Gli ultimi articoli

  • Carlo Felice, Beethoven: il 2 febbraio Davide Ranaldi al pianoforte
  • Cracovia: un gioiello di storia e tradizioni
  • Sandro Lombardi è protagonista di Antichi Maestri di Thomas Bernhard, diretto da Federico Tiezzi. Al Teatro Eleonora Duse dal 27 gennaio
  • La Decollazione di San Giovanni Battista del Caravaggio a Malta
  • La Cappella Herrera di Annibale Carracci torna a Roma a Palazzo Barberini

Seguici su Facebook

Gli ultimi articoli

  • Carlo Felice, Beethoven: il 2 febbraio Davide Ranaldi al pianoforte
  • Cracovia: un gioiello di storia e tradizioni
  • Sandro Lombardi è protagonista di Antichi Maestri di Thomas Bernhard, diretto da Federico Tiezzi. Al Teatro Eleonora Duse dal 27 gennaio
  • La Decollazione di San Giovanni Battista del Caravaggio a Malta
  • La Cappella Herrera di Annibale Carracci torna a Roma a Palazzo Barberini

Seguici su Facebook

  • Chi Siamo
  • Promozione e pubblicità
  • Contatta la redazione
  • Collabora con noi
  • Meteo
  • Oroscopo
  • Viabilità
venerdì, Gennaio 27, 2023
NEWSLETTER
Artista News
  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia
  • Sport
    • Calcio
  • Musica
    • Artisti
    • Concerti
  • Eventi
    • Interviste
    • Viaggi
  • Spettacoli
    • Televisione
    • Cinema
    • Teatro
  • Arte
    • Architettura
    • Pittura
    • Fotografia
    • Mostre
  • Cultura
    • Letteratura
    • Filosofia
    • Storia
    • Libri
    • Short Stories
    • Poesia
  • Moda
  • Enogastronomia
    • Ricette
  • Scienze
    • Natura
  • Salute
    • Psicologia
  • Tecnologia
    • Radio
    • Innovazione
    • Motori
    • Social
    • Mobile
    • Videogiochi
  • Annunci
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia
  • Sport
    • Calcio
  • Musica
    • Artisti
    • Concerti
  • Eventi
    • Interviste
    • Viaggi
  • Spettacoli
    • Televisione
    • Cinema
    • Teatro
  • Arte
    • Architettura
    • Pittura
    • Fotografia
    • Mostre
  • Cultura
    • Letteratura
    • Filosofia
    • Storia
    • Libri
    • Short Stories
    • Poesia
  • Moda
  • Enogastronomia
    • Ricette
  • Scienze
    • Natura
  • Salute
    • Psicologia
  • Tecnologia
    • Radio
    • Innovazione
    • Motori
    • Social
    • Mobile
    • Videogiochi
  • Annunci
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Artista News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Attualità

“La Rosa Blu” – docu.film con Roberta Sanzò per la regia di Geppi Di Stasio

Claudio Di Salvo BY Claudio Di Salvo
5 anni fa
in Attualità, Cinema, Social, Spettacoli
0
1k
CONDIViSIONI
2.7k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi con WhatsApp

Prossimamente uscirà sul grande schermo il docu-film “LA ROSA BLU” in cui sono protagonisti
Miriam e Samuele  Rustici di Foligno, rispettivamente 11 e 14 anni, già comparsi nel film Premio Oscar di Paolo Sorrentino “La Grande Bellezza”.

In questo cortometraggio – ideato dai 2 giovanissimi attori –  sono affiancati da nomi importanti dello spettacolo quali Enzo Decaro, Alex Belli, Elisabetta Coraini, Roberta Sanzò, Ira Fronten e Pio Luigi Piscicelli (protagonista della serie televisiva “Braccialetti rossi”, nel ruolo di  Toni “il Furbo”).

Il Film vede anche la partecipazione di ragazzi e bambini del territorio folignate affetti dalla Sindrome di Down.

: “L’idea parte dalla realtà rivissuta con una sorta di focalizzazione interna dai due bambini che vivono nella loro quotidianità la straordinaria avventura di essere fratelli di una bimba con sindrome di down”.

L’obiettivo primario è di avvicinare gli alunni, con modalità coinvolgenti e adeguate alla loro età, alle tematiche della diversità, dell’handicap e della sindrome di Down.

Il corto è rivolto principalmente ai ragazzi delle scuole primarie e secondarie di primo grado, per sensibilizzare all’accoglienza, indurre a comportamenti inclusivi, educare alla diversità in generale.

Il film è affidato alla regia di Geppi Di Stasio, attore e drammaturgo profondo osservatore del sociale quotidiano, e Davide Cincis e presenta interazioni animate realizzate dalla “Comics” di Torino .

