Gli ultimi articoli

  • Roberto Barrali e Angela Gandolfo: la musica messaggio di speranza e di vita
  • Carlo Felice, Beethoven: il 2 febbraio Davide Ranaldi al pianoforte
  • Cracovia: un gioiello di storia e tradizioni
  • Sandro Lombardi è protagonista di Antichi Maestri di Thomas Bernhard, diretto da Federico Tiezzi. Al Teatro Eleonora Duse dal 27 gennaio
  • La Decollazione di San Giovanni Battista del Caravaggio a Malta

Seguici su Facebook

Gli ultimi articoli

  • Roberto Barrali e Angela Gandolfo: la musica messaggio di speranza e di vita
  • Carlo Felice, Beethoven: il 2 febbraio Davide Ranaldi al pianoforte
  • Cracovia: un gioiello di storia e tradizioni
  • Sandro Lombardi è protagonista di Antichi Maestri di Thomas Bernhard, diretto da Federico Tiezzi. Al Teatro Eleonora Duse dal 27 gennaio
  • La Decollazione di San Giovanni Battista del Caravaggio a Malta

Seguici su Facebook

  • Chi Siamo
  • Promozione e pubblicità
  • Contatta la redazione
  • Collabora con noi
  • Meteo
  • Oroscopo
  • Viabilità
mercoledì, Febbraio 1, 2023
NEWSLETTER
Artista News
  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia
  • Sport
    • Calcio
  • Musica
    • Artisti
    • Concerti
  • Eventi
    • Interviste
    • Viaggi
  • Spettacoli
    • Televisione
    • Cinema
    • Teatro
  • Arte
    • Architettura
    • Pittura
    • Fotografia
    • Mostre
  • Cultura
    • Letteratura
    • Filosofia
    • Storia
    • Libri
    • Short Stories
    • Poesia
  • Moda
  • Enogastronomia
    • Ricette
  • Scienze
    • Natura
  • Salute
    • Psicologia
  • Tecnologia
    • Radio
    • Innovazione
    • Motori
    • Social
    • Mobile
    • Videogiochi
  • Annunci
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia
  • Sport
    • Calcio
  • Musica
    • Artisti
    • Concerti
  • Eventi
    • Interviste
    • Viaggi
  • Spettacoli
    • Televisione
    • Cinema
    • Teatro
  • Arte
    • Architettura
    • Pittura
    • Fotografia
    • Mostre
  • Cultura
    • Letteratura
    • Filosofia
    • Storia
    • Libri
    • Short Stories
    • Poesia
  • Moda
  • Enogastronomia
    • Ricette
  • Scienze
    • Natura
  • Salute
    • Psicologia
  • Tecnologia
    • Radio
    • Innovazione
    • Motori
    • Social
    • Mobile
    • Videogiochi
  • Annunci
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Artista News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Arte

IL NUOVO PROGETTO CORPORATE ARENA OPERA FESTIVAL EXPERIENCE

In esclusiva per l’Opera Festival 2022, un’Arena di Verona mai vista

Patrizia Gallina BY Patrizia Gallina
8 mesi fa
in Arte, Comunicati, Musica
0
1k
CONDIViSIONI
2.7k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi con WhatsApp

Quattro esperienze uniche negli spazi più esclusivi dell’Arena di Verona nelle serate del 99° Opera Festival riservate agli ospiti di sponsor, dei donatori delle 67 colonne e delle aziende che vorranno diventare partner dell’Arena di Verona ∙ Una prestigiosa collaborazione tra Fondazione Arena di Verona, lo chef Giancarlo Perbellini e le 67 colonne finanzierà un importante intervento della Soprintendenza archeologia belle arti e paesaggio per le province di Verona, Rovigo e Vicenza per la creazione del museo dell’Anfiteatro Arena.

A distanza di poche settimane dalla presentazione della seconda edizione delle 67 colonne per l’Arena, prende il via Arena Opera Festival Experience, un innovativo progetto che attesta la sinergia tra le Istituzioni e il mondo imprenditoriale, con lo sguardo rivolto alla valorizzazione dell’Arena di Verona.

