Gli ultimi articoli

  • Malta: un caleidoscopico affascinante scrigno di culture
  • Roberto Barrali e Angela Gandolfo: la musica messaggio di speranza e di vita
  • Carlo Felice, Beethoven: il 2 febbraio Davide Ranaldi al pianoforte
  • Cracovia: un gioiello di storia e tradizioni
  • Sandro Lombardi è protagonista di Antichi Maestri di Thomas Bernhard, diretto da Federico Tiezzi. Al Teatro Eleonora Duse dal 27 gennaio

Seguici su Facebook

Gli ultimi articoli

  • Malta: un caleidoscopico affascinante scrigno di culture
  • Roberto Barrali e Angela Gandolfo: la musica messaggio di speranza e di vita
  • Carlo Felice, Beethoven: il 2 febbraio Davide Ranaldi al pianoforte
  • Cracovia: un gioiello di storia e tradizioni
  • Sandro Lombardi è protagonista di Antichi Maestri di Thomas Bernhard, diretto da Federico Tiezzi. Al Teatro Eleonora Duse dal 27 gennaio

Seguici su Facebook

  • Chi Siamo
  • Promozione e pubblicità
  • Contatta la redazione
  • Collabora con noi
  • Meteo
  • Oroscopo
  • Viabilità
lunedì, Febbraio 6, 2023
NEWSLETTER
Artista News
  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia
  • Sport
    • Calcio
  • Musica
    • Artisti
    • Concerti
  • Eventi
    • Interviste
    • Viaggi
  • Spettacoli
    • Televisione
    • Cinema
    • Teatro
  • Arte
    • Architettura
    • Pittura
    • Fotografia
    • Mostre
  • Cultura
    • Letteratura
    • Filosofia
    • Storia
    • Libri
    • Short Stories
    • Poesia
  • Moda
  • Enogastronomia
    • Ricette
  • Scienze
    • Natura
  • Salute
    • Psicologia
  • Tecnologia
    • Radio
    • Innovazione
    • Motori
    • Social
    • Mobile
    • Videogiochi
  • Annunci
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia
  • Sport
    • Calcio
  • Musica
    • Artisti
    • Concerti
  • Eventi
    • Interviste
    • Viaggi
  • Spettacoli
    • Televisione
    • Cinema
    • Teatro
  • Arte
    • Architettura
    • Pittura
    • Fotografia
    • Mostre
  • Cultura
    • Letteratura
    • Filosofia
    • Storia
    • Libri
    • Short Stories
    • Poesia
  • Moda
  • Enogastronomia
    • Ricette
  • Scienze
    • Natura
  • Salute
    • Psicologia
  • Tecnologia
    • Radio
    • Innovazione
    • Motori
    • Social
    • Mobile
    • Videogiochi
  • Annunci
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Artista News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Cultura

Unione e disunione degli elementi: Anassimandro ed Empedocle a confronto

Lorenzo Rizzelli BY Lorenzo Rizzelli
7 anni fa
in Cultura, Filosofia
0
1.1k
CONDIViSIONI
2.7k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi con WhatsApp

In questo articolo propongo il confronto tra due filosofi greci presocratici vissuti tra il settimo e il quinto secolo a.C. Il confronto verterà su un aspetto in particolare: il processo di unione e disunione degli elementi in chiave cosmogonica.

Anassimandro (610 – 546 a.C.) fu il primo filosofo ad aver proposto una cosmologia, una visione esaustiva dell’ordine dell’universo. Egli scrisse un libro dal titolo “Sulla Natura”, in cui spiegava l’origine del mondo, fornendo anche spiegazioni su fenomeni naturali come i venti, le piogge, i terremoti in modo razionale. Il punto di partenza del filosofo di Mileto è l’apeiron, termine traducibile come “infinito, illimitato e indefinito”, che rappresenta l’archè (il principio) del Tutto. L’apeiron è la sostanza primordiale dalla quale tutte le cose hanno avuto origine e alla quale esse stesse sono destinate a tornare quando periranno. Senza definire ulteriormente l’apeiron, Anassimandro aggiunge solo che tale principio rappresenta la causa attiva del cosmo. Anche il suo maestro Talete aveva identificato un principio che fosse origine del tutto e lo aveva individuato nell’acqua. In un celebre frammento Anassimandro spiega: “principio delle cose che sono è l’illimitato… donde le cose che sono hanno la generazione, e là hanno anche il dissolvimento secondo la necessità. Infatti esse pagano l’una all’altra la pena e l’espiazione dell’ingiustizia secondo l’ordine del tempo”.

