Gli ultimi articoli

  • Malta: un caleidoscopico affascinante scrigno di culture
  • Roberto Barrali e Angela Gandolfo: la musica messaggio di speranza e di vita
  • Carlo Felice, Beethoven: il 2 febbraio Davide Ranaldi al pianoforte
  • Cracovia: un gioiello di storia e tradizioni
  • Sandro Lombardi è protagonista di Antichi Maestri di Thomas Bernhard, diretto da Federico Tiezzi. Al Teatro Eleonora Duse dal 27 gennaio

Seguici su Facebook

Gli ultimi articoli

  • Malta: un caleidoscopico affascinante scrigno di culture
  • Roberto Barrali e Angela Gandolfo: la musica messaggio di speranza e di vita
  • Carlo Felice, Beethoven: il 2 febbraio Davide Ranaldi al pianoforte
  • Cracovia: un gioiello di storia e tradizioni
  • Sandro Lombardi è protagonista di Antichi Maestri di Thomas Bernhard, diretto da Federico Tiezzi. Al Teatro Eleonora Duse dal 27 gennaio

Seguici su Facebook

  • Chi Siamo
  • Promozione e pubblicità
  • Contatta la redazione
  • Collabora con noi
  • Meteo
  • Oroscopo
  • Viabilità
mercoledì, Febbraio 8, 2023
NEWSLETTER
Artista News
  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia
  • Sport
    • Calcio
  • Musica
    • Artisti
    • Concerti
  • Eventi
    • Interviste
    • Viaggi
  • Spettacoli
    • Televisione
    • Cinema
    • Teatro
  • Arte
    • Architettura
    • Pittura
    • Fotografia
    • Mostre
  • Cultura
    • Letteratura
    • Filosofia
    • Storia
    • Libri
    • Short Stories
    • Poesia
  • Moda
  • Enogastronomia
    • Ricette
  • Scienze
    • Natura
  • Salute
    • Psicologia
  • Tecnologia
    • Radio
    • Innovazione
    • Motori
    • Social
    • Mobile
    • Videogiochi
  • Annunci
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia
  • Sport
    • Calcio
  • Musica
    • Artisti
    • Concerti
  • Eventi
    • Interviste
    • Viaggi
  • Spettacoli
    • Televisione
    • Cinema
    • Teatro
  • Arte
    • Architettura
    • Pittura
    • Fotografia
    • Mostre
  • Cultura
    • Letteratura
    • Filosofia
    • Storia
    • Libri
    • Short Stories
    • Poesia
  • Moda
  • Enogastronomia
    • Ricette
  • Scienze
    • Natura
  • Salute
    • Psicologia
  • Tecnologia
    • Radio
    • Innovazione
    • Motori
    • Social
    • Mobile
    • Videogiochi
  • Annunci
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Artista News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Spettacoli Cinema

È giusto o conveniente rimanere “Perfetti Sconosciuti”?

Vanessa Romani BY Vanessa Romani
7 anni fa
in Cinema
0
1k
CONDIViSIONI
2.7k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi con WhatsApp

“Diciamo bugie quando abbiamo paura.
Paura di ciò che non conosciamo,
paura di ciò che gli altri penseranno,
paura di quello che potrebbero scoprire di noi.
Ma ogni volta che diciamo una bugia,
la cosa che temiamo diventa più forte.”
Tad Williams

Perfetti Sconosciuti è una commedia tutta all’italiana diretta da Paolo Genovese mi ha tenuta con il fiato sospeso per tutti 97’ minuti.
La storia si svolge in una casa, l’occasione della cena tra gli amici è l’eclissi lunare che ci sarebbe stata quella sera stessa. Sarà un caso? La luna che si oscura come oscure sono le anime di chi gelosamente nasconde i propri segreti.
Tutto inizia con un gioco proposto dalla padrona di casa, l’analista Eva (Kasia Smutniak): per la durata della sera i sette amici dovranno mettere la loro vita privata/pubblica/segreta contenuta nella «scatola nera» a disposizione dei commensali, tutti i messaggi che da lì in poi arriveranno, chiamate comprese, saranno sotto le orecchie di tutti i presenti. Chi più restio, chi meno, si concedono a questo gioco, con la convinzione (non troppo radicata) che il conoscersi da una vita fa di ognuno di noi libri aperti.

