Gli ultimi articoli

  • Carlo Felice, Beethoven: il 2 febbraio Davide Ranaldi al pianoforte
  • Cracovia: un gioiello di storia e tradizioni
  • Sandro Lombardi è protagonista di Antichi Maestri di Thomas Bernhard, diretto da Federico Tiezzi. Al Teatro Eleonora Duse dal 27 gennaio
  • La Decollazione di San Giovanni Battista del Caravaggio a Malta
  • La Cappella Herrera di Annibale Carracci torna a Roma a Palazzo Barberini

Seguici su Facebook

Gli ultimi articoli

  • Carlo Felice, Beethoven: il 2 febbraio Davide Ranaldi al pianoforte
  • Cracovia: un gioiello di storia e tradizioni
  • Sandro Lombardi è protagonista di Antichi Maestri di Thomas Bernhard, diretto da Federico Tiezzi. Al Teatro Eleonora Duse dal 27 gennaio
  • La Decollazione di San Giovanni Battista del Caravaggio a Malta
  • La Cappella Herrera di Annibale Carracci torna a Roma a Palazzo Barberini

Seguici su Facebook

  • Chi Siamo
  • Promozione e pubblicità
  • Contatta la redazione
  • Collabora con noi
  • Meteo
  • Oroscopo
  • Viabilità
domenica, Gennaio 29, 2023
NEWSLETTER
Artista News
  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia
  • Sport
    • Calcio
  • Musica
    • Artisti
    • Concerti
  • Eventi
    • Interviste
    • Viaggi
  • Spettacoli
    • Televisione
    • Cinema
    • Teatro
  • Arte
    • Architettura
    • Pittura
    • Fotografia
    • Mostre
  • Cultura
    • Letteratura
    • Filosofia
    • Storia
    • Libri
    • Short Stories
    • Poesia
  • Moda
  • Enogastronomia
    • Ricette
  • Scienze
    • Natura
  • Salute
    • Psicologia
  • Tecnologia
    • Radio
    • Innovazione
    • Motori
    • Social
    • Mobile
    • Videogiochi
  • Annunci
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia
  • Sport
    • Calcio
  • Musica
    • Artisti
    • Concerti
  • Eventi
    • Interviste
    • Viaggi
  • Spettacoli
    • Televisione
    • Cinema
    • Teatro
  • Arte
    • Architettura
    • Pittura
    • Fotografia
    • Mostre
  • Cultura
    • Letteratura
    • Filosofia
    • Storia
    • Libri
    • Short Stories
    • Poesia
  • Moda
  • Enogastronomia
    • Ricette
  • Scienze
    • Natura
  • Salute
    • Psicologia
  • Tecnologia
    • Radio
    • Innovazione
    • Motori
    • Social
    • Mobile
    • Videogiochi
  • Annunci
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Artista News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Attualità

Mal d’autunno: luogo comune? Cibi Si e cibi No per affrontare e risolvere questo disturbo anche a tavola!

Claudia De Rosa BY Claudia De Rosa
6 anni fa
in Attualità, Enogastronomia, Natura, Salute, Scienze
0
1k
CONDIViSIONI
2.7k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi con WhatsApp

Ultimi giorni di settembre e le temperature, fatta eccezione, ahimè, per la ripresa dei regolari ritmi di lavoro, parlano ancora di estate, di sole e di abiti leggeri. Eppure la stagione autunnale è ufficialmente iniziata ormai da 1 settimana.

Molto probabilmente alcuni di noi, ma è un discorso che riguarda soprattutto le donne, potrebbero avere già avvertito qualche forma di malessere e disagio: stanchezza, apatia, gonfiore..Perchè si sa: l’autunno porta temperature basse, accorcia la durata delle ore di luce, peggiora l’umore e fa segnare qualche chilo in più alla bilancia. Luogo comune?

mal-dautunno

Otto italiani su dieci in questo periodo dell’anno si trovano a fare i conti con una sensazione di malessere fisico e psicologico provocato dalla netta riduzione di luce e temperatura che determina nel cervello un temporaneo disequilibrio di alcuni neurotrasmettitori, in particolare di serotonina (detto anche “ormone del buonuomore) e noradrenalina (ovvero l’ “ormone dello stress”) che causa sonnolenza, malinconia, malumore e una voglia irrefrenabile di mangiare, mangiare, mangiare.