Secondo Anassimandro, nell’apeiron tutti gli opposti in origine erano armoniosamente mescolati. L’origine del mondo è spiegata dal processo di separazione delle cose a coppie di contrari, resa possibile dal movimento eterno. Così nacquero giorno e notte, luce e tenebre, vita e morte.  È interessante notare come Anassimandro nel chiarire questo processo di separazione introduca le nozioni di ingiustizia e di pena che il mondo terreno deve espiare. Più precisamente, la colpa delle cose terrene e degli esseri umani è stata quella di essersi separati dall’armonia originaria dell’apeiron divenendo entità individuali. Quindi, è la creazione stessa del mondo così come lo conosciamo, cioè con gli opposti separati, la vera ingiustizia commessa rispetto all’omogeneità armonica dell’apeiron. Gli esseri finiti sono destinati a scontare la colpa di essere nati proprio con la loro morte, ed una volta espiata la pena, essi stessi torneranno all’unità originaria dell’apeiron. Ovviamente non esiste alcuna responsabilità morale da parte delle cose finite in quanto esiste una legge cosmica alla quale esse devono necessariamente attenersi e che è dettata dall’ordine del tempo nel quale sono collocate e per il quale sono destinate a perire. L’apeiron, essendo eterno ed infinito, si sottrae a questa legge. Ecco di seguito uno schema esemplificativo del processo di separazione delle cose dall’originaria armonia dell’apeiron:

Anassimandro

 

A tal proposito, l’apeiron di Anassimandro richiama automaticamente l’Essere parmenideo e l’Iperuranio platonico. Da un lato infatti l’Essere parmenideo (ingenerato, imperituro, immobile, immutabile, eterno ed unico) si contrappone al mondo terreno che è il regno della mutevolezza e della soggezione al divenire. Dall’altro, il mondo delle idee platonico o Iperuranio (che presenta caratteristiche analoghe all’Essere dell’Eleate tranne che per il fatto di essere infinito) si contrappone al mondo sublunare dominato dalle presenza delle cose.

Una volta esaurito il discorso su Anassimandro, vorrei ora approfondire il concetto di unione e disunione degli elementi. Nel fare questo, intendo delineare in brevi linee la teoria cosmogonica del filosofo Empedocle (484 – 424 a.C.), il filosofo delle quattro radici. Quest’ultime non sono che i quattro elementi costitutivi del mondo: aria, acqua, terra e fuoco. Il cosmo è regolato da due forze contrapposte, l’una è l’Amore (o Philia) che tende a unire i quattro elementi e l’altra è l’Odio (o Neikos) che tende a disunirli. In particolare, queste due forze sono coinvolte in una continua battaglia per il dominio del cosmo che è scandita in varie fasi cosmiche. Nella prima fase, detta “Sfero” e totalmente dominata dall’Amore, tutti gli elementi sono unificati armonicamente ma vi è assenza di vita. Nella seconda fase, quella del Mondo, interviene la Contesa o Odio che inizia la sua azione di separazione degli elementi. Tale azione non è distruttrice ma creatrice; per via di essa infatti hanno origine le cose quali le conosciamo nel nostro mondo. Si tratta a tutti gli effetti di una fase intermedia né dominata dall’Odio né dall’Amore. Nella terza fase, man mano che l’azione della Contesa si fa più influente, viene a mancare conseguentemente il bilanciamento delle due forze. Ciò porta al totale predominio dell’Odio e si ha il regno del Caos, privo di vita. Nella quarta fase, interviene nuovamente l’Amore che esercita la sua azione di riunificazione degli elementi e si ritorna nuovamente alla situazione intermedia precedente, caratterizzata dall’equilibrio tra le due forze contrapposte. Nella quinta e ultima fase ciclica, l’Amore incrementa gradualmente la sua influenza e si ritorna progressivamente alla situazione di partenza, quella dello “Sfero”, dominata proprio dall’Amore.

