dell’Honduras. Durante la Settimana Santa, si preparano zuppe di torte di pesce secco.
Zona Sud

Nella zona meridionale dell’Honduras ci sono molte aree di produzione di gamberi; inoltre, si coltivano frutti come meloni,angurie,ananas, manghiecanna da zucchero per la produzione di zucchero, e si sviluppa la pesca artigianale. È anche una zona di allevamento del bestiame, che produce tutti i tipi di prodotti lattiero-caseari e carne di manzo e maiale. La gastronomia del sud del paese è molto varia, compresi gli asados e le pupusas, un piatto tipico del sud dell’Honduras.
Altra ricetta tradizionale è la “sopa marinera“, fatta con granchio e gamberi. Qualche anno fa è stata creata la “sopa levantamuertos“, che contiene, oltre a tutti gli ingredienti della zuppa di mare, anche uova di tartaruga e gamberi giganti. Un altro piatto tipico è la zuppa di pollo fatta in casa, così come il manzo arrostito su spiedini alla brace.
Zona occidentale
Nell’ovest dell’Honduras si prepara un piatto speciale e tradizionale, il “chanchito horneado” (maiale al forno), una ricetta esclusiva di alcune famiglie che l’hanno ereditata per tradizione nella città di Santa Rosa de Copán. Qui si mangiano anche pane duro o “totoposte“, “atole chuco” e ananas “atole de piña“.