Gli ultimi articoli

  • Carlo Felice, Beethoven: il 2 febbraio Davide Ranaldi al pianoforte
  • Cracovia: un gioiello di storia e tradizioni
  • Sandro Lombardi è protagonista di Antichi Maestri di Thomas Bernhard, diretto da Federico Tiezzi. Al Teatro Eleonora Duse dal 27 gennaio
  • La Decollazione di San Giovanni Battista del Caravaggio a Malta
  • La Cappella Herrera di Annibale Carracci torna a Roma a Palazzo Barberini

Seguici su Facebook

Gli ultimi articoli

  • Carlo Felice, Beethoven: il 2 febbraio Davide Ranaldi al pianoforte
  • Cracovia: un gioiello di storia e tradizioni
  • Sandro Lombardi è protagonista di Antichi Maestri di Thomas Bernhard, diretto da Federico Tiezzi. Al Teatro Eleonora Duse dal 27 gennaio
  • La Decollazione di San Giovanni Battista del Caravaggio a Malta
  • La Cappella Herrera di Annibale Carracci torna a Roma a Palazzo Barberini

Seguici su Facebook

  • Chi Siamo
  • Promozione e pubblicità
  • Contatta la redazione
  • Collabora con noi
  • Meteo
  • Oroscopo
  • Viabilità
lunedì, Gennaio 30, 2023
NEWSLETTER
Artista News
  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia
  • Sport
    • Calcio
  • Musica
    • Artisti
    • Concerti
  • Eventi
    • Interviste
    • Viaggi
  • Spettacoli
    • Televisione
    • Cinema
    • Teatro
  • Arte
    • Architettura
    • Pittura
    • Fotografia
    • Mostre
  • Cultura
    • Letteratura
    • Filosofia
    • Storia
    • Libri
    • Short Stories
    • Poesia
  • Moda
  • Enogastronomia
    • Ricette
  • Scienze
    • Natura
  • Salute
    • Psicologia
  • Tecnologia
    • Radio
    • Innovazione
    • Motori
    • Social
    • Mobile
    • Videogiochi
  • Annunci
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia
  • Sport
    • Calcio
  • Musica
    • Artisti
    • Concerti
  • Eventi
    • Interviste
    • Viaggi
  • Spettacoli
    • Televisione
    • Cinema
    • Teatro
  • Arte
    • Architettura
    • Pittura
    • Fotografia
    • Mostre
  • Cultura
    • Letteratura
    • Filosofia
    • Storia
    • Libri
    • Short Stories
    • Poesia
  • Moda
  • Enogastronomia
    • Ricette
  • Scienze
    • Natura
  • Salute
    • Psicologia
  • Tecnologia
    • Radio
    • Innovazione
    • Motori
    • Social
    • Mobile
    • Videogiochi
  • Annunci
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Artista News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Scienze Natura

Civette, allocchi e barbagianni: vita notturna in città

Davide Rufino BY Davide Rufino
7 anni fa
in Natura, Scienze
0
1.1k
CONDIViSIONI
2.7k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi con WhatsApp

Quando si pensa ai gufi è facile farsi venire alla mente boschi oscuri e foreste buie. La maggior parte delle persone pensa che si tratti di animali difficili da vedere, lontani da noi e dalla nostra vita di città. Eppure non è così. Alcune delle specie appartenenti all’ordine Strigiformes (i rapaci notturni) popolano, e anche in gran numero, le nostre città e i nostri paesi. Vederne uno, in fondo, non è neanche poi così difficile. In alcune zone, certe specie sono anche piuttosto comuni. Si tratta solo di avere un po’ di fortuna e di conoscerli un po’ meglio. Ho scelto tre specie piuttosto emblematiche, fra le più facili da avvistare o da sentire in Italia.

