Gli ultimi articoli

  • Malta: un caleidoscopico affascinante scrigno di culture
  • Roberto Barrali e Angela Gandolfo: la musica messaggio di speranza e di vita
  • Carlo Felice, Beethoven: il 2 febbraio Davide Ranaldi al pianoforte
  • Cracovia: un gioiello di storia e tradizioni
  • Sandro Lombardi è protagonista di Antichi Maestri di Thomas Bernhard, diretto da Federico Tiezzi. Al Teatro Eleonora Duse dal 27 gennaio

Seguici su Facebook

Gli ultimi articoli

  • Malta: un caleidoscopico affascinante scrigno di culture
  • Roberto Barrali e Angela Gandolfo: la musica messaggio di speranza e di vita
  • Carlo Felice, Beethoven: il 2 febbraio Davide Ranaldi al pianoforte
  • Cracovia: un gioiello di storia e tradizioni
  • Sandro Lombardi è protagonista di Antichi Maestri di Thomas Bernhard, diretto da Federico Tiezzi. Al Teatro Eleonora Duse dal 27 gennaio

Seguici su Facebook

  • Chi Siamo
  • Promozione e pubblicità
  • Contatta la redazione
  • Collabora con noi
  • Meteo
  • Oroscopo
  • Viabilità
mercoledì, Febbraio 8, 2023
NEWSLETTER
Artista News
  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia
  • Sport
    • Calcio
  • Musica
    • Artisti
    • Concerti
  • Eventi
    • Interviste
    • Viaggi
  • Spettacoli
    • Televisione
    • Cinema
    • Teatro
  • Arte
    • Architettura
    • Pittura
    • Fotografia
    • Mostre
  • Cultura
    • Letteratura
    • Filosofia
    • Storia
    • Libri
    • Short Stories
    • Poesia
  • Moda
  • Enogastronomia
    • Ricette
  • Scienze
    • Natura
  • Salute
    • Psicologia
  • Tecnologia
    • Radio
    • Innovazione
    • Motori
    • Social
    • Mobile
    • Videogiochi
  • Annunci
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia
  • Sport
    • Calcio
  • Musica
    • Artisti
    • Concerti
  • Eventi
    • Interviste
    • Viaggi
  • Spettacoli
    • Televisione
    • Cinema
    • Teatro
  • Arte
    • Architettura
    • Pittura
    • Fotografia
    • Mostre
  • Cultura
    • Letteratura
    • Filosofia
    • Storia
    • Libri
    • Short Stories
    • Poesia
  • Moda
  • Enogastronomia
    • Ricette
  • Scienze
    • Natura
  • Salute
    • Psicologia
  • Tecnologia
    • Radio
    • Innovazione
    • Motori
    • Social
    • Mobile
    • Videogiochi
  • Annunci
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Artista News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Musica Artisti

Elio E Le Storie Tese – Tra il Festival di Sanremo e il set di Rocco Siffredi

Riccardo Tortarolo BY Riccardo Tortarolo
3 anni fa
in Artisti, Musica
0
1.1k
CONDIViSIONI
2.7k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi con WhatsApp

Se anche chi conosce superficialmente la biografia di Elio E Le Storie Tese li ricorderà per la loro partecipazione al Festival di Sanremo del 1996 dove eseguirono la coinvolgente e dissacrante, La Terra dei Cachi, forse meno conosciuta è la loro impresa “cinematografica” di pochi mesi successiva al Festival della canzone italiana, ovvero la partecipazione niente meno che a un film a luci rosse di Rocco Siffredi.

Andiamo quindi a esaminare questi due eventi, separati da un breve lasso di tempo e così concettualmente opposti, che raccontano molto dell’irriverente e sfacciata genialità del gruppo milanese, soprattutto se visti in maniera conseguenziale.

Elio E Le Storie Tese 1995
Elio E Le Storie Tese – immagine da https://elioelestorietese.it//

Siamo a metà degli anni 90′ e Elio E Le Storie Tese sono ad un passo dalla loro consacrazione mediatica. La band è nata a Milano nel 1979 su iniziativa del cantante, chitarrista e flautista Stefano Belisari che prenderà di lì in poi il nome di battaglia di Elio, così’ come ogni membro del gruppo verrà insignito di un apposito soprannome.

Il nucleo centrale del complesso, Elio alla voce, Rocco Tanica alla tastiera, Cesareo alla chitarra e Faso al basso (a cui si aggiungeranno il polistrumentista Feiez e il batterista Christian Meyer in seconda battuta), è cresciuto nella scena undeground degli anni 80‘ con una lunga gavetta tra locali, centri sociali e anche qualche sporadica apparizione televisiva.