Nel frattempo la brava e poliedrica Roberta Sanzò – eclettica attrice, assieme al bravo e geniale Geppi Di Stasio – ha concesso una breve ma significativa intervista.

Intervista a ROBERTA SANZO’ :

Come hai inziato il tuo lavoro di attrice?

Sin da piccola sognavo di entrare nel mondo dello spettacolo pur essendo i miei genitori dei commercianti da sempre. Il mio passatempo preferito erano le esibizioni e gli spettacolini tra amici e parenti. Anche nei temi di scuola scrivevo che da grande avrei voluto fare l’attrice. In realtà da piccolissima ero molto attratta dall’idea di fare la showgirl televisiva essendo il mio idolo Raffaella Carrà, ma lo studio della recitazione e l’attività teatrale è diventata l’interesse primario, pur senza trascurare la danza e il canto, due discipline che ho spesso usato nel lavoro e credo siano importanti per un attore.

Ho vinto una borsa di studio all’accademia Mario Riva e dopo il diploma ho iniziato subito a lavorare
Ho sempre amato lo studio e per questo, dopo aver scelto definitivamente la mia strada, ho voluto anche laurearmi all’università in lettere indirizzo spettacolo. Credo che un attore, che abbia o no talento, possa imparare il mestiere con studio, pratica di palcoscenico e tanta volontà.

Ultimamente sei stata scelta tra i protagonisti de “La rosa blu”, un docu-film che tocca le leve dell’anima. Quanto c’è del tuo cuore su questo set?

E’ stata una importante esperienza sia a livello professionale che umano. Ho avuto il piacere di recitare accanto al grande Enzo Decaro con cui si è stabilito subito un bel feeling, dovendo interpretare sua moglie. “La rosa blu” è certamente un progetto bellissimo, un’idea che parte vincente perché veramente tocca le corde dell’anima di tutti. E quando un lavoro è fatto col sentimento non può che essere intriso di positività. L’idea del progetto nasce da Samuele e Miriam Rustici, due giovanissimi attori.

C’è tanto del mio cuore in questo lavoro. Ho sempre cercato di unire o scegliere, quando possibile, le mie esperienze attoriali con contenuti di spessore culturale. Questo film non è solo un progetto di alto livello sociale ma ha anche arricchito l’anima di tutti noi che abbiamo avuto la fortuna di lavorarci, sia attori che tecnici. Essere al fianco di bambini e ragazzi con sindrome di down insegna tanto e infonde gioia.

Avere nel proprio quotidiano una persona affetta da sindrome di down è sicuramente un’opportunità di sviluppo alla nostra visione dell’universo e dell’umanità.

Dopo questa esperienza sul set la tua percezione rispetto a questo disagio è mutata?

Si. E’ una grande opportunità. Ho imparato tanto sul set e il rapporto diretto con questi ragazzi mi ha arricchito e cambiato tanti punti di vista. Mi ha fatto anche riflettere sul fatto che il mondo di oggi ha tanta paura della diversità mettendone in difficoltà l’integrazione nella società, una società continuamente di corsa, sempre più veloce, che lascia sempre meno spazio alla riflessione e alla pazienza e che ci fa guardare sempre avanti e mai intorno a noi.

Ecco, questa esperienza mi ha aiutato a non trascurare l’importanza di allargare gli orizzonti della mentalità.

E adesso quali saranno i tuoi prossimi ‘traguardi’ lavorativi?

Farò uno spettacolo di varietà con sketch e canzoni di tradizione napoletana dal titolo “Lavaci col fuoco” scritto e diretto da Geppi Di Stasio che ci vede protagonisti insieme sulla scena al Teatro Delle Muse di Roma e in altri teatri italiani. Poi andranno in onda due fiction cui ho partecipato: “Il paradiso delle signore” e “Furore 2”.

Sarò impegnata anche come insegnante per la scuola di recitazione presso il teatro Delle Muse con Geppi e poi mi tengo sempre pronta per nuove esperienze ed opportunità che capitano strada facendo…

 

(Un ringraziamento a ROBERTA NARDI che ha curato l’Ufficio Stampa, a ROBERTA SANZO’ per l’intervista e a VINCENZO PELUSO per le foto).

 

Claudio Di Salvo

Claudio Di Salvo

Relazionato Articoli

Comunicati

Sandro Lombardi è protagonista di Antichi Maestri di Thomas Bernhard, diretto da Federico Tiezzi. Al Teatro Eleonora Duse dal 27 gennaio

BY Patrizia Gallina
24 Gennaio 2023
0

Da venerdì 27 a domenica 29 gennaio al Teatro Eleonora Duse va in scena Antichi maestri che la rinomata compagnia...

