Gli ultimi articoli

  • Roberto Barrali e Angela Gandolfo: la musica messaggio di speranza e di vita
  • Carlo Felice, Beethoven: il 2 febbraio Davide Ranaldi al pianoforte
  • Cracovia: un gioiello di storia e tradizioni
  • Sandro Lombardi è protagonista di Antichi Maestri di Thomas Bernhard, diretto da Federico Tiezzi. Al Teatro Eleonora Duse dal 27 gennaio
  • La Decollazione di San Giovanni Battista del Caravaggio a Malta

Seguici su Facebook

Gli ultimi articoli

  • Roberto Barrali e Angela Gandolfo: la musica messaggio di speranza e di vita
  • Carlo Felice, Beethoven: il 2 febbraio Davide Ranaldi al pianoforte
  • Cracovia: un gioiello di storia e tradizioni
  • Sandro Lombardi è protagonista di Antichi Maestri di Thomas Bernhard, diretto da Federico Tiezzi. Al Teatro Eleonora Duse dal 27 gennaio
  • La Decollazione di San Giovanni Battista del Caravaggio a Malta

Seguici su Facebook

  • Chi Siamo
  • Promozione e pubblicità
  • Contatta la redazione
  • Collabora con noi
  • Meteo
  • Oroscopo
  • Viabilità
giovedì, Febbraio 2, 2023
NEWSLETTER
Artista News
  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia
  • Sport
    • Calcio
  • Musica
    • Artisti
    • Concerti
  • Eventi
    • Interviste
    • Viaggi
  • Spettacoli
    • Televisione
    • Cinema
    • Teatro
  • Arte
    • Architettura
    • Pittura
    • Fotografia
    • Mostre
  • Cultura
    • Letteratura
    • Filosofia
    • Storia
    • Libri
    • Short Stories
    • Poesia
  • Moda
  • Enogastronomia
    • Ricette
  • Scienze
    • Natura
  • Salute
    • Psicologia
  • Tecnologia
    • Radio
    • Innovazione
    • Motori
    • Social
    • Mobile
    • Videogiochi
  • Annunci
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia
  • Sport
    • Calcio
  • Musica
    • Artisti
    • Concerti
  • Eventi
    • Interviste
    • Viaggi
  • Spettacoli
    • Televisione
    • Cinema
    • Teatro
  • Arte
    • Architettura
    • Pittura
    • Fotografia
    • Mostre
  • Cultura
    • Letteratura
    • Filosofia
    • Storia
    • Libri
    • Short Stories
    • Poesia
  • Moda
  • Enogastronomia
    • Ricette
  • Scienze
    • Natura
  • Salute
    • Psicologia
  • Tecnologia
    • Radio
    • Innovazione
    • Motori
    • Social
    • Mobile
    • Videogiochi
  • Annunci
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Artista News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Musica Artisti

Intervista esclusiva al Tenore Alessandro Fantoni

Abbiamo avuto il piacere di incontrare uno dei più promettenti Tenori della musica italiana e una delle più belle voci d’opera il Tenore lirico Alessandro Fantoni 

Patrizia Gallina BY Patrizia Gallina
8 mesi fa
in Artisti, Interviste, Musica
0
1.1k
CONDIViSIONI
2.7k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi con WhatsApp

Grazie Alessandro per questa intervista per il sito di Artista News

Vuoi raccontarci brevemente ai nostri lettori come sei arrivato a intraprendere la carriera di cantante? Come ti sei avvicinato allo studio del canto?

Io ho sempre cantato fin da bambino perché era una passione, ovviamente musica leggera,e ho scoperto piano piano che la musica mi piaceva e cantare altrettanto. Qualcuno mi disse ” Ma perché tu non canti musica lirica, non fai il cantante d’opera ?”.

