Gli ultimi articoli

  • Intervista esclusiva al soprano Irene Celle
  • Intervista esclusiva al Tenore Eder Sandoval
  • La Re-Publica: Potere, e crisi.
  • Pachobull: vi racconto un pò di me
  • Jago: Michelangelo del nostro tempo

Seguici su Facebook

Gli ultimi articoli

  • Intervista esclusiva al soprano Irene Celle
  • Intervista esclusiva al Tenore Eder Sandoval
  • La Re-Publica: Potere, e crisi.
  • Pachobull: vi racconto un pò di me
  • Jago: Michelangelo del nostro tempo

Seguici su Facebook

  • Chi Siamo
  • Promozione e pubblicità
  • Contatta la redazione
  • Collabora con noi
  • Meteo
  • Oroscopo
  • Viabilità
domenica, Maggio 15, 2022
NEWSLETTER
Artista News
  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia
  • Sport
    • Calcio
  • Musica
    • Artisti
    • Concerti
  • Eventi
    • Interviste
    • Viaggi
  • Spettacoli
    • Televisione
    • Cinema
    • Teatro
  • Arte
    • Architettura
    • Pittura
    • Fotografia
    • Mostre
  • Cultura
    • Letteratura
    • Filosofia
    • Storia
    • Libri
    • Short Stories
    • Poesia
  • Moda
  • Enogastronomia
    • Ricette
  • Scienze
    • Natura
  • Salute
    • Psicologia
  • Tecnologia
    • Radio
    • Innovazione
    • Motori
    • Social
    • Mobile
    • Videogiochi
  • Annunci
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia
  • Sport
    • Calcio
  • Musica
    • Artisti
    • Concerti
  • Eventi
    • Interviste
    • Viaggi
  • Spettacoli
    • Televisione
    • Cinema
    • Teatro
  • Arte
    • Architettura
    • Pittura
    • Fotografia
    • Mostre
  • Cultura
    • Letteratura
    • Filosofia
    • Storia
    • Libri
    • Short Stories
    • Poesia
  • Moda
  • Enogastronomia
    • Ricette
  • Scienze
    • Natura
  • Salute
    • Psicologia
  • Tecnologia
    • Radio
    • Innovazione
    • Motori
    • Social
    • Mobile
    • Videogiochi
  • Annunci
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Artista News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Eventi

Forsythe, Inger, Blanc: trittico di danza contemporanea all’Opera di Roma

Estella Renzi BY Estella Renzi
2 mesi fa
in Eventi, Spettacoli
0
1k
CONDIViSIONI
2.7k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi con WhatsApp

Il Teatro dell’Opera di Roma ha proposto dal 25 febbraio al 3 marzo un trittico di danza contemporanea coreografato da grandi artisti. Protagonisti i ballerini, le étoiles e i solisti del corpo di ballo guidato da Eleonora Abbagnato.

Forsythe, Inger, Blanc è il titolo dello spettacolo dai nomi dei tre grandi coreografi della danza contemporanea mondiale.

William Forsythe, primo coreografo del trittico

La serata si è aperta con il balletto Herman Schmerman, lavoro composto nel 1992 da William Forsythe (New York, 30 dicembre 1949) su musiche di Thom Willems, collaboratore storico del ballerino e autore di una colonna sonora elettronica che si amalgama alla perfezione con la coreografia stilizzata dell’artista americano.

William Forsythe

Non è uno dei lavori più famosi di Forsythe ma si tratta di un balletto che affascina ed incanta. Quel dialogo sempre ricercato tra il classico e il moderno dell’artista formatosi alla Julliard School, in Herman Shmerman viene realizzato con fantasia e leggerezza.

Lo stile

I danzatori e le danzatrici sulle punte si muovono plasticamente dimostrando l’immensa padronanza della tecnica accademica. Liberi però di disegnare con i loro corpi linee armoniose con la gioia della leggerezza di una coreografia che permette loro di spaziare sulla scena con grande afflato e sublime interpretazione. Il titolo come ha detto il coreografo non ha alcun significato, “si tratta di ballerini che danzano, 5 per l’esattezza, 3 donne e 2 uomini”

Teatro Opera
Herman Shmerman

La prima parte della coreografia di Herman Shmerman è composta da sequenze velocissime di passi che si alternano ai movimenti del balletto classico sulle punte. Gli spettatori non hanno il tempo di soffermarsi sul virtuosismo tecnico plastico dei protagonisti, perché già rapiti dalle sequenze successive. Strabiliante la costruzione del balletto in cui le linee geometriche create dalle gambe e dalle braccia si fondono in una fluidità plastica spinta all’inverosimile. È la grande qualità della ricerca coreografica di Forsythe.

