Gli ultimi articoli

  • Malta: un caleidoscopico affascinante scrigno di culture
  • Roberto Barrali e Angela Gandolfo: la musica messaggio di speranza e di vita
  • Carlo Felice, Beethoven: il 2 febbraio Davide Ranaldi al pianoforte
  • Cracovia: un gioiello di storia e tradizioni
  • Sandro Lombardi è protagonista di Antichi Maestri di Thomas Bernhard, diretto da Federico Tiezzi. Al Teatro Eleonora Duse dal 27 gennaio

Seguici su Facebook

Gli ultimi articoli

  • Malta: un caleidoscopico affascinante scrigno di culture
  • Roberto Barrali e Angela Gandolfo: la musica messaggio di speranza e di vita
  • Carlo Felice, Beethoven: il 2 febbraio Davide Ranaldi al pianoforte
  • Cracovia: un gioiello di storia e tradizioni
  • Sandro Lombardi è protagonista di Antichi Maestri di Thomas Bernhard, diretto da Federico Tiezzi. Al Teatro Eleonora Duse dal 27 gennaio

Seguici su Facebook

  • Chi Siamo
  • Promozione e pubblicità
  • Contatta la redazione
  • Collabora con noi
  • Meteo
  • Oroscopo
  • Viabilità
mercoledì, Febbraio 8, 2023
NEWSLETTER
Artista News
  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia
  • Sport
    • Calcio
  • Musica
    • Artisti
    • Concerti
  • Eventi
    • Interviste
    • Viaggi
  • Spettacoli
    • Televisione
    • Cinema
    • Teatro
  • Arte
    • Architettura
    • Pittura
    • Fotografia
    • Mostre
  • Cultura
    • Letteratura
    • Filosofia
    • Storia
    • Libri
    • Short Stories
    • Poesia
  • Moda
  • Enogastronomia
    • Ricette
  • Scienze
    • Natura
  • Salute
    • Psicologia
  • Tecnologia
    • Radio
    • Innovazione
    • Motori
    • Social
    • Mobile
    • Videogiochi
  • Annunci
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia
  • Sport
    • Calcio
  • Musica
    • Artisti
    • Concerti
  • Eventi
    • Interviste
    • Viaggi
  • Spettacoli
    • Televisione
    • Cinema
    • Teatro
  • Arte
    • Architettura
    • Pittura
    • Fotografia
    • Mostre
  • Cultura
    • Letteratura
    • Filosofia
    • Storia
    • Libri
    • Short Stories
    • Poesia
  • Moda
  • Enogastronomia
    • Ricette
  • Scienze
    • Natura
  • Salute
    • Psicologia
  • Tecnologia
    • Radio
    • Innovazione
    • Motori
    • Social
    • Mobile
    • Videogiochi
  • Annunci
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Artista News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Arte

Il Frammento Ritrovato

Il dito della statua di Costantino

Estella Renzi BY Estella Renzi
2 anni fa
in Arte, Cultura
0
1k
CONDIViSIONI
2.7k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi con WhatsApp

Dal 28 aprile scorso, un frammento bronzeo ha ritrovato la sua giusta collocazione dopo secoli di oblio: il dito indice della mano sinistra di quella che fu la statua colossale dell’imperatore Costantino.

Nel 1471, il Papa Sisto IV, lo stesso della Cappella Sistina che porta il suo nome, donò alla città di Roma un’importante collezione di statue bronzee che erano collocate nel suo Palazzo in Laterano. Fu il primo nucleo della monumentale raccolta di opere conservate nei Musei Capitolini che aprirono al pubblico nel 1734.

