Gli ultimi articoli

  • Malta: un caleidoscopico affascinante scrigno di culture
  • Roberto Barrali e Angela Gandolfo: la musica messaggio di speranza e di vita
  • Carlo Felice, Beethoven: il 2 febbraio Davide Ranaldi al pianoforte
  • Cracovia: un gioiello di storia e tradizioni
  • Sandro Lombardi è protagonista di Antichi Maestri di Thomas Bernhard, diretto da Federico Tiezzi. Al Teatro Eleonora Duse dal 27 gennaio

Seguici su Facebook

Gli ultimi articoli

  • Malta: un caleidoscopico affascinante scrigno di culture
  • Roberto Barrali e Angela Gandolfo: la musica messaggio di speranza e di vita
  • Carlo Felice, Beethoven: il 2 febbraio Davide Ranaldi al pianoforte
  • Cracovia: un gioiello di storia e tradizioni
  • Sandro Lombardi è protagonista di Antichi Maestri di Thomas Bernhard, diretto da Federico Tiezzi. Al Teatro Eleonora Duse dal 27 gennaio

Seguici su Facebook

  • Chi Siamo
  • Promozione e pubblicità
  • Contatta la redazione
  • Collabora con noi
  • Meteo
  • Oroscopo
  • Viabilità
mercoledì, Febbraio 8, 2023
NEWSLETTER
Artista News
  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia
  • Sport
    • Calcio
  • Musica
    • Artisti
    • Concerti
  • Eventi
    • Interviste
    • Viaggi
  • Spettacoli
    • Televisione
    • Cinema
    • Teatro
  • Arte
    • Architettura
    • Pittura
    • Fotografia
    • Mostre
  • Cultura
    • Letteratura
    • Filosofia
    • Storia
    • Libri
    • Short Stories
    • Poesia
  • Moda
  • Enogastronomia
    • Ricette
  • Scienze
    • Natura
  • Salute
    • Psicologia
  • Tecnologia
    • Radio
    • Innovazione
    • Motori
    • Social
    • Mobile
    • Videogiochi
  • Annunci
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia
  • Sport
    • Calcio
  • Musica
    • Artisti
    • Concerti
  • Eventi
    • Interviste
    • Viaggi
  • Spettacoli
    • Televisione
    • Cinema
    • Teatro
  • Arte
    • Architettura
    • Pittura
    • Fotografia
    • Mostre
  • Cultura
    • Letteratura
    • Filosofia
    • Storia
    • Libri
    • Short Stories
    • Poesia
  • Moda
  • Enogastronomia
    • Ricette
  • Scienze
    • Natura
  • Salute
    • Psicologia
  • Tecnologia
    • Radio
    • Innovazione
    • Motori
    • Social
    • Mobile
    • Videogiochi
  • Annunci
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Artista News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Cultura

Come trattare gli altri e farseli amici nell’era digitale

Chiara Tomao BY Chiara Tomao
7 anni fa
in Cultura, Filosofia, Libri
0
1k
CONDIViSIONI
2.7k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi con WhatsApp

Dale Carnegie è stato uno scrittore, conferenziere e creatore di famosi corsi di auto-miglioramento, formazione aziendale e gestione delle relazioni interpersonali. Nel 1936 ha scritto il best seller Come trattare gli altri e farseli amici, ripreso da Bompiani cinquant’anni dopo. Oggi la realtà è sicuramente cambiata con l’avvento di Internet, ma gli insegnamenti di Carnegie sono ancora incredibilmente attuali.: Come trattare gli altri e farseli amici nell’era digitale insegna le abilità necessarie per poter relazionarsi con gli altri in modo efficace nell’era del digitale.

