Gli ultimi articoli

  • Malta: un caleidoscopico affascinante scrigno di culture
  • Roberto Barrali e Angela Gandolfo: la musica messaggio di speranza e di vita
  • Carlo Felice, Beethoven: il 2 febbraio Davide Ranaldi al pianoforte
  • Cracovia: un gioiello di storia e tradizioni
  • Sandro Lombardi è protagonista di Antichi Maestri di Thomas Bernhard, diretto da Federico Tiezzi. Al Teatro Eleonora Duse dal 27 gennaio

Seguici su Facebook

Gli ultimi articoli

  • Malta: un caleidoscopico affascinante scrigno di culture
  • Roberto Barrali e Angela Gandolfo: la musica messaggio di speranza e di vita
  • Carlo Felice, Beethoven: il 2 febbraio Davide Ranaldi al pianoforte
  • Cracovia: un gioiello di storia e tradizioni
  • Sandro Lombardi è protagonista di Antichi Maestri di Thomas Bernhard, diretto da Federico Tiezzi. Al Teatro Eleonora Duse dal 27 gennaio

Seguici su Facebook

  • Chi Siamo
  • Promozione e pubblicità
  • Contatta la redazione
  • Collabora con noi
  • Meteo
  • Oroscopo
  • Viabilità
mercoledì, Febbraio 8, 2023
NEWSLETTER
Artista News
  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia
  • Sport
    • Calcio
  • Musica
    • Artisti
    • Concerti
  • Eventi
    • Interviste
    • Viaggi
  • Spettacoli
    • Televisione
    • Cinema
    • Teatro
  • Arte
    • Architettura
    • Pittura
    • Fotografia
    • Mostre
  • Cultura
    • Letteratura
    • Filosofia
    • Storia
    • Libri
    • Short Stories
    • Poesia
  • Moda
  • Enogastronomia
    • Ricette
  • Scienze
    • Natura
  • Salute
    • Psicologia
  • Tecnologia
    • Radio
    • Innovazione
    • Motori
    • Social
    • Mobile
    • Videogiochi
  • Annunci
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia
  • Sport
    • Calcio
  • Musica
    • Artisti
    • Concerti
  • Eventi
    • Interviste
    • Viaggi
  • Spettacoli
    • Televisione
    • Cinema
    • Teatro
  • Arte
    • Architettura
    • Pittura
    • Fotografia
    • Mostre
  • Cultura
    • Letteratura
    • Filosofia
    • Storia
    • Libri
    • Short Stories
    • Poesia
  • Moda
  • Enogastronomia
    • Ricette
  • Scienze
    • Natura
  • Salute
    • Psicologia
  • Tecnologia
    • Radio
    • Innovazione
    • Motori
    • Social
    • Mobile
    • Videogiochi
  • Annunci
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Artista News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Cultura

La natura ostile all’uomo nella poesia

Lorenzo Rizzelli BY Lorenzo Rizzelli
7 anni fa
in Cultura, Filosofia, Letteratura
0
1.1k
CONDIViSIONI
2.7k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi con WhatsApp

Natura ostile all'uomoIn questo post, propongo il tema dell’ostilità della natura nei confronti dell’essere umano nella poesia, focalizzando l’attenzione su tre autori in particolare: Montale, Lucrezio e Leopardi.

