Gli ultimi articoli

  • “Food News Italia” – magazine dedicato di cucina, cibo e ristoranti
  • I dieci anni di Sushi e Noodles a Roma: la ricetta di un modello che funziona
  • “Mia Pizzeria Creativa”: il 21 settembre Marco Montuori apre a Roma un nuovo locale dedicato alla pizza tonda romana
  • (senza titolo)
  • Addio a Toto Cutugno: Il Mondo della Musica Piange la Scomparsa di un Grande Artista

Seguici su Facebook

Gli ultimi articoli

  • “Food News Italia” – magazine dedicato di cucina, cibo e ristoranti
  • I dieci anni di Sushi e Noodles a Roma: la ricetta di un modello che funziona
  • “Mia Pizzeria Creativa”: il 21 settembre Marco Montuori apre a Roma un nuovo locale dedicato alla pizza tonda romana
  • (senza titolo)
  • Addio a Toto Cutugno: Il Mondo della Musica Piange la Scomparsa di un Grande Artista

Seguici su Facebook

  • Chi Siamo
  • Web Agency
  • Promozione e pubblicità
  • Contatta la redazione
  • Collabora con noi
  • Meteo
  • Oroscopo
  • Viabilità
giovedì, Settembre 21, 2023
NEWSLETTER
Artista News
  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia
  • Sport
    • Calcio
  • Musica
    • Artisti
    • Concerti
  • Eventi
    • Interviste
    • Viaggi
  • Spettacoli
    • Televisione
    • Cinema
    • Teatro
  • Arte
    • Architettura
    • Pittura
    • Fotografia
    • Mostre
  • Cultura
    • Letteratura
    • Filosofia
    • Storia
    • Libri
    • Short Stories
    • Poesia
  • Moda
  • Enogastronomia
    • Ricette
  • Scienze
    • Natura
  • Salute
    • Psicologia
  • Tecnologia
    • Radio
    • Innovazione
    • Motori
    • Social
    • Mobile
    • Videogiochi
  • Annunci
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia
  • Sport
    • Calcio
  • Musica
    • Artisti
    • Concerti
  • Eventi
    • Interviste
    • Viaggi
  • Spettacoli
    • Televisione
    • Cinema
    • Teatro
  • Arte
    • Architettura
    • Pittura
    • Fotografia
    • Mostre
  • Cultura
    • Letteratura
    • Filosofia
    • Storia
    • Libri
    • Short Stories
    • Poesia
  • Moda
  • Enogastronomia
    • Ricette
  • Scienze
    • Natura
  • Salute
    • Psicologia
  • Tecnologia
    • Radio
    • Innovazione
    • Motori
    • Social
    • Mobile
    • Videogiochi
  • Annunci
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Artista News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Attualità

Viaggi e turismo in Italia: una volta c’era il Carnevale

Un tour tra storia e modernità nelle città delle maschere

Maria Bolettieri BY Maria Bolettieri
3 anni fa
in Attualità, Eventi, Viaggi
0
1.1k
CONDIViSIONI
2.7k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi con WhatsApp

si Una volta c'era il Carnevale con i suoi coriandoli, le sfilate, i carri, le maschere e gli assembramenti. Quest'anno, per via della pandemia, è stato cancellato o rimandato alla stagione estiva, persino la patria mondiale del Carnevale, Rio de Janeiro, ha annullato i festeggiamenti.

Ma cosa significa effettivamente celebrare il Carnevale e da dove trae origini questa ricorrenza? Attraverso un tour tra l'antica Roma, i riti agresti, la Venezia rinascimentale e la modernità, questo viaggio ci porterà in un excursus fra alcuni dei carnevali italiani più affascinanti della penisola.

Le origini del Carnevale: etimologia del termine e rituali di ispirazione

L'analisi etimologica della parola ha portato a pensare che il termine Carnevale possa derivare da carnes levare e sia legato all'eliminazione della carne dall'alimentazione del periodo quaresimale, per questo i giorni precedenti la Quaresima erano caratterizzati da grandi e prosperi banchetti.

Se una delle prime testimonianze del Carnevale italiano più famoso, quello veneziano, risale ad un documento datato 1094, sarà solo nel 1296 che questa festa verrà dichiarata come tale dalle autorità. Ma è ai riti dell'antica Roma che il Carnevale si ispira e trae origine.

In primis dalla prosperità di doni, tavole apparecchiate e ordine gerarchico sovvertito, elementi che caratterizzavano le festività dei Saturnali, in onore del dio Saturno. In questo periodo gli schiavi divenivano momentaneamente liberi e si mascheravano sedendo a tavola con i loro padroni. Tra gli altri culti di ispirazione troviamo i rituali agresti legati alla fecondità della terra, che si risvegliava dopo il lungo inverno, e che nel mese di febbraio vedeva un periodo purificatorio. Ricordiamo il rito dei Lupercàli, che dovevano il loro nome all'accezione di Fauno in Luperco, divinità romana invocata a proteggere la fertilità, era un rito di sacrifici e di iniziazione, dove due giovani venivano vestiti delle pelli degli animali sacrificati e vagavano per la città colpendo con delle strisce di pellame le donne che desideravano essere madri, il tutto in facezie carnascialesche.