Io neanche sinceramente la conoscevo così bene l’opera e di conseguenza li per li non ho dato peso a questa cosa, però poi ascoltando le opera ho scoperto che mi piaceva e ho iniziato a seguire. Se prima l’opera era per me un mistero, quando cominciai a conoscerla divenne per me un qualcosa di magico, di emozionante e ne ebbi conferma quando entrai a lavorare per la prima volta al Carlo Felice come comparsa. All’inizio volevo entrare nel coro e e quindi pensavo di fare il corista insomma di studiare per poter fare così le selezioni e poi mi sono così deciso piano piano che quella del solista doveva essere la mia strada perché poi vedevo che cantare le arie mi piacevano di più, piuttosto che appunto i quartetti,quintetti del coro, ma devo ammettere che per tanti tanti anni è stato solo esclusivamente un hobby, l’idea di volerlo fare ovviamente c’è sempre stata. Non potendo permettermi però di studiare e cominciando in quegli anni a lavorare presso una ditta(dove rimasi per 11 anni) decisi di tenere il canto come un passatempo

Descriverci quello che ritieni siano le caratteristiche della tua voce, sul piano del timbro e delle possibilità che credi ti distinguano?

La mia è una voce particolare dal punto di vista del timbro, ha un colore brunito, mi permette di spaziare nel mio repertorio. Ultimamente ho iniziato ad approcciarmi anche vista un po’ la mia di esperienza che ho fatto a un repertorio più verista quindi anche ho fatto diverse cose di Mascagni e poi molto Puccini però devo ammettere che ultimamente mi sono arrivate delle proposte tra cui Rigoletto, Elisir d’amore, ieri sera il Requiem di Mozart quindi ho potuto testare con una tecnica diciamo verista vogliamo sì così la possiamo definire senza volere essere troppo pretenziosi di mettere questa tecnica all’interno anche di quel repertorio che comunque adesso giorno d’oggi forse è un po’ troppo catalogato come che ne so i tenori leggeri,tenori lirici spinti tenori cioè invece se vogliamo i tenori del passato ricordiamo il Gigli, il Volpi, loro cantavano una sera pagliacci la sera dopo l’Elisir senza nessun tipo di problema con la loro voce come dovrebbe essere. Io mi sto battendo di cercare di fare questo senza troppe pretese  con le mie qualità,le mie capacità

Quando sei stato vincitore in Primo Piano Live and Song,che cosa hai provato?

Mi fa sempre piacere ed un onore avere dei giudizi positivi, come da parte della giuria e da parte di un pubblico che ti segue 

Il tuo debutto?

Nonostante, tra varie vicissitudini, fosse appunto più un passatempo che altro il pallino per il canto in quegli anni era sempre comunque un pensiero fisso e ogni tanto prendevo lezioni. Purtroppo avendo il lavoro non potevo essere costante nello studio ma più il tempo passava più mi appassionavo, più studiavo fino ad arrivare a tentare comunque concorsi, audizioni.

Ne vinsi, come dico io da “Hobbysta”, diversi e cominciai a cantare, da “hobbysta”, anche in contesti importanti, compreso il Carlo Felice. Ma la mia vera carriera è cominciata all’ incirca soltanto 6 anni fa quando fui scelto per entrare nella prestigiosa accademia dell’ opernhause di Zurigo. Da quel momento ho lasciato il lavoro e ho finalmente potuto cominciare a studiare e basta e così a lavorare solo con il canto fino ad arrivare al mio debutto più prestigioso nel 2015 in Nabucco all’ Arena di Verona

Come dicevi la preparazione del cantante lirico ha più sfaccettature, è un lavoro complesso. Quali sono le tue sfide per portare in scena al meglio il personaggio che interpreti di volta in volta?

Semplicemente ogni volta ci si misura con autori e con personaggi diversi e si cerca durante lo studio, del ruolo, della parte musicale e vocale anche di capire come gestire. Così quando si fa l’opera, il regista ti dà delle indicazioni e quindi si cerca di seguire le sue indicazioni e poi mettere il nostro quello che abbiamo pensato per questo personaggio e si affronta studiando semplicemente

Quando studi i tuoi ruoli meravigliosi e difficilissimi che cosa hai fatto per preparare tutto il ruolo intero? Qual è il tuo sistema di studio?

Prima prendo lo spartito e inizio a studiarlo , quindi nota per nota inizio a segnare quelli che sono i punti più difficili, tutto a livello vocale e musicale. Una volta fatto questo vado da un maestro di canto e si studia insieme mettendo a posto le varie dinamiche dello spartito

Quali sono i ruoli che preferisci eseguire?