Nella sua famosissima poesia “Meriggiare pallido e assorto” la poesia di Montale, che ruota intorno al tema dell’infelicità della condizione umana e inospitabilità della natura a lui circostante, si chiude in un modo roboante e perentorio: la metafora della vita come recinto circondato da cocci aguzzi di bottiglia non può che suscitare sconcerto ma al tempo stesso stupore per l’incisività del messaggio che il poeta intende esprimere. Questa metafora allude all’impossibilità da parte dell’essere umano di attribuire un senso alla vita umana che è come un lungo travaglio privo di senso e finalità. L’idea dell’esistenza umana come “prigione” è in realtà anticipata all’inizio del componimento e la si può riscontrare nell’immagine dell’orto rovente. Da questo componimento poetico così come in “Mediterraneo” emergono dettagli riguardo l’insidiosità del paesaggio naturale con la quale l’essere umano è costretto a convivere. Il mare è insidioso, la terra arida, più ospitale per gli insetti che per altre forme di vita; il sole che batte incessantemente senza pietà è il simbolo di qualcosa che impedisce di scoprire la verità. Le crepe del suolo, i calvi picchi sono il simbolo dell’insensatezza e grigiore dell’esistenza. Vi è anche la metafora delle formiche che vanno avanti e indietro senza una meta e rappresentano la routine priva di senso dell’uomo. In questa poesia, il familiare paesaggio della costiera ligure viene inquadrato nel suo lato oscuro e drammatico.

Questa visione della natura presentata da Montale la si può riscontrare in Lucrezio nella sua opera “De rerum natura”. Tradizionalmente la letteratura scientifica attribuisce a Lucrezio una filosofia ottimista, ispirata all’epicureismo e anche suffragata dall’Inno a Venere che apre la sua opera fondamentale. Detto ciò, c’è un passaggio nel libro V del “De rerum Natura” (versi 195 – 234) in cui predomina un pessimismo cosmico e un giudizio negativo sulla natura circostante l’uomo. Da un lato Lucrezio si propone di spiegare in modo scientifico i fenomeni naturali, destituendo di ogni valore qualsiasi credenza divina, dimostrando che la natura non è stata predisposta per gli esseri umani. Ciononostante, si tratta di un’amara verità a mio avviso che rafforza la tesi dell’impotenza degli esseri umani di fronte alle calamità naturali e alle malattie. Questa è una conseguenza logica, anche se lo stesso autore latino sarebbe pronto a smentire un’ideologia assimilabile al pessimismo cosmico leopardiano. Da notare che Lucrezio non confina l’analisi della natura al suo luogo di nascita come nel caso di Montale ma prende in esame l’intero pianeta Terra svelando impietosamente la verità nuda e cruda: due terzi della Terra o sono troppo caldi o troppo freddi, ciò che resta di coltivabile viene a fatica lavorato dagli uomini. Gran parte della superficie terrestre è occupata da monti, selve, rupi e paludi. Poi a un certo punto il poeta sembra disvelare il suo pessimismo in una serie di domande retoriche, che vanno al di là della semplice analisi scientifica: “E poi, la razza orrenda delle fiere, nemica del genere umano, perché la natura in terra e in mare la alimenta e la accresce? Perché le stagioni apportano malattie? Perché la morte prematura s’aggira qua e là?”

In Leopardi, il meccanicismo della natura acquisisce più chiaramente e costantemente una connotazione negativa. Predomina infatti nelle sue opere l’indifferenza della natura al destino degli esseri umani come nella poesia “A Silvia”, laddove il poeta commemora Teresa Fattorini, figlia del cocchiere a casa Leopardi, condannata dal meccanicismo della malattia naturale ad una morte prematura. Nella “Ginestra”, la rappresentazione dell’aspetto desolante e sconfortante della natura nel suo rapporto con l’uomo si connette all’attribuzione della natura in quanto matrigna e che “ per gli uomini è madre per il parto e matrigna per come ci tratta.” Nel polemizzare sulle favole della religione e nel rigetto di qualsiasi visione finalistica e antropocentrica, Leopardi sembra richiamare Lucrezio : “Ti reputi o stirpe umana padrona e fine dell’universo e ti è piaciuto fantasticare su come i creatori del mondo siano scesi su questo dimentico granello di sabbia”. Ciò è pienamente confermato con toni più drammatici e desolanti nella seguente affermazione dello stesso componimento: “la natura non ha per il genere umano più stima o cura che per le formiche”.  Lo stesso tema dell’indifferenza della natura lo si può individuare nel “Dialogo tra la Natura e un Islandese”. Quest’ultimo, viaggiando in una zona inesplorata dell’Africa, si imbatte in un’immensa creatura vivente, appunto la Natura. Dal dialogo emerge un crescendo di argomentazioni che portano alla conclusione che la Natura non sembra essere assolutamente consapevole delle calamità e delle malattie che produce e che sono il risultato della sua meccanicistica incessante opera di creazione e distruzione. Ciò chiaramente richiama la “Divina Indifferenza” montaliana.