Leggi di più

Festival di Sanremo 2023: Giovanna Nocetti fra i nomi nella Kermesse

25 Novembre 2022

Giovanna Nocetti Festeggia i suoi 55 Anni Di Carriera Su Rai 1

9 Ottobre 2022

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia
  • Sport
    • Calcio
  • Musica
    • Artisti
    • Concerti
  • Eventi
    • Interviste
    • Viaggi
  • Spettacoli
    • Televisione
    • Cinema
    • Teatro
  • Arte
    • Architettura
    • Pittura
    • Fotografia
    • Mostre
  • Cultura
    • Letteratura
    • Filosofia
    • Storia
    • Libri
    • Short Stories
    • Poesia
  • Moda
  • Enogastronomia
    • Ricette
  • Scienze
    • Natura
  • Salute
    • Psicologia
  • Tecnologia
    • Radio
    • Innovazione
    • Motori
    • Social
    • Mobile
    • Videogiochi
  • Annunci
  • Cracovia: un gioiello di storia e tradizioni: Cracovia è una delle più belle città della Polonia, un gioiello il cui centro storico è stato dichiarato patrimonio dell’Unesco nel 1978. È una città accogliente e vitale, il cui fulcro è la piazza centrale: Rynek Glówny. Una delle più grandi ed affascinanti d’Europa, brulicante di vita. Caffetterie, ristoranti, musei: i turisti, gli abitanti e gli artisti si incontrano […]

L
  • Sandro Lombardi è protagonista di Antichi Maestri di Thomas Bernhard, diretto da Federico Tiezzi. Al Teatro Eleonora Duse dal 27 gennaio: Da venerdì 27 a domenica 29 gennaio al Teatro Eleonora Duse va in scena Antichi maestri che la rinomata compagnia Lombardi – Tiezzi, insieme a Fabrizio Sinisi, ha tratto dall’ultimo romanzo di Thomas Bernhard. Il regista Federico Tiezzi ha dato vita a diversi allestimenti bernhardiani, dimostrando grande congenialità con la prosa lucida, sferzante ed ironica […]

L
  • La Decollazione di San Giovanni Battista del Caravaggio a Malta: La capitale dell’isola di Malta, La Valletta, ospita e protegge all’interno della grandiosa Cattedrale di San Giovanni, un capolavoro del sommo pittore Caravaggio: la Decollazione di San Giovanni Battista. È la tela più grande realizzata dal pittore nel corso della sua vita avventurosa e tormentata. Il dipinto, un olio su tela, misura 361 x 520 cm. ed è conservato nell’Oratorio […]

L
  • La Cappella Herrera di Annibale Carracci torna a Roma a Palazzo Barberini: Palazzo Barberini a Roma ospita nella Sala dei Marmi un “capolavoro ritrovato”: gli affreschi della perduta Cappella Herrera. Questi gioielli della pittura del Seicento saranno in mostra fino al 5 febbraio 2023. La Cappella Herrera  A Roma, la Chiesa di San Giacomo degli Spagnoli, ricca di storia e tradizioni, si affaccia sulla meravigliosa Piazza Navona. Agli inizi del Seicento, il pittore Annibale Carracci ricevette dal […]

L
  • Il concorso lirico Internazionale Città di Genova -Premio Taddei”: Al via la IV edizione del Concorso Lirico Internazionale Città di Genova – Premio Taddei (foto di repertorio). Considerata la competizione lirica più prestigiosa della Liguria e una delle più importanti d’Italia, il Concorso porta il nome della Città di Genova per celebrarne la storica centralità culturale e omaggia, attraverso un premio dedicato, il baritono […]

L
  • Festival di Sanremo 2023: Giovanna Nocetti fra i nomi nella Kermesse: Il Festival di Sanremo è sempre più vicino e tra qualche settimana scopriremo finalmente i Big in gara. Tra i nomi che circolano con più insistenza ci sono Paola e Chiara, Manuel Agnelli, Ariete, Alessandra Amoroso, Levante, Paola Turci, Tananai, Annalisa, Diodato, Giorgia, Tiziano Ferro, Daniele Silvestri, Colapesce e Dimartino, Brunori Sas, Cosmo, Ernia, Boomdabash, […]

L
  • I love Sushi: L’Istituto Giapponese di Cultura a Roma, ospita fino al 23 novembre una mostra molto interessante intitolata “I love Sushi”. Il Sushi è il tipico cibo giapponese divenuto famoso in tutto il mondo. Nel 2013 l’Unesco ha inserito il washoku, ossia la cucina giapponese, nella lista dei patrimoni mondiali intangibili. Il sushi è uno degli archetipi più apprezzati. Cibo molto salutare ma anche raffinato ed esteticamente […]

