Gli ultimi articoli

  • Roberto Barrali e Angela Gandolfo: la musica messaggio di speranza e di vita
  • Carlo Felice, Beethoven: il 2 febbraio Davide Ranaldi al pianoforte
  • Cracovia: un gioiello di storia e tradizioni
  • Sandro Lombardi è protagonista di Antichi Maestri di Thomas Bernhard, diretto da Federico Tiezzi. Al Teatro Eleonora Duse dal 27 gennaio
  • La Decollazione di San Giovanni Battista del Caravaggio a Malta

Seguici su Facebook

Gli ultimi articoli

  • Roberto Barrali e Angela Gandolfo: la musica messaggio di speranza e di vita
  • Carlo Felice, Beethoven: il 2 febbraio Davide Ranaldi al pianoforte
  • Cracovia: un gioiello di storia e tradizioni
  • Sandro Lombardi è protagonista di Antichi Maestri di Thomas Bernhard, diretto da Federico Tiezzi. Al Teatro Eleonora Duse dal 27 gennaio
  • La Decollazione di San Giovanni Battista del Caravaggio a Malta

Seguici su Facebook

  • Chi Siamo
  • Promozione e pubblicità
  • Contatta la redazione
  • Collabora con noi
  • Meteo
  • Oroscopo
  • Viabilità
mercoledì, Febbraio 1, 2023
NEWSLETTER
Artista News
  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia
  • Sport
    • Calcio
  • Musica
    • Artisti
    • Concerti
  • Eventi
    • Interviste
    • Viaggi
  • Spettacoli
    • Televisione
    • Cinema
    • Teatro
  • Arte
    • Architettura
    • Pittura
    • Fotografia
    • Mostre
  • Cultura
    • Letteratura
    • Filosofia
    • Storia
    • Libri
    • Short Stories
    • Poesia
  • Moda
  • Enogastronomia
    • Ricette
  • Scienze
    • Natura
  • Salute
    • Psicologia
  • Tecnologia
    • Radio
    • Innovazione
    • Motori
    • Social
    • Mobile
    • Videogiochi
  • Annunci
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia
  • Sport
    • Calcio
  • Musica
    • Artisti
    • Concerti
  • Eventi
    • Interviste
    • Viaggi
  • Spettacoli
    • Televisione
    • Cinema
    • Teatro
  • Arte
    • Architettura
    • Pittura
    • Fotografia
    • Mostre
  • Cultura
    • Letteratura
    • Filosofia
    • Storia
    • Libri
    • Short Stories
    • Poesia
  • Moda
  • Enogastronomia
    • Ricette
  • Scienze
    • Natura
  • Salute
    • Psicologia
  • Tecnologia
    • Radio
    • Innovazione
    • Motori
    • Social
    • Mobile
    • Videogiochi
  • Annunci
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Artista News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Cultura

Il solipsismo : l’esclusiva certezza dell’esistenza dell’io

Lorenzo Rizzelli BY Lorenzo Rizzelli
7 anni fa
in Cultura, Filosofia, Psicologia
0
1.1k
CONDIViSIONI
2.7k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi con WhatsApp

Il solipsismo è la prospettiva psicologica secondo la quale l’unica realtà esistente è quella del singolo individuo mentre la realtà esterna sarebbe solo una semplice riproduzione della sua mente. Il solipsismo può essere inquadrato secondo diverse sfumature. La più radicale è quella del cosiddetto “solipsismo metafisico”, in base al quale l’individuo è l’unica realtà esistente mentre il mondo esterno e gli altri sono solo sue rappresentazioni e non hanno esistenza indipendente. Poi vi è il “solipsismo epistemologico”, secondo il quale solo i contenuti mentali della mente solipsista possono essere conosciuti mentre l’esistenza del resto non è ritenuta conoscenza falsa ma viene messa in discussione. Infine, secondo il “solipsismo metodologico”, l’io individuale e i suoi sentimenti sono il punto di partenza di ogni costruzione filosofica. Ci sono stati filosofi che hanno elaborato posizioni riconducibili al solipsismo, ma prima di iniziare a tracciare un parallelo tra i loro pensieri, vorrei provare a investigare il problema in modo soggettivo.