C’è ne sono diversi però ultimamente mi piacciono molto Tosca, Mario Cavaradossi,  Trovatore, poi ovviamente ma non l’ho ancora debuttata mi piacerebbe e c’è un progetto in ballo,” il ballo in maschera”

Quando ti sposti di città in città ne approfitti per andare un po’ in giro oppure vuole solo stare concentrato sull’opera da interpretare? 

Ovviamente quanto ho tempo cerco di visitare il più possibile

Quale scena ti piace di più dal punto di vista “attoriale”?

Non ho proprio una vera scena però sicuramente il mio atteggiamento,le mie caratteristiche come persona  mi vedono meglio impegnato in un repertorio drammatico 

Ci vuoi parlare Alessandro del concerto che hai tenuto il 18 maggio a Genova?

Nella chiesa di Santi Cosmo e Damiano, situato nel centro storico di Genova, una chiesa bellissima con una acustica straordinaria, abbiamo fatto il  Requiem di Mozart, è andato bene ed è bello vedere che c’era parecchia gente ed era all’interno di questa rassegna Genova Be Design Week 

Ci puoi parlare delle tue esperienze all’estero? Quale è stata la più utile nella tua crescita artistica e cosa ti ha insegnato?

Agli inizi dei miei studi per esempio ho avuto occasione di andare in Danimarca per diversi anni dove c’era questo festival estivo e nel quale io ho cantato tutti i ruoli principali e anche in repertori differenti, questo mi ha dato occasione di fare esperienza sul palcoscenico con cantanti e colleghi con esperienza che sapevano cosa significa stare sul palcoscenico, e devo ammettere che è stato una palestra importante

Cosa ti aspetti dalla vita per sentirti un uomo completo e un artista soddisfatto?

Nella vita non mi aspetto nulla ,sono uno che vive molto alla giornata, e cerco giorno per giorno di migliorarsi e cercare sempre di essere sul pezzo e quindi crescere sempre nella speranza chi mi ascolta mi rinviti a cantare per loro, e poi mi auguro anche di poter fare dell’altro nella vita non soltanto lavorare e avere anche una famiglia e continuare a lavorare per la mia famiglia

Prossimi appuntamenti?

Adesso ho un estate piena, ho tantissime cose da fare, concerti sia in Italia che all’Estero, la settimana prossima la Traviata Cairo in Egitto. E a ottobre ho da fare un concerto importantissimo con la Fondazione Pavarotti

 

Grazie Alessandro di questa bellissima intervista.

“Grazie a te è stato davvero un piacere come sempre, speriamo di aggiornarci sempre e poterci seguire a vicenda”

 

Patrizia Gallina 

 

 

 

Tag: "musica", Alessandro Fantoni, arte, concerti, intervista, Opere liriche
Tags: "musica"Alessandro FantoniarteconcertiintervistaOpere liriche
Patrizia Gallina

Patrizia Gallina

Relazionato Articoli

Concerti

Roberto Barrali e Angela Gandolfo: la musica messaggio di speranza e di vita

BY Patrizia Gallina
1 Febbraio 2023
0

Maestro Barrali, il Mosaico della Memoria per ricordare le atrocità del passato, ma anche per lanciare un inno alla vita? ...

Leggi di più

Carlo Felice, Beethoven: il 2 febbraio Davide Ranaldi al pianoforte

27 Gennaio 2023

Il concorso lirico Internazionale Città di Genova -Premio Taddei”

30 Novembre 2022

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia
  • Sport
    • Calcio
  • Musica
    • Artisti
    • Concerti
  • Eventi
    • Interviste
    • Viaggi
  • Spettacoli
    • Televisione
    • Cinema
    • Teatro
  • Arte
    • Architettura
    • Pittura
    • Fotografia
    • Mostre
  • Cultura
    • Letteratura
    • Filosofia
    • Storia
    • Libri
    • Short Stories
    • Poesia
  • Moda
  • Enogastronomia
    • Ricette
  • Scienze
    • Natura
  • Salute
    • Psicologia
  • Tecnologia
    • Radio
    • Innovazione
    • Motori
    • Social
    • Mobile
    • Videogiochi
  • Annunci
  • Roberto Barrali e Angela Gandolfo: la musica messaggio di speranza e di vita: Maestro Barrali, il Mosaico della Memoria per ricordare le atrocità del passato, ma anche per lanciare un inno alla vita?  Roberto Barrali: Assolutamente si, hai detto molto bene carissima Patrizia, grazie per questa intervista,ringrazio anche il soprano Angela Gandolfo come ospite d’onore. Questo concerto vuole dare un messaggio di speranza per le generazioni presenti e […]