L
  • Spalato: la città di Diocleziano: Spalato, la seconda città della Croazia, affacciata sul mare, è una perla incastonata nelle rovine dello splendido palazzo dell’imperatore romano Diocleziano. Il suo governo durò dal 284 d.C. al 305 d.C. Nel 293 d.C. l’imperatore decise la costruzione della grandiosa residenza di fronte al mare e vicina a Salona: la colonia romana che viene indicata dagli storici come luogo di nascita di Diocleziano. Nel […]

L
Facebook Twitter Instagram

Articoli recenti

  • Carlo Felice, Beethoven: il 2 febbraio Davide Ranaldi al pianoforte
  • Cracovia: un gioiello di storia e tradizioni
  • Sandro Lombardi è protagonista di Antichi Maestri di Thomas Bernhard, diretto da Federico Tiezzi. Al Teatro Eleonora Duse dal 27 gennaio
  • La Decollazione di San Giovanni Battista del Caravaggio a Malta
  • La Cappella Herrera di Annibale Carracci torna a Roma a Palazzo Barberini

Cerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Le ultime notizie

  • Carlo Felice, Beethoven: il 2 febbraio Davide Ranaldi al pianoforte 27 Gennaio 2023
  • Cracovia: un gioiello di storia e tradizioni 26 Gennaio 2023
  • Sandro Lombardi è protagonista di Antichi Maestri di Thomas Bernhard, diretto da Federico Tiezzi. Al Teatro Eleonora Duse dal 27 gennaio 24 Gennaio 2023
  • La Decollazione di San Giovanni Battista del Caravaggio a Malta 7 Gennaio 2023
  • La Cappella Herrera di Annibale Carracci torna a Roma a Palazzo Barberini 14 Dicembre 2022
  • Il concorso lirico Internazionale Città di Genova -Premio Taddei” 30 Novembre 2022
  • Festival di Sanremo 2023: Giovanna Nocetti fra i nomi nella Kermesse 25 Novembre 2022
  • I love Sushi 21 Novembre 2022
  • Spalato: la città di Diocleziano 9 Novembre 2022
  • Il gruppo scultoreo Le Tre Grazie in mostra ai Musei Vaticani 25 Ottobre 2022
  • Giovanna Nocetti Festeggia i suoi 55 Anni Di Carriera Su Rai 1 9 Ottobre 2022
  • Tra Oriente e Occidente: l’artista giapponese Setsuko in mostra a Roma alla Galleria Gagosian 6 Ottobre 2022
  • Cow is Veg – Il ruolo dei ruminanti in una dieta sostenibile” 30 Settembre 2022
  • Il Sindaco di Torino incontra i Sindacati 30 Settembre 2022
  • Don Giovanni, Riccardo Muti dirige il nuovo allestimento del capolavoro di Mozart. La regia è firmata da Chiara Muti 30 Settembre 2022

Categorie

  • Annunci
  • Architettura
  • Arte
  • Artisti
  • Attualità
  • Calcio
  • Cinema
  • Comunicati
  • Concerti
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Enogastronomia
  • Eventi
  • Filosofia
  • Fotografia
  • Innovazione
  • Interviste
  • Letteratura
  • Libri
  • Mobile
  • Moda
  • Mostre
  • Motori
  • Musica
  • Natura
  • Pittura
  • Poesia
  • Politica
  • Psicologia
  • Radio
  • Ricette
  • Salute
  • Scienze
  • Short Stories
  • Social
  • Spettacoli
  • Sport
  • Storia
  • Teatro
  • Tecnologia
  • Televisione
  • Viaggi
  • Videogiochi

© Copyright 2014-2021 Artista News. Tutti i diritti riservati. E' vietata la copia o la riproduzione anche parziale di ogni contenuto. Privacy Policy

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia
  • Sport
    • Calcio
  • Musica
    • Artisti
    • Concerti
  • Eventi
    • Interviste
    • Viaggi
  • Spettacoli
    • Televisione
    • Cinema
    • Teatro
  • Arte
    • Architettura
    • Pittura
    • Fotografia
    • Mostre
  • Cultura
    • Letteratura
    • Filosofia
    • Storia
    • Libri
    • Short Stories
    • Poesia
  • Moda
  • Enogastronomia
    • Ricette
  • Scienze
    • Natura
  • Salute
    • Psicologia
  • Tecnologia
    • Radio
    • Innovazione
    • Motori
    • Social
    • Mobile
    • Videogiochi
  • Annunci

© Copyright 2014-2021 Artista News. Tutti i diritti riservati. E' vietata la copia o la riproduzione anche parziale di ogni contenuto. Privacy Policy

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?