Pur in estrema clandestinità, sono già diventati una band di culto ancora prima di incidere il primo disco; sono bastati delle audiocassette pirata per far diffondere le loro canzoni irriverenti con testi surreali, trasgressivi, spesso pregni di turpiloquio e riferimenti sessuali e fargli fare breccia nel pubblico giovane.

Elio E Le Storie Tese
Italyan Rum Casusu Cikty – immagine dal web

Le incisioni in studio, con i dischi Elio Samaga Hukapan Karyana Turu e Italyan Rum Casusu Cikty, usciti tra il 1989 e il 1992, hanno poi messo in evidenza come oltre alla vena goliardica, il gruppo possedesse una notevole capacità tecnica e uno stile totalmente distante dalla maggior parte dei gruppi rock e pop a loro contemporanei, quasi più vicina ai virtuosismi eclettici di Frank Zappa, da cui mutuano oltre che la vocazione per la non canalizzazione in un genere preciso, passando dal rock, al funky, al metal al gospel in un anarchico flusso di coscienza musicale, anche la passione per la citazione colta e parodica al tempo stesso, disseminando in un’unica canzone riferimenti che possono spaziare dai Beatles, ai Pink Floyd alla disco anni 70′ e allo Zecchino D’Oro.

Come accennato prima, è il 1996 l’anno in cui gli EeLST (per usare l’acronimo da loro stessi coniato) escono totalmente alla ribalta per il grande pubblico generalista, che forse ne conosceva vagamente il nome per essere gli autori delle sigle di Mai Dire Gol, programma storico della Gialappa’s Band.

Elio e Le Storie Tese
Nessuno allo stadio – Mai direGol 1994 – Immagine dal Web

Nel febbraio di quell’anno il gruppo viene invitato a partecipare al quarantaseiesimo Festival di Sanremo, al consueto Teatro Ariston sulla riviera ligure, condotto da un’eminenza televisiva come Pippo Baudo.

Italia sì, Italia no, la Terra dei cachi

Bisogna tenere a mente che se oggi al Festival è stata ormai sdoganata e anzi, ricercata a fini di audience, la partecipazione di artisti “non convenzionali”, all’epoca era un ambiente estremamente rigoroso e compassato, dove una band come Elio E Le Storie Tese, fautori di ciò che era visto come un rock demenziale e sopra le righe, non era indubbiamente nel suo ambiente naturale.

Certo, c’era stato Rino Gaetano nel 1978 a portare un’ondata di eccentricità ben poco Sanremese, ma il menestrello di Crotone non aveva certo nel suo repertorio canzoni che parlavano di vitelli con i piedi di balsa alle prese con orsetti omosessuali e pervertiti.

Presentati dallo stesso Baudo come “una profanazione” per il Teatro Ariston, gli EeLST ebbero invece gioco facile a diventare in breve i beniamini della serata.

Elio E Le Storie Tese
Elio a Sanremo, 1996 – Immagine dal Web

Limitandosi a spiazzare il pubblico più per le loro prodezze estetiche (durante la seconda esecuzione Elio fece spuntare un braccio finto dal maglione, nel corso della serata in cui gli artisti presentavano solo un breve refrain della canzone loro compressero l’intero pezzo in meno di un minuto e alla finale si presentarono truccati con tute spaziali e tinta argentata come il complesso francese I Rockets – anche se Baudo li scambiò per travestimenti da extraterrestri – ) , riuscirono invece a coinvolgere l’impellicciata audience con un brano, La Terra dei Cachi appunto, orecchiabile, ritmato e coinvolgente, complice anche un accattivante ritornello.

Forse in pochi prestarono attenzione la complessa struttura con i suoi imprevedibili cambi di tempo, e ancora in meno probabilmente si soffermarono sul testo, che si può leggere come una satira al vetriolo di un Paese (l’Italia) pregno di problemi e storture, dalla corruzione alla mafia alla mala sanità su cui passa sopra con provinciale spensieratezza, come una parodia delle canzoni che affrontano questi temi scottanti o come le due cose insieme.

La canzone fece comunque breccia nel pubblico e nell’immaginario collettivo, divenne il tormentone di quei mesi e fece guadagnare al gruppo un discusso secondo posto al termine della competizione in barba a tutti i pronostici che li vedevano primi. Su questa “vittoria negata”, di cui fu accusato di falsificazione dei responsi lo stesso Pippo Baudo, furono anche fatte alcune indagini da parte delle autorità che però si risolsero in nulla di fatto.

