Gli ultimi articoli

  • Intervista esclusiva al soprano Irene Celle
  • Intervista esclusiva al Tenore Eder Sandoval
  • La Re-Publica: Potere, e crisi.
  • Pachobull: vi racconto un pò di me
  • Jago: Michelangelo del nostro tempo

Seguici su Facebook

Gli ultimi articoli

  • Intervista esclusiva al soprano Irene Celle
  • Intervista esclusiva al Tenore Eder Sandoval
  • La Re-Publica: Potere, e crisi.
  • Pachobull: vi racconto un pò di me
  • Jago: Michelangelo del nostro tempo

Seguici su Facebook

  • Chi Siamo
  • Promozione e pubblicità
  • Contatta la redazione
  • Collabora con noi
  • Meteo
  • Oroscopo
  • Viabilità
martedì, Maggio 17, 2022
NEWSLETTER
Artista News
  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia
  • Sport
    • Calcio
  • Musica
    • Artisti
    • Concerti
  • Eventi
    • Interviste
    • Viaggi
  • Spettacoli
    • Televisione
    • Cinema
    • Teatro
  • Arte
    • Architettura
    • Pittura
    • Fotografia
    • Mostre
  • Cultura
    • Letteratura
    • Filosofia
    • Storia
    • Libri
    • Short Stories
    • Poesia
  • Moda
  • Enogastronomia
    • Ricette
  • Scienze
    • Natura
  • Salute
    • Psicologia
  • Tecnologia
    • Radio
    • Innovazione
    • Motori
    • Social
    • Mobile
    • Videogiochi
  • Annunci
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia
  • Sport
    • Calcio
  • Musica
    • Artisti
    • Concerti
  • Eventi
    • Interviste
    • Viaggi
  • Spettacoli
    • Televisione
    • Cinema
    • Teatro
  • Arte
    • Architettura
    • Pittura
    • Fotografia
    • Mostre
  • Cultura
    • Letteratura
    • Filosofia
    • Storia
    • Libri
    • Short Stories
    • Poesia
  • Moda
  • Enogastronomia
    • Ricette
  • Scienze
    • Natura
  • Salute
    • Psicologia
  • Tecnologia
    • Radio
    • Innovazione
    • Motori
    • Social
    • Mobile
    • Videogiochi
  • Annunci
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Artista News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Arte Architettura

La XVII Mostra Internazionale di Architettura di Venezia

How will we live together?

Estella Renzi BY Estella Renzi
10 mesi fa
in Architettura
0
1k
CONDIViSIONI
2.7k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi con WhatsApp

La XVII Mostra Internazionale di Architettura di Venezia inaugurata il 22 maggio e aperta fino al 21 novembre negli spazi espositivi dell’Arsenale e dei Giardini, ha come titolo “How will we live together?”(Come vivremo insieme?) È una finestra sul mondo di 46 paesi e 116 partecipanti.

La Biennale delle idee

Questa Biennale che è stata posticipata di un anno causa pandemia, è un pò diversa dalle precedenti, ne ho visitate alcune negli anni passati, ma l’impressione che si percepisce alla fine dei percorsi espositivi è sicuramente di invito alla riflessione e fonte di ispirazione a proposito del nostro futuro come individui in relazione al mondo che ci circonda e in cui viviamo.La Biennale

Il curatore della Biennale 2021

Il curatore della Biennale 2021, il libanese Hashim A.Sarkis (nato a Beirut nel 1964), è professore alla School of Architecture and Planning al Massachusetts Institute of Technology. Ha pubblicato molti articoli sull’architettura e l’urbanistica, i suoi studi si concentrano sul rapporto tra l’arte del costruire, gli spazi pubblici e la democrazia. Il suo pensiero concerne l’architettura in relazione ai bisogni sociologici e psicologici degli esseri umani. Sarkis ha scelto un titolo che finisce con un punto di domanda, infatti questa Biennale ci pone una serie di quesiti.

I quesiti della Biennale

“Come vivremo insieme?” Come rispondere a questa domanda? Una serie di questioni sulle quali il titolo della Biennale si interroga, non sono di facile soluzione. Sono problematiche di cui noi tutti dovremmo farci carico come le responsabilità di fronte alle molteplici sfide che il futuro del nostro pianeta ci pone. Confronti che spaziano dal rispetto dell’ambiente all’abitabilità, alla condivisione dei luoghi, al risparmio energetico, ai flussi migratori. È il tema della relazione dell’uomo con il mondo circostante, in quello scambio tra il microcosmo uomo e il macrocosmo mondo in un auspicabile sistema di autoregolamentazione.