L’aumento del desiderio di mangiare in autunno pare sia scritta anche nel nostro patrimonio genetico: questa è infatti la stagione in cui la natura spinge i mammiferi a fare il pieno di energie per prepararsi al letargo invernale, proprio come accade agli orsi o alle marmotte. Con la differenza che, mentre poi loro si addormentano davvero aspettando primavera, a noi restano solo i chili di troppo.

E quindi cosa possiamo fare per affrontare questo fastidioso mal d’autunno?

Il miglior modo per ritrovare l’energia necessaria per studiare e lavorare, nonché per rinforzare il sistema immunitario in vista dei virus influenzali, è di introdurre nel nostro organismo una quantità adeguata di vitamine e sali minerali e di praticare un’attività sportiva con costanza.

Ma oltre agli integratori multivitaminici, quali sono i cibi alleati contro il mal d’autunno?

cibi-contro-mal-dautunno

Innanzitutto impariamo a frenare la tentazione di aprire il frigorifero ogni dieci minuti e prestiamo attenzione all’alimentazione non solo dal punto di vista della quantità, ma anche della qualità.
La prima regola da seguire è quella di assicurare all’organismo e al cervello tutte le sostanze necessarie per affrontare i disequilibri psico-fisici tipici della stagione.

Quindi SÌ alle vitamine del gruppo B, vitamina C, acidi grassi essenziali (principalmente omega 3) e proteine ricche di triptofano, un aminoacido essenziale precursore della serotonina e quindi “stimolante” del buonumore e del benessere. Il triptofano è contenuto in particolare nelle carni, nei formaggi, nel pesce e nel latte.

SÌ alla frutta secca che grazie alla presenza di acidi grassi omega 3 ha effetto energizzante sul corpo e sul cervello. Le mandorle, in particolare, sono ottime alleate contro l’apatia e il malumore perché contiene magnesio, un minerale utile a ripristinare e mantenere il benessere del sistema nervoso.
Ottima fonte di magnesio è anche il cacao ma solo al 75-80%.

SÌ anche a pane e pasta integrale che forniscono la giusta carica di energia senza incidere in modo eccessivo sui livelli di zucchero nel sangue, perchè forniscono nutrimento al nostro corpo ma a lento rilascio.

SÌ a tutti gli alimenti (in particolare frutta e verdura di stagione) ricchi di vitamina C: uva, kiwi, lattuga, spinaci, broccolettetti, ecc. La vitamina C infatti, oltre a stimolare il sistema immunitario, aiuta a ridurre il cortisolo, l’ormone responsabile dello stress e dei cali energetici.

Ma l’alimento top, quello più prezioso che l’ autunno ci dona è senza dubbio la la zucca!

zucca

Quindi, assolutamente SÌ alla zucca che contiene vitamina C, antiossidanti e betacarotene. Oltre alla polpa consiglio di inserire nella propria alimentazione una manciatina di semi di zucca, magari nelle insalate oppure come spuntino perchè  grazie all’elevato contenuto di acidi grassi e zinco sono perfetti per dare energia e combattere l’apatia (Zinco, Magnesio e Potassio infatti sono i minerali che più di tutti proteggono e rafforzano il nostro sistema nervoso).

Un altro alimento SÌ, e che personalmente amo tantissimo, è l’avena.

Grazie al suo elevato contenuto di fibra e vitamina B1, l’avena è un cereale che si presta a diversi utilizzi, consumi e preparazioni. Può essere consumato a colazione, insieme a frutta, yogurt o semi, oppure nella versione oat meal (vedi le ricette) ma anche a pranzo o a cena arricchita da un po’ di verdure e legumi (ceci e lenticchie in particolare con l’aggiunta di succo di limone per conservare le proprietà nutritive).