Il seguente modello chiarisce in maniera netta le cinque fasi cicliche teorizzate da Empedocle:

Empedocle

 

In Empedocle, così come in Eraclito la separazione degli elementi, l’odio e la lotta giocano un ruolo importante nel processo di costituzione del mondo. Bisogna ricordare che uno dei punti fondamentali della filosofia eraclitea è la cosiddetta dottrina dell’unità dei contrari, in base alla quale esiste un rapporto di stretta interdipendenza tra gli opposti. In base a questa logica, quest’ultimi non possono fare a meno l’uno dell’altro: una vittoria viene vista come una sconfitta per chi perde. Altro concetto fondamentale è quello di lotta tra gli stessi opposti: il termine greco “polemos” qualifica esattamente questa dualità che rappresenta al tempo stesso per Eraclito la base delle leggi che governano la Natura. In quanto tale, la logica eraclitea degli opposti si contrappone a quella aristotelica che si fonda sul principio di non contraddizione. In base al tale principio, secondo le parole stesse di Aristotele: “è impossibile che il medesimo attributo, nel medesimo tempo, appartenga e non appartenga al medesimo oggetto e sotto il medesimo riguardo”. In altre parole, affermare che una proposizione equivalga al suo contrario è falso.

Confrontando Anassimandro ed Empedocle e ponendo le loro concezioni filosofiche in correlazione anche con quella eraclitea, a mio avviso è possibile individuare un filo rosso che accomuna questi due filosofi: la natura stessa del mondo sensibile è resa possibile dalla compresenza degli opposti. In Anassimandro, abbiamo visto come la nascita stessa del mondo avvenga tramite la separazione e quindi la nascita degli opposti. In Empedocle, la creazione del mondo corrisponde esattamente alla fase intermedia, quella cioè in cui le forze Odio e Amore sono in totale equilibrio. In questa fase, il processo di separazione degli elementi permette la costituzione della materia, la creazione del mondo e l’esistenza delle forme viventi. Come già visto, questa fase corrisponde alla seconda e alla quarta di ogni ciclo. Alla seconda si giunge per mezzo dell’azione dell’Odio mentre alla quarta tramite l’influenza dell’Amore. Come si può notare, la specularità tra Anassimandro ed Empedocle può essere colta nell’equazione “separazione degli elementi = nascita del mondo”.

 

Tag: Anassimandro, apeiron, cosmo, Empedocle, opposti, separazione degli elementi, unione degli elementi
Tags: AnassimandroapeironcosmoEmpedocleoppostiseparazione degli elementiunione degli elementi
Lorenzo Rizzelli

Lorenzo Rizzelli

Laureato in Lingue e Letterature Straniere, con specializzazione in lingua inglese e araba, ho sviluppato nel tempo la passione per la filosofia, anche elaborando un mio sistema filosofico. Oltre alla filosofia ho maturato anche la passione per il songwriting in inglese.

Relazionato Articoli

Malta
Storia

Malta: un caleidoscopico affascinante scrigno di culture

BY Estella Renzi
6 Febbraio 2023
0

L’isola di Malta, una delle sei dell’arcipelago maltese, si trova nel cuore del Mediterraneo. 90 Km la separano dalla Sicilia e meno di 300...