La centralità del Festival lirico, mentre si avvicina l’importante ricorrenza del Festival numero 100 del prossimo anno, è stata alla base della nascita del progetto 67 colonne, e ritorna in questa nuova iniziativa pensata per la valorizzazione dell’esperienza del festival e del monumento, in una riflessione supportata anche dai lavori di restauro all’interno dell’Anfiteatro.

Arena Opera Festival Experience nasce pertanto dall’intento di offrire a chi assiste ad uno spettacolo in Arena la magia del teatro sotto le stelle più grande al mondo arricchita con quattro tipologie di esperienze esclusive mai pensate prima negli spazi areniani.

La prima è THE STAR ROOF: la terrazza che sarà resa accessibile per questa iniziativa è un luogo poco conosciuto anche per gli stessi veronesi ed è il piano che, con uno scorcio su Piazza Bra, congiunge il primo anello dell’Arena con l’ala superstite del terremoto del 1117, da sempre simbolo dell’Arena, suggestione da cui trae spunto l’idea delle 67 Colonne. Proprio quell’ala, che caratterizza l’immagine dell’Arena di Verona e la rende unica fra tutti gli anfiteatri del mondo, è una location mai utilizzata prima che per l’occasione si veste dell’eccellenza di Casa Perbellini: ogni sera del Festival, solo 24 ospiti potranno accedere a questo luogo unico per gustare una cena dello chef stellato Giancarlo Perbellini, prima di essere accompagnati in prima fila star (novità del 2022) per assistere all’opera dalla più richiesta delle Poltronissime di platea. L’obiettivo di questa iniziativa, nata d’intesa con il Soprintendente Vincenzo Tinè, è la raccolta di fondi per valorizzare un monumento unico come l’Arena e progettare il museo dell’anfiteatro che negli anni si aggiungerà come esperienza da offrire al pubblico corporate e non.

La seconda proposta è THE STONE LOUNGE che offre l’opportunità ad ogni azienda del programma aziende di riservare in esclusiva l’unica stone lounge presente in Arena, una volta millenaria e riparata a fianco dell’ingresso di platea, e godere di un’area riservata per i propri ospiti (fino ad un massimo di 80). L’esperienza prevede un’accoglienza dedicata per accompagnare gli ospiti nella serata in Arena dal parcheggio, alla consegna dei biglietti, gift personalizzati e ingresso riservato in Arena, oltre a un light dinner accompagnato dalla prestigiosa degustazione di vini di Casa Sartori.

BACKSTAGE VIP PASS è la terza delle esperienze dell’offerta corporate, pensata per tutti coloro che vogliono immergersi e respirare l’atmosfera brulicante del “dietro le quinte”, per conoscere la storia del teatro e della città, visitare il retropalco in cui si incontrano macchinisti, sarte, attrezzisti, e dove si respira l’emozione che precede lo spettacolo. Un percorso esclusivo nei luoghi non accessibili al pubblico riservato ogni sera a 40 ospiti che, dopo aver visto da vicino Artisti, comparse, maestranze e personale tecnico, potranno fermarsi in un’area riservata a bordo palcoscenico per assistere alla grandiosità e alle emozioni dell’opera dal vivo da un punto di vista completamente inedito.

MEETINGS & EVENTS IN GRAN GUARDIA. Fondazione Arena, in collaborazione con il Comune di Verona, in attesa del Centenario del 2023, inaugura per 15 serate una nuova area lounge nella Buvette del Palazzo della Gran Guardia: un esclusivo percorso attraverso le migliori etichette delle cantine che sostengono la Fondazione Arena di Verona seguito da un light dinner. L’esperienza offre uno spazio che permetterà alle aziende di avere ogni sera il posto migliore in Arena e un’accoglienza speciale per i propri ospiti, che anche in questo caso avranno accesso a benefit esclusivi a partire dal loro arrivo a Verona, con navette, concierge, consegna degli accrediti e accesso riservato, gift personalizzato, con l’opzione di aggiungere un momento di introduzione allo spettacolo, a cura della Fondazione Arena di Verona.

