• Radio Artista
  • Contatta la redazione
  • Vai al forum
  • Registrati
  • Promozione e pubblicità
  • Newsletter
  • Per te, adesso
sabato, Aprile 17, 2021
NEWSLETTER
Artista News
  • Sport
    • Calcio
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
    • Psicologia
  • Scienze
    • Natura
  • Tecnologia
    • Radio
    • Innovazione
    • Motori
    • Social
    • Mobile
    • Videogiochi
  • Musica
    • Artisti
    • Concerti
  • Eventi
    • Interviste
  • Cultura
    • Arte
    • Letteratura
    • Filosofia
    • Storia
    • Pittura
    • Fotografia
    • Libri
    • Short Stories
    • Anime
  • Spettacoli
    • Televisione
    • Cinema
    • Teatro
  • Enogastronomia
    • Ricette
  • Moda
  • Annunci
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Sport
    • Calcio
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
    • Psicologia
  • Scienze
    • Natura
  • Tecnologia
    • Radio
    • Innovazione
    • Motori
    • Social
    • Mobile
    • Videogiochi
  • Musica
    • Artisti
    • Concerti
  • Eventi
    • Interviste
  • Cultura
    • Arte
    • Letteratura
    • Filosofia
    • Storia
    • Pittura
    • Fotografia
    • Libri
    • Short Stories
    • Anime
  • Spettacoli
    • Televisione
    • Cinema
    • Teatro
  • Enogastronomia
    • Ricette
  • Moda
  • Annunci
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Artista News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Eventi

“Innovative Medical Education in the Digital Era” – La formazione medica al passo con i millennials

Claudio Di Salvo BY Claudio Di Salvo
6 Febbraio 2020
in Eventi, Innovazione, Salute, Scienze, Social, Tecnologia
0 0
0
0
CONDIViSIONI
0
VISUALIZZAZIONI
Share on FacebookShare on Twitter
L'Università "la Sapienza" di Roma ha organizzato per il 7 febbraio la conferenza “Innovative Medical Education in the Digital Era”, in collaborazione con il centro di innovazione tecnologica dell’Ateneo S.T.I.T.C.H. – Sapienza Information-Based Technology InnovaTion Center for Health e l’università telematica Unitelma Sapienza.

Il mondo è in rapida evoluzione grazie ai continui progressi della tecnologia. Queste trasformazioni hanno avuto un impatto sulla società, sull'economia e sulla politica, anche se il processo è stato continuo a causa della sua velocità e integrazione di piccoli e continui cambiamenti nella nostra vita quotidiana. Oggi si sta verificando un'accelerazione: oggi tutte le notizie, idee e strumenti sono immediatamente disponibili a livello globale e si stanno diffondendo. L'università moderna, come la società in generale, si trova ad affrontare gravi sfide: deve trarre vantaggio dalle tecnologie e dai progressi, senza rifiutare principi solidi e missioni tradizionali.

Un'enorme quantità di risorse digitali è ora disponibile per il supporto amministrativo e pedagogico e il miglioramento dell'istruzione superiore. Oggi gli studenti, nati nel 21 ° secolo ("Millennials"), danno facilmente per scontato che le università forniscano non solo un'adeguata infrastruttura fisica, ma anche digitale, per l'insegnamento e l'apprendimento.

L'obiettivo atteso di educatori e docenti non è solo quello di essere pedagogici, ma anche di integrare gli strumenti digitali nel loro insegnamento. Essere un esperto in un determinato campo accademico non è più sufficiente. 

I docenti di oggi hanno bisogno di qualifiche sia per l'istruzione che per l'insegnamento per aiutare il maggior numero possibile di studenti ad avere successo nei corsi, così come la competenza nell'uso delle risorse digitali. Questa competenza viene definita conoscenza tecnologica, pedagogica e dei contenuti (TPCK). Per raggiungere questa missione, dobbiamo modernizzare alcuni metodi, come scacchiere, gruppi di esercitazioni, lezioni in aula.