Elio E le Storie Tese
Elio E le Storie Tese Rockets – Immagine dal Web

Elio E Le Storie Tese erano comunque usciti dalla loro nicchia e diventati uno dei gruppi più apprezzati del momento.

Alcuni fan della prima ora tuttavia storsero il naso a seguito dell’esibizione sanremese. Al netto delle “provocazioni estetiche”, il gruppo era comunque stato al gioco dello stile nazional-popolare dell’Ariston, non aveva scandalizzato o scioccato nessuno, non si era gettato in nessuna invettiva censurabile (come avvenuto al Concerto del Primo Maggio di quattro anni prima) né fatto uso del linguaggio sconveniente e trasgressivo che li aveva fino a quel momento caratterizzati.

Le storie tese di Rocco

Insomma Elio E Le Storie Tese erano ancora loro stessi o erano stati “comprati” dal successo del Festival in cambio di compostezza e moderazione?

La risposta è probabilmente contenuta, oltre che nell’album uscito di lì a pochi mesi, Eat The Phikis, nella loro immediata impresa tra il musicale e il cinematografico e di cui abbiamo fatto cenno all’inizio.

Nel corso del tour immediatamente successivo all’uscita di Eat The Phikis, in due occasioni, nelle date di Torino e Roma, il gruppo nel corso dell’esecuzione del loro storico brano John Holmes, omaggio surreale all’omonimo porno-attore, fecero salire sul palco, tra lo stupore del pubblico, Rocco Siffredi accompagnato da alcuni suoi colleghi e colleghe di set, che ballarono lascivamente sulle note della canzone.

Il motivo di quella comparsata non era affatto occasionale, i due concerti furono infatti filmati e inseriti all’interno di un vero e proprio “porno-kolossal” (circa quattro ore di girato) diretto da Rocco Siffredi e dedicato alla band, intitolato per l’appunto Rocco e le storie tese

Rocco e Le Storie Tese – Locandina. Immagine dal Web

Ma la collaborazione non si limitò a questo, il gruppo si occupò infatti di curare la colonna sonora della pellicola e accettò di apparire (tranne il sassofonista Feiez che si dissociò) in ben due scene:

pur non prendendo parte fisicamente ad amplessi, il complesso infatti fece un simpatico cameo insieme a Siffredi nel prologo e suonò, pur con visibile imbarazzo, durante la grande orgia che conclude la pellicola.

Maggiori informazioni sulla surreale avventura sul set di un film hard tra porno attori e porno attrici professionisti sono raccontate nell’autobiografia del gruppo Vite Bruciacchiate da Rocco Tanica, vero trascinatore del progetto e trade union tra la band e Siffredi, ma basti sapere che inizialmente l’idea prevedeva una realizzazione delle più recondite fantasie sessuali di ogni membro di EeLST tradotte in immagini, salvo che, al di là dell’entusiasmo di Tanica, gli altri preferirono optare per un ruolo più intimo e defilato.

Il lato più ironico di tutta la vicenda è che solo pochi mesi prima la band riscuoteva l’allegro battito delle mani a tempo di “Italia sì, Italia No” sul palco dell’Ariston, a testimonianza della loro imprevedibilità e voglia di trasgredire dai canoni, dai ruoli, dalle etichette, andando spontaneamente a infilarsi in situazioni surreali, estreme e compromettenti.

Chi infatti oggi, arrivato secondo a Sanremo e con il plauso del pubblico e della critica, avrebbe il coraggio di rischiare la sua carriera facendo la colonna sonora e apparendo in un porno?

Certo, dal 1996 molte cose sono cambiate, è cambiata la morale e il senso comune, ma per puro spirito di provocazione, che cosa si direbbe se Diodato, Francesco Gabbani o i Pinguini Tattici Nucleari, freschi di vittoria, facessero una collaborazione con Valentina Nappi?

Sarebbe certamente una storia testa da raccontare.

Vai alla sezione Musica e scopri altri articoli! Seguici anche su Facebook

Riccardo Tortarolo

Riccardo Tortarolo

Relazionato Articoli

Concerti

Roberto Barrali e Angela Gandolfo: la musica messaggio di speranza e di vita

BY Patrizia Gallina
1 Febbraio 2023
0

Maestro Barrali, il Mosaico della Memoria per ricordare le atrocità del passato, ma anche per lanciare un inno alla vita? ...

