Gli ultimi articoli

  • “Food News Italia” – magazine dedicato di cucina, cibo e ristoranti
  • I dieci anni di Sushi e Noodles a Roma: la ricetta di un modello che funziona
  • “Mia Pizzeria Creativa”: il 21 settembre Marco Montuori apre a Roma un nuovo locale dedicato alla pizza tonda romana
  • (senza titolo)
  • Addio a Toto Cutugno: Il Mondo della Musica Piange la Scomparsa di un Grande Artista

Seguici su Facebook

Gli ultimi articoli

  • “Food News Italia” – magazine dedicato di cucina, cibo e ristoranti
  • I dieci anni di Sushi e Noodles a Roma: la ricetta di un modello che funziona
  • “Mia Pizzeria Creativa”: il 21 settembre Marco Montuori apre a Roma un nuovo locale dedicato alla pizza tonda romana
  • (senza titolo)
  • Addio a Toto Cutugno: Il Mondo della Musica Piange la Scomparsa di un Grande Artista

Seguici su Facebook

  • Chi Siamo
  • Web Agency
  • Promozione e pubblicità
  • Contatta la redazione
  • Collabora con noi
  • Meteo
  • Oroscopo
  • Viabilità
giovedì, Settembre 21, 2023
NEWSLETTER
Artista News
  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia
  • Sport
    • Calcio
  • Musica
    • Artisti
    • Concerti
  • Eventi
    • Interviste
    • Viaggi
  • Spettacoli
    • Televisione
    • Cinema
    • Teatro
  • Arte
    • Architettura
    • Pittura
    • Fotografia
    • Mostre
  • Cultura
    • Letteratura
    • Filosofia
    • Storia
    • Libri
    • Short Stories
    • Poesia
  • Moda
  • Enogastronomia
    • Ricette
  • Scienze
    • Natura
  • Salute
    • Psicologia
  • Tecnologia
    • Radio
    • Innovazione
    • Motori
    • Social
    • Mobile
    • Videogiochi
  • Annunci
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia
  • Sport
    • Calcio
  • Musica
    • Artisti
    • Concerti
  • Eventi
    • Interviste
    • Viaggi
  • Spettacoli
    • Televisione
    • Cinema
    • Teatro
  • Arte
    • Architettura
    • Pittura
    • Fotografia
    • Mostre
  • Cultura
    • Letteratura
    • Filosofia
    • Storia
    • Libri
    • Short Stories
    • Poesia
  • Moda
  • Enogastronomia
    • Ricette
  • Scienze
    • Natura
  • Salute
    • Psicologia
  • Tecnologia
    • Radio
    • Innovazione
    • Motori
    • Social
    • Mobile
    • Videogiochi
  • Annunci
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Artista News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Arte

Raoul Dufy. Il pittore della gioia in mostra a Roma

Estella Renzi BY Estella Renzi
7 mesi fa
in Arte, Mostre
0
1.1k
CONDIViSIONI
2.7k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi con WhatsApp

Raoul Dufy. Il pittore della gioia è il titolo della grande mostra dedicata al poliedrico artista francese Raoul Dufy e ospitata nella sede espositiva di Palazzo Cipolla a Roma fino al 26 febbraio.

Dufy
Palazzo Cipolla a Roma

Il percorso della retrospettiva è strutturato in 14 aree tematiche e composto da 160 opere provenienti da varie collezioni pubbliche e private francesi. È un excursus che ripercorre le fasi artistiche di Dufy attraverso dipinti, disegni, incisioni, illustrazioni, scenografie e bozzetti per la moda.

Raoul Dufy

Raoul Dufy (Le Havre, 1877- Forcalquier, 1953), ebbe una formazione artistica complessa ed articolata. Nacque a Le Havre dove frequentò i corsi serali del pittore Charles Lhuillier presso la scuola municipale di Belle Arti. Tra il 1880 e il 1890 è a Parigi  con una borsa di studio della città di Le Havre che gli permette di studiare all'École des Beaux Arts nell'atelier di Leon Bonnat.

Dufy
Autoritratto, 1898

La vita a Montmartre è vivace e ricca di stimoli culturali e contatti con altri grandi artisti. Incontra il pittore Braque con cui stringe una forte amicizia e da cui sarà fortemente influenzato nello stile. Conosce l'opera di Picasso, rimane estasiato dai colori di Matisse, viene rapito dal movimento Fauve e dalla plasticità volumetrica di Paul Cézanne.