La sala dell’Esedra

Nella sala dell’Esedra di Marco Aurelio possiamo ammirare ancora oggi i bronzi della donazione sistina tra cui una testa colossale di 150 cm, una mano sinistra e un globo ambedue di 155 cm. Questi ultimi tre bronzi dovevano appartenere ad una gigantesca statua

La statua di Costantino
La sala dell’Esedra ai Musei Capitolini

raffigurante un imperatore. Dagli studi effettuati, è stato possibile ricondurre questi tre elementi alla figura di Costantino I Imperatore (Naissus 274- Nicomedia 337). Per la capigliatura, l’espressione e la mano con il globo, simbolo del potere ormai consolidato, potrebbe risalire al 330 d.C circa, perché simile ad altre raffigurazioni dell’imperatore coniate su monete cronologicamente vicine.

La statua di Costantino
La testa, la mano e il globo in bronzo

La mano

Se guardiamo attentamente la mano colossale, alcune falangi delle dita risultano mancanti, non più quelle del dito indice che sono state ricomposte con cura. Il dito è ora visibile nella sua integrità dallo scorso 28 aprile grazie al frammento delle due falangi ritrovato nel 2018.

La statua di Costantino
Il dito indice ricomposto

 

Dove è stato recuperato quel frammento? Nei magazzini del museo Louvre a Parigi! Nel 1913 era stato catalogato con il nome generico di “dito romano”.
Era giunto al Louvre nel 1860 insieme ad altri pezzi della collezione del nobile romano Giampietro Campana.

 

Il mistero

Non ci è dato sapere quando il frammento del dito sia stato staccato dalla sua collocazione originaria. In un disegno attribuito all’umanista e amanuense Felice Feliciano (Verona,1433- Roma, 1473) del 1463, la mano integra con il globo e la testa collocate su capitelli appaiono insieme alla statua di Marco Aurelio. Ulteriori documenti ne attestano l’integrità fino al 1530. Testimonianze grafiche successive a quella data mostrano la mano già separata dal globo e con l’indice privo delle due falangi superiori. Si potrebbe quindi ipotizzare che il frammento sia entrato nel mercato antiquario già nel XVI secolo. Se ne sono poi perse le tracce fino all’apparizione nella Collezione Campana nella prima metà dell’Ottocento e all’identificazione nel 2018.

La Collezione Campana

Il marchese Giampietro Campana, (Roma, 6 giugno 1808- Roma, 10 ottobre 1880), grande collezionista quale era, possedeva una delle più vaste raccolte dell’Ottocento di sculture e gioielli antichi. Per avverse condizioni economiche e scandali finanziari, le sue opere furono sequestrate dall’allora Stato Pontificio e vendute al governo francese e allo Zar di Russia, così che ora si possono ammirare al Museo Louvre di Parigi e al Museo dell’Ermitage di San Pietroburgo. Solo la collezione numismatica fu acquistata dall’Amministrazione romana nel 1873 ed è oggi visibile nei Musei Capitolini.

La mostra Campana al Museo Louvre

La statua di Costantino
La Mostra Campana al Louvre 2018-2019

Nel 2018, in occasione della mostra dedicata alla Collezione Campana al Museo Louvre, la ricercatrice francese Aurelia Azema che si occupava di bronzi romani, in particolare dei processi di fusione del materiale, notando la colossale dimensione del frammento del dito, pensò potesse appartenere alla mano dei Musei Capitolini. Bronzi di queste dimensioni sono infatti molto rari.

Le analisi

Statua di Costantino
Ricostruzione in 3 D e frammento originario

Si è quindi proceduto all’analisi della lega, della struttura e della tecnica di fusione in cera persa del bronzo dorato. Eseguita la ricostruzione in 3D delle falangi, si è costruito un calco in vetroresina successivamente portato a Roma nel maggio del 2018. Si è  potuto verificare che combaciava perfettamente con la prima falange dell’originale bronzeo.

 

La statua di Costantino
Le fasi di ancoraggio

 

 

I restauratori hanno ricongiunto Il frammento ritrovato al dito con un sistema di ancoraggio quasi invisibile.