Questa conferenza servirà come punto di partenza per riflettere su come questo scenario emergente sta plasmando il nostro mondo e su come influenzerà quello del prossimo futuro. Dobbiamo discutere e prepararci per le sfide attuali e future che ci richiedono di trovare un equilibrio tra sistemi in rapida evoluzione, elevate aspettative dei consumatori e limiti organizzativi.

L'innovativa educazione medica nella conferenza sull'era digitale è un'opportunità per professori, medici e altri esperti in Europa e oltre per discutere su come migliorare i sistemi e i curricula al fine di fornire agli studenti le conoscenze e gli strumenti necessari per affrontare l'emergente trasformazione digitale in salute e medicina e creare lo sfondo di una piattaforma internazionale, per supportare e promuovere la trasformazione digitale nell'educazione medica. Potrebbe essere incorniciato da alcuni principi, che saranno condivisi e discussi, come l'interattività, la transnazionalità, la bidirezionalità, l'attualità e la mescolanza (integrazione con metodi tradizionali).

 La conferenza sarà aperta con i saluti del rettore Eugenio Gaudio e interverranno Domenico Alvaro, direttore del centro S.T.I.T.C.H, Luciano Saso, Prorettore alle reti universitarie della Sapienza e Antonello Folco Biagini, rettore dell’Università telematica Unitelma Sapienza. 

L’iniziativa nasce nell’ambito delle attività propositive di Civis – a European Civic University, la rete partecipata di università europee di cui il rettore Eugenio Gaudio è presidente da ottobre 2019 e vuole presentare un ventaglio di approcci innovativi già avviati nel contesto internazionale per verificare la possibilità di sviluppare metodologie tecnologicamente avanzate e risorse comuni.

La manifestazione vedrà la partecipazione di professori, medici ed esperti di educazione medica e nuove tecnologie, rappresentanti dell’alleanza Civis, partecipata dalle università Aix-Marseille University, coordinatore del progetto, National and Kapodistrian University of Athens, University of Bucharest, Free University of Brussels, Autonomous University of Madrid, Stockholm University, ma anche di altre importanti realtà del panorama europeo, come le università di Maastricht, Sechenov, Tübingen e Gothenburg. 

L’obiettivo è quello di creare un gruppo interdisciplinare di discussione e di confronto su come migliorare i sistemi e i curricula universitari al fine di fornire agli studenti target, i cosiddetti “millennials”, un nuovo “design educativo” che superi lo stile di insegnamento didascalico e favorisca la partecipazione attiva al processo di apprendimento.La prima parte della conferenza, organizzata in tre sessioni, sarà dedicata agli strumenti digitali utilizzati per aggiungere componenti interattivi alle lezioni tradizionali: flipped classroom, moduli di e-learning per identificare gli stili di apprendimento dei singoli studenti e “liquid textbook”.

Le più innovative soluzioni nel campo saranno presentate da una tavola rotonda di esperti e da Scott Grillo, presidente della McGraw- Hill, la casa editrice americana leader nello sviluppo di contenuti educativi personalizzati, software e “libri virtuali”, nonché main sponsor dell’evento.Nella seconda sessione verrà affrontata una delle risorse educative più promettenti, la simulazione come strumento di formazione: manichini hi-tech e pazienti virtuali che offrono agli studenti di medicina una varietà di casi che li prepara alle interazioni reali con i pazienti nel futuro clinico che li attende.

L’ultima parte sarà dedicata alle importanti sfide che la digitalizzazione della formazione pone alla pratica medica: seppur diverso dal feedback istantaneo, il trasferimento di azioni e decisioni umane alle tecnologie digitali può aumentare l’efficienza e dunque ridurre gli errori, ma soprattutto permette al medico di avere più tempo a disposizione per la comunicazione e l’interazione.