Il pittore della gioia

Quello che colpisce maggiormente nel percorso espositivo è la perpetua ricerca della gioia nel colore, in tutte le sue gradazioni. La pittura di Dufy sembra un'esplosione di cangianti fuochi d'artificio in un periodo storico difficile devastato dalle due grandi guerre mondiali.

Dufy
Autoritratto 1919-1920

Forse l'artista, con le sue opere, voleva esorcizzare la tragedia e il grigiore della guerra donandoci la gioia dell'arte. Il suo segno sembra smaterializzarsi nel colore e noi possiamo provare ad immaginare Raoul Dufy immerso nei suoi pennelli, come un bambino che gioca con la sua variopinta tavolozza dal cromatismo in perpetuo movimento.

Dufy
Raoul Dufy nel suo atelier negli anni Trenta

Dufy, proprio perché dava più importanza alla forma che al contenuto, è stato relegato per molti anni ad un ruolo di secondo piano. Nel periodo storico-artistico in cui visse, l'impegno nell'arte era considerato un imperativo. Invece, l'apparente semplicità e spensieratezza di Dufy celano uno studio profondo e meticoloso in cui è centrale l'idea che il colore servisse ai pittori per catturare la luce e renderla agli spettatori.

”Nella pittura l'elemento essenziale è il colore. Il colore è un fenomeno della luce. Per i colori la materia si serve della luce. Per catturare la luce il pittore si serve dei colori”. (Raoul Dufy)

Lo stile

Dufy inizia a dipingere con uno stile molto vicino al movimento Fauve negli anni 1907-1909. In mostra possiamo ammirare quadri deliziosi come La Terrazza sulla spiaggia

Dufy
La Terrazza sulla spiaggia, 1907

e La veduta dalla Terrazza del 1907.

Dufy
Veduta dalla Terrazza, 1907

Il Caffé a L'Estaque del 1908 celebra il suo soggiorno a L'Estaque con il pittore Braque.

Dufy
Caffé a L'Estaque, 1908

Successivamente Dufy si avvicina alla pittura del grande Paul Cézanne, “il padre di tutti noi” come diceva Pablo Picasso. Le forme assumono connotazioni e volumi geometrici. Ne Il giardino abbandonato del 1913, l'allontanamento dalla realtà è palese, le dimensioni degli oggetti sproporzionate. Il suo interesse è concentrato su linee e volumi e la loro interazione.

Dufy
Il giardino abbandonato, 1913

La Grande Bagnante del 1914 rappresenta il culmine della ricerca cubista. Questa figura scultorea con le sue forme generose incarna la modernità e il classicismo, permeata dai ricordi delle estati che il pittore trascorse a Le Havre.

Dufy
La Grande Bagnante, 1914

Moda e decorazione

Tra il 1912 e il 1929, Raoul Dufy disegna per la maison Bianchini-Férier stoffe stampate per la moda e l'arredamento. Motivi floreali, fantasie animalier ed esotiche, la vita contemporanea, lo sport e decorazioni astratte.

Dufy
Sala della mostra dedicata ai lavori di arte applicata

La fantasia e l'estro creativo del pittore trovano negli elementi decorativi una spinta a creare bellezza, e si iscrivono nelle importanti realizzazioni dell'Art Déco.

Dufy
Disegni per abiti

La sinergia tra arti applicate e pittura ha trovato in Dufy un protagonista assoluto che non finisce mai di stupire. In mostra vediamo progetti per piastrelle, stoffe per vestiti ed abiti alla moda.

Dufy
Vasi e piastrelle su disegno di Dufy
1926-1945

In questa sezione spicca il delizioso dipinto Trent'anni o La vie en rose del 1931.

Dufy
Trent'anni o La vie en rose, 1931

Un quadro dalla sensibilità delicata e sottile in cui le decorazioni rosa arabescate delle pareti si fondono nel rosso acceso dei fiori nel vaso: come in un gioco magico diretto dal pittore.

I viaggi, i campi di grano, le modelle, i fiori

Nel 1922, Dufy, alla perenne ricerca della luce visita l'Italia. Firenze, Roma, Napoli e la Sicilia. Nel 1926 viaggia tra il Marocco e la Spagna. Paesaggio siciliano del 1923 è una delle opere più significative di quel periodo.

Dufy
Paesaggio siciliano, 1923

Negli anni Trenta, Dufy dedica una serie di dipinti ai campi di grano, guardando ai dipinti di Vincent Van Gogh. I colori sono molto forti, il giallo dei campi ci abbaglia e stordisce. Il tratto è leggero, i colori sono sfumati. Il grano del 1930 lascia intravedere il soggetto: siamo di fronte ad un'emozione, ad una macchia di colore che si allarga e si dissolve.