Ritengo personalmente che il solipsismo sia privo di fondamento, dal momento che l’esistenza della realtà è giustificata ovviamente come datità empirica, alla quale perveniamo tramite i cinque sensi. Ma a questo punto sorgono due domande di natura differente. Si può affermare solo la propria esistenza e negare quella della realtà? La risposta è no, dal momento che sono i nostri cinque sensi a segnalarci la presenza di qualcosa esistente intorno a noi che si declina in termini di mondo umano, vegetale, animale e inanimato. Esaurito questo punto, dobbiamo però anche porci una seconda domanda : l’esistenza del mio io è tanto autentica quanto quella degli altri o della realtà esterna in generale? Questa seconda domanda apre una voragine nel terreno filosofico e mi permette di giungere a conclusioni interessanti. La risposta a questa domanda è no. Andiamo ad analizzare il perché.

Ci sono indizi precisi che segnalano una maggiore autenticità dell’esistenza dell’io rispetto a quella della realtà esterna, incluse le altre persone. Il primo è la capacità da parte del soggetto di poter affermare con certezza la sua esistenza indipendentemente dai cinque sensi. In altre parole, il soggetto percepisce il fatto di esistere nel mondo semplicemente con la sua mente. Questa non è un’analisi puramente filosofica ma è anche suffragata da elementi empirici. Esiste una situazione in particolare, come quella dello stato di coma, in cui pur avendo tutti i sensi azzerati, il solo fatto di avere delle esperienze “near death” ci segnalano il fatto che esistiamo. Quanto all’esistenza degli altri o della realtà, non riusciamo a percepire la loro esistenza senza i cinque sensi. Inoltre, l’individuo conosce perfettamente cosa accade all’interno del suo corpo, come ad esempio la frequenza del proprio battito cardiaco o la temperatura del proprio corpo, oltre a sensazioni di benessere o di malessere fisico e mentale. Ma questo l’individuo non lo può fare con gli altri, dal momento che egli non potrebbe mai trovarsi con il proprio spirito all’interno del corpo di un’altra persona. Proprio il fatto di non poter entrare con lo spirito nel corpo degli altri segna una linea di demarcazione significativa e decisiva tra l’autenticità dell’esistenza dell’io e quella degli altri.

Ricollegandomi al fatto che la certezza dell’esistenza degli altri è subordinata ai cinque sensi, in realtà il mondo del cinema e dei cartoni animati ha superato questo livello attraverso la fantasia. Per citare gli esempi a me noti, nella serie televisiva “Highlander”, gli immortali percepiscono la presenza di altri immortali, indipendentemente dai cinque sensi. A proposito di battito cardiaco, nel film “Highlander, l’ultimo immortale”, Connor MacLeod percepisce la presenza di un cervo riuscendo a sentire il suo battito cardiaco. Nel manga e cartone animato giapponese “Dragon Ball”, i protagonisti riescono a percepire non solo la presenza ma anche la forza spirituale di vari combattenti, anche a grande distanza. Concludo la mia disquisizione personale affermando ancora una volta che come individui se potessimo entrare nel corpo degli altri scoprendone i vari fenomeni e se riuscissimo a percepire la presenza degli altri, ma anche del mondo vegetale, animale e inanimato senza i cinque sensi, allora per noi come soggetti l’esistenza di ciò che va al di noi come singoli individui sarebbe più autentica.

Anche se vari sono i filosofi riconducibili in qualche modo al pensiero solipsista, io qui mi limito a trattare Cartesio, Husserl e Berkeley, con qualche accenno alle filosofie orientali. Attraverso la formula “cogito ergo sum”, Cartesio (1596- 1650) intende affermare l’assoluta certezza dell’esistenza dell’individuo, che si basa sulla capacità individuale di pensare e dubitare. Il dubbio metodico cartesiano si basa sul fatto che ogni contenuto della conoscenza deve essere sottoposto a dubbio e ciò risulta funzionale al raggiungimento delle verità ultime. Dal momento che solo l’io esiste con certezza, la realtà esterna potrebbe anche essere il frutto dell’azione di un genio maligno. Questo è il dubbio iperbolico cartesiano che è un’estremizzazione di quello metodico. Da sottolineare è il fatto che per Cartesio solo la parte pensante dell’io (“res cogitans”) è data come esistente per certo, ma non il corpo fisico, perché quest’ultimo essendo materiale è parte della “res extensa”. Su queste basi, il corpo esiste solo in quanto idea prodotta nella mente dell’individuo ma non ha una sua esistenza indipendente.

