Il video del terzo singolo AfroFunky, pubblicato sotto l’etichetta Royal Beat Record e tratto dall’album N.E.G.R.A., della cantante Cecile ha superato già le 200000 visualizzazioni su YouTube. Si tratta in particolare di un brano dall’alto valore sociale e che nel videoclip è sponsorizzato come un farmaco. Per questo motivo Amref, associazione no – profit che opera e agisce da 60 anni nell’ambito delle problematiche che interessano il continente africano, ha scelto proprio il video di Cecile per celebrare l’anno prossimo la campagna Musica per l’Africa.
Oltre che per il suo significato sociale e di solidarietà, il video è caratterizzato dall’alternanza tra la magnifica voce di Cecile e l’originale ritmo rap del duo Kuerty Uyop, che si è distinto a livello europeo realizzando vari remix e produzioni. Il videoclip di AfroFunky che ora segue, è stato realizzato dal regista Cosimo Alemà ed è girato tra piazza Vittorio a Roma, una farmacia, la spiaggia e una location segreta :
Nata a Roma nel 1994, Cecile Vanessa Ngo Noug, in arte Cecile, dotata di un timbro originalissimo e di alte doti canore, decide di perfezionare la sua tecnica studiando canto. Nel tempo, la cantante è spinta dal desiderio di combinare lo studio del canto a quello di danza hip hop e moderna seguendo anche corsi di recitazione. I suoi interessi sono variegati, dal momento che oltre al canto, la danza e la recitazione, Cecile si dedica alla pallacanestro e allo studio del violino. Infatti la cantante era giunta a studiare questo strumento musicale, dopo essere rimasta particolarmente colpita dal suono di un violino, nel corso di una sua performance live nella capitale.
È da ricordare anche che l’artista ha partecipato al Festival di Sanremo di quest’anno, nella categoria Nuove Proposte, presentando il brano N.E.G.R.A. che trasmette il messaggio dell’abbattimento delle barriere delle diversità culturali e che ha riscosso già un grande successo. Successivamente è uscito il suo secondo singolo, dal titolo Da 3 , al cui videoclip, realizzato anche questa volta da Cosimo Alemà, ha preso parte il cantante Piotta, che è anche tra gli autori del brano.