Infine, una breve considerazione su come Montale, Lucrezio e Leopardi reagiscono all’ostilità della natura. In Montale, la ragione assume un ruolo centrale di ricerca della verità, dettato dall’impellente necessità di sciogliere il mistero della vita. Essenzialmente, il pensiero montaliano si riduce a una filosofia negativa, in cui è possibile affermare ciò che non si è e ciò che non si vuole. Anche se non si giunge a conclusioni certe e verità assolute, lo scopo della poesia resta comunque imperniato a un approccio razionale rispetto ai fatti della vita quotidiana, senza eludere gli interrogativi massimi dell’esistenza.

In Lucrezio, emerge chiaramente oltre che una finalità scientifica della sua scrittura anche un intento liberatorio e catartico che prende forme nella liberazione dell’umanità dalla paura degli dei e dalle credenze religiose e le superstizioni. In particolare, quest’ultime vengono aspramente condannate nel passaggio relativo al sacrificio di Ifigenia (versi 80 – 101 del “De rerum natura”), sacrificata in modo empio e scellerato per scopi religiosi.

In Leopardi, anche se prevale la considerazione della totale infelicità dell’essere umano ed è assente l’elemento della speranza che affiora in Montale, una via di fuga da questa infelicità è rappresentata dallo studio dei classici greci e latini anche se questa va contestualizzata nella sua personale esperienza di vita e non può assurgere a modello per l’uomo. Tuttavia tale modello può essere individuato nel finale della “Ginestra” laddove Leopardi suggerisce l’idea della solidarietà e della cooperazione umana al fine di contrastare l’azione devastante della natura e l’infelicità umana che ne deriva.

 

Tag: infelicità, natura ostile, pessimismo, poesia
Tags: infelicitànatura ostilepessimismopoesia
Lorenzo Rizzelli

Lorenzo Rizzelli

Laureato in Lingue e Letterature Straniere, con specializzazione in lingua inglese e araba, ho sviluppato nel tempo la passione per la filosofia, anche elaborando un mio sistema filosofico. Oltre alla filosofia ho maturato anche la passione per il songwriting in inglese.

Relazionato Articoli

Malta
Storia

Malta: un caleidoscopico affascinante scrigno di culture

BY Estella Renzi
6 Febbraio 2023
0

L’isola di Malta, una delle sei dell’arcipelago maltese, si trova nel cuore del Mediterraneo. 90 Km la separano dalla Sicilia e meno di 300...

Leggi di più
Cracovia

Cracovia: un gioiello di storia e tradizioni

26 Gennaio 2023

I love Sushi

21 Novembre 2022

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia
  • Sport
    • Calcio
  • Musica
    • Artisti
    • Concerti
  • Eventi
    • Interviste
    • Viaggi
  • Spettacoli
    • Televisione
    • Cinema
    • Teatro
  • Arte
    • Architettura
    • Pittura
    • Fotografia
    • Mostre
  • Cultura
    • Letteratura
    • Filosofia
    • Storia
    • Libri
    • Short Stories
    • Poesia
  • Moda
  • Enogastronomia
    • Ricette
  • Scienze
    • Natura
  • Salute
    • Psicologia
  • Tecnologia
    • Radio
    • Innovazione
    • Motori
    • Social
    • Mobile
    • Videogiochi
  • Annunci
  • Malta: un caleidoscopico affascinante scrigno di culture: L’isola di Malta, una delle sei dell’arcipelago maltese, si trova nel cuore del Mediterraneo. 90 Km la separano dalla Sicilia e meno di 300 km dal continente africano. È l’isola più grande e una delle tre abitate, insieme a Gozo e Comino. Il più piccolo stato dell’Unione Europea, ha svolto nei secoli un importante ruolo storico. Le popolazioni Fenicie, Cartaginesi, Greche, Romane, Arabe e Normanne hanno lasciato le loro tracce negli edifici, […]