La transumanza delle maschere di Tricarico

Le maschere di Tricarico, paesino arabo-normanno in provincia di Matera, affondano le loro radici nei cerimoniali agresti della transumanza. Il 17 gennaio, festività di S. Antonio Abate, protettore degli animali, gli abitanti si travestono da mucche e tori, con tanto di campanacci, mandriani e maschere di nobili a seguito del corteo che giunge alla chiesa del santo per compiere dei giri in segno propiziatorio di rinascita e fecondità della terra. La cerimonia viene replicata ancora oggi, e nella domenica che precede il martedì grasso. E' possibile ammirare sfilate di maschere, carri, balli, canti e banchetti per concludere con il rogo in cui viene bruciato il pupazzo rappresentativo del Carnevale.

La città di Venezia tra Carnevale antico e moderno

Il Carnevale di Venezia è celebre in tutto il mondo, al pari di quello di Rio de Janeiro. L'eleganza dei costumi e le rappresentazioni quasi teatrali di chi li sfoggia attraggono ogni anno una moltitudine di turisti. È verso la fine del XIII secolo che la città della laguna comincia a produrre le sue maschere, ma è solo nel ‘700 che la maschera veneziana per antonomasia ha i suoi natali, la Bauta, una maschera dalle forme particolari indossata soprattutto dai casati aristocratici della Serenissima. Nel vasto e ricco repertorio di rituali dell'antico Carnevale è da annoverare la Festa delle Marie che prevedeva la benedizione di tutte le coppie che si sarebbero sposate nell'anno. Tra le ragazze si nominavano le dodici più belle e più povere, col tempo la festa andò in disuso, e solo nel 1999 tornò ad essere rappresentata come rievocazione storica.

A partire dal 1500 iniziò a prender piede il Volo dell'Angelo con spettacoli di funamboli e di giovani impavidi, che si cimentavano in performance spericolate. Le maschere diventano il simbolo dell'inversione dell'ordine della scala sociale dove i servi si travestivano da padroni e viceversa, iniziando a essere di spunto per la commedia dell'arte negli spettacoli teatrali. Tra eccessi e riserve, con la caduta della Repubblica veneziana, nel 1797 i festeggiamenti abbandonarono lo sfarzo delle epoche precedenti e solo dopo quasi due secoli, nel 1979 iniziò a delinearsi il Carnevale moderno che oggi conosciamo.

Ivrea: dal lancio dei fagioli alla battaglia delle arance

Un altro storico Carnevale è sicuramente quello di Ivrea, oggi ben noto per la “Battaglia delle arance”. La maschera più rappresentativa è la Mugnaia, protagonista della leggenda medievale di ribellione contro il tiranno che avversava la popolazione, e contro il quale la figlia del mugnaio si scagliò vendicandosi, con la sua uccisione, di tutte le angherie da esso compiute nei confronti del popolo.

Da questo episodio traeva spunto la lotta con le arance, prima di queste, i belligeranti si lanciavano dei fagioli, si racconta che una pignatta di fagioli venisse donata ogni anno dal titolare del feudo agli abitanti, e che questi gettavano via in segno di disprezzo. A partire dal 1800 la battaglia divenne una vero e proprio rito con tiratori di arance dai carri, che rappresentavano i nobili e squadre di aranceri a piedi, rappresentativi del contadini del feudo.

carnevale

Il Carnevale 2021: festa di maschere o mascherine?

Non c'è Carnevale senza carri allegorici e l'Italia, da nord a sud, è ricca dei capolavori in cartapesta che hanno da sempre contraddistinto le nostre sfilate: il carnevale di Cento, la satira di Viareggio, i carri colorati di Fano, la tradizione secolare di Putignano, il fascino di Acireale e Sciacca. Le maschere sono state per secoli le protagoniste di questa festa nelle sfilate del Carnevale Ambrosiano di Milano, a Mamoiada in Sardegna, nella corsa dei cavalli di Ronciglione.

La pandemia  nel 2021 ci vede tutti mascherati in tinta con gli abiti, tra pois, mimetiche, animalier,  le abbiamo indossate tutto l'anno ma ora, soprattutto in questo periodo, le mascherine diventano maschere, e il carnevale si segue online. È quello che è successo a Corato, in provincia di Bari, dove il comune ha indetto un concorso per “Mascherine mascherate” con tanto di premi per i finalisti.

Il popolare Carnevale di Venezia quest'anno si festeggia sul web, con le dirette degli eventi in streaming fino al 16 febbraio tra cerimonie, interviste, laboratori e sfilate senza trasgredire le regole del distanziamento e nella speranza di tornare a viaggiare per ammirare questo e gli altri meravigliosi carnevali d'Italia nella loro pienezza e tradizione.

carnevale

Vai alla sezione Attualità di ArtistaNews e scopri altri articoli!

Seguici anche su Facebook!