Una Biennale filosofica

Biennale filosofica che ci rimanda al pensiero orientale, al Buddismo in particolare che fa del sincretismo uomo, cosmo, microcosmo e macrocosmo uno dei pilastri della  propria mistica. Biennale alla cui domanda del come vivere insieme è arduo dare una risposta che non giunge dalle istituzioni e dalla politica troppo lente e anche un pò sorde ai cambiamenti. La figura dell’architetto è chiamata a rispondere in prima persona ma non piü da uno splendido isolamento creativo di autocompiacimento. Si tratta di un ruolo nuovo in cui la sinergia della progettazione deve trovare soluzioni basate su fondamenti scientifici e del vivere sociale. L’architetto diventa allora il coautore di progetti che includono la scienza, la biotecnologia, le neuroscienze e l’ingegneria computazionale.

Progettare il futuro

I titoli delle varie sezioni in cui si articola il percorso espositivo all’Arsenale sono esplicativi: Mondi di vite differenti, Nuovi spazi abitativi, Comunità emergenti, Attraversare i confini, Un unico pianeta. Si comincia dal corpo umano che viene analizzato come un organismo mutante e in relazione al mondo animale e vegetale come in Grove (boschetto), installazione curata dai canadesi Philip Beesley e Living Architecture System Group: una foresta sintetica interattiva che genera una connessione tra migliaia di elementi relazionati tra di loro in un mondo in continua trasformazione.

La Biennale
Grove

Le sezioni

La sezione dedicata al Vivere insieme analizza nuove forme di coabitazione e condivisione degli spazi non più limitate agli ambiti esclusivamente familiari. Refuge for Resurgence dello studio londinese Superflux crea una tavola imbandita per un pranzo di una comunità di specie diverse che si riunisce tra le rovine del mondo moderno per esplorare nuovi modi del vivere insieme.

EcoLogic Studio, studio italiano a Londra, ha sviluppato una coltura di microalghe che oltre a decorare puliscono l’aria e forniscono proteine alla macchina uomo.La Biennale

La malattia, argomento mai così attuale come in questo periodo, ci fa ricostruire gli spazi della cura come gli ospedali. La privatizzazione di luoghi prima pubblici in un futuro con un invecchiamento della popolazione crescente ispira l’installazione di OMA, Hospital for the Future. Vediamo una corsia squallida con lettini disadorni per chiedersi se la tecnologia possa salvarci anche dall’invecchiamento.La Biennale

Venezia

Dedicata a Venezia è l’installazione City of Dust di Lorien Beijaert e Ana Mačkić (Paesi Bassi), dove un pavimento di piastrelle è assemblato a formare la pianta della città lagunare. Vuole rappresentare gli effetti del turismo di massa su Venezia. Le piastrelle scheggiate causate dal passaggio dei visitatori manifestano questa fragilità e le conseguenze di situazioni apparentemente banali ed acquisite. Noi stessi in quanto fruitori della Biennale siamo responsabili della lenta distruzione di questi delicati equilibri.

La Biennale
City of dust

I Giardini

Nell’altra sede espositiva della Biennale, I Giardini, ogni padiglione è la casa per l’allestimento delle varie nazioni partecipanti. Impossibile descrivere tutte le varie proposte ma vorrei consigliarvi tra tutti i padiglioni di Belgio, Spagna e Danimarca.

Belgio

Il padiglione del Belgio, tra i favoriti alla vittoria per il Leone d’Oro, ci rimanda ad un mondo in miniatura di case e palazzi in scala 1:15 a rappresentare il tipico paesaggio fiammingo. È una città ad altezza d’uomo che in 50 progetti affidati allo studio Bovenbouw Architecture e realizzati negli ultimi vent’anni vuole mostrare le possibilità di una equilibrata composizione architettonica in cui alcuni edifici sono stati ristrutturati ed adattati alle situazioni circostanti.

La Biennale

Spagna

Come non immergersi nel padiglione spagnolo tra 466 fogli svolazzanti ovunque e sopra le nostre teste, portatori di progetti che tentano di rispondere alla fatidica domanda del come vivere insieme? Uncertainty (incertezza), è il titolo del progetto. Innumerevoli proposte, una fucina di strategie ma anche di incertezze come il mondo fluttuante in cui dobbiamo districarci.

La Biennale
Uncertainty

Impressioni

Vorrei concludere con una riflessione sul padiglione che mi ha maggiormente impressionata per la semplicità e per i contenuti che racchiude come uno scrigno e che per me rappresenta tra tutte le proposte viste, la sintesi alla domanda sul vivere insieme. È il padiglione danese, un percorso guidato da una passerella sospesa su un corso d’acqua piovana raccolta dal tetto che confluisce all’interno del padiglione stesso.