Leggi di più
Cracovia

Cracovia: un gioiello di storia e tradizioni

26 Gennaio 2023

I love Sushi

21 Novembre 2022

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Roberto Barrali e Angela Gandolfo: la musica messaggio di speranza e di vita: Maestro Barrali, il Mosaico della Memoria per ricordare le atrocità del passato, ma anche per lanciare un inno alla vita?  Roberto Barrali: Assolutamente si, hai detto molto bene carissima Patrizia, grazie per questa intervista,ringrazio anche il soprano Angela Gandolfo come ospite d’onore. Questo concerto vuole dare un messaggio di speranza per le generazioni presenti e […]

L
  • Carlo Felice, Novecenti: il 2 febbraio Davide Ranaldi al pianoforte: Prosegue la rassegna Novecenti al Teatro Carlo Felice con un appuntamento nuovo in programma giovedì 2 febbraio, ore 20:00, assieme al maestro Donato Renzetti che dirigerà l’orchestra del teatro in un concerto tipico del sapore novecentesco. Al pianoforte il vincitore del Premio Venezia 2021, Davide Ranaldi. Teatro Carlo Felice Giovedì 2 febbraio, ore 20.00 LUDWIG […]

L
  • Cracovia: un gioiello di storia e tradizioni: Cracovia è una delle più belle città della Polonia, un gioiello il cui centro storico è stato dichiarato patrimonio dell’Unesco nel 1978. È una città accogliente e vitale, il cui fulcro è la piazza centrale: Rynek Glówny. Una delle più grandi ed affascinanti d’Europa, brulicante di vita. Caffetterie, ristoranti, musei: i turisti, gli abitanti e gli artisti si incontrano […]

L
  • Sandro Lombardi è protagonista di Antichi Maestri di Thomas Bernhard, diretto da Federico Tiezzi. Al Teatro Eleonora Duse dal 27 gennaio: Da venerdì 27 a domenica 29 gennaio al Teatro Eleonora Duse va in scena Antichi maestri che la rinomata compagnia Lombardi – Tiezzi, insieme a Fabrizio Sinisi, ha tratto dall’ultimo romanzo di Thomas Bernhard. Il regista Federico Tiezzi ha dato vita a diversi allestimenti bernhardiani, dimostrando grande congenialità con la prosa lucida, sferzante ed ironica […]

L
  • La Decollazione di San Giovanni Battista del Caravaggio a Malta: La capitale dell’isola di Malta, La Valletta, ospita e protegge all’interno della grandiosa Cattedrale di San Giovanni, un capolavoro del sommo pittore Caravaggio: la Decollazione di San Giovanni Battista. È la tela più grande realizzata dal pittore nel corso della sua vita avventurosa e tormentata. Il dipinto, un olio su tela, misura 361 x 520 cm. ed è conservato nell’Oratorio […]

L
  • La Cappella Herrera di Annibale Carracci torna a Roma a Palazzo Barberini: Palazzo Barberini a Roma ospita nella Sala dei Marmi un “capolavoro ritrovato”: gli affreschi della perduta Cappella Herrera. Questi gioielli della pittura del Seicento saranno in mostra fino al 5 febbraio 2023. La Cappella Herrera  A Roma, la Chiesa di San Giacomo degli Spagnoli, ricca di storia e tradizioni, si affaccia sulla meravigliosa Piazza Navona. Agli inizi del Seicento, il pittore Annibale Carracci ricevette dal […]

L
  • Il concorso lirico Internazionale Città di Genova -Premio Taddei”: Al via la IV edizione del Concorso Lirico Internazionale Città di Genova – Premio Taddei (foto di repertorio). Considerata la competizione lirica più prestigiosa della Liguria e una delle più importanti d’Italia, il Concorso porta il nome della Città di Genova per celebrarne la storica centralità culturale e omaggia, attraverso un premio dedicato, il baritono […]

L
  • Festival di Sanremo 2023: Giovanna Nocetti fra i nomi nella Kermesse: Il Festival di Sanremo è sempre più vicino e tra qualche settimana scopriremo finalmente i Big in gara. Tra i nomi che circolano con più insistenza ci sono Paola e Chiara, Manuel Agnelli, Ariete, Alessandra Amoroso, Levante, Paola Turci, Tananai, Annalisa, Diodato, Giorgia, Tiziano Ferro, Daniele Silvestri, Colapesce e Dimartino, Brunori Sas, Cosmo, Ernia, Boomdabash, […]