Le iniziative dell’area corporate sono gestite dal gruppo Noahlity che contribuirà alla vendita e all’organizzazione delle esperienze: il gruppo è anche entrato a far parte dei sostenitori del Festival Lirico.

«Continuiamo ad alzare l’asticella – afferma il Sindaco Federico Sboarina –, e a porci traguardi sempre più prestigiosi per attrarre l’attenzione internazionale e regalare al pubblico areniano emozioni a 360 gradi. Dopo aver innalzato il livello della qualità artistica e aver coinvolto il mondo imprenditoriale, per la prima volta proponiamo nuove modalità di vivere l’appuntamento con l’opera lirica, attraverso esperienze globali dedicate agli spettatori più esigenti. Una serata in Arena diventa quindi sinonimo di un evento unico e imperdibile, fatto non solo di musica e cultura. Questa nuova iniziativa permetterà di finanziare il Museo della Lirica all’interno dell’anfiteatro, che in parallelo con il grande restauro dell’anfiteatro attraverso l’Art bonus non solo renderà l’Arena ancora più attrattiva, ma permetterà di ampliare l’offerta culturale legata al nostro Festival».

«Queste iniziative – spiega Cecilia Gasdia, Sovrintendente e Direttore Artistico della Fondazione Arena di Verona – arricchiscono il percorso iniziato con le 67 Colonne: insieme offrono uno sguardo inedito sulla nostra Arena e per la prima volta permettono di esplorarne da vicino luoghi e dettagli sia come millenario monumento romano sia come teatro pullulante di vita, arti e mestieri. Vogliamo che partner, sponsor, mecenati e benefattori aprano per primi la strada ad un nuovo modo di conoscere nella sua anima la realtà dell’Arena di Verona e la riscoprano per viverla, amarla e preservarla con il rispetto e l’amore che merita».

Patrizia Gallina

(Foto fornite dall’ufficio stampa)

 

Tag: "musica", Arena di Verona, arte
Tags: "musica"Arena di Veronaarte
Patrizia Gallina

Patrizia Gallina

Relazionato Articoli

Concerti

Roberto Barrali e Angela Gandolfo: la musica messaggio di speranza e di vita

BY Patrizia Gallina
1 Febbraio 2023
0

Maestro Barrali, il Mosaico della Memoria per ricordare le atrocità del passato, ma anche per lanciare un inno alla vita? ...

Leggi di più

Carlo Felice, Beethoven: il 2 febbraio Davide Ranaldi al pianoforte

27 Gennaio 2023

Sandro Lombardi è protagonista di Antichi Maestri di Thomas Bernhard, diretto da Federico Tiezzi. Al Teatro Eleonora Duse dal 27 gennaio

24 Gennaio 2023

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia
  • Sport
    • Calcio
  • Musica
    • Artisti
    • Concerti
  • Eventi
    • Interviste
    • Viaggi
  • Spettacoli
    • Televisione
    • Cinema
    • Teatro
  • Arte
    • Architettura
    • Pittura
    • Fotografia
    • Mostre
  • Cultura
    • Letteratura
    • Filosofia
    • Storia
    • Libri
    • Short Stories
    • Poesia
  • Moda
  • Enogastronomia
    • Ricette
  • Scienze
    • Natura
  • Salute
    • Psicologia
  • Tecnologia
    • Radio
    • Innovazione
    • Motori
    • Social
    • Mobile
    • Videogiochi
  • Annunci
  • Carlo Felice, Novecenti: il 2 febbraio Davide Ranaldi al pianoforte: Prosegue la rassegna Novecenti al Teatro Carlo Felice con un appuntamento nuovo in programma giovedì 2 febbraio, ore 20:00, assieme al maestro Donato Renzetti che dirigerà l’orchestra del teatro in un concerto tipico del sapore novecentesco. Al pianoforte il vincitore del Premio Venezia 2021, Davide Ranaldi. Teatro Carlo Felice Giovedì 2 febbraio, ore 20.00 LUDWIG […]