Assolutamente NO invece a zuccheri e i carboidrati raffinati, alcol e al consumo eccessivo di grassi animali.

Ultimo ma non ultimo, ricordiamoci che soprattutto nei cambi di stagione il nostro intestino e il nostro stomaco sono i più soggetti allo stress, responsabile della riduzione della quantità e qualità dei batteri cosiddetti “buoni” con effetti negativi sul nostro sistema immunitario.

Un ottima regola è quindi di consumare uno yogurt ‘probiotico’ tutti i giorni (greco oppure di soia) preferibilmente al mattino a colazione.

Adesso si, siamo pronti per goderci e per vivere un bellissimo autunno!!!

Be Glam, Be U!

Tag: "amore" "innamorati", alimentazione autunno, apatia, chili di troppo, magnesio, mal d'autunno, noradrenalina, omega 3, perdita di peso, serotonina, triptofano, vitamina c, zucca
Tags: "amore" "innamorati"alimentazione autunnoapatiachili di troppomagnesiomal d'autunnonoradrenalinaomega 3perdita di pesoserotoninatriptofanovitamina czucca
Claudia De Rosa

Claudia De Rosa

Non riesco a trovare una definizione semplice e definitiva che mi descriva in modo totale. Ognuno di noi è tante cose. Ognuno di noi è il risultato di una vita vissuta, di esperienze e di emozioni. Sono una mamma, sono una moglie, sono ambiziosa, sono creativa, sono curiosa. Amo la moda, amo la medicina (soprattutto quella naturale), amo viaggiare, amo conoscere e amo imparare. Più che Wellness & Fashion Blogger preferisco definirmi Wellness & Fashion Inspirer: avviare questo progetto è stata un'evoluzione del mio essere ma soprattutto del mio crescere e sono convinta che non è ancora tutto qui..Vivere è un viaggio stupendo e sempre ricco di entusiasmanti emozioni..

Relazionato Articoli

Economia

Cow is Veg – Il ruolo dei ruminanti in una dieta sostenibile”

BY Claudio Di Salvo
30 Settembre 2022
0

La sfida globale del settore agroalimentare per i prossimi anni consisterà nel garantire cibo sicuro e prodotto in maniera sostenibile...

Leggi di più

Il Sindaco di Torino incontra i Sindacati

30 Settembre 2022

Successo per la Cavalleria Rusticana nella prestigiosa Certosa di Trisulti

15 Agosto 2022

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia
  • Sport
    • Calcio
  • Musica
    • Artisti
    • Concerti
  • Eventi
    • Interviste
    • Viaggi
  • Spettacoli
    • Televisione
    • Cinema
    • Teatro
  • Arte
    • Architettura
    • Pittura
    • Fotografia
    • Mostre
  • Cultura
    • Letteratura
    • Filosofia
    • Storia
    • Libri
    • Short Stories
    • Poesia
  • Moda
  • Enogastronomia
    • Ricette
  • Scienze
    • Natura
  • Salute
    • Psicologia
  • Tecnologia
    • Radio
    • Innovazione
    • Motori
    • Social
    • Mobile
    • Videogiochi
  • Annunci
  • Carlo Felice, Novecenti: il 2 febbraio Davide Ranaldi al pianoforte: Prosegue la rassegna Novecenti al Teatro Carlo Felice con un appuntamento nuovo in programma giovedì 2 febbraio, ore 20:00, assieme al maestro Donato Renzetti che dirigerà l’orchestra del teatro in un concerto tipico del sapore novecentesco. Al pianoforte il vincitore del Premio Venezia 2021, Davide Ranaldi. Teatro Carlo Felice Giovedì 2 febbraio, ore 20.00 LUDWIG […]