La Biennale
Padiglione danese

All’esterno vasetti colmi di piante ci riconducono a pensare all’importanza dell’interazione tra uomo e natura. Due gentili signore ci invitano a sorseggiare un tè verde o alla menta preparato con l’acqua piovana e a riposarci in un’oasi fatta di divanetti lungo la passerella o sedili e tavolini ricavati da tronchi di legno. Una pausa avvolgente, dai ritmi lenti cullati dal fluire dell’acqua che ci circonda. Un ritorno alle origini, alla naturalezza dell’essere e degli elementi, un invito alla lentezza della riflessione e alla forma dell’acqua fonte di vita che si plasma e si modella dentro e fuori di noi. Forse è proprio questa la risposta al nostro vivere insieme nel futuro prossimo.

La Biennale
Il tè nel padiglione danese

Vai alla sezione Architettura ed Eventi di Artista News e scopri altri articoli!

Seguici anche su Facebook!

 

Tag: #Ana Mačkić, #Arsenale, #Bovenbouw Architecture, #EcoLogic Studio, #Giardini, #Hashim Sarkis, #La Biennale, #Lorin Beijaert, #OMA, #Philip Beesley, #Suoerflux, Venezia
Tags: #Ana Mačkić#Arsenale#Bovenbouw Architecture#EcoLogic Studio#Giardini#Hashim Sarkis#La Biennale#Lorin Beijaert#OMA#Philip Beesley#SuoerfluxVenezia
Estella Renzi

Estella Renzi

Laureata in Lingue Orientali, Discipline dello Spettacolo e Storia dell’Arte all’Università La Sapienza di Roma, ha lavorato come interprete e traduttrice. Appassionata di viaggi ha svolto la professione di assistente di volo. Dal 2011 è Guida Turistica abilitata per la città di Roma. Amante della lettura, della danza, del teatro e dell’arte è anche insegnante di Yoga e Pilates.

Relazionato Articoli

Architettura

La vita privata di Caravaggio

BY Redazione
26 Aprile 2022
0

Michelangelo Merisi, meglio conosciuto come Caravaggio, è uno dei migliori esempi di artista maledetto, la cui biografia è strettamente legata...

Leggi di più
Serra Moresca

La Serra Moresca di Villa Torlonia a Roma

23 Dicembre 2021

La prima domenica del mese all’insegna della cultura

27 Agosto 2021

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Intervista esclusiva al soprano Irene Celle: Grazie Irene per questa intervista per il sito di Artista News Raccontaci un po’ di te: come ti sei avvicinata alla musica? Qual’e’il tuo percorso artistico?Intanto grazie a voi, sono felicissima di essere qua con te Patrizia. Allora per parlare di me, mi sono avvicinata al canto, quando ero una ragazza perché ho fatto il […]

L
  • Intervista esclusiva al Tenore Eder Sandoval: Raccontaci un po’ della tua storia. Come ti sei innamorato della lirica?  In realtà è avvenuto un po’ per caso, perché io quando studiavo a scuola le mie intenzioni erano più o meno due: la prima era studiare per diventare un giornalista e la seconda era per studiare marketing. Quindi erano due mondi un pochino […]

L
  • La Re-Publica: Potere, e crisi.: Qualsiasi cosa vista da due punti di vista può acquisire significati completamente diversi. Questo è uno dei messaggi che potrebbe descrivere “La Re-Publica”. Un romanzo fanta-politico scritto da Giuseppe Porcaro ed edito da Porto Seguro Editore che oltre alla politica in senso stretto tratta però anche molti temi di natura sociale e personale. In un’immaginaria Italia […]

L
  • Pachobull: vi racconto un pò di me: Giuseppe Paci, in arte Pachobull, è un giovane ragazzo che vanta milioni di follower sui suoi social. Cantante, modello e influencer ecco cosa ci ha raccontato in questa esclusiva intervista. 1. Ciao Pachobull, come stai? Come e quando è iniziata la tua carriera social? E come mai la scelta di questo nome? Tutto bene, grazie! […]

L
  • Jago: Michelangelo del nostro tempo: La splendida sede espositiva di Palazzo Bonaparte a Roma, ospita dal 12 marzo al 3 luglio 2022 la mostra antologica dell’artista scultore Jago, definito il Michelangelo del nostro tempo. Per la prima volta viene esposto il corpus completo dei suoi lavori. Grande talento e un utilizzo sapiente dei mezzi di comunicazione fanno di Jago l’incarnazione dell’artista contemporaneo. Amato non solo dalla critica ma […]