iphone-1283665_960_720
La sorpresa di questo film è che i veri protagonisti sono i dialoghi, dialoghi che toccano i temi più svariati, dall’amore, al senso della vita, alla “genitorialità” e su questo in particolare c’è chi esprime i mille e motivi dolci che spingono una coppia a mettere al mondo una nuova vita, chi ne vede una necessità affinché sia rinnovato (o semplicemente “salvato”) un matrimonio, chi lo vede come una seconda possibilità di vita (perché il tempo che passa a volte e per alcuni pesa come un macigno) e infine chi semplicemente, trovando il senso della vita in se stesso, non ne sente il bisogno. Viene anche toccato il tema dell’omosessualità che in quel caso pone un interrogativo importante: cosa ci destabilizza dello scoprire che un nostro amico è gay, il fatto che non ce l’abbia detto, o il fatto che lo sia?
Oltre l’immancabile umorismo e ironia che colora le battute che fanno ridere gli spettatori, ci sono anche frasi apparentemente neutrali come quella pronunciata da Carlotta (Anna Foglietta): “bisogna imparare a lasciarsi”, che svegliano la coscienza a chi guarda grazie all’empatia che inevitabilmente lega noi agli attori.

coverlg_home

Se la prima parte del film è costruita su dialoghi brillanti e illuminanti su come la tecnologia ha cambiato le nostre abitudini, la seconda parte vede un crescendo di colpi di scena (che ovviamente non sto qui a svelarvi) sino a culminare in quello finale.
È proprio da qui che prende vita il titolo di questa recensione. Senza addentrarci troppo per lasciare spazio nella sorpresa il finale, si rimane con un interrogativo nella mente: è “giusto” ancorarsi nei nostri segreti per non rovinare l’equilibrio che la noia, la quotidianità, i problemi creano, o è “conveniente”? Apparentemente questi due termini sembrano equivalersi, ma il concetto alla loro base è profondamente differente.
“Giusto” è qualcosa che facciamo anche se non vogliamo, mentre ciò che facciamo per “convenienza” lo si fa per comodità propria.
Ciò che emerge è l’ambiguità che caratterizza il modo di essere della bugia – e ovviamente in chi ne fa utilizzo – e questo si può sperimentare anche nella vita quotidiana, basti pensare alla scusa delle “mezze verità” perché quella intera fa male.
Si fa passare così una bugia per “giusta” lasciando da parte la “convenienza”.

Saremo mica ipocriti?

Mi chiedo: non saremo “giusti” quando i segreti con cui tessiamo le nostre vite e che riguardano direttamente quelli che abbiamo scelto come «compagni di vita» fossero svelati proprio perché un rapporto, se sano e vero, si basa proprio sulla lealtà? A mio avviso invece sembra che preferiamo «disinnescare» la bomba della verità attraverso il silenzio, con la scusa che non bisogna distruggere gli equilibri degli altri, quando questo mi sembra essere solo ciò che conviene a noi, anche perché, francamente parlando, non è già distrutto qualcosa in cui servono bugie per farlo (r)esistere?
Il problema non risiede nella tecnologia – anche se indubbiamente ci offre più modi di incontrare Altri – ma nel modo in cui l’essere umano ha deciso di vivere: cedere alle tentazioni perché la vita è una sola e ci si culla nella convinzione che la fedeltà sia un laccio che ci strozza più che amore per l’Altro. Si fanno figli solo per la paura di invecchiare, ci si fossilizza in un matrimonio senza amore solo perché il senso di colpa di abbandonare è troppo forte e perché la routine conviene più di un cambiamento.
Negligenza dei sentimenti, insensibilità nei rapporti ecco cosa mettono in luce questi 97’ minuti.

 Più che accendere gli smartphone non dovremo iniziare ad accendere seriamente il cuore e il cervello?

Vanessa Romani

Tag: commedia, convenienza, giustizia, perfetti sconosciuti, segreti, Smartphone, verità
Tags: commediaconvenienzagiustiziaperfetti sconosciutisegretiSmartphoneverità
Vanessa Romani

Vanessa Romani

Relazionato Articoli

Cinema

“Harlem” – Il film più censurato di sempre

BY Claudio Di Salvo
22 Febbraio 2022
0

Con i suoi trentuno minuti di tagli è il film italiano più censurato di sempre (trentotto minuti, se comprendiamo anche...