L
  • Roberto Barrali e Angela Gandolfo: la musica messaggio di speranza e di vita: Maestro Barrali, il Mosaico della Memoria per ricordare le atrocità del passato, ma anche per lanciare un inno alla vita?  Roberto Barrali: Assolutamente si, hai detto molto bene carissima Patrizia, grazie per questa intervista,ringrazio anche il soprano Angela Gandolfo come ospite d’onore. Questo concerto vuole dare un messaggio di speranza per le generazioni presenti e […]

L
  • Carlo Felice, Novecenti: il 2 febbraio Davide Ranaldi al pianoforte: Prosegue la rassegna Novecenti al Teatro Carlo Felice con un appuntamento nuovo in programma giovedì 2 febbraio, ore 20:00, assieme al maestro Donato Renzetti che dirigerà l’orchestra del teatro in un concerto tipico del sapore novecentesco. Al pianoforte il vincitore del Premio Venezia 2021, Davide Ranaldi. Teatro Carlo Felice Giovedì 2 febbraio, ore 20.00 LUDWIG […]

L
  • Cracovia: un gioiello di storia e tradizioni: Cracovia è una delle più belle città della Polonia, un gioiello il cui centro storico è stato dichiarato patrimonio dell’Unesco nel 1978. È una città accogliente e vitale, il cui fulcro è la piazza centrale: Rynek Glówny. Una delle più grandi ed affascinanti d’Europa, brulicante di vita. Caffetterie, ristoranti, musei: i turisti, gli abitanti e gli artisti si incontrano […]

L
  • Sandro Lombardi è protagonista di Antichi Maestri di Thomas Bernhard, diretto da Federico Tiezzi. Al Teatro Eleonora Duse dal 27 gennaio: Da venerdì 27 a domenica 29 gennaio al Teatro Eleonora Duse va in scena Antichi maestri che la rinomata compagnia Lombardi – Tiezzi, insieme a Fabrizio Sinisi, ha tratto dall’ultimo romanzo di Thomas Bernhard. Il regista Federico Tiezzi ha dato vita a diversi allestimenti bernhardiani, dimostrando grande congenialità con la prosa lucida, sferzante ed ironica […]

L
  • La Decollazione di San Giovanni Battista del Caravaggio a Malta: La capitale dell’isola di Malta, La Valletta, ospita e protegge all’interno della grandiosa Cattedrale di San Giovanni, un capolavoro del sommo pittore Caravaggio: la Decollazione di San Giovanni Battista. È la tela più grande realizzata dal pittore nel corso della sua vita avventurosa e tormentata. Il dipinto, un olio su tela, misura 361 x 520 cm. ed è conservato nell’Oratorio […]

L
  • La Cappella Herrera di Annibale Carracci torna a Roma a Palazzo Barberini: Palazzo Barberini a Roma ospita nella Sala dei Marmi un “capolavoro ritrovato”: gli affreschi della perduta Cappella Herrera. Questi gioielli della pittura del Seicento saranno in mostra fino al 5 febbraio 2023. La Cappella Herrera  A Roma, la Chiesa di San Giacomo degli Spagnoli, ricca di storia e tradizioni, si affaccia sulla meravigliosa Piazza Navona. Agli inizi del Seicento, il pittore Annibale Carracci ricevette dal […]

L
  • Il concorso lirico Internazionale Città di Genova -Premio Taddei”: Al via la IV edizione del Concorso Lirico Internazionale Città di Genova – Premio Taddei (foto di repertorio). Considerata la competizione lirica più prestigiosa della Liguria e una delle più importanti d’Italia, il Concorso porta il nome della Città di Genova per celebrarne la storica centralità culturale e omaggia, attraverso un premio dedicato, il baritono […]