Il secondo atto del balletto è un passo a due per uomo e donna caratterizzato anche dai gonnellini gialli creati dallo stilista Gianni Versace.

Trittico Opera
I gonnellini gialli di Gianni Versace

Anche in questa seconda parte il coreografo americano non vuole raccontare una storia ma farci riflettere sulla plasticità dei corpi e la perfezione degli equilibri geometrici in un raffinatissimo gioco estetico.

Johan Inger secondo coreografo del trittico

Completamente diverso dal punto di vista stilistico è Walking Mad, il secondo balletto del trittico di danza contemporanea in programma, del coreografo svedese Johan Inger (Stoccolma, 1967), formatosi al

Trittico Opera
Johan Inger

Balletto Reale Svedese e al National Ballet del Canada. Anche questa coreografia creata nel 2001 è divisa in due parti. Si comincia a danzare sulle musiche del Bolero di Maurice Ravel per concludere sulle note malinconiche di Für Alina di Arvo Pärt. Dimenticate il divismo e la sacra ritualità del Bolero di Maurice Béjart. Qui tre donne e sei uomini sono sul palco e si muovono tra quadri coreografici ed inseguimenti. Nessun riferimento ai canoni della danza classica, il movimento giocoso dei ballerini si trasforma in un finale angoscioso. Tutto ruota intorno ad un muro in movimento che si alza e si abbassa a seconda delle necessità coreografiche.

Trittico Opera
Walking Mad

Lo stile

Danza permeata di un approccio psicoanalitico caro a Inger dove il muro rappresenta forse il problema dell’incomunicabilità uomo donna ma anche quello di tutti gli esseri umani. Mai così attuale come in questi giorni di minacce di guerra e catastrofi.

Trittico Opera
Il muro di Walking Mad

Coreografia piacevolissima scandita da ritmi veloci e grande presenza scenica dei danzatori dell’Opera di Roma.

Nicolas Blanc, il terzo coreografo del trittico

A chiudere la serata è la nuova coreografia From Afar creata appositamente per il teatro romano da Nicolas Blanc, coreografo francese formatosi all’Académie de Danse Classique Princesse Grace di Monte Carlo e all’Opéra di Parigi. Il balletto ha la colonna sonora della Sinfonia N.1 Oceans del nostro grande e compianto compositore Ezio Bosso.

Trittico Opera
Nicolas Blanc

Il coreografo ha detto che ” si tratta di un balletto di uomini e donne, di un’avventura umana, un’avventura di cuori e anime. È una storia che mette in relazione presenza e assenza, vicinanza e distanza. Attraverso questo viaggio penso all’effimero della vita, ma anche alla forza vitale dei corpi in movimento che seguono la marea oceanica della gloriosa sinfonia di Ezio Bosso”.

I ballerini si librano tra assoli, passi a due e movimenti corali.

Trittico Opera
From Afar

È una carovana di uomini sormontati dal relitto di una nave, come fossero negli abissi dopo una catastrofe. Il relitto diventa ad un certo punto il protagonista della scena e i sopravvissuti guidati da una donna ci fanno sperare nel risorgere del genere umano. I ballerini danzano come sospesi nei loro impalpabili veli dalle trasparenze color dell’acqua e ci appaiono come figure surreali di un sogno, un incubo, un viaggio nella memoria o dentro di noi. Come dice Nicolas Blanc stesso: “La danza crea i movimenti che riveleranno il tuo io interiore”.

Trittico Opera
Un momento di From Afar con il relitto della nave

Bellezza, eleganza e stile

Questo trittico di danza contemporanea ci ha regalato momenti di grande bellezza, pienezza, eleganza e stile. Una serata all’Opera di Roma all’insegna di movimenti liberi ed introspettivi caratterizzati da uno stile più vicino alla nostra realtà. Permeato da una vena di lirismo che si trasformava incessantemente in un sogno ad occhi aperti!

Vai alla sezione Eventi e Spettacoli di Artista News e scopri altri articoli!

Seguici anche su Facebook!