la civetta è forse il rapace notturno più comune nelle nostre città

La civetta (Athene noctua) è probabilmente la specie di strigiforme più comune nel nostro paese e in gran parte d’Europa. Si tratta di un uccello dalle dimensioni medio-piccole, che presenta una lunghezza media di circa 20 cm e un’apertura alare di circa 55 cm. Il piumaggio è di un bel bruno scuro/grigio scuro, fittamente macchiettato di bianco. Il capo è rotondo e le iridi degli occhi sono gialle, il che indica le abitudini non prettamente notturne di questo piccolo rapace: non è poi così difficile vedere civette attive di prima mattina o nel tardo pomeriggio, o che magari prendono il sole durante giornate non troppo torride. La si può ritrovare dal livello del mare fino ad alcune centinaia di metri di quota, poichè mal si adatta a condizioni climatiche troppo rigide. Popola in gran numero le campagne, ma sono moltissime le civette che scelgono di dimorare nelle nostre città: basta un campanile, una soffitta, un canale di scolo in disuso. Questo uccello è molto comune anche nei cimiteri, se non altro perchè sono luoghi tranquilli e relativamente sicuri. Anche se la civetta è perfettamente in grado di predare micromammiferi come topolini e toporagni, rivolge la maggior parte delle sue attenzioni a grossi insetti come coleotteri e ortotteri. Le civette sono dotate di una gran quantità di vocalizzazioni, ma di solito le si può sentire di notte mentre emettono un richiamo simile a un miagolìo breve e acuto.

L’allocco è un meraviglioso cacciatore notturno dei boschi, ma si adatta bene anche alla vita di città

Un altro tipico abitante delle nostre città è l’allocco (Strix aluco), uno strigiforme di media taglia facilmente riconoscibile per la faccia piatta e i grandi occhi scuri, che indicano le abitudini prettamente notturne di questo uccello. Può superare i 40 cm di lunghezza e i 95 cm di apertura alare, e ciò lo rende il rapace notturno più grande fra quelli che frequentano le nostre città. Presenta un piumaggio gonfio, dal meraviglioso colore criptico che lo aiuta a mimetizzarsi durante il giorno, quando l’allocco resta spesso appollaiato sui rami a sonnecchiare. Alcuni esemplari hanno un colore più tendente al bruno-rossiccio, altri hanno un aspetto più grigiastro. Questo uccello, ad ogni modo, è davvero difficile da scorgere quando resta immobile sugli alberi poichè sembra un vero e proprio pezzo di corteccia. L’allocco è un predatore piuttosto specializzato in micromammiferi (topolini, arvicole, toporagni) e solo occasionalmente caccia piccoli uccelli: le sue ali arrotondate lo rendono un perfetto manovratore negli spazi chiusi e ristretti, capace di traiettorie piuttosto complesse. Insomma, stiamo parlando di un efficiente predatore dei boschi, che individua le sue prede grazie a una vista acuta ma soprattutto grazie a un udito finissimo. Il volo è reso silenzioso dal piumaggio particolarmente soffice e dalle penne remiganti munite di barbule speciali, soffici setole che fendono l’aria senza emettere suono. Nonostante sia tipico dei boschi maturi, laddove siano presenti grandi alberi in grado di fornire anfratti e cavità da utilizzare come rifugi, l’allocco è una presenza costante anche nelle nostre città e nei nostri paesi. Basta un giardino, un parco cittadino o un gruppo di alberi non troppo piccoli. Di notte, soprattutto alla fine dell’inverno, è facile sentire i suoi richiami inconfondibili: i maschi emettono lunghi ululati tremolanti a scopo territoriale, e le femmine a volte rispondono con gridi più brevi e acuti.

Con la sua splendida livrea pallida, il suo volo silenzioso e gli occhi neri incastonati sulla faccia bianca, il barbagianni sembra uscito direttamente da un racconto fantasy