L
  • Cracovia: un gioiello di storia e tradizioni: Cracovia è una delle più belle città della Polonia, un gioiello il cui centro storico è stato dichiarato patrimonio dell’Unesco nel 1978. È una città accogliente e vitale, il cui fulcro è la piazza centrale: Rynek Glówny. Una delle più grandi ed affascinanti d’Europa, brulicante di vita. Caffetterie, ristoranti, musei: i turisti, gli abitanti e gli artisti si incontrano […]

L
  • Sandro Lombardi è protagonista di Antichi Maestri di Thomas Bernhard, diretto da Federico Tiezzi. Al Teatro Eleonora Duse dal 27 gennaio: Da venerdì 27 a domenica 29 gennaio al Teatro Eleonora Duse va in scena Antichi maestri che la rinomata compagnia Lombardi – Tiezzi, insieme a Fabrizio Sinisi, ha tratto dall’ultimo romanzo di Thomas Bernhard. Il regista Federico Tiezzi ha dato vita a diversi allestimenti bernhardiani, dimostrando grande congenialità con la prosa lucida, sferzante ed ironica […]

L
  • La Decollazione di San Giovanni Battista del Caravaggio a Malta: La capitale dell’isola di Malta, La Valletta, ospita e protegge all’interno della grandiosa Cattedrale di San Giovanni, un capolavoro del sommo pittore Caravaggio: la Decollazione di San Giovanni Battista. È la tela più grande realizzata dal pittore nel corso della sua vita avventurosa e tormentata. Il dipinto, un olio su tela, misura 361 x 520 cm. ed è conservato nell’Oratorio […]

L
  • La Cappella Herrera di Annibale Carracci torna a Roma a Palazzo Barberini: Palazzo Barberini a Roma ospita nella Sala dei Marmi un “capolavoro ritrovato”: gli affreschi della perduta Cappella Herrera. Questi gioielli della pittura del Seicento saranno in mostra fino al 5 febbraio 2023. La Cappella Herrera  A Roma, la Chiesa di San Giacomo degli Spagnoli, ricca di storia e tradizioni, si affaccia sulla meravigliosa Piazza Navona. Agli inizi del Seicento, il pittore Annibale Carracci ricevette dal […]

L
  • Il concorso lirico Internazionale Città di Genova -Premio Taddei”: Al via la IV edizione del Concorso Lirico Internazionale Città di Genova – Premio Taddei (foto di repertorio). Considerata la competizione lirica più prestigiosa della Liguria e una delle più importanti d’Italia, il Concorso porta il nome della Città di Genova per celebrarne la storica centralità culturale e omaggia, attraverso un premio dedicato, il baritono […]

L
  • Festival di Sanremo 2023: Giovanna Nocetti fra i nomi nella Kermesse: Il Festival di Sanremo è sempre più vicino e tra qualche settimana scopriremo finalmente i Big in gara. Tra i nomi che circolano con più insistenza ci sono Paola e Chiara, Manuel Agnelli, Ariete, Alessandra Amoroso, Levante, Paola Turci, Tananai, Annalisa, Diodato, Giorgia, Tiziano Ferro, Daniele Silvestri, Colapesce e Dimartino, Brunori Sas, Cosmo, Ernia, Boomdabash, […]

L
  • I love Sushi: L’Istituto Giapponese di Cultura a Roma, ospita fino al 23 novembre una mostra molto interessante intitolata “I love Sushi”. Il Sushi è il tipico cibo giapponese divenuto famoso in tutto il mondo. Nel 2013 l’Unesco ha inserito il washoku, ossia la cucina giapponese, nella lista dei patrimoni mondiali intangibili. Il sushi è uno degli archetipi più apprezzati. Cibo molto salutare ma anche raffinato ed esteticamente […]