Dufy
Il grano, 1930

In mostra vi sono anche alcuni dipinti di nudi di donna in piedi o sdraiati realizzati tra il 1928 e il 1930. Donne come odalische, forse un omaggio a Matisse? Creature femminili che mostrano una generosa nudità in cui i colori si riducono al rosa e all'azzurro, il colore preferito dall'artista. Nudo disteso del 1930 è importante per la prorompente volumetria e le decorazioni arabescate del divano e delle stoffe.

Dufy
Nudo disteso, 1930

L'amore è l'interesse che l'artista provava per i fiori si esprimono in una serie di acquerelli degli anni Quaranta e Cinquanta, realizzati dal vero durante i soggiorni in campagna. Il colore, favorito dalla tecnica dell'acquerello, appare distribuito a chiazze, campiture e linee che non necessitano di uno sfondo. Bouquet campestre del 1953 è uno dei più accattivanti.

Dufy
Bouquet campestre, 1953

La Fata Elettricità

Ed eccoci arrivati all'ultima sala che ci accoglie con un riproduzione in scala 1:10 de La Fata Elettricità, un'opera monumentale, tra le più grandi al mondo, di circa 600 mq, realizzata nel 1937.

Dufy
La Fata Elettricità, 1937

Dufy è chiamato ad eseguirla per il padiglione della luce e dell'elettricità nell'Esposizione Internazionale delle Arti e delle Tecniche della vita moderna tenutasi a Parigi. L'artista ebbe undici mesi per completare l'opera. Per la documentazione scientifica Dufy si fece aiutare dal fratello Jean.

Dufy
Particolare de La Fata
Elettricità, 1937

Si tratta di 250 pannelli di compensato di 200 x 120 cm dipinti nel cantiere di una fabbrica dismessa. I colori utilizzati sono i Maronger (olio resinato, emulsionato in acqua gommata) per il breve tempo di essiccazione. In questa grande opera si evoca l'invenzione dell'elettricità da parte di scienziati ed inventori e gli effetti delle loro scoperte sulla vita quotidiana e sul progresso dell'umanità. Grandi campiture di colore sono utilizzate per collegare visivamente le scene una all'altra.

Dufy
Particolare de La Fata Elettricità, 1937

È la storia dell'umanità, in un sincretismo perfetto di linee, colori, magia e sogno. Non è solo un dipinto, è l'affresco della vita interpretato con i colori, la gioia e la magia dell'arte di Raoul Dufy!

Vai alla sezione Mostre ed Arte di Artista News e scopri altri articoli!
Seguici anche su Facebook!

 

 

Tag: #Art Déco, #Charles Lhuillier, #Colori Maronger, #École des Beaux Arts, #Esposizione delle Arti e delle Tecniche della Vita Moderna, #Fauve, #Jean Dufy, #Le Havre, #Leon Bonnat, #Montmartre, #Palazzo Cipolla, #Raoul Dufy, #Vincent Van Gogh, Matisse, Pablo Picasso, parigi, Roma
Tags: #Art Déco#Charles Lhuillier#Colori Maronger#École des Beaux Arts#Esposizione delle Arti e delle Tecniche della Vita Moderna#Fauve#Jean Dufy#Le Havre#Leon Bonnat#Montmartre#Palazzo Cipolla#Raoul Dufy#Vincent Van GoghMatissePablo PicassoparigiRoma
Estella Renzi

Estella Renzi

Laureata in Lingue Orientali, Discipline dello Spettacolo e Storia dell’Arte all’Università La Sapienza di Roma, ha lavorato come interprete e traduttrice. Appassionata di viaggi ha svolto la professione di assistente di volo. Dal 2011 è Guida Turistica abilitata per la città di Roma. Amante della lettura, della danza, del teatro e dell’arte è anche insegnante di Yoga e Pilates.

Relazionato Articoli

Arte

VITA DULCIS

BY Estella Renzi
18 Agosto 2023
0

Il Palazzo delle Esposizioni di Roma ospita fino al 27 agosto la mostra VITA DULCIS. Paura e desiderio nell’Impero romano. Il...