Come Cartesio, anche Edmund Husserl (1859 – 1938) può essere accostato al solipsismo metodologico, con la differenza che se per il primo si può avanzare l’ipotesi che il mondo sia il prodotto di un genio maligno, il secondo non ne dubita dell’esistenza. Attuando l’epochè, la sospensione di giudizio sull’esistenza della realtà, Husserl non ne nega l’esistenza né dubita su di essa, ma semplicemente attua un’operazione costruttiva che gli è funzionale per giungere alle essenze della realtà stessa. In particolare, i fenomeni naturali sono analizzati nel modo in cui si danno alla coscienza, cioè nel modo in cui sono percepiti e ricordati. In altre parole, si può dubitare dell’esistenza di un oggetto ma non si può negare che io lo si possa vedere. Dal momento che non si può mettere tra parentesi (o mettere in discussione) la coscienza pura dell’io, questa è definita da Husserl “residuo fenomenologico”, ciò che resta dopo aver messo tra parentesi l’esistenza della realtà.

Secondo George Berkeley (1685 – 1753), la realtà esterna non presenta un’esistenza indipendente dal soggetto pensante. In altre parole, le entità percepite non esistono al di là della nostra percezione. Tuttavia, la posizione di Berkeley non è totalmente assimilata a quella del solipsismo, in quanto il filosofo irlandese non riteneva che una volta scomparso il soggetto pensante, le cose pensate scomparirebbero automaticamente. Ciò che sottrae Berkeley dal solipsismo totale è la tesi in base alla quale le cose percepite esistono realmente ma solo nella mente divina. Tutta la realtà non esiste se non in Dio : potremmo assimilare questa posizione a una sorta di “solipsismo divino”.

Quanto alle filosofie orientali, dottrine assimilabili al solipsismo si possono riscontrare nei testi religiosi indiani Brihadaranyaka Upanishad della filosofia hindu, che risalgono al primo millennio a. C. Gli Upanishad sostenevano che la mente fosse l’unico Dio e che tutte le azioni dell’universo non fossero altro che il risultato della mente che assume forme infinite. Secondo la corrente della filosofia hindu “Advaita Vedanta” , tutto ciò che esiste è nient’altro che il sé. Tuttavia, anche se tale posizione potrebbe rinviare al solipsismo occidentale, in realtà essa va collocata nel contesto teologico del “transumano” che ci impedisce di affibbiare alla corrente Advaita Vedanta l’etichetta del solipsismo. Analogamente, nel Buddismo la posizione secondo la quale la realtà è pura illusione è stata erroneamente accostata al solipsismo. In realtà, secondo la filosofia buddista, la mente e i fenomeni esterni sono parimenti transeunti e derivano l’uno dall’altro. L’una non può esistere senza gli altri : questa forma di interdipendenza è nota come “pratityasamutpada”.

Tag: buddismo, Cartesio, Edmund Husserl, filosofia hindu, George Berkeley, solipsismo
Tags: buddismoCartesioEdmund Husserlfilosofia hinduGeorge Berkeleysolipsismo
Lorenzo Rizzelli

Lorenzo Rizzelli

Laureato in Lingue e Letterature Straniere, con specializzazione in lingua inglese e araba, ho sviluppato nel tempo la passione per la filosofia, anche elaborando un mio sistema filosofico. Oltre alla filosofia ho maturato anche la passione per il songwriting in inglese.

Relazionato Articoli

Cracovia
Storia

Cracovia: un gioiello di storia e tradizioni

BY Estella Renzi
26 Gennaio 2023
0

Cracovia è una delle più belle città della Polonia, un gioiello il cui centro storico è stato dichiarato patrimonio dell'Unesco nel 1978. È...