“Questa iniziativa – commenta Sebastiano Filetti, coordinatore del comitato scientifico di S.T.I.T.C.H. – è un punto di partenza per riflettere su come questo scenario emergente stia plasmando il nostro mondo e su come influenzerà quello del prossimo futuro. È necessario discuterne e prepararci alle sfide attuali e future, che ci richiedono di trovare un equilibrio tra sistemi in rapida evoluzione, elevate aspettative dei consumatori e limiti organizzativi” 








Claudio Di Salvo

Claudio Di Salvo

Relazionato Articoli

Allievo di Kung Fu denuncia il maestro
Arte

Allievo di Kung Fu denuncia il maestro

15 Aprile 2021
“ROMA, GUIDA INSOLITA PER ESPLORATORI URBANI” –  di Carlo Coronati (Edizioni il Lupo)
Cultura

“ROMA, GUIDA INSOLITA PER ESPLORATORI URBANI” – di Carlo Coronati (Edizioni il Lupo)

9 Aprile 2021
Enogastronomia

Un sodalizio tra tradizione e territorio: il Tiramisù al radicchio

12 Aprile 2021
Facebook Twitter Instagram Youtube LinkedIn RSS

Artista News è la gazzetta dell'Artista.
Invia il tuo comunicato stampa a [email protected]

Le ultime notizie

  • Allievo di Kung Fu denuncia il maestro
  • Vino e moda: un connubio perfetto
  • Real Madrid batte Barcellona 2-1 e conquista il Clasico
  • “ROMA, GUIDA INSOLITA PER ESPLORATORI URBANI” – di Carlo Coronati (Edizioni il Lupo)
  • Un sodalizio tra tradizione e territorio: il Tiramisù al radicchio
  • “BRAIN AT WORK” – FESTIVAL DEL LAVORO E DELLE NUOVE PROFESSIONI
  • “Carbonara: guanciale o pancetta, l’eterno dilemma” – La parola allo chef Antonello Colonna per un piatto perfetto
  • Il cibo racconta l’arte, la storia, la cultura e l’identità di un territorio
  • Museo del Louvre a portata di un click con la visita interattiva
  • La carità della Domus Juventutis
  • Le Sensazioni: la nuova band in onda su Artista News
  • Dog Film Festival – La rassegna dedicata agli amici a quattro zampe
  • Viaggi e turismo in Italia: a zonzo tra proverbi e detti popolari
  • Un fiore dall’aspetto gentile e dal gusto croccante: il Radicchio tardivo di Treviso
  • Dagli antichi Romani ai nostri giorni, storia ed evoluzione del Maritozzo

Categorie

  • Annunci
  • Arte
  • Artisti
  • Attualità
  • Calcio
  • Cinema
  • Concerti
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Enogastronomia
  • Eventi
  • Filosofia
  • Fotografia
  • Innovazione
  • Interviste
  • Letteratura
  • Libri
  • Mobile
  • Moda
  • Motori
  • Musica
  • Natura
  • Pittura
  • Politica
  • Psicologia
  • Radio
  • Ricette
  • Salute
  • Scienze
  • Short Stories
  • Social
  • Spettacoli
  • Sport
  • Storia
  • Teatro
  • Tecnologia
  • Televisione
  • Viaggi
  • Videogiochi

© Copyright 2014-2021 Artista News. Tutti i diritti riservati. E' vietata la copia o la riproduzione anche parziale di ogni contenuto. Privacy Policy

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Sport
    • Calcio
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
    • Psicologia
  • Scienze
    • Natura
  • Tecnologia
    • Radio
    • Innovazione
    • Motori
    • Social
    • Mobile
    • Videogiochi
  • Musica
    • Artisti
    • Concerti
  • Eventi
    • Interviste
  • Cultura
    • Arte
    • Letteratura
    • Filosofia
    • Storia
    • Pittura
    • Fotografia
    • Libri
    • Short Stories
    • Anime
  • Spettacoli
    • Televisione
    • Cinema
    • Teatro
  • Enogastronomia
    • Ricette
  • Moda
  • Annunci

© Copyright 2014-2021 Artista News. Tutti i diritti riservati. E' vietata la copia o la riproduzione anche parziale di ogni contenuto. Privacy Policy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In