L
  • Cracovia: un gioiello di storia e tradizioni: Cracovia è una delle più belle città della Polonia, un gioiello il cui centro storico è stato dichiarato patrimonio dell’Unesco nel 1978. È una città accogliente e vitale, il cui fulcro è la piazza centrale: Rynek Glówny. Una delle più grandi ed affascinanti d’Europa, brulicante di vita. Caffetterie, ristoranti, musei: i turisti, gli abitanti e gli artisti si incontrano […]

L
  • Sandro Lombardi è protagonista di Antichi Maestri di Thomas Bernhard, diretto da Federico Tiezzi. Al Teatro Eleonora Duse dal 27 gennaio: Da venerdì 27 a domenica 29 gennaio al Teatro Eleonora Duse va in scena Antichi maestri che la rinomata compagnia Lombardi – Tiezzi, insieme a Fabrizio Sinisi, ha tratto dall’ultimo romanzo di Thomas Bernhard. Il regista Federico Tiezzi ha dato vita a diversi allestimenti bernhardiani, dimostrando grande congenialità con la prosa lucida, sferzante ed ironica […]

L
  • La Decollazione di San Giovanni Battista del Caravaggio a Malta: La capitale dell’isola di Malta, La Valletta, ospita e protegge all’interno della grandiosa Cattedrale di San Giovanni, un capolavoro del sommo pittore Caravaggio: la Decollazione di San Giovanni Battista. È la tela più grande realizzata dal pittore nel corso della sua vita avventurosa e tormentata. Il dipinto, un olio su tela, misura 361 x 520 cm. ed è conservato nell’Oratorio […]

L
  • La Cappella Herrera di Annibale Carracci torna a Roma a Palazzo Barberini: Palazzo Barberini a Roma ospita nella Sala dei Marmi un “capolavoro ritrovato”: gli affreschi della perduta Cappella Herrera. Questi gioielli della pittura del Seicento saranno in mostra fino al 5 febbraio 2023. La Cappella Herrera  A Roma, la Chiesa di San Giacomo degli Spagnoli, ricca di storia e tradizioni, si affaccia sulla meravigliosa Piazza Navona. Agli inizi del Seicento, il pittore Annibale Carracci ricevette dal […]

L
  • Il concorso lirico Internazionale Città di Genova -Premio Taddei”: Al via la IV edizione del Concorso Lirico Internazionale Città di Genova – Premio Taddei (foto di repertorio). Considerata la competizione lirica più prestigiosa della Liguria e una delle più importanti d’Italia, il Concorso porta il nome della Città di Genova per celebrarne la storica centralità culturale e omaggia, attraverso un premio dedicato, il baritono […]

L
  • Festival di Sanremo 2023: Giovanna Nocetti fra i nomi nella Kermesse: Il Festival di Sanremo è sempre più vicino e tra qualche settimana scopriremo finalmente i Big in gara. Tra i nomi che circolano con più insistenza ci sono Paola e Chiara, Manuel Agnelli, Ariete, Alessandra Amoroso, Levante, Paola Turci, Tananai, Annalisa, Diodato, Giorgia, Tiziano Ferro, Daniele Silvestri, Colapesce e Dimartino, Brunori Sas, Cosmo, Ernia, Boomdabash, […]

L
  • I love Sushi: L’Istituto Giapponese di Cultura a Roma, ospita fino al 23 novembre una mostra molto interessante intitolata “I love Sushi”. Il Sushi è il tipico cibo giapponese divenuto famoso in tutto il mondo. Nel 2013 l’Unesco ha inserito il washoku, ossia la cucina giapponese, nella lista dei patrimoni mondiali intangibili. Il sushi è uno degli archetipi più apprezzati. Cibo molto salutare ma anche raffinato ed esteticamente […]