Leggi di più

I love Sushi

21 Novembre 2022

Spalato: la città di Diocleziano

9 Novembre 2022

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia
  • Sport
    • Calcio
  • Musica
    • Artisti
    • Concerti
  • Eventi
    • Interviste
    • Viaggi
  • Spettacoli
    • Televisione
    • Cinema
    • Teatro
  • Arte
    • Architettura
    • Pittura
    • Fotografia
    • Mostre
  • Cultura
    • Letteratura
    • Filosofia
    • Storia
    • Libri
    • Short Stories
    • Poesia
  • Moda
  • Enogastronomia
    • Ricette
  • Scienze
    • Natura
  • Salute
    • Psicologia
  • Tecnologia
    • Radio
    • Innovazione
    • Motori
    • Social
    • Mobile
    • Videogiochi
  • Annunci
  • Carlo Felice, Novecenti: il 2 febbraio Davide Ranaldi al pianoforte: Prosegue la rassegna Novecenti al Teatro Carlo Felice con un appuntamento nuovo in programma giovedì 2 febbraio, ore 20:00, assieme al maestro Donato Renzetti che dirigerà l’orchestra del teatro in un concerto tipico del sapore novecentesco. Al pianoforte il vincitore del Premio Venezia 2021, Davide Ranaldi. Teatro Carlo Felice Giovedì 2 febbraio, ore 20.00 LUDWIG […]

L
  • Cracovia: un gioiello di storia e tradizioni: Cracovia è una delle più belle città della Polonia, un gioiello il cui centro storico è stato dichiarato patrimonio dell’Unesco nel 1978. È una città accogliente e vitale, il cui fulcro è la piazza centrale: Rynek Glówny. Una delle più grandi ed affascinanti d’Europa, brulicante di vita. Caffetterie, ristoranti, musei: i turisti, gli abitanti e gli artisti si incontrano […]

L
  • Sandro Lombardi è protagonista di Antichi Maestri di Thomas Bernhard, diretto da Federico Tiezzi. Al Teatro Eleonora Duse dal 27 gennaio: Da venerdì 27 a domenica 29 gennaio al Teatro Eleonora Duse va in scena Antichi maestri che la rinomata compagnia Lombardi – Tiezzi, insieme a Fabrizio Sinisi, ha tratto dall’ultimo romanzo di Thomas Bernhard. Il regista Federico Tiezzi ha dato vita a diversi allestimenti bernhardiani, dimostrando grande congenialità con la prosa lucida, sferzante ed ironica […]

L
  • La Decollazione di San Giovanni Battista del Caravaggio a Malta: La capitale dell’isola di Malta, La Valletta, ospita e protegge all’interno della grandiosa Cattedrale di San Giovanni, un capolavoro del sommo pittore Caravaggio: la Decollazione di San Giovanni Battista. È la tela più grande realizzata dal pittore nel corso della sua vita avventurosa e tormentata. Il dipinto, un olio su tela, misura 361 x 520 cm. ed è conservato nell’Oratorio […]

L
  • La Cappella Herrera di Annibale Carracci torna a Roma a Palazzo Barberini: Palazzo Barberini a Roma ospita nella Sala dei Marmi un “capolavoro ritrovato”: gli affreschi della perduta Cappella Herrera. Questi gioielli della pittura del Seicento saranno in mostra fino al 5 febbraio 2023. La Cappella Herrera  A Roma, la Chiesa di San Giacomo degli Spagnoli, ricca di storia e tradizioni, si affaccia sulla meravigliosa Piazza Navona. Agli inizi del Seicento, il pittore Annibale Carracci ricevette dal […]

L
  • Il concorso lirico Internazionale Città di Genova -Premio Taddei”: Al via la IV edizione del Concorso Lirico Internazionale Città di Genova – Premio Taddei (foto di repertorio). Considerata la competizione lirica più prestigiosa della Liguria e una delle più importanti d’Italia, il Concorso porta il nome della Città di Genova per celebrarne la storica centralità culturale e omaggia, attraverso un premio dedicato, il baritono […]

L
  • Festival di Sanremo 2023: Giovanna Nocetti fra i nomi nella Kermesse: Il Festival di Sanremo è sempre più vicino e tra qualche settimana scopriremo finalmente i Big in gara. Tra i nomi che circolano con più insistenza ci sono Paola e Chiara, Manuel Agnelli, Ariete, Alessandra Amoroso, Levante, Paola Turci, Tananai, Annalisa, Diodato, Giorgia, Tiziano Ferro, Daniele Silvestri, Colapesce e Dimartino, Brunori Sas, Cosmo, Ernia, Boomdabash, […]

L
  • I love Sushi: L’Istituto Giapponese di Cultura a Roma, ospita fino al 23 novembre una mostra molto interessante intitolata “I love Sushi”. Il Sushi è il tipico cibo giapponese divenuto famoso in tutto il mondo. Nel 2013 l’Unesco ha inserito il washoku, ossia la cucina giapponese, nella lista dei patrimoni mondiali intangibili. Il sushi è uno degli archetipi più apprezzati. Cibo molto salutare ma anche raffinato ed esteticamente […]