L
Facebook Twitter Instagram

Articoli recenti

  • Malta: un caleidoscopico affascinante scrigno di culture
  • Roberto Barrali e Angela Gandolfo: la musica messaggio di speranza e di vita
  • Carlo Felice, Beethoven: il 2 febbraio Davide Ranaldi al pianoforte
  • Cracovia: un gioiello di storia e tradizioni
  • Sandro Lombardi è protagonista di Antichi Maestri di Thomas Bernhard, diretto da Federico Tiezzi. Al Teatro Eleonora Duse dal 27 gennaio

Cerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Le ultime notizie

  • Malta: un caleidoscopico affascinante scrigno di culture 6 Febbraio 2023
  • Roberto Barrali e Angela Gandolfo: la musica messaggio di speranza e di vita 1 Febbraio 2023
  • Carlo Felice, Beethoven: il 2 febbraio Davide Ranaldi al pianoforte 27 Gennaio 2023
  • Cracovia: un gioiello di storia e tradizioni 26 Gennaio 2023
  • Sandro Lombardi è protagonista di Antichi Maestri di Thomas Bernhard, diretto da Federico Tiezzi. Al Teatro Eleonora Duse dal 27 gennaio 24 Gennaio 2023
  • La Decollazione di San Giovanni Battista del Caravaggio a Malta 7 Gennaio 2023
  • La Cappella Herrera di Annibale Carracci torna a Roma a Palazzo Barberini 14 Dicembre 2022
  • Il concorso lirico Internazionale Città di Genova -Premio Taddei” 30 Novembre 2022
  • Festival di Sanremo 2023: Giovanna Nocetti fra i nomi nella Kermesse 25 Novembre 2022
  • I love Sushi 21 Novembre 2022
  • Spalato: la città di Diocleziano 9 Novembre 2022
  • Il gruppo scultoreo Le Tre Grazie in mostra ai Musei Vaticani 25 Ottobre 2022
  • Giovanna Nocetti Festeggia i suoi 55 Anni Di Carriera Su Rai 1 9 Ottobre 2022
  • Tra Oriente e Occidente: l’artista giapponese Setsuko in mostra a Roma alla Galleria Gagosian 6 Ottobre 2022
  • Cow is Veg – Il ruolo dei ruminanti in una dieta sostenibile” 30 Settembre 2022

Categorie

  • Annunci
  • Architettura
  • Arte
  • Artisti
  • Attualità
  • Calcio
  • Cinema
  • Comunicati
  • Concerti
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Enogastronomia
  • Eventi
  • Filosofia
  • Fotografia
  • Innovazione
  • Interviste
  • Letteratura
  • Libri
  • Mobile
  • Moda
  • Mostre
  • Motori
  • Musica
  • Natura
  • Pittura
  • Poesia
  • Politica
  • Psicologia
  • Radio
  • Ricette
  • Salute
  • Scienze
  • Short Stories
  • Social
  • Spettacoli
  • Sport
  • Storia
  • Teatro
  • Tecnologia
  • Televisione
  • Viaggi
  • Videogiochi

© Copyright 2014-2021 Artista News. Tutti i diritti riservati. E' vietata la copia o la riproduzione anche parziale di ogni contenuto. Privacy Policy

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia
  • Sport
    • Calcio
  • Musica
    • Artisti
    • Concerti
  • Eventi
    • Interviste
    • Viaggi
  • Spettacoli
    • Televisione
    • Cinema
    • Teatro
  • Arte
    • Architettura
    • Pittura
    • Fotografia
    • Mostre
  • Cultura
    • Letteratura
    • Filosofia
    • Storia
    • Libri
    • Short Stories
    • Poesia
  • Moda
  • Enogastronomia
    • Ricette
  • Scienze
    • Natura
  • Salute
    • Psicologia
  • Tecnologia
    • Radio
    • Innovazione
    • Motori
    • Social
    • Mobile
    • Videogiochi
  • Annunci

© Copyright 2014-2021 Artista News. Tutti i diritti riservati. E' vietata la copia o la riproduzione anche parziale di ogni contenuto. Privacy Policy

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?