41+OS1t2GZL._SX304_BO1,204,203,200_

I presupposti fondamentali per iniziare le relazioni umane nell’era dell’online sono:

  1. Seppellite i boomerang: prima di criticare qualcuno, pensate che l’altro non potrà fare altro che difendersi, alzando una barriera nei vostri confronti che difficilmente poi potrà essere abbattuta. Per questo i commenti critici sono come dei boomerang invisibili.
  2. Affermate ciò che è buono: parlando in modo rispettoso saremo in grado di acquisire molti più amici e aspettarci un cambiamento positivo da parte di più persone rispetto a chi comunica solo attraverso la condanna e la critica.
  3. Connettetevi con i desideri profondi: per influenzare le azioni degli altri bisogna connettersi con i loro desideri reconditi. L’influenza nei confronti degli altri non dipende nè dall’istruzione nè dall’esperienza, ma dipende da chi riesce a mettere da parte il suo status e riesce a mettersi nei panni altrui.

Una volta che si sono instaurate nuove relazioni, ci sono sei modi da seguire per lasciare negli altri un’impressione duratura:

  1. Interessatevi agli interessi altrui: si possono stringere molte più amicizie mostrando interesse per gli altri, piuttosto che cercare di far interessare gli altri a noi. L’ironia è che gli altri devono però pensare a loro stessi, essere egoisti. Quando farete gli interessi altrui, scoprirete che anche i vostri verranno soddisfatti nel processo di aiuto degli altri. Solo se i vostri sforzi per connettervi con gli altri saranno sinceri potrete avere una connessione densa di significato.
  2. Sorridete: quando sorridete state facendo capire agli altri che siete felici di essere con loro. In questo modo anche gli altri saranno più felici di stare con voi.
  3. Il potere dei nomi: conoscere i nomi degli altri può portarci a un successo enorme. Potremo aumentare l’interazione tra noi e gli altri e essere abili nell’instaurare nuove relazioni.
  4. Ascoltate di più: la capacità di ascoltare è un potere che ci permette di dare agli altri ciò che più desiderano: essere capiti. Nell’era del digitale è cresciuto il numero dei potenziali ascoltatori, ma è inversamente diminuito il numero di persone disposte effettivamente ad ascoltare.
  5. Parlate di ciò che interessa agli altri: una volta che, attraverso l’esercizio dell’ascolto prolungato, avrete compreso gli interessi altrui, allora potrete coinvolgere gli altri schierando nelle vostre interazioni anche  i loro interessi.
  6. Lasciate negli altri qualcosa di positivo: cercate di far sentire sempre gli altri al meglio nel loro rapporto con noi.

Se volete poi che queste relazioni siano durature, dovete seguire questi consigli su come meritarsi e mantenere la fiducia negli altri:

  1. Evitate le discussioni: le discussioni non riescono quasi mai a far cambiare idea alle persone ma portano solo a un allontanamento delle parti.
  2. Non dite mai “Hai sbagliato“: pensare che gli altri siano in errore il più delle volte non è altro che una muta affermazione della nostra paura di essere rifiutati. Siate più diplomatici e cercate di mettervi nei panni anche dell’altro.
  3. Ammettete gli errori rapidamente e con empatia: ammettere i propri errori spesso ci aiuta anche a risolvere più velocemente il problema che si è causato con il nostro errore.
  4. Iniziate in modo amichevole: la cordialità genera cordialità. Siamo più inclini a essere d’accordo con l’altro quando i nostri sentimenti nei suoi confronti sono amichevoli.
  5. Stabilite un’affinità:oggi si può appurare l’affinità con gli altri ancor prima di approcciare una persona (essere iscritti alle stesse pagine, seguire le stesse persone, mettere i like a persone comuni… sono tutte possibilità che vi avvicinano agli altri ancor prima di conoscerli).
  6. Rinunciate al merito: accaparrarsi tutti i meriti non vi porterà mai ad avere nuovi amici. Puntate al lavoro di squadra!
  7. Rendete partecipi anche gli altri con l’empatia: se volete cercare un’influenza sugli altri, cercate di coinvolgerli.
  8. Appellatevi ai nobili valori:diamo la possibilità agli altri di dimostrarci che non si stanno relazionando con noi solo per egoismo.
  9. Condividete il vostro viaggio: le persone vogliono sapere che valgono e il modo migliore per dimostrarglielo è farle sentire parte di una storia più grande.
  10. Lanciate la sfida:spronate gli altri a fare sempre meglio

Infine come si può guidare il cambiamento senza resistenze o risentimenti?