Gli anniversari

La statua di Costantino
Il globo, simbolo del potere e la mano

Anno particolare il 2021: 550 anni dalla donazione sistina nel 1471,150 anni dalla Fondazione di Roma Capitale e 65 anni dal gemellaggio Roma- Parigi.
Questo fortunato ritrovamento è molto importante non solo per l’integrità della mano bronzea, ma anche dal punto di vista storico perché ci fa comprendere meglio il gesto della mano che tiene il globo, simbolo del potere imperiale.
Non è una mano che afferra con forza quella sfera, sembra piuttosto avvolgerla, curarla, proteggerla, simbolo di quella propaganda costantiniana che mirava a rendere Costantino il grande imperatore illuminato degli ultimi anni, il riformatore cristiano.

 

Il frammento ritrovato
La mano a sx. prima e a dx. dopo l’ancoraggio del frammento ritrovato

Costantino, una figura controversa e misteriosa che ci parla nei secoli, ancora oggi, con quel frammento apparentemente banale ma intriso di significati.
Un’occasione in più per visitare i Musei Capitolini a Roma.

 

 

Vai alla sezione Arte e Cultura di Artista News e scopri altri articoli!

Seguici anche su Facebook!

Tag: #Cappella Sistina, #Ermitage, #Feliciano Felice, #Giampietro Campana, #Papa Sisto IV, costantino, Louvre, musei capitolini
Tags: #Cappella Sistina#Ermitage#Feliciano Felice#Giampietro Campana#Papa Sisto IVcostantinoLouvremusei capitolini
Estella Renzi

Estella Renzi

Laureata in Lingue Orientali, Discipline dello Spettacolo e Storia dell’Arte all’Università La Sapienza di Roma, ha lavorato come interprete e traduttrice. Appassionata di viaggi ha svolto la professione di assistente di volo. Dal 2011 è Guida Turistica abilitata per la città di Roma. Amante della lettura, della danza, del teatro e dell’arte è anche insegnante di Yoga e Pilates.

Relazionato Articoli

Malta
Storia

Malta: un caleidoscopico affascinante scrigno di culture

BY Estella Renzi
6 Febbraio 2023
0

L’isola di Malta, una delle sei dell’arcipelago maltese, si trova nel cuore del Mediterraneo. 90 Km la separano dalla Sicilia e meno di 300...

Leggi di più
Cracovia

Cracovia: un gioiello di storia e tradizioni

26 Gennaio 2023
Decollazione

La Decollazione di San Giovanni Battista del Caravaggio a Malta

7 Gennaio 2023

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia
  • Sport
    • Calcio
  • Musica
    • Artisti
    • Concerti
  • Eventi
    • Interviste
    • Viaggi
  • Spettacoli
    • Televisione
    • Cinema
    • Teatro
  • Arte
    • Architettura
    • Pittura
    • Fotografia
    • Mostre
  • Cultura
    • Letteratura
    • Filosofia
    • Storia
    • Libri
    • Short Stories
    • Poesia
  • Moda
  • Enogastronomia
    • Ricette
  • Scienze
    • Natura
  • Salute
    • Psicologia
  • Tecnologia
    • Radio
    • Innovazione
    • Motori
    • Social
    • Mobile
    • Videogiochi
  • Annunci
  • Malta: un caleidoscopico affascinante scrigno di culture: L’isola di Malta, una delle sei dell’arcipelago maltese, si trova nel cuore del Mediterraneo. 90 Km la separano dalla Sicilia e meno di 300 km dal continente africano. È l’isola più grande e una delle tre abitate, insieme a Gozo e Comino. Il più piccolo stato dell’Unione Europea, ha svolto nei secoli un importante ruolo storico. Le popolazioni Fenicie, Cartaginesi, Greche, Romane, Arabe e Normanne hanno lasciato le loro tracce negli edifici, […]