 

 

Tag: #Académie de Dance Classique Princess Grace, #Arvo Pärt, #Balletto Reale Svedese, #Bolero, #Eleonora Abbagnato, #Für Alina, #Gianni Versace, #Herman Shmerman, #Johan Inger, #Julliard School, #Maurice Ravel, #National Ballet of Canada, #Nicolas Blanc, #Sinfonia N.1 Oceans, #Walking Mad, Ezio Bosso, Maurice Béjart, Opéra Parigi, Teatro dell'Opera di Roma
Tags: #Académie de Dance Classique Princess Grace#Arvo Pärt#Balletto Reale Svedese#Bolero#Eleonora Abbagnato#Für Alina#Gianni Versace#Herman Shmerman#Johan Inger#Julliard School#Maurice Ravel#National Ballet of Canada#Nicolas Blanc#Sinfonia N.1 Oceans#Walking MadEzio BossoMaurice BéjartOpéra ParigiTeatro dell'Opera di Roma
Estella Renzi

Estella Renzi

Laureata in Lingue Orientali, Discipline dello Spettacolo e Storia dell’Arte all’Università La Sapienza di Roma, ha lavorato come interprete e traduttrice. Appassionata di viaggi ha svolto la professione di assistente di volo. Dal 2011 è Guida Turistica abilitata per la città di Roma. Amante della lettura, della danza, del teatro e dell’arte è anche insegnante di Yoga e Pilates.

Relazionato Articoli

Interviste

Intervista esclusiva al Tenore Eder Sandoval

BY Patrizia Gallina
11 Maggio 2022
0

Raccontaci un po' della tua storia. Come ti sei innamorato della lirica?  In realtà è avvenuto un po' per caso,...

Leggi di più

Pachobull: vi racconto un pò di me

10 Maggio 2022

Intervista esclusiva al Basso Michele Antonetti

6 Maggio 2022

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia
  • Sport
    • Calcio
  • Musica
    • Artisti
    • Concerti
  • Eventi
    • Interviste
    • Viaggi
  • Spettacoli
    • Televisione
    • Cinema
    • Teatro
  • Arte
    • Architettura
    • Pittura
    • Fotografia
    • Mostre
  • Cultura
    • Letteratura
    • Filosofia
    • Storia
    • Libri
    • Short Stories
    • Poesia
  • Moda
  • Enogastronomia
    • Ricette
  • Scienze
    • Natura
  • Salute
    • Psicologia
  • Tecnologia
    • Radio
    • Innovazione
    • Motori
    • Social
    • Mobile
    • Videogiochi
  • Annunci
  • Intervista esclusiva al soprano Irene Celle: Grazie Irene per questa intervista per il sito di Artista News Raccontaci un po’ di te: come ti sei avvicinata alla musica? Qual’e’il tuo percorso artistico?Intanto grazie a voi, sono felicissima di essere qua con te Patrizia. Allora per parlare di me, mi sono avvicinata al canto, quando ero una ragazza perché ho fatto il […]

L
  • Intervista esclusiva al Tenore Eder Sandoval: Raccontaci un po’ della tua storia. Come ti sei innamorato della lirica?  In realtà è avvenuto un po’ per caso, perché io quando studiavo a scuola le mie intenzioni erano più o meno due: la prima era studiare per diventare un giornalista e la seconda era per studiare marketing. Quindi erano due mondi un pochino […]

L
  • La Re-Publica: Potere, e crisi.: Qualsiasi cosa vista da due punti di vista può acquisire significati completamente diversi. Questo è uno dei messaggi che potrebbe descrivere “La Re-Publica”. Un romanzo fanta-politico scritto da Giuseppe Porcaro ed edito da Porto Seguro Editore che oltre alla politica in senso stretto tratta però anche molti temi di natura sociale e personale. In un’immaginaria Italia […]

L
  • Pachobull: vi racconto un pò di me: Giuseppe Paci, in arte Pachobull, è un giovane ragazzo che vanta milioni di follower sui suoi social. Cantante, modello e influencer ecco cosa ci ha raccontato in questa esclusiva intervista. 1. Ciao Pachobull, come stai? Come e quando è iniziata la tua carriera social? E come mai la scelta di questo nome? Tutto bene, grazie! […]

L
  • Jago: Michelangelo del nostro tempo: La splendida sede espositiva di Palazzo Bonaparte a Roma, ospita dal 12 marzo al 3 luglio 2022 la mostra antologica dell’artista scultore Jago, definito il Michelangelo del nostro tempo. Per la prima volta viene esposto il corpus completo dei suoi lavori. Grande talento e un utilizzo sapiente dei mezzi di comunicazione fanno di Jago l’incarnazione dell’artista contemporaneo. Amato non solo dalla critica ma […]

L
  • Intervista esclusiva al Basso Michele Antonetti: Qual è stato il tuo percorso di studi e l’inizio della tua carriera? Dunque, il mio percorso non è propriamente ortodosso per un cantante lirico: ho iniziato il Conservatorio a 25 anni, dopo averne trascorsi quasi 10 con la mia band Rock, con cui eseguivamo un po’ di tutto, da Elvis a Dean Martin, dai […]