  1. Iniziate con una nota positiva: cominciate le conversazioni con degli apprezzamenti onesti e sinceri, con dei consigli costruttivi, che permettano una maggiore produttività.
  2. Stimatevi: accettate le vostre responsabilità, i vostri errori.Solo così potrete incoraggiare gli altri ad avere fiducia in voi.
  3. Esaminate con calma gli errori: è meglio far fronte agli errori in modo onesto piuttosto che sfruttarli come semplice condanna.
  4. Ponete domande: porre domande invece che impartire solamente ordini riduce il risentimento, rende l’ordine più accettabile e stimola molto di più la creatività.
  5. Coprite i difetti: riconoscere che sia il leader che gli altri possono sbagliare, aiuta a sostenere gli altri quando incappano in una situazione di errore e ci permette di aiutarli per approdare a una soluzione positiva.
  6. Amplificate i progressi: se gli altri lavorano bene elogiateli, fateli sentire apprezzati. Questo aumenterà l’autostima e la produttività.
  7. Date giudizi positivi che abbiano effetti trainanti: per far sì che il comportamento di qualcuno cambi, aumentate il livello di rispetto che avete di quella persona, dandole una reputazione di cui essere all’altezza.
Tag: Come trattare gli altri e farseli amici, consigli, Dale carnegie
Tags: Come trattare gli altri e farseli amiciconsigliDale carnegie
Chiara Tomao

Chiara Tomao

24 anni, studentessa di Editoria e Giornalismo all'Università degli studi di Verona, grande appassionata di musica e libri

Relazionato Articoli

Malta
Storia

Malta: un caleidoscopico affascinante scrigno di culture

BY Estella Renzi
6 Febbraio 2023
0

L’isola di Malta, una delle sei dell’arcipelago maltese, si trova nel cuore del Mediterraneo. 90 Km la separano dalla Sicilia e meno di 300...

Leggi di più
Cracovia

Cracovia: un gioiello di storia e tradizioni

26 Gennaio 2023

I love Sushi

21 Novembre 2022

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia
  • Sport
    • Calcio
  • Musica
    • Artisti
    • Concerti
  • Eventi
    • Interviste
    • Viaggi
  • Spettacoli
    • Televisione
    • Cinema
    • Teatro
  • Arte
    • Architettura
    • Pittura
    • Fotografia
    • Mostre
  • Cultura
    • Letteratura
    • Filosofia
    • Storia
    • Libri
    • Short Stories
    • Poesia
  • Moda
  • Enogastronomia
    • Ricette
  • Scienze
    • Natura
  • Salute
    • Psicologia
  • Tecnologia
    • Radio
    • Innovazione
    • Motori
    • Social
    • Mobile
    • Videogiochi
  • Annunci
  • Malta: un caleidoscopico affascinante scrigno di culture: L’isola di Malta, una delle sei dell’arcipelago maltese, si trova nel cuore del Mediterraneo. 90 Km la separano dalla Sicilia e meno di 300 km dal continente africano. È l’isola più grande e una delle tre abitate, insieme a Gozo e Comino. Il più piccolo stato dell’Unione Europea, ha svolto nei secoli un importante ruolo storico. Le popolazioni Fenicie, Cartaginesi, Greche, Romane, Arabe e Normanne hanno lasciato le loro tracce negli edifici, […]