L
  • Roberto Barrali e Angela Gandolfo: la musica messaggio di speranza e di vita: Maestro Barrali, il Mosaico della Memoria per ricordare le atrocità del passato, ma anche per lanciare un inno alla vita?  Roberto Barrali: Assolutamente si, hai detto molto bene carissima Patrizia, grazie per questa intervista,ringrazio anche il soprano Angela Gandolfo come ospite d’onore. Questo concerto vuole dare un messaggio di speranza per le generazioni presenti e […]

L
  • Carlo Felice, Novecenti: il 2 febbraio Davide Ranaldi al pianoforte: Prosegue la rassegna Novecenti al Teatro Carlo Felice con un appuntamento nuovo in programma giovedì 2 febbraio, ore 20:00, assieme al maestro Donato Renzetti che dirigerà l’orchestra del teatro in un concerto tipico del sapore novecentesco. Al pianoforte il vincitore del Premio Venezia 2021, Davide Ranaldi. Teatro Carlo Felice Giovedì 2 febbraio, ore 20.00 LUDWIG […]

L
  • Cracovia: un gioiello di storia e tradizioni: Cracovia è una delle più belle città della Polonia, un gioiello il cui centro storico è stato dichiarato patrimonio dell’Unesco nel 1978. È una città accogliente e vitale, il cui fulcro è la piazza centrale: Rynek Glówny. Una delle più grandi ed affascinanti d’Europa, brulicante di vita. Caffetterie, ristoranti, musei: i turisti, gli abitanti e gli artisti si incontrano […]

L
  • Sandro Lombardi è protagonista di Antichi Maestri di Thomas Bernhard, diretto da Federico Tiezzi. Al Teatro Eleonora Duse dal 27 gennaio: Da venerdì 27 a domenica 29 gennaio al Teatro Eleonora Duse va in scena Antichi maestri che la rinomata compagnia Lombardi – Tiezzi, insieme a Fabrizio Sinisi, ha tratto dall’ultimo romanzo di Thomas Bernhard. Il regista Federico Tiezzi ha dato vita a diversi allestimenti bernhardiani, dimostrando grande congenialità con la prosa lucida, sferzante ed ironica […]

L
  • La Decollazione di San Giovanni Battista del Caravaggio a Malta: La capitale dell’isola di Malta, La Valletta, ospita e protegge all’interno della grandiosa Cattedrale di San Giovanni, un capolavoro del sommo pittore Caravaggio: la Decollazione di San Giovanni Battista. È la tela più grande realizzata dal pittore nel corso della sua vita avventurosa e tormentata. Il dipinto, un olio su tela, misura 361 x 520 cm. ed è conservato nell’Oratorio […]

L
  • La Cappella Herrera di Annibale Carracci torna a Roma a Palazzo Barberini: Palazzo Barberini a Roma ospita nella Sala dei Marmi un “capolavoro ritrovato”: gli affreschi della perduta Cappella Herrera. Questi gioielli della pittura del Seicento saranno in mostra fino al 5 febbraio 2023. La Cappella Herrera  A Roma, la Chiesa di San Giacomo degli Spagnoli, ricca di storia e tradizioni, si affaccia sulla meravigliosa Piazza Navona. Agli inizi del Seicento, il pittore Annibale Carracci ricevette dal […]

L
  • Il concorso lirico Internazionale Città di Genova -Premio Taddei”: Al via la IV edizione del Concorso Lirico Internazionale Città di Genova – Premio Taddei (foto di repertorio). Considerata la competizione lirica più prestigiosa della Liguria e una delle più importanti d’Italia, il Concorso porta il nome della Città di Genova per celebrarne la storica centralità culturale e omaggia, attraverso un premio dedicato, il baritono […]