L
Facebook Twitter Instagram

Articoli recenti

  • Roberto Barrali e Angela Gandolfo: la musica messaggio di speranza e di vita
  • Carlo Felice, Beethoven: il 2 febbraio Davide Ranaldi al pianoforte
  • Cracovia: un gioiello di storia e tradizioni
  • Sandro Lombardi è protagonista di Antichi Maestri di Thomas Bernhard, diretto da Federico Tiezzi. Al Teatro Eleonora Duse dal 27 gennaio
  • La Decollazione di San Giovanni Battista del Caravaggio a Malta

Cerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Le ultime notizie

  • Roberto Barrali e Angela Gandolfo: la musica messaggio di speranza e di vita 1 Febbraio 2023
  • Carlo Felice, Beethoven: il 2 febbraio Davide Ranaldi al pianoforte 27 Gennaio 2023
  • Cracovia: un gioiello di storia e tradizioni 26 Gennaio 2023
  • Sandro Lombardi è protagonista di Antichi Maestri di Thomas Bernhard, diretto da Federico Tiezzi. Al Teatro Eleonora Duse dal 27 gennaio 24 Gennaio 2023
  • La Decollazione di San Giovanni Battista del Caravaggio a Malta 7 Gennaio 2023
  • La Cappella Herrera di Annibale Carracci torna a Roma a Palazzo Barberini 14 Dicembre 2022
  • Il concorso lirico Internazionale Città di Genova -Premio Taddei” 30 Novembre 2022
  • Festival di Sanremo 2023: Giovanna Nocetti fra i nomi nella Kermesse 25 Novembre 2022
  • I love Sushi 21 Novembre 2022
  • Spalato: la città di Diocleziano 9 Novembre 2022
  • Il gruppo scultoreo Le Tre Grazie in mostra ai Musei Vaticani 25 Ottobre 2022
  • Giovanna Nocetti Festeggia i suoi 55 Anni Di Carriera Su Rai 1 9 Ottobre 2022
  • Tra Oriente e Occidente: l’artista giapponese Setsuko in mostra a Roma alla Galleria Gagosian 6 Ottobre 2022
  • Cow is Veg – Il ruolo dei ruminanti in una dieta sostenibile” 30 Settembre 2022
  • Il Sindaco di Torino incontra i Sindacati 30 Settembre 2022

Categorie

  • Annunci
  • Architettura
  • Arte
  • Artisti
  • Attualità
  • Calcio
  • Cinema
  • Comunicati
  • Concerti
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Enogastronomia
  • Eventi
  • Filosofia
  • Fotografia
  • Innovazione
  • Interviste
  • Letteratura
  • Libri
  • Mobile
  • Moda
  • Mostre
  • Motori
  • Musica
  • Natura
  • Pittura
  • Poesia
  • Politica
  • Psicologia
  • Radio
  • Ricette
  • Salute
  • Scienze
  • Short Stories
  • Social
  • Spettacoli
  • Sport
  • Storia
  • Teatro
  • Tecnologia
  • Televisione
  • Viaggi
  • Videogiochi

© Copyright 2014-2021 Artista News. Tutti i diritti riservati. E' vietata la copia o la riproduzione anche parziale di ogni contenuto. Privacy Policy

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia
  • Sport
    • Calcio
  • Musica
    • Artisti
    • Concerti
  • Eventi
    • Interviste
    • Viaggi
  • Spettacoli
    • Televisione
    • Cinema
    • Teatro
  • Arte
    • Architettura
    • Pittura
    • Fotografia
    • Mostre
  • Cultura
    • Letteratura
    • Filosofia
    • Storia
    • Libri
    • Short Stories
    • Poesia
  • Moda
  • Enogastronomia
    • Ricette
  • Scienze
    • Natura
  • Salute
    • Psicologia
  • Tecnologia
    • Radio
    • Innovazione
    • Motori
    • Social
    • Mobile
    • Videogiochi
  • Annunci

© Copyright 2014-2021 Artista News. Tutti i diritti riservati. E' vietata la copia o la riproduzione anche parziale di ogni contenuto. Privacy Policy

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?