L
  • Roberto Barrali e Angela Gandolfo: la musica messaggio di speranza e di vita: Maestro Barrali, il Mosaico della Memoria per ricordare le atrocità del passato, ma anche per lanciare un inno alla vita?  Roberto Barrali: Assolutamente si, hai detto molto bene carissima Patrizia, grazie per questa intervista,ringrazio anche il soprano Angela Gandolfo come ospite d’onore. Questo concerto vuole dare un messaggio di speranza per le generazioni presenti e […]

L
  • Carlo Felice, Novecenti: il 2 febbraio Davide Ranaldi al pianoforte: Prosegue la rassegna Novecenti al Teatro Carlo Felice con un appuntamento nuovo in programma giovedì 2 febbraio, ore 20:00, assieme al maestro Donato Renzetti che dirigerà l’orchestra del teatro in un concerto tipico del sapore novecentesco. Al pianoforte il vincitore del Premio Venezia 2021, Davide Ranaldi. Teatro Carlo Felice Giovedì 2 febbraio, ore 20.00 LUDWIG […]

L
  • Cracovia: un gioiello di storia e tradizioni: Cracovia è una delle più belle città della Polonia, un gioiello il cui centro storico è stato dichiarato patrimonio dell’Unesco nel 1978. È una città accogliente e vitale, il cui fulcro è la piazza centrale: Rynek Glówny. Una delle più grandi ed affascinanti d’Europa, brulicante di vita. Caffetterie, ristoranti, musei: i turisti, gli abitanti e gli artisti si incontrano […]

L
  • Sandro Lombardi è protagonista di Antichi Maestri di Thomas Bernhard, diretto da Federico Tiezzi. Al Teatro Eleonora Duse dal 27 gennaio: Da venerdì 27 a domenica 29 gennaio al Teatro Eleonora Duse va in scena Antichi maestri che la rinomata compagnia Lombardi – Tiezzi, insieme a Fabrizio Sinisi, ha tratto dall’ultimo romanzo di Thomas Bernhard. Il regista Federico Tiezzi ha dato vita a diversi allestimenti bernhardiani, dimostrando grande congenialità con la prosa lucida, sferzante ed ironica […]

L
  • La Decollazione di San Giovanni Battista del Caravaggio a Malta: La capitale dell’isola di Malta, La Valletta, ospita e protegge all’interno della grandiosa Cattedrale di San Giovanni, un capolavoro del sommo pittore Caravaggio: la Decollazione di San Giovanni Battista. È la tela più grande realizzata dal pittore nel corso della sua vita avventurosa e tormentata. Il dipinto, un olio su tela, misura 361 x 520 cm. ed è conservato nell’Oratorio […]

L
  • La Cappella Herrera di Annibale Carracci torna a Roma a Palazzo Barberini: Palazzo Barberini a Roma ospita nella Sala dei Marmi un “capolavoro ritrovato”: gli affreschi della perduta Cappella Herrera. Questi gioielli della pittura del Seicento saranno in mostra fino al 5 febbraio 2023. La Cappella Herrera  A Roma, la Chiesa di San Giacomo degli Spagnoli, ricca di storia e tradizioni, si affaccia sulla meravigliosa Piazza Navona. Agli inizi del Seicento, il pittore Annibale Carracci ricevette dal […]

L
  • Il concorso lirico Internazionale Città di Genova -Premio Taddei”: Al via la IV edizione del Concorso Lirico Internazionale Città di Genova – Premio Taddei (foto di repertorio). Considerata la competizione lirica più prestigiosa della Liguria e una delle più importanti d’Italia, il Concorso porta il nome della Città di Genova per celebrarne la storica centralità culturale e omaggia, attraverso un premio dedicato, il baritono […]