L
  • “Celo Clima Collective” – Crediti di carbonio e social token: La finanza rigenerativa, il nuovo paradigma economico che  opera per contrastare gli effetti del cambiamento climatico avvalendosi di blockchain e web3,  vale già un trilione di dollari. La stima arriva da un’analisi Celo, l’ecosistema blockchain che promuove le criptovalute come strumento di inclusione finanziaria e che da tempo è impegnato in un percorso attivo per […]

L
  • “Race for theCure” – per un ritorno alla normalità: Organizzata dall’Associazione non profit Komen Italia, torna al Circo Massimo di Roma dal 5 all’8 maggio il tradizionale appuntamento con la Race for the Cure, la più grande manifestazione al mondo per la lotta ai tumori del seno che successivamente attraverserà altre 6 città italiane: Bari (13 – 15 maggio), Napoli (20 – 22 maggio), […]

L
Facebook Twitter Instagram

Articoli recenti

  • Intervista esclusiva al soprano Irene Celle
  • Intervista esclusiva al Tenore Eder Sandoval
  • La Re-Publica: Potere, e crisi.
  • Pachobull: vi racconto un pò di me
  • Jago: Michelangelo del nostro tempo

Cerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Le ultime notizie

  • Intervista esclusiva al soprano Irene Celle 14 Maggio 2022
  • Intervista esclusiva al Tenore Eder Sandoval 11 Maggio 2022
  • La Re-Publica: Potere, e crisi. 10 Maggio 2022
  • Pachobull: vi racconto un pò di me 9 Maggio 2022
  • Jago: Michelangelo del nostro tempo 9 Maggio 2022
  • Intervista esclusiva al Basso Michele Antonetti 6 Maggio 2022
  • “Celo Clima Collective” – Crediti di carbonio e social token 6 Maggio 2022
  • “Race for theCure” – per un ritorno alla normalità 5 Maggio 2022
  • La crisi dei componenti ha pesato sulle vendite di iPad ma è in miglioramento 1 Maggio 2022
  • Google ha in cantiere dei controlli touch specifici e streaming mobile a 1440p per Stadia 1 Maggio 2022
  • Tutte le novità in arrivo su Prime Video a maggio 2022 1 Maggio 2022
  • La vita privata di Caravaggio 26 Aprile 2022
  • L’enogastronomia italiana, il connubio tra arte e tecnologia 25 Aprile 2022
  • “Latte e i suoi derivati” – Il 22 aprile in concerto Lillo e Greg a Ciampino 21 Aprile 2022
  • Plautilla Bricci: l’Architettrice 18 Aprile 2022

Categorie

  • Annunci
  • Architettura
  • Arte
  • Artisti
  • Attualità
  • Calcio
  • Cinema
  • Comunicati
  • Concerti
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Enogastronomia
  • Eventi
  • Filosofia
  • Fotografia
  • Innovazione
  • Interviste
  • Letteratura
  • Libri
  • Mobile
  • Moda
  • Mostre
  • Motori
  • Musica
  • Natura
  • Pittura
  • Poesia
  • Politica
  • Psicologia
  • Radio
  • Ricette
  • Salute
  • Scienze
  • Short Stories
  • Social
  • Spettacoli
  • Sport
  • Storia
  • Teatro
  • Tecnologia
  • Televisione
  • Viaggi
  • Videogiochi

© Copyright 2014-2021 Artista News. Tutti i diritti riservati. E' vietata la copia o la riproduzione anche parziale di ogni contenuto. Privacy Policy

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia
  • Sport
    • Calcio
  • Musica
    • Artisti
    • Concerti
  • Eventi
    • Interviste
    • Viaggi
  • Spettacoli
    • Televisione
    • Cinema
    • Teatro
  • Arte
    • Architettura
    • Pittura
    • Fotografia
    • Mostre
  • Cultura
    • Letteratura
    • Filosofia
    • Storia
    • Libri
    • Short Stories
    • Poesia
  • Moda
  • Enogastronomia
    • Ricette
  • Scienze
    • Natura
  • Salute
    • Psicologia
  • Tecnologia
    • Radio
    • Innovazione
    • Motori
    • Social
    • Mobile
    • Videogiochi
  • Annunci

© Copyright 2014-2021 Artista News. Tutti i diritti riservati. E' vietata la copia o la riproduzione anche parziale di ogni contenuto. Privacy Policy

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?