L
  • Intervista esclusiva al Basso Michele Antonetti: Qual è stato il tuo percorso di studi e l’inizio della tua carriera? Dunque, il mio percorso non è propriamente ortodosso per un cantante lirico: ho iniziato il Conservatorio a 25 anni, dopo averne trascorsi quasi 10 con la mia band Rock, con cui eseguivamo un po’ di tutto, da Elvis a Dean Martin, dai […]

L
  • “Celo Clima Collective” – Crediti di carbonio e social token: La finanza rigenerativa, il nuovo paradigma economico che  opera per contrastare gli effetti del cambiamento climatico avvalendosi di blockchain e web3,  vale già un trilione di dollari. La stima arriva da un’analisi Celo, l’ecosistema blockchain che promuove le criptovalute come strumento di inclusione finanziaria e che da tempo è impegnato in un percorso attivo per […]

L
  • “Race for theCure” – per un ritorno alla normalità: Organizzata dall’Associazione non profit Komen Italia, torna al Circo Massimo di Roma dal 5 all’8 maggio il tradizionale appuntamento con la Race for the Cure, la più grande manifestazione al mondo per la lotta ai tumori del seno che successivamente attraverserà altre 6 città italiane: Bari (13 – 15 maggio), Napoli (20 – 22 maggio), […]

L
Facebook Twitter Instagram

Articoli recenti

  • Intervista esclusiva al soprano Irene Celle
  • Intervista esclusiva al Tenore Eder Sandoval
  • La Re-Publica: Potere, e crisi.
  • Pachobull: vi racconto un pò di me
  • Jago: Michelangelo del nostro tempo

Cerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Le ultime notizie

  • Intervista esclusiva al soprano Irene Celle 14 Maggio 2022
  • Intervista esclusiva al Tenore Eder Sandoval 11 Maggio 2022
  • La Re-Publica: Potere, e crisi. 10 Maggio 2022
  • Pachobull: vi racconto un pò di me 9 Maggio 2022
  • Jago: Michelangelo del nostro tempo 9 Maggio 2022
  • Intervista esclusiva al Basso Michele Antonetti 6 Maggio 2022
  • “Celo Clima Collective” – Crediti di carbonio e social token 6 Maggio 2022
  • “Race for theCure” – per un ritorno alla normalità 5 Maggio 2022
  • La crisi dei componenti ha pesato sulle vendite di iPad ma è in miglioramento 1 Maggio 2022
  • Google ha in cantiere dei controlli touch specifici e streaming mobile a 1440p per Stadia 1 Maggio 2022
  • Tutte le novità in arrivo su Prime Video a maggio 2022 1 Maggio 2022
  • La vita privata di Caravaggio 26 Aprile 2022
  • L’enogastronomia italiana, il connubio tra arte e tecnologia 25 Aprile 2022
  • “Latte e i suoi derivati” – Il 22 aprile in concerto Lillo e Greg a Ciampino 21 Aprile 2022
  • Plautilla Bricci: l’Architettrice 18 Aprile 2022

Categorie

  • Annunci
  • Architettura
  • Arte
  • Artisti
  • Attualità
  • Calcio
  • Cinema
  • Comunicati
  • Concerti
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Enogastronomia
  • Eventi
  • Filosofia
  • Fotografia
  • Innovazione
  • Interviste
  • Letteratura
  • Libri
  • Mobile
  • Moda
  • Mostre
  • Motori
  • Musica
  • Natura
  • Pittura
  • Poesia
  • Politica
  • Psicologia
  • Radio
  • Ricette
  • Salute
  • Scienze
  • Short Stories
  • Social
  • Spettacoli
  • Sport
  • Storia
  • Teatro
  • Tecnologia
  • Televisione
  • Viaggi
  • Videogiochi

© Copyright 2014-2021 Artista News. Tutti i diritti riservati. E' vietata la copia o la riproduzione anche parziale di ogni contenuto. Privacy Policy

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia
  • Sport
    • Calcio
  • Musica
    • Artisti
    • Concerti
  • Eventi
    • Interviste
    • Viaggi
  • Spettacoli
    • Televisione
    • Cinema
    • Teatro
  • Arte
    • Architettura
    • Pittura
    • Fotografia
    • Mostre
  • Cultura
    • Letteratura
    • Filosofia
    • Storia
    • Libri
    • Short Stories
    • Poesia
  • Moda
  • Enogastronomia
    • Ricette
  • Scienze
    • Natura
  • Salute
    • Psicologia
  • Tecnologia
    • Radio
    • Innovazione
    • Motori
    • Social
    • Mobile
    • Videogiochi
  • Annunci

© Copyright 2014-2021 Artista News. Tutti i diritti riservati. E' vietata la copia o la riproduzione anche parziale di ogni contenuto. Privacy Policy

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?