Leggi di più
leone d'oro

Leone d’oro di Venezia, 16 i concorrenti in gara: c’è anche l’Italia

29 Agosto 2021
Pinocchio  in Luca

Luca, tracce di leggerezza

2 Agosto 2021

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia
  • Sport
    • Calcio
  • Musica
    • Artisti
    • Concerti
  • Eventi
    • Interviste
    • Viaggi
  • Spettacoli
    • Televisione
    • Cinema
    • Teatro
  • Arte
    • Architettura
    • Pittura
    • Fotografia
    • Mostre
  • Cultura
    • Letteratura
    • Filosofia
    • Storia
    • Libri
    • Short Stories
    • Poesia
  • Moda
  • Enogastronomia
    • Ricette
  • Scienze
    • Natura
  • Salute
    • Psicologia
  • Tecnologia
    • Radio
    • Innovazione
    • Motori
    • Social
    • Mobile
    • Videogiochi
  • Annunci
  • Malta: un caleidoscopico affascinante scrigno di culture: L’isola di Malta, una delle sei dell’arcipelago maltese, si trova nel cuore del Mediterraneo. 90 Km la separano dalla Sicilia e meno di 300 km dal continente africano. È l’isola più grande e una delle tre abitate, insieme a Gozo e Comino. Il più piccolo stato dell’Unione Europea, ha svolto nei secoli un importante ruolo storico. Le popolazioni Fenicie, Cartaginesi, Greche, Romane, Arabe e Normanne hanno lasciato le loro tracce negli edifici, […]

L
  • Roberto Barrali e Angela Gandolfo: la musica messaggio di speranza e di vita: Maestro Barrali, il Mosaico della Memoria per ricordare le atrocità del passato, ma anche per lanciare un inno alla vita?  Roberto Barrali: Assolutamente si, hai detto molto bene carissima Patrizia, grazie per questa intervista,ringrazio anche il soprano Angela Gandolfo come ospite d’onore. Questo concerto vuole dare un messaggio di speranza per le generazioni presenti e […]

L
  • Carlo Felice, Novecenti: il 2 febbraio Davide Ranaldi al pianoforte: Prosegue la rassegna Novecenti al Teatro Carlo Felice con un appuntamento nuovo in programma giovedì 2 febbraio, ore 20:00, assieme al maestro Donato Renzetti che dirigerà l’orchestra del teatro in un concerto tipico del sapore novecentesco. Al pianoforte il vincitore del Premio Venezia 2021, Davide Ranaldi. Teatro Carlo Felice Giovedì 2 febbraio, ore 20.00 LUDWIG […]

L
  • Cracovia: un gioiello di storia e tradizioni: Cracovia è una delle più belle città della Polonia, un gioiello il cui centro storico è stato dichiarato patrimonio dell’Unesco nel 1978. È una città accogliente e vitale, il cui fulcro è la piazza centrale: Rynek Glówny. Una delle più grandi ed affascinanti d’Europa, brulicante di vita. Caffetterie, ristoranti, musei: i turisti, gli abitanti e gli artisti si incontrano […]

L
  • Sandro Lombardi è protagonista di Antichi Maestri di Thomas Bernhard, diretto da Federico Tiezzi. Al Teatro Eleonora Duse dal 27 gennaio: Da venerdì 27 a domenica 29 gennaio al Teatro Eleonora Duse va in scena Antichi maestri che la rinomata compagnia Lombardi – Tiezzi, insieme a Fabrizio Sinisi, ha tratto dall’ultimo romanzo di Thomas Bernhard. Il regista Federico Tiezzi ha dato vita a diversi allestimenti bernhardiani, dimostrando grande congenialità con la prosa lucida, sferzante ed ironica […]

L
  • La Decollazione di San Giovanni Battista del Caravaggio a Malta: La capitale dell’isola di Malta, La Valletta, ospita e protegge all’interno della grandiosa Cattedrale di San Giovanni, un capolavoro del sommo pittore Caravaggio: la Decollazione di San Giovanni Battista. È la tela più grande realizzata dal pittore nel corso della sua vita avventurosa e tormentata. Il dipinto, un olio su tela, misura 361 x 520 cm. ed è conservato nell’Oratorio […]

L
  • La Cappella Herrera di Annibale Carracci torna a Roma a Palazzo Barberini: Palazzo Barberini a Roma ospita nella Sala dei Marmi un “capolavoro ritrovato”: gli affreschi della perduta Cappella Herrera. Questi gioielli della pittura del Seicento saranno in mostra fino al 5 febbraio 2023. La Cappella Herrera  A Roma, la Chiesa di San Giacomo degli Spagnoli, ricca di storia e tradizioni, si affaccia sulla meravigliosa Piazza Navona. Agli inizi del Seicento, il pittore Annibale Carracci ricevette dal […]