Ultimo, ma non per importanza, il magico barbagianni (Tyto alba). Con quella faccia bianca, a forma di cuore, sembra uscito direttamente da un racconto fantasy. La lunghezza si attesta mediamente sui 35 cm, mentre l’apertura alare è di circa 90 cm. Queste misure lo rendono un rapace di medie dimensioni, anche se il suo aspetto è molto più sfilato e “sottile” di quello dell’allocco. Impossibile non restare affascinati da questa creature leggiadra, che di notte vola silenziosamente come un fantasma. Il suo aspetto pallido, che fa contrasto con gli occhi neri, lo rende simile a un vero e propria fantasmino: incontrarne uno al chiaro di luna è un’esperienza quasi mistica. Tyto alba è forse la specie di strigiforme più diffusa a livello globale, e presenta svariate sottospecie. Appartiene inoltre a una famiglia diversa da quella a cui appartengono gufi, allocchi e civette (famiglia Tytonidae, e non Strigidae). In Italia si trova letteralmente dappertutto, isole comprese, anche se ultimamente è diventato piuttosto raro al nord-ovest a causa di molteplici motivi come l’uso massiccio dei rodenticidi (topi che hanno ingerito il veleno finiscono a volte per essere predati dai barbagianni, che muoiono a loro volta) e soprattutto gli impatti con le automobili. Resta ancora molto comune e diffuso al centro e al sud. Il barbagianni, come la civetta, si accontenta di poco: basta un campanile, un anfratto in un muro o una soffitta. E’ un assudio frequentatore delle nostre città e dei nostri paesi, soprattutto se sono presenti vecchie chiese o fattorie con stalle e granai. Molto frequente anche nelle campagne, ma non in altura, di notte caccia in spazi aperti ed è estremamente specializzato sui micromammiferi come topolini, arvicole e toporagni. La vista è ottima, ma la sua arma migliore è l’udito: la sua faccia piatta funziona come una parabola, e convoglia i suoni verso le orecchie asimmetriche (una è posta più in alto dell’altra) che riescono a individuare con estrema precisione la fonte del suono: un barbagianni è capace di acchiappare un topo anche nel buio totale! Certo, i suoi richiami rochi e soffocati, talvolta simili a un uomo che russa, non saranno come quelli dell’usignolo. Ma il barbagianni è una creatura meravigliosa da amare, tutelare e proteggere, e che non merita la fama che ha!

Tag: Allocco, Animali, Barbagianni, città, Civetta, Gufo, Natura, notturni, rapaci, Scienze, Zoologia
Tags: AlloccoAnimaliBarbagiannicittàCivettaGufoNaturanotturnirapaciScienzeZoologia
Davide Rufino

Davide Rufino

Grande appassionato di animali, zoologia e natura fin dall'infanzia, mi sono laureato in Scienze Naturali (ramo "zoologico") specializzandomi nello studio della fauna selvatica con continui approfondimenti, ricerche e studi personali che porto avanti anche adesso senza sosta. Non mancano anche tante uscite sul campo per "vivere" la natura, che mi sorprende, mi affascina, mi meraviglia e mi commuove continuamente. La mia missione è cercare -nel mio piccolo- di aiutare gli altri ad aprire gli occhi e a "vedere" almeno una parte di ciò che "vedo" io. Per raggiungere questo scopo gestisco un canale Youtube dedicato alla zoologia e alla natura, e scrivo articoli scientifici e divulgativi.

Relazionato Articoli

Natura

“AQUAE!” – World Water Day 2022

BY Claudio Di Salvo
16 Marzo 2022
0

Si svolgerà martedì 22 marzo 2022 a Roma, presso Spazio 900 e in diretta streaming sul sito www.galateaeventi.it/aquae2022/ o sulla pagina Facebook di AQUAE!...

Leggi di più

“Sfide” – Festival delle Scienze di Roma. XVI edizione

28 Novembre 2021
illuminazione ecosostenibile musei

Illuminazione ecosostenibile nei musei: la sperimentazione a Gubbio

14 Novembre 2021

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia
  • Sport
    • Calcio
  • Musica
    • Artisti
    • Concerti
  • Eventi
    • Interviste
    • Viaggi
  • Spettacoli
    • Televisione
    • Cinema
    • Teatro
  • Arte
    • Architettura
    • Pittura
    • Fotografia
    • Mostre
  • Cultura
    • Letteratura
    • Filosofia
    • Storia
    • Libri
    • Short Stories
    • Poesia
  • Moda
  • Enogastronomia
    • Ricette
  • Scienze
    • Natura
  • Salute
    • Psicologia
  • Tecnologia
    • Radio
    • Innovazione
    • Motori
    • Social
    • Mobile
    • Videogiochi
  • Annunci
  • Carlo Felice, Novecenti: il 2 febbraio Davide Ranaldi al pianoforte: Prosegue la rassegna Novecenti al Teatro Carlo Felice con un appuntamento nuovo in programma giovedì 2 febbraio, ore 20:00, assieme al maestro Donato Renzetti che dirigerà l’orchestra del teatro in un concerto tipico del sapore novecentesco. Al pianoforte il vincitore del Premio Venezia 2021, Davide Ranaldi. Teatro Carlo Felice Giovedì 2 febbraio, ore 20.00 LUDWIG […]