L
  • Carlo Felice, Novecenti: il 2 febbraio Davide Ranaldi al pianoforte: Prosegue la rassegna Novecenti al Teatro Carlo Felice con un appuntamento nuovo in programma giovedì 2 febbraio, ore 20:00, assieme al maestro Donato Renzetti che dirigerà l’orchestra del teatro in un concerto tipico del sapore novecentesco. Al pianoforte il vincitore del Premio Venezia 2021, Davide Ranaldi. Teatro Carlo Felice Giovedì 2 febbraio, ore 20.00 LUDWIG […]

L
  • Cracovia: un gioiello di storia e tradizioni: Cracovia è una delle più belle città della Polonia, un gioiello il cui centro storico è stato dichiarato patrimonio dell’Unesco nel 1978. È una città accogliente e vitale, il cui fulcro è la piazza centrale: Rynek Glówny. Una delle più grandi ed affascinanti d’Europa, brulicante di vita. Caffetterie, ristoranti, musei: i turisti, gli abitanti e gli artisti si incontrano […]

L
  • Sandro Lombardi è protagonista di Antichi Maestri di Thomas Bernhard, diretto da Federico Tiezzi. Al Teatro Eleonora Duse dal 27 gennaio: Da venerdì 27 a domenica 29 gennaio al Teatro Eleonora Duse va in scena Antichi maestri che la rinomata compagnia Lombardi – Tiezzi, insieme a Fabrizio Sinisi, ha tratto dall’ultimo romanzo di Thomas Bernhard. Il regista Federico Tiezzi ha dato vita a diversi allestimenti bernhardiani, dimostrando grande congenialità con la prosa lucida, sferzante ed ironica […]

L
  • La Decollazione di San Giovanni Battista del Caravaggio a Malta: La capitale dell’isola di Malta, La Valletta, ospita e protegge all’interno della grandiosa Cattedrale di San Giovanni, un capolavoro del sommo pittore Caravaggio: la Decollazione di San Giovanni Battista. È la tela più grande realizzata dal pittore nel corso della sua vita avventurosa e tormentata. Il dipinto, un olio su tela, misura 361 x 520 cm. ed è conservato nell’Oratorio […]

L
  • La Cappella Herrera di Annibale Carracci torna a Roma a Palazzo Barberini: Palazzo Barberini a Roma ospita nella Sala dei Marmi un “capolavoro ritrovato”: gli affreschi della perduta Cappella Herrera. Questi gioielli della pittura del Seicento saranno in mostra fino al 5 febbraio 2023. La Cappella Herrera  A Roma, la Chiesa di San Giacomo degli Spagnoli, ricca di storia e tradizioni, si affaccia sulla meravigliosa Piazza Navona. Agli inizi del Seicento, il pittore Annibale Carracci ricevette dal […]

L
  • Il concorso lirico Internazionale Città di Genova -Premio Taddei”: Al via la IV edizione del Concorso Lirico Internazionale Città di Genova – Premio Taddei (foto di repertorio). Considerata la competizione lirica più prestigiosa della Liguria e una delle più importanti d’Italia, il Concorso porta il nome della Città di Genova per celebrarne la storica centralità culturale e omaggia, attraverso un premio dedicato, il baritono […]

L
  • Festival di Sanremo 2023: Giovanna Nocetti fra i nomi nella Kermesse: Il Festival di Sanremo è sempre più vicino e tra qualche settimana scopriremo finalmente i Big in gara. Tra i nomi che circolano con più insistenza ci sono Paola e Chiara, Manuel Agnelli, Ariete, Alessandra Amoroso, Levante, Paola Turci, Tananai, Annalisa, Diodato, Giorgia, Tiziano Ferro, Daniele Silvestri, Colapesce e Dimartino, Brunori Sas, Cosmo, Ernia, Boomdabash, […]

