Già da tempo è noto il fenomeno virtuale che intacca servizi, sistemi informatici di una certa importanza, noto con il nome di hackeraggio. Per questi nemici virtuali rappresentati da reali, persone talvolta perfino vicine a noi, non esistono stagioni né tempi di attacco, purtroppo anche d’estate si corrono grandi rischi evitabili grazie a un’ottima conoscenza del settore con le giuste precauzioni.
Il cybercrime approfitta del relax estivo per colpire gli utenti tramite reti WI-FI free, finte offerte di viaggi e carte di credito clonate.
Come spiegato proprio dall’esperto Andrea Zapparoli Manzoni, membro della ICT Security (sicurezza informatica) e presidente de iDialoghi (società italiana che si occupa di alta formazione in ambito Cyber Security e che offre servizi avanzati di consulenza), proprio le reti WI-FI molto spesso non risultano essere criptate e quindi non protette per cui sono configurate in maniera blanda così da essere inconsapevolmente rese fragili agli attacchi esterni. Ragion per cui esse sono compromesse da malintenzionati il cui unico scopo è spiare le comunicazioni degli utenti che vi accedono, raccogliendo così utili informazioni.
Ed è proprio in questo periodo che aumentano notevolmente a dismisura le finte offerte di viaggi, gli incredibili sconti su certi prodotti e i principali bersagli di questi attacchi che consentono tutto ciò sono proprio gli SMS, le chat-rooms ed i Social Networks.
A Roma, ad esempio, gli obiettivi degli hacker in misura maggiore sono proprio le organizzazioni industriali nonché le aziende finanziarie, elettriche e soprattutto petrolifere. Secondo il parere di molti esperti del settore, i colpevoli di tale reato stanno via via spostando i loro interessi verso le grandi organizzazioni poichè tale attività può intaccare e compromettere il processo di produzione che, nel caso delle industrie, è fondamentale per il mantenimento di un paese se non addirittura di una nazione. Opportuno sarebbe cercare di prendere misure cautelari affinché in futuro si possano evitare spiacevoli disagi e problemi che potrebbero risultare fatali per molti utenti.