Leggi di più
Monet

Monet en pleine lumière in mostra al Grimaldi Forum di Monaco

28 Luglio 2023

Bronzo e Oro. Roma, Papa Innocenzo III, racconto di un capolavoro

30 Giugno 2023

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia
  • Sport
    • Calcio
  • Musica
    • Artisti
    • Concerti
  • Eventi
    • Interviste
    • Viaggi
  • Spettacoli
    • Televisione
    • Cinema
    • Teatro
  • Arte
    • Architettura
    • Pittura
    • Fotografia
    • Mostre
  • Cultura
    • Letteratura
    • Filosofia
    • Storia
    • Libri
    • Short Stories
    • Poesia
  • Moda
  • Enogastronomia
    • Ricette
  • Scienze
    • Natura
  • Salute
    • Psicologia
  • Tecnologia
    • Radio
    • Innovazione
    • Motori
    • Social
    • Mobile
    • Videogiochi
  • Annunci
    Facebook Twitter Instagram

    Articoli recenti

    • “Food News Italia” – magazine dedicato di cucina, cibo e ristoranti
    • I dieci anni di Sushi e Noodles a Roma: la ricetta di un modello che funziona
    • “Mia Pizzeria Creativa”: il 21 settembre Marco Montuori apre a Roma un nuovo locale dedicato alla pizza tonda romana
    • (senza titolo)
    • Addio a Toto Cutugno: Il Mondo della Musica Piange la Scomparsa di un Grande Artista

    Cerca

    Nessun risultato
    Visualizza tutti i risultati

    Le ultime notizie

    • “Food News Italia” – magazine dedicato di cucina, cibo e ristoranti 19 Settembre 2023
    • I dieci anni di Sushi e Noodles a Roma: la ricetta di un modello che funziona 16 Settembre 2023
    • “Mia Pizzeria Creativa”: il 21 settembre Marco Montuori apre a Roma un nuovo locale dedicato alla pizza tonda romana 15 Settembre 2023
    • (senza titolo) 12 Settembre 2023
    • Addio a Toto Cutugno: Il Mondo della Musica Piange la Scomparsa di un Grande Artista 22 Agosto 2023
    • VITA DULCIS 18 Agosto 2023
    • Una giornata a casa di Heidi 13 Agosto 2023
    • BRICS Sconvolge i Mercati: Valuta Oro in Arrivo il 22 Agosto! 13 Agosto 2023
    • Monet en pleine lumière in mostra al Grimaldi Forum di Monaco 28 Luglio 2023
    • “Wagamama” – Apertura nuovo ristorante pan-asiatico a Roma Termini 20 Luglio 2023
    • Alla camera dei deputati presentato il lavoro di ricerca “La Nuova Normalità” di Riccardo Valle 
 20 Luglio 2023
    • Bronzo e Oro. Roma, Papa Innocenzo III, racconto di un capolavoro 30 Giugno 2023
    • Le sfide social: un pericolo crescente per la società 18 Giugno 2023
    • L’Italia in lutto: La morte di Silvio Berlusconi lascia un vuoto nella scena politica 12 Giugno 2023
    • Michelangelo Pistoletto in mostra al Chiostro del Bramante 30 Maggio 2023

    Categorie

    • Annunci
    • Architettura
    • Arte
    • Artisti
    • Attualità
    • Calcio
    • Cinema
    • Comunicati
    • Concerti
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Innovazione
    • Interviste
    • Letteratura
    • Libri
    • Mobile
    • Moda
    • Mostre
    • Motori
    • Musica
    • Natura
    • Pittura
    • Poesia
    • Politica
    • Psicologia
    • Radio
    • Ricette
    • Salute
    • Scienze
    • Short Stories
    • Social
    • Spettacoli
    • Sport
    • Storia
    • Teatro
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Viaggi
    • Videogiochi

    © Copyright 2014-2021 Artista News. Tutti i diritti riservati. E' vietata la copia o la riproduzione anche parziale di ogni contenuto. Privacy Policy

    Nessun risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • Attualità
      • Cronaca
      • Politica
      • Economia
    • Sport
      • Calcio
    • Musica
      • Artisti
      • Concerti
    • Eventi
      • Interviste
      • Viaggi
    • Spettacoli
      • Televisione
      • Cinema
      • Teatro
    • Arte
      • Architettura
      • Pittura
      • Fotografia
      • Mostre
    • Cultura
      • Letteratura
      • Filosofia
      • Storia
      • Libri
      • Short Stories
      • Poesia
    • Moda
    • Enogastronomia
      • Ricette
    • Scienze
      • Natura
    • Salute
      • Psicologia
    • Tecnologia
      • Radio
      • Innovazione
      • Motori
      • Social
      • Mobile
      • Videogiochi
    • Annunci

    © Copyright 2014-2021 Artista News. Tutti i diritti riservati. E' vietata la copia o la riproduzione anche parziale di ogni contenuto. Privacy Policy

    Are you sure want to unlock this post?
    Unlock left : 0
    Are you sure want to cancel subscription?