L
Facebook Twitter Instagram

Articoli recenti

  • Carlo Felice, Beethoven: il 2 febbraio Davide Ranaldi al pianoforte
  • Cracovia: un gioiello di storia e tradizioni
  • Sandro Lombardi è protagonista di Antichi Maestri di Thomas Bernhard, diretto da Federico Tiezzi. Al Teatro Eleonora Duse dal 27 gennaio
  • La Decollazione di San Giovanni Battista del Caravaggio a Malta
  • La Cappella Herrera di Annibale Carracci torna a Roma a Palazzo Barberini

Cerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Le ultime notizie

  • Carlo Felice, Beethoven: il 2 febbraio Davide Ranaldi al pianoforte 27 Gennaio 2023
  • Cracovia: un gioiello di storia e tradizioni 26 Gennaio 2023
  • Sandro Lombardi è protagonista di Antichi Maestri di Thomas Bernhard, diretto da Federico Tiezzi. Al Teatro Eleonora Duse dal 27 gennaio 24 Gennaio 2023
  • La Decollazione di San Giovanni Battista del Caravaggio a Malta 7 Gennaio 2023
  • La Cappella Herrera di Annibale Carracci torna a Roma a Palazzo Barberini 14 Dicembre 2022
  • Il concorso lirico Internazionale Città di Genova -Premio Taddei” 30 Novembre 2022
  • Festival di Sanremo 2023: Giovanna Nocetti fra i nomi nella Kermesse 25 Novembre 2022
  • I love Sushi 21 Novembre 2022
  • Spalato: la città di Diocleziano 9 Novembre 2022
  • Il gruppo scultoreo Le Tre Grazie in mostra ai Musei Vaticani 25 Ottobre 2022
  • Giovanna Nocetti Festeggia i suoi 55 Anni Di Carriera Su Rai 1 9 Ottobre 2022
  • Tra Oriente e Occidente: l’artista giapponese Setsuko in mostra a Roma alla Galleria Gagosian 6 Ottobre 2022
  • Cow is Veg – Il ruolo dei ruminanti in una dieta sostenibile” 30 Settembre 2022
  • Il Sindaco di Torino incontra i Sindacati 30 Settembre 2022
  • Don Giovanni, Riccardo Muti dirige il nuovo allestimento del capolavoro di Mozart. La regia è firmata da Chiara Muti 30 Settembre 2022

Categorie

  • Annunci
  • Architettura
  • Arte
  • Artisti
  • Attualità
  • Calcio
  • Cinema
  • Comunicati
  • Concerti
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Enogastronomia
  • Eventi
  • Filosofia
  • Fotografia
  • Innovazione
  • Interviste
  • Letteratura
  • Libri
  • Mobile
  • Moda
  • Mostre
  • Motori
  • Musica
  • Natura
  • Pittura
  • Poesia
  • Politica
  • Psicologia
  • Radio
  • Ricette
  • Salute
  • Scienze
  • Short Stories
  • Social
  • Spettacoli
  • Sport
  • Storia
  • Teatro
  • Tecnologia
  • Televisione
  • Viaggi
  • Videogiochi

© Copyright 2014-2021 Artista News. Tutti i diritti riservati. E' vietata la copia o la riproduzione anche parziale di ogni contenuto. Privacy Policy

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia
  • Sport
    • Calcio
  • Musica
    • Artisti
    • Concerti
  • Eventi
    • Interviste
    • Viaggi
  • Spettacoli
    • Televisione
    • Cinema
    • Teatro
  • Arte
    • Architettura
    • Pittura
    • Fotografia
    • Mostre
  • Cultura
    • Letteratura
    • Filosofia
    • Storia
    • Libri
    • Short Stories
    • Poesia
  • Moda
  • Enogastronomia
    • Ricette
  • Scienze
    • Natura
  • Salute
    • Psicologia
  • Tecnologia
    • Radio
    • Innovazione
    • Motori
    • Social
    • Mobile
    • Videogiochi
  • Annunci

© Copyright 2014-2021 Artista News. Tutti i diritti riservati. E' vietata la copia o la riproduzione anche parziale di ogni contenuto. Privacy Policy

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?