L
Facebook Twitter Instagram

Articoli recenti

  • Roberto Barrali e Angela Gandolfo: la musica messaggio di speranza e di vita
  • Carlo Felice, Beethoven: il 2 febbraio Davide Ranaldi al pianoforte
  • Cracovia: un gioiello di storia e tradizioni
  • Sandro Lombardi è protagonista di Antichi Maestri di Thomas Bernhard, diretto da Federico Tiezzi. Al Teatro Eleonora Duse dal 27 gennaio
  • La Decollazione di San Giovanni Battista del Caravaggio a Malta

Cerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Le ultime notizie

  • Roberto Barrali e Angela Gandolfo: la musica messaggio di speranza e di vita 1 Febbraio 2023
  • Carlo Felice, Beethoven: il 2 febbraio Davide Ranaldi al pianoforte 27 Gennaio 2023
  • Cracovia: un gioiello di storia e tradizioni 26 Gennaio 2023
  • Sandro Lombardi è protagonista di Antichi Maestri di Thomas Bernhard, diretto da Federico Tiezzi. Al Teatro Eleonora Duse dal 27 gennaio 24 Gennaio 2023
  • La Decollazione di San Giovanni Battista del Caravaggio a Malta 7 Gennaio 2023
  • La Cappella Herrera di Annibale Carracci torna a Roma a Palazzo Barberini 14 Dicembre 2022
  • Il concorso lirico Internazionale Città di Genova -Premio Taddei” 30 Novembre 2022
  • Festival di Sanremo 2023: Giovanna Nocetti fra i nomi nella Kermesse 25 Novembre 2022
  • I love Sushi 21 Novembre 2022
  • Spalato: la città di Diocleziano 9 Novembre 2022
  • Il gruppo scultoreo Le Tre Grazie in mostra ai Musei Vaticani 25 Ottobre 2022
  • Giovanna Nocetti Festeggia i suoi 55 Anni Di Carriera Su Rai 1 9 Ottobre 2022
  • Tra Oriente e Occidente: l’artista giapponese Setsuko in mostra a Roma alla Galleria Gagosian 6 Ottobre 2022
  • Cow is Veg – Il ruolo dei ruminanti in una dieta sostenibile” 30 Settembre 2022
  • Il Sindaco di Torino incontra i Sindacati 30 Settembre 2022

Categorie

  • Annunci
  • Architettura
  • Arte
  • Artisti
  • Attualità
  • Calcio
  • Cinema
  • Comunicati
  • Concerti
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Enogastronomia
  • Eventi
  • Filosofia
  • Fotografia
  • Innovazione
  • Interviste
  • Letteratura
  • Libri
  • Mobile
  • Moda
  • Mostre
  • Motori
  • Musica
  • Natura
  • Pittura
  • Poesia
  • Politica
  • Psicologia
  • Radio
  • Ricette
  • Salute
  • Scienze
  • Short Stories
  • Social
  • Spettacoli
  • Sport
  • Storia
  • Teatro
  • Tecnologia
  • Televisione
  • Viaggi
  • Videogiochi

© Copyright 2014-2021 Artista News. Tutti i diritti riservati. E' vietata la copia o la riproduzione anche parziale di ogni contenuto. Privacy Policy

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia
  • Sport
    • Calcio
  • Musica
    • Artisti
    • Concerti
  • Eventi
    • Interviste
    • Viaggi
  • Spettacoli
    • Televisione
    • Cinema
    • Teatro
  • Arte
    • Architettura
    • Pittura
    • Fotografia
    • Mostre
  • Cultura
    • Letteratura
    • Filosofia
    • Storia
    • Libri
    • Short Stories
    • Poesia
  • Moda
  • Enogastronomia
    • Ricette
  • Scienze
    • Natura
  • Salute
    • Psicologia
  • Tecnologia
    • Radio
    • Innovazione
    • Motori
    • Social
    • Mobile
    • Videogiochi
  • Annunci

© Copyright 2014-2021 Artista News. Tutti i diritti riservati. E' vietata la copia o la riproduzione anche parziale di ogni contenuto. Privacy Policy

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?