Leggi di più

Carlo Felice, Beethoven: il 2 febbraio Davide Ranaldi al pianoforte

27 Gennaio 2023

Il concorso lirico Internazionale Città di Genova -Premio Taddei”

30 Novembre 2022

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia
  • Sport
    • Calcio
  • Musica
    • Artisti
    • Concerti
  • Eventi
    • Interviste
    • Viaggi
  • Spettacoli
    • Televisione
    • Cinema
    • Teatro
  • Arte
    • Architettura
    • Pittura
    • Fotografia
    • Mostre
  • Cultura
    • Letteratura
    • Filosofia
    • Storia
    • Libri
    • Short Stories
    • Poesia
  • Moda
  • Enogastronomia
    • Ricette
  • Scienze
    • Natura
  • Salute
    • Psicologia
  • Tecnologia
    • Radio
    • Innovazione
    • Motori
    • Social
    • Mobile
    • Videogiochi
  • Annunci
  • Malta: un caleidoscopico affascinante scrigno di culture: L’isola di Malta, una delle sei dell’arcipelago maltese, si trova nel cuore del Mediterraneo. 90 Km la separano dalla Sicilia e meno di 300 km dal continente africano. È l’isola più grande e una delle tre abitate, insieme a Gozo e Comino. Il più piccolo stato dell’Unione Europea, ha svolto nei secoli un importante ruolo storico. Le popolazioni Fenicie, Cartaginesi, Greche, Romane, Arabe e Normanne hanno lasciato le loro tracce negli edifici, […]

L
  • Roberto Barrali e Angela Gandolfo: la musica messaggio di speranza e di vita: Maestro Barrali, il Mosaico della Memoria per ricordare le atrocità del passato, ma anche per lanciare un inno alla vita?  Roberto Barrali: Assolutamente si, hai detto molto bene carissima Patrizia, grazie per questa intervista,ringrazio anche il soprano Angela Gandolfo come ospite d’onore. Questo concerto vuole dare un messaggio di speranza per le generazioni presenti e […]

L
  • Carlo Felice, Novecenti: il 2 febbraio Davide Ranaldi al pianoforte: Prosegue la rassegna Novecenti al Teatro Carlo Felice con un appuntamento nuovo in programma giovedì 2 febbraio, ore 20:00, assieme al maestro Donato Renzetti che dirigerà l’orchestra del teatro in un concerto tipico del sapore novecentesco. Al pianoforte il vincitore del Premio Venezia 2021, Davide Ranaldi. Teatro Carlo Felice Giovedì 2 febbraio, ore 20.00 LUDWIG […]

L
  • Cracovia: un gioiello di storia e tradizioni: Cracovia è una delle più belle città della Polonia, un gioiello il cui centro storico è stato dichiarato patrimonio dell’Unesco nel 1978. È una città accogliente e vitale, il cui fulcro è la piazza centrale: Rynek Glówny. Una delle più grandi ed affascinanti d’Europa, brulicante di vita. Caffetterie, ristoranti, musei: i turisti, gli abitanti e gli artisti si incontrano […]

L
  • Sandro Lombardi è protagonista di Antichi Maestri di Thomas Bernhard, diretto da Federico Tiezzi. Al Teatro Eleonora Duse dal 27 gennaio: Da venerdì 27 a domenica 29 gennaio al Teatro Eleonora Duse va in scena Antichi maestri che la rinomata compagnia Lombardi – Tiezzi, insieme a Fabrizio Sinisi, ha tratto dall’ultimo romanzo di Thomas Bernhard. Il regista Federico Tiezzi ha dato vita a diversi allestimenti bernhardiani, dimostrando grande congenialità con la prosa lucida, sferzante ed ironica […]

L
  • La Decollazione di San Giovanni Battista del Caravaggio a Malta: La capitale dell’isola di Malta, La Valletta, ospita e protegge all’interno della grandiosa Cattedrale di San Giovanni, un capolavoro del sommo pittore Caravaggio: la Decollazione di San Giovanni Battista. È la tela più grande realizzata dal pittore nel corso della sua vita avventurosa e tormentata. Il dipinto, un olio su tela, misura 361 x 520 cm. ed è conservato nell’Oratorio […]

L
  • La Cappella Herrera di Annibale Carracci torna a Roma a Palazzo Barberini: Palazzo Barberini a Roma ospita nella Sala dei Marmi un “capolavoro ritrovato”: gli affreschi della perduta Cappella Herrera. Questi gioielli della pittura del Seicento saranno in mostra fino al 5 febbraio 2023. La Cappella Herrera  A Roma, la Chiesa di San Giacomo degli Spagnoli, ricca di storia e tradizioni, si affaccia sulla meravigliosa Piazza Navona. Agli inizi del Seicento, il pittore Annibale Carracci ricevette dal […]