L
  • Cracovia: un gioiello di storia e tradizioni: Cracovia è una delle più belle città della Polonia, un gioiello il cui centro storico è stato dichiarato patrimonio dell’Unesco nel 1978. È una città accogliente e vitale, il cui fulcro è la piazza centrale: Rynek Glówny. Una delle più grandi ed affascinanti d’Europa, brulicante di vita. Caffetterie, ristoranti, musei: i turisti, gli abitanti e gli artisti si incontrano […]

L
  • Sandro Lombardi è protagonista di Antichi Maestri di Thomas Bernhard, diretto da Federico Tiezzi. Al Teatro Eleonora Duse dal 27 gennaio: Da venerdì 27 a domenica 29 gennaio al Teatro Eleonora Duse va in scena Antichi maestri che la rinomata compagnia Lombardi – Tiezzi, insieme a Fabrizio Sinisi, ha tratto dall’ultimo romanzo di Thomas Bernhard. Il regista Federico Tiezzi ha dato vita a diversi allestimenti bernhardiani, dimostrando grande congenialità con la prosa lucida, sferzante ed ironica […]

L
  • La Decollazione di San Giovanni Battista del Caravaggio a Malta: La capitale dell’isola di Malta, La Valletta, ospita e protegge all’interno della grandiosa Cattedrale di San Giovanni, un capolavoro del sommo pittore Caravaggio: la Decollazione di San Giovanni Battista. È la tela più grande realizzata dal pittore nel corso della sua vita avventurosa e tormentata. Il dipinto, un olio su tela, misura 361 x 520 cm. ed è conservato nell’Oratorio […]

L
  • La Cappella Herrera di Annibale Carracci torna a Roma a Palazzo Barberini: Palazzo Barberini a Roma ospita nella Sala dei Marmi un “capolavoro ritrovato”: gli affreschi della perduta Cappella Herrera. Questi gioielli della pittura del Seicento saranno in mostra fino al 5 febbraio 2023. La Cappella Herrera  A Roma, la Chiesa di San Giacomo degli Spagnoli, ricca di storia e tradizioni, si affaccia sulla meravigliosa Piazza Navona. Agli inizi del Seicento, il pittore Annibale Carracci ricevette dal […]

L
  • Il concorso lirico Internazionale Città di Genova -Premio Taddei”: Al via la IV edizione del Concorso Lirico Internazionale Città di Genova – Premio Taddei (foto di repertorio). Considerata la competizione lirica più prestigiosa della Liguria e una delle più importanti d’Italia, il Concorso porta il nome della Città di Genova per celebrarne la storica centralità culturale e omaggia, attraverso un premio dedicato, il baritono […]

L
  • Festival di Sanremo 2023: Giovanna Nocetti fra i nomi nella Kermesse: Il Festival di Sanremo è sempre più vicino e tra qualche settimana scopriremo finalmente i Big in gara. Tra i nomi che circolano con più insistenza ci sono Paola e Chiara, Manuel Agnelli, Ariete, Alessandra Amoroso, Levante, Paola Turci, Tananai, Annalisa, Diodato, Giorgia, Tiziano Ferro, Daniele Silvestri, Colapesce e Dimartino, Brunori Sas, Cosmo, Ernia, Boomdabash, […]

L
  • I love Sushi: L’Istituto Giapponese di Cultura a Roma, ospita fino al 23 novembre una mostra molto interessante intitolata “I love Sushi”. Il Sushi è il tipico cibo giapponese divenuto famoso in tutto il mondo. Nel 2013 l’Unesco ha inserito il washoku, ossia la cucina giapponese, nella lista dei patrimoni mondiali intangibili. Il sushi è uno degli archetipi più apprezzati. Cibo molto salutare ma anche raffinato ed esteticamente […]