L
Facebook Twitter Instagram

Articoli recenti

  • Malta: un caleidoscopico affascinante scrigno di culture
  • Roberto Barrali e Angela Gandolfo: la musica messaggio di speranza e di vita
  • Carlo Felice, Beethoven: il 2 febbraio Davide Ranaldi al pianoforte
  • Cracovia: un gioiello di storia e tradizioni
  • Sandro Lombardi è protagonista di Antichi Maestri di Thomas Bernhard, diretto da Federico Tiezzi. Al Teatro Eleonora Duse dal 27 gennaio

Cerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Le ultime notizie

  • Malta: un caleidoscopico affascinante scrigno di culture 6 Febbraio 2023
  • Roberto Barrali e Angela Gandolfo: la musica messaggio di speranza e di vita 1 Febbraio 2023
  • Carlo Felice, Beethoven: il 2 febbraio Davide Ranaldi al pianoforte 27 Gennaio 2023
  • Cracovia: un gioiello di storia e tradizioni 26 Gennaio 2023
  • Sandro Lombardi è protagonista di Antichi Maestri di Thomas Bernhard, diretto da Federico Tiezzi. Al Teatro Eleonora Duse dal 27 gennaio 24 Gennaio 2023
  • La Decollazione di San Giovanni Battista del Caravaggio a Malta 7 Gennaio 2023
  • La Cappella Herrera di Annibale Carracci torna a Roma a Palazzo Barberini 14 Dicembre 2022
  • Il concorso lirico Internazionale Città di Genova -Premio Taddei” 30 Novembre 2022
  • Festival di Sanremo 2023: Giovanna Nocetti fra i nomi nella Kermesse 25 Novembre 2022
  • I love Sushi 21 Novembre 2022
  • Spalato: la città di Diocleziano 9 Novembre 2022
  • Il gruppo scultoreo Le Tre Grazie in mostra ai Musei Vaticani 25 Ottobre 2022
  • Giovanna Nocetti Festeggia i suoi 55 Anni Di Carriera Su Rai 1 9 Ottobre 2022
  • Tra Oriente e Occidente: l’artista giapponese Setsuko in mostra a Roma alla Galleria Gagosian 6 Ottobre 2022
  • Cow is Veg – Il ruolo dei ruminanti in una dieta sostenibile” 30 Settembre 2022

Categorie

  • Annunci
  • Architettura
  • Arte
  • Artisti
  • Attualità
  • Calcio
  • Cinema
  • Comunicati
  • Concerti
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Enogastronomia
  • Eventi
  • Filosofia
  • Fotografia
  • Innovazione
  • Interviste
  • Letteratura
  • Libri
  • Mobile
  • Moda
  • Mostre
  • Motori
  • Musica
  • Natura
  • Pittura
  • Poesia
  • Politica
  • Psicologia
  • Radio
  • Ricette
  • Salute
  • Scienze
  • Short Stories
  • Social
  • Spettacoli
  • Sport
  • Storia
  • Teatro
  • Tecnologia
  • Televisione
  • Viaggi
  • Videogiochi

© Copyright 2014-2021 Artista News. Tutti i diritti riservati. E' vietata la copia o la riproduzione anche parziale di ogni contenuto. Privacy Policy

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia
  • Sport
    • Calcio
  • Musica
    • Artisti
    • Concerti
  • Eventi
    • Interviste
    • Viaggi
  • Spettacoli
    • Televisione
    • Cinema
    • Teatro
  • Arte
    • Architettura
    • Pittura
    • Fotografia
    • Mostre
  • Cultura
    • Letteratura
    • Filosofia
    • Storia
    • Libri
    • Short Stories
    • Poesia
  • Moda
  • Enogastronomia
    • Ricette
  • Scienze
    • Natura
  • Salute
    • Psicologia
  • Tecnologia
    • Radio
    • Innovazione
    • Motori
    • Social
    • Mobile
    • Videogiochi
  • Annunci

© Copyright 2014-2021 Artista News. Tutti i diritti riservati. E' vietata la copia o la riproduzione anche parziale di ogni contenuto. Privacy Policy

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?