L
  • Il concorso lirico Internazionale Città di Genova -Premio Taddei”: Al via la IV edizione del Concorso Lirico Internazionale Città di Genova – Premio Taddei (foto di repertorio). Considerata la competizione lirica più prestigiosa della Liguria e una delle più importanti d’Italia, il Concorso porta il nome della Città di Genova per celebrarne la storica centralità culturale e omaggia, attraverso un premio dedicato, il baritono […]

L
Facebook Twitter Instagram

Articoli recenti

  • Malta: un caleidoscopico affascinante scrigno di culture
  • Roberto Barrali e Angela Gandolfo: la musica messaggio di speranza e di vita
  • Carlo Felice, Beethoven: il 2 febbraio Davide Ranaldi al pianoforte
  • Cracovia: un gioiello di storia e tradizioni
  • Sandro Lombardi è protagonista di Antichi Maestri di Thomas Bernhard, diretto da Federico Tiezzi. Al Teatro Eleonora Duse dal 27 gennaio

Cerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Le ultime notizie

  • Malta: un caleidoscopico affascinante scrigno di culture 6 Febbraio 2023
  • Roberto Barrali e Angela Gandolfo: la musica messaggio di speranza e di vita 1 Febbraio 2023
  • Carlo Felice, Beethoven: il 2 febbraio Davide Ranaldi al pianoforte 27 Gennaio 2023
  • Cracovia: un gioiello di storia e tradizioni 26 Gennaio 2023
  • Sandro Lombardi è protagonista di Antichi Maestri di Thomas Bernhard, diretto da Federico Tiezzi. Al Teatro Eleonora Duse dal 27 gennaio 24 Gennaio 2023
  • La Decollazione di San Giovanni Battista del Caravaggio a Malta 7 Gennaio 2023
  • La Cappella Herrera di Annibale Carracci torna a Roma a Palazzo Barberini 14 Dicembre 2022
  • Il concorso lirico Internazionale Città di Genova -Premio Taddei” 30 Novembre 2022
  • Festival di Sanremo 2023: Giovanna Nocetti fra i nomi nella Kermesse 25 Novembre 2022
  • I love Sushi 21 Novembre 2022
  • Spalato: la città di Diocleziano 9 Novembre 2022
  • Il gruppo scultoreo Le Tre Grazie in mostra ai Musei Vaticani 25 Ottobre 2022
  • Giovanna Nocetti Festeggia i suoi 55 Anni Di Carriera Su Rai 1 9 Ottobre 2022
  • Tra Oriente e Occidente: l’artista giapponese Setsuko in mostra a Roma alla Galleria Gagosian 6 Ottobre 2022
  • Cow is Veg – Il ruolo dei ruminanti in una dieta sostenibile” 30 Settembre 2022

Categorie

  • Annunci
  • Architettura
  • Arte
  • Artisti
  • Attualità
  • Calcio
  • Cinema
  • Comunicati
  • Concerti
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Enogastronomia
  • Eventi
  • Filosofia
  • Fotografia
  • Innovazione
  • Interviste
  • Letteratura
  • Libri
  • Mobile
  • Moda
  • Mostre
  • Motori
  • Musica
  • Natura
  • Pittura
  • Poesia
  • Politica
  • Psicologia
  • Radio
  • Ricette
  • Salute
  • Scienze
  • Short Stories
  • Social
  • Spettacoli
  • Sport
  • Storia
  • Teatro
  • Tecnologia
  • Televisione
  • Viaggi
  • Videogiochi

© Copyright 2014-2021 Artista News. Tutti i diritti riservati. E' vietata la copia o la riproduzione anche parziale di ogni contenuto. Privacy Policy

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia
  • Sport
    • Calcio
  • Musica
    • Artisti
    • Concerti
  • Eventi
    • Interviste
    • Viaggi
  • Spettacoli
    • Televisione
    • Cinema
    • Teatro
  • Arte
    • Architettura
    • Pittura
    • Fotografia
    • Mostre
  • Cultura
    • Letteratura
    • Filosofia
    • Storia
    • Libri
    • Short Stories
    • Poesia
  • Moda
  • Enogastronomia
    • Ricette
  • Scienze
    • Natura
  • Salute
    • Psicologia
  • Tecnologia
    • Radio
    • Innovazione
    • Motori
    • Social
    • Mobile
    • Videogiochi
  • Annunci

© Copyright 2014-2021 Artista News. Tutti i diritti riservati. E' vietata la copia o la riproduzione anche parziale di ogni contenuto. Privacy Policy

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?