L
Facebook Twitter Instagram

Articoli recenti

  • Carlo Felice, Beethoven: il 2 febbraio Davide Ranaldi al pianoforte
  • Cracovia: un gioiello di storia e tradizioni
  • Sandro Lombardi è protagonista di Antichi Maestri di Thomas Bernhard, diretto da Federico Tiezzi. Al Teatro Eleonora Duse dal 27 gennaio
  • La Decollazione di San Giovanni Battista del Caravaggio a Malta
  • La Cappella Herrera di Annibale Carracci torna a Roma a Palazzo Barberini

Cerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Le ultime notizie

  • Carlo Felice, Beethoven: il 2 febbraio Davide Ranaldi al pianoforte 27 Gennaio 2023
  • Cracovia: un gioiello di storia e tradizioni 26 Gennaio 2023
  • Sandro Lombardi è protagonista di Antichi Maestri di Thomas Bernhard, diretto da Federico Tiezzi. Al Teatro Eleonora Duse dal 27 gennaio 24 Gennaio 2023
  • La Decollazione di San Giovanni Battista del Caravaggio a Malta 7 Gennaio 2023
  • La Cappella Herrera di Annibale Carracci torna a Roma a Palazzo Barberini 14 Dicembre 2022
  • Il concorso lirico Internazionale Città di Genova -Premio Taddei” 30 Novembre 2022
  • Festival di Sanremo 2023: Giovanna Nocetti fra i nomi nella Kermesse 25 Novembre 2022
  • I love Sushi 21 Novembre 2022
  • Spalato: la città di Diocleziano 9 Novembre 2022
  • Il gruppo scultoreo Le Tre Grazie in mostra ai Musei Vaticani 25 Ottobre 2022
  • Giovanna Nocetti Festeggia i suoi 55 Anni Di Carriera Su Rai 1 9 Ottobre 2022
  • Tra Oriente e Occidente: l’artista giapponese Setsuko in mostra a Roma alla Galleria Gagosian 6 Ottobre 2022
  • Cow is Veg – Il ruolo dei ruminanti in una dieta sostenibile” 30 Settembre 2022
  • Il Sindaco di Torino incontra i Sindacati 30 Settembre 2022
  • Don Giovanni, Riccardo Muti dirige il nuovo allestimento del capolavoro di Mozart. La regia è firmata da Chiara Muti 30 Settembre 2022

Categorie

  • Annunci
  • Architettura
  • Arte
  • Artisti
  • Attualità
  • Calcio
  • Cinema
  • Comunicati
  • Concerti
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Enogastronomia
  • Eventi
  • Filosofia
  • Fotografia
  • Innovazione
  • Interviste
  • Letteratura
  • Libri
  • Mobile
  • Moda
  • Mostre
  • Motori
  • Musica
  • Natura
  • Pittura
  • Poesia
  • Politica
  • Psicologia
  • Radio
  • Ricette
  • Salute
  • Scienze
  • Short Stories
  • Social
  • Spettacoli
  • Sport
  • Storia
  • Teatro
  • Tecnologia
  • Televisione
  • Viaggi
  • Videogiochi

© Copyright 2014-2021 Artista News. Tutti i diritti riservati. E' vietata la copia o la riproduzione anche parziale di ogni contenuto. Privacy Policy

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia
  • Sport
    • Calcio
  • Musica
    • Artisti
    • Concerti
  • Eventi
    • Interviste
    • Viaggi
  • Spettacoli
    • Televisione
    • Cinema
    • Teatro
  • Arte
    • Architettura
    • Pittura
    • Fotografia
    • Mostre
  • Cultura
    • Letteratura
    • Filosofia
    • Storia
    • Libri
    • Short Stories
    • Poesia
  • Moda
  • Enogastronomia
    • Ricette
  • Scienze
    • Natura
  • Salute
    • Psicologia
  • Tecnologia
    • Radio
    • Innovazione
    • Motori
    • Social
    • Mobile
    • Videogiochi
  • Annunci

© Copyright 2014-2021 Artista News. Tutti i diritti riservati. E' vietata la copia o la riproduzione anche parziale di ogni contenuto. Privacy Policy

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?