L
Facebook Twitter Instagram

Articoli recenti

  • Roberto Barrali e Angela Gandolfo: la musica messaggio di speranza e di vita
  • Carlo Felice, Beethoven: il 2 febbraio Davide Ranaldi al pianoforte
  • Cracovia: un gioiello di storia e tradizioni
  • Sandro Lombardi è protagonista di Antichi Maestri di Thomas Bernhard, diretto da Federico Tiezzi. Al Teatro Eleonora Duse dal 27 gennaio
  • La Decollazione di San Giovanni Battista del Caravaggio a Malta

Cerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Le ultime notizie

  • Roberto Barrali e Angela Gandolfo: la musica messaggio di speranza e di vita 1 Febbraio 2023
  • Carlo Felice, Beethoven: il 2 febbraio Davide Ranaldi al pianoforte 27 Gennaio 2023
  • Cracovia: un gioiello di storia e tradizioni 26 Gennaio 2023
  • Sandro Lombardi è protagonista di Antichi Maestri di Thomas Bernhard, diretto da Federico Tiezzi. Al Teatro Eleonora Duse dal 27 gennaio 24 Gennaio 2023
  • La Decollazione di San Giovanni Battista del Caravaggio a Malta 7 Gennaio 2023
  • La Cappella Herrera di Annibale Carracci torna a Roma a Palazzo Barberini 14 Dicembre 2022
  • Il concorso lirico Internazionale Città di Genova -Premio Taddei” 30 Novembre 2022
  • Festival di Sanremo 2023: Giovanna Nocetti fra i nomi nella Kermesse 25 Novembre 2022
  • I love Sushi 21 Novembre 2022
  • Spalato: la città di Diocleziano 9 Novembre 2022
  • Il gruppo scultoreo Le Tre Grazie in mostra ai Musei Vaticani 25 Ottobre 2022
  • Giovanna Nocetti Festeggia i suoi 55 Anni Di Carriera Su Rai 1 9 Ottobre 2022
  • Tra Oriente e Occidente: l’artista giapponese Setsuko in mostra a Roma alla Galleria Gagosian 6 Ottobre 2022
  • Cow is Veg – Il ruolo dei ruminanti in una dieta sostenibile” 30 Settembre 2022
  • Il Sindaco di Torino incontra i Sindacati 30 Settembre 2022

Categorie

  • Annunci
  • Architettura
  • Arte
  • Artisti
  • Attualità
  • Calcio
  • Cinema
  • Comunicati
  • Concerti
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Enogastronomia
  • Eventi
  • Filosofia
  • Fotografia
  • Innovazione
  • Interviste
  • Letteratura
  • Libri
  • Mobile
  • Moda
  • Mostre
  • Motori
  • Musica
  • Natura
  • Pittura
  • Poesia
  • Politica
  • Psicologia
  • Radio
  • Ricette
  • Salute
  • Scienze
  • Short Stories
  • Social
  • Spettacoli
  • Sport
  • Storia
  • Teatro
  • Tecnologia
  • Televisione
  • Viaggi
  • Videogiochi

© Copyright 2014-2021 Artista News. Tutti i diritti riservati. E' vietata la copia o la riproduzione anche parziale di ogni contenuto. Privacy Policy

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia
  • Sport
    • Calcio
  • Musica
    • Artisti
    • Concerti
  • Eventi
    • Interviste
    • Viaggi
  • Spettacoli
    • Televisione
    • Cinema
    • Teatro
  • Arte
    • Architettura
    • Pittura
    • Fotografia
    • Mostre
  • Cultura
    • Letteratura
    • Filosofia
    • Storia
    • Libri
    • Short Stories
    • Poesia
  • Moda
  • Enogastronomia
    • Ricette
  • Scienze
    • Natura
  • Salute
    • Psicologia
  • Tecnologia
    • Radio
    • Innovazione
    • Motori
    • Social
    • Mobile
    • Videogiochi
  • Annunci

© Copyright 2014-2021 Artista News. Tutti i diritti riservati. E' vietata la copia o la riproduzione anche parziale di ogni contenuto. Privacy Policy

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?