L
  • Il concorso lirico Internazionale Città di Genova -Premio Taddei”: Al via la IV edizione del Concorso Lirico Internazionale Città di Genova – Premio Taddei (foto di repertorio). Considerata la competizione lirica più prestigiosa della Liguria e una delle più importanti d’Italia, il Concorso porta il nome della Città di Genova per celebrarne la storica centralità culturale e omaggia, attraverso un premio dedicato, il baritono […]

L
Facebook Twitter Instagram

Articoli recenti

  • Malta: un caleidoscopico affascinante scrigno di culture
  • Roberto Barrali e Angela Gandolfo: la musica messaggio di speranza e di vita
  • Carlo Felice, Beethoven: il 2 febbraio Davide Ranaldi al pianoforte
  • Cracovia: un gioiello di storia e tradizioni
  • Sandro Lombardi è protagonista di Antichi Maestri di Thomas Bernhard, diretto da Federico Tiezzi. Al Teatro Eleonora Duse dal 27 gennaio

Cerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Le ultime notizie

  • Malta: un caleidoscopico affascinante scrigno di culture 6 Febbraio 2023
  • Roberto Barrali e Angela Gandolfo: la musica messaggio di speranza e di vita 1 Febbraio 2023
  • Carlo Felice, Beethoven: il 2 febbraio Davide Ranaldi al pianoforte 27 Gennaio 2023
  • Cracovia: un gioiello di storia e tradizioni 26 Gennaio 2023
  • Sandro Lombardi è protagonista di Antichi Maestri di Thomas Bernhard, diretto da Federico Tiezzi. Al Teatro Eleonora Duse dal 27 gennaio 24 Gennaio 2023
  • La Decollazione di San Giovanni Battista del Caravaggio a Malta 7 Gennaio 2023
  • La Cappella Herrera di Annibale Carracci torna a Roma a Palazzo Barberini 14 Dicembre 2022
  • Il concorso lirico Internazionale Città di Genova -Premio Taddei” 30 Novembre 2022
  • Festival di Sanremo 2023: Giovanna Nocetti fra i nomi nella Kermesse 25 Novembre 2022
  • I love Sushi 21 Novembre 2022
  • Spalato: la città di Diocleziano 9 Novembre 2022
  • Il gruppo scultoreo Le Tre Grazie in mostra ai Musei Vaticani 25 Ottobre 2022
  • Giovanna Nocetti Festeggia i suoi 55 Anni Di Carriera Su Rai 1 9 Ottobre 2022
  • Tra Oriente e Occidente: l’artista giapponese Setsuko in mostra a Roma alla Galleria Gagosian 6 Ottobre 2022
  • Cow is Veg – Il ruolo dei ruminanti in una dieta sostenibile” 30 Settembre 2022

Categorie

  • Annunci
  • Architettura
  • Arte
  • Artisti
  • Attualità
  • Calcio
  • Cinema
  • Comunicati
  • Concerti
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Enogastronomia
  • Eventi
  • Filosofia
  • Fotografia
  • Innovazione
  • Interviste
  • Letteratura
  • Libri
  • Mobile
  • Moda
  • Mostre
  • Motori
  • Musica
  • Natura
  • Pittura
  • Poesia
  • Politica
  • Psicologia
  • Radio
  • Ricette
  • Salute
  • Scienze
  • Short Stories
  • Social
  • Spettacoli
  • Sport
  • Storia
  • Teatro
  • Tecnologia
  • Televisione
  • Viaggi
  • Videogiochi

© Copyright 2014-2021 Artista News. Tutti i diritti riservati. E' vietata la copia o la riproduzione anche parziale di ogni contenuto. Privacy Policy

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia
  • Sport
    • Calcio
  • Musica
    • Artisti
    • Concerti
  • Eventi
    • Interviste
    • Viaggi
  • Spettacoli
    • Televisione
    • Cinema
    • Teatro
  • Arte
    • Architettura
    • Pittura
    • Fotografia
    • Mostre
  • Cultura
    • Letteratura
    • Filosofia
    • Storia
    • Libri
    • Short Stories
    • Poesia
  • Moda
  • Enogastronomia
    • Ricette
  • Scienze
    • Natura
  • Salute
    • Psicologia
  • Tecnologia
    • Radio
    • Innovazione
    • Motori
    • Social
    • Mobile
    • Videogiochi
  • Annunci

© Copyright 2014-2021 Artista News. Tutti i diritti riservati. E' vietata la copia o la riproduzione anche parziale di ogni contenuto. Privacy Policy

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?