L
Facebook Twitter Instagram

Articoli recenti

  • Malta: un caleidoscopico affascinante scrigno di culture
  • Roberto Barrali e Angela Gandolfo: la musica messaggio di speranza e di vita
  • Carlo Felice, Beethoven: il 2 febbraio Davide Ranaldi al pianoforte
  • Cracovia: un gioiello di storia e tradizioni
  • Sandro Lombardi è protagonista di Antichi Maestri di Thomas Bernhard, diretto da Federico Tiezzi. Al Teatro Eleonora Duse dal 27 gennaio

Cerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Le ultime notizie

  • Malta: un caleidoscopico affascinante scrigno di culture 6 Febbraio 2023
  • Roberto Barrali e Angela Gandolfo: la musica messaggio di speranza e di vita 1 Febbraio 2023
  • Carlo Felice, Beethoven: il 2 febbraio Davide Ranaldi al pianoforte 27 Gennaio 2023
  • Cracovia: un gioiello di storia e tradizioni 26 Gennaio 2023
  • Sandro Lombardi è protagonista di Antichi Maestri di Thomas Bernhard, diretto da Federico Tiezzi. Al Teatro Eleonora Duse dal 27 gennaio 24 Gennaio 2023
  • La Decollazione di San Giovanni Battista del Caravaggio a Malta 7 Gennaio 2023
  • La Cappella Herrera di Annibale Carracci torna a Roma a Palazzo Barberini 14 Dicembre 2022
  • Il concorso lirico Internazionale Città di Genova -Premio Taddei” 30 Novembre 2022
  • Festival di Sanremo 2023: Giovanna Nocetti fra i nomi nella Kermesse 25 Novembre 2022
  • I love Sushi 21 Novembre 2022
  • Spalato: la città di Diocleziano 9 Novembre 2022
  • Il gruppo scultoreo Le Tre Grazie in mostra ai Musei Vaticani 25 Ottobre 2022
  • Giovanna Nocetti Festeggia i suoi 55 Anni Di Carriera Su Rai 1 9 Ottobre 2022
  • Tra Oriente e Occidente: l’artista giapponese Setsuko in mostra a Roma alla Galleria Gagosian 6 Ottobre 2022
  • Cow is Veg – Il ruolo dei ruminanti in una dieta sostenibile” 30 Settembre 2022

Categorie

  • Annunci
  • Architettura
  • Arte
  • Artisti
  • Attualità
  • Calcio
  • Cinema
  • Comunicati
  • Concerti
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Enogastronomia
  • Eventi
  • Filosofia
  • Fotografia
  • Innovazione
  • Interviste
  • Letteratura
  • Libri
  • Mobile
  • Moda
  • Mostre
  • Motori
  • Musica
  • Natura
  • Pittura
  • Poesia
  • Politica
  • Psicologia
  • Radio
  • Ricette
  • Salute
  • Scienze
  • Short Stories
  • Social
  • Spettacoli
  • Sport
  • Storia
  • Teatro
  • Tecnologia
  • Televisione
  • Viaggi
  • Videogiochi

© Copyright 2014-2021 Artista News. Tutti i diritti riservati. E' vietata la copia o la riproduzione anche parziale di ogni contenuto. Privacy Policy

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia
  • Sport
    • Calcio
  • Musica
    • Artisti
    • Concerti
  • Eventi
    • Interviste
    • Viaggi
  • Spettacoli
    • Televisione
    • Cinema
    • Teatro
  • Arte
    • Architettura
    • Pittura
    • Fotografia
    • Mostre
  • Cultura
    • Letteratura
    • Filosofia
    • Storia
    • Libri
    • Short Stories
    • Poesia
  • Moda
  • Enogastronomia
    • Ricette
  • Scienze
    • Natura
  • Salute
    • Psicologia
  • Tecnologia
    • Radio
    • Innovazione
    • Motori
    • Social
    • Mobile
    • Videogiochi
  • Annunci

© Copyright 2014-2021 Artista News. Tutti i diritti riservati. E' vietata la copia o la riproduzione anche parziale di ogni contenuto. Privacy Policy

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?