L
Facebook Twitter Instagram

Articoli recenti

  • Malta: un caleidoscopico affascinante scrigno di culture
  • Roberto Barrali e Angela Gandolfo: la musica messaggio di speranza e di vita
  • Carlo Felice, Beethoven: il 2 febbraio Davide Ranaldi al pianoforte
  • Cracovia: un gioiello di storia e tradizioni
  • Sandro Lombardi è protagonista di Antichi Maestri di Thomas Bernhard, diretto da Federico Tiezzi. Al Teatro Eleonora Duse dal 27 gennaio

Cerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Le ultime notizie

  • Malta: un caleidoscopico affascinante scrigno di culture 6 Febbraio 2023
  • Roberto Barrali e Angela Gandolfo: la musica messaggio di speranza e di vita 1 Febbraio 2023
  • Carlo Felice, Beethoven: il 2 febbraio Davide Ranaldi al pianoforte 27 Gennaio 2023
  • Cracovia: un gioiello di storia e tradizioni 26 Gennaio 2023
  • Sandro Lombardi è protagonista di Antichi Maestri di Thomas Bernhard, diretto da Federico Tiezzi. Al Teatro Eleonora Duse dal 27 gennaio 24 Gennaio 2023
  • La Decollazione di San Giovanni Battista del Caravaggio a Malta 7 Gennaio 2023
  • La Cappella Herrera di Annibale Carracci torna a Roma a Palazzo Barberini 14 Dicembre 2022
  • Il concorso lirico Internazionale Città di Genova -Premio Taddei” 30 Novembre 2022
  • Festival di Sanremo 2023: Giovanna Nocetti fra i nomi nella Kermesse 25 Novembre 2022
  • I love Sushi 21 Novembre 2022
  • Spalato: la città di Diocleziano 9 Novembre 2022
  • Il gruppo scultoreo Le Tre Grazie in mostra ai Musei Vaticani 25 Ottobre 2022
  • Giovanna Nocetti Festeggia i suoi 55 Anni Di Carriera Su Rai 1 9 Ottobre 2022
  • Tra Oriente e Occidente: l’artista giapponese Setsuko in mostra a Roma alla Galleria Gagosian 6 Ottobre 2022
  • Cow is Veg – Il ruolo dei ruminanti in una dieta sostenibile” 30 Settembre 2022

Categorie

  • Annunci
  • Architettura
  • Arte
  • Artisti
  • Attualità
  • Calcio
  • Cinema
  • Comunicati
  • Concerti
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Enogastronomia
  • Eventi
  • Filosofia
  • Fotografia
  • Innovazione
  • Interviste
  • Letteratura
  • Libri
  • Mobile
  • Moda
  • Mostre
  • Motori
  • Musica
  • Natura
  • Pittura
  • Poesia
  • Politica
  • Psicologia
  • Radio
  • Ricette
  • Salute
  • Scienze
  • Short Stories
  • Social
  • Spettacoli
  • Sport
  • Storia
  • Teatro
  • Tecnologia
  • Televisione
  • Viaggi
  • Videogiochi

© Copyright 2014-2021 Artista News. Tutti i diritti riservati. E' vietata la copia o la riproduzione anche parziale di ogni contenuto. Privacy Policy

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia
  • Sport
    • Calcio
  • Musica
    • Artisti
    • Concerti
  • Eventi
    • Interviste
    • Viaggi
  • Spettacoli
    • Televisione
    • Cinema
    • Teatro
  • Arte
    • Architettura
    • Pittura
    • Fotografia
    • Mostre
  • Cultura
    • Letteratura
    • Filosofia
    • Storia
    • Libri
    • Short Stories
    • Poesia
  • Moda
  • Enogastronomia
    • Ricette
  • Scienze
    • Natura
  • Salute
    • Psicologia
  • Tecnologia
    • Radio
    • Innovazione
    • Motori
    • Social
    • Mobile
    • Videogiochi
  • Annunci

© Copyright 2014-2021 Artista News. Tutti i diritti riservati. E' vietata la copia o la riproduzione anche parziale di ogni contenuto. Privacy Policy

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?