 

Tag: Venezia, viaggio
Tags: Veneziaviaggio
Maria Bolettieri

Maria Bolettieri

Affascinata dal modo in cui gli scrittori possono suscitare emozioni attraverso le parole, ha scelto un percorso linguistico letterario all’Università degli Studi di Napoli L'Orientale. Ha arricchito la sua formazione con un master in Esperti in Politica e Relazioni Internazionali, a Roma, presso la LUMSA. Creativa, dinamica e sempre aperta all’apprendimento continuo, ha lavorato in ambienti cosmopoliti nei settori dell’ospitalità, della moda e del turismo. Cibo e viaggio rappresentano per lei due elementi connessi che, attraverso la scrittura, prendono vita nell’immaginario del lettore.

Relazionato Articoli

Artisti

Una giornata a casa di Heidi

BY Patrizia Gallina
13 Agosto 2023
0

Elisabetta Viviani, showgirl, presentatrice, cantante è stata una icona del panorama musicale italiano Raccontami di te Elisabetta Mia madre mi...

Leggi di più

BRICS Sconvolge i Mercati: Valuta Oro in Arrivo il 22 Agosto!

13 Agosto 2023

“Wagamama” – Apertura nuovo ristorante pan-asiatico a Roma Termini

20 Luglio 2023

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia
  • Sport
    • Calcio
  • Musica
    • Artisti
    • Concerti
  • Eventi
    • Interviste
    • Viaggi
  • Spettacoli
    • Televisione
    • Cinema
    • Teatro
  • Arte
    • Architettura
    • Pittura
    • Fotografia
    • Mostre
  • Cultura
    • Letteratura
    • Filosofia
    • Storia
    • Libri
    • Short Stories
    • Poesia
  • Moda
  • Enogastronomia
    • Ricette
  • Scienze
    • Natura
  • Salute
    • Psicologia
  • Tecnologia
    • Radio
    • Innovazione
    • Motori
    • Social
    • Mobile
    • Videogiochi
  • Annunci
    Facebook Twitter Instagram

    Articoli recenti

    • “Food News Italia” – magazine dedicato di cucina, cibo e ristoranti
    • I dieci anni di Sushi e Noodles a Roma: la ricetta di un modello che funziona
    • “Mia Pizzeria Creativa”: il 21 settembre Marco Montuori apre a Roma un nuovo locale dedicato alla pizza tonda romana
    • (senza titolo)
    • Addio a Toto Cutugno: Il Mondo della Musica Piange la Scomparsa di un Grande Artista

    Cerca

    Nessun risultato
    Visualizza tutti i risultati

    Le ultime notizie

    • “Food News Italia” – magazine dedicato di cucina, cibo e ristoranti 19 Settembre 2023
    • I dieci anni di Sushi e Noodles a Roma: la ricetta di un modello che funziona 16 Settembre 2023
    • “Mia Pizzeria Creativa”: il 21 settembre Marco Montuori apre a Roma un nuovo locale dedicato alla pizza tonda romana 15 Settembre 2023
    • (senza titolo) 12 Settembre 2023
    • Addio a Toto Cutugno: Il Mondo della Musica Piange la Scomparsa di un Grande Artista 22 Agosto 2023
    • VITA DULCIS 18 Agosto 2023
    • Una giornata a casa di Heidi 13 Agosto 2023
    • BRICS Sconvolge i Mercati: Valuta Oro in Arrivo il 22 Agosto! 13 Agosto 2023
    • Monet en pleine lumière in mostra al Grimaldi Forum di Monaco 28 Luglio 2023
    • “Wagamama” – Apertura nuovo ristorante pan-asiatico a Roma Termini 20 Luglio 2023
    • Alla camera dei deputati presentato il lavoro di ricerca “La Nuova Normalità” di Riccardo Valle 
 20 Luglio 2023
    • Bronzo e Oro. Roma, Papa Innocenzo III, racconto di un capolavoro 30 Giugno 2023
    • Le sfide social: un pericolo crescente per la società 18 Giugno 2023
    • L’Italia in lutto: La morte di Silvio Berlusconi lascia un vuoto nella scena politica 12 Giugno 2023
    • Michelangelo Pistoletto in mostra al Chiostro del Bramante 30 Maggio 2023

    Categorie

    • Annunci
    • Architettura
    • Arte
    • Artisti
    • Attualità
    • Calcio
    • Cinema
    • Comunicati
    • Concerti
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Innovazione
    • Interviste
    • Letteratura
    • Libri
    • Mobile
    • Moda
    • Mostre
    • Motori
    • Musica
    • Natura
    • Pittura
    • Poesia
    • Politica
    • Psicologia
    • Radio
    • Ricette
    • Salute
    • Scienze
    • Short Stories
    • Social
    • Spettacoli
    • Sport
    • Storia
    • Teatro
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Viaggi
    • Videogiochi

    © Copyright 2014-2021 Artista News. Tutti i diritti riservati. E' vietata la copia o la riproduzione anche parziale di ogni contenuto. Privacy Policy

    Nessun risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • Attualità
      • Cronaca
      • Politica
      • Economia
    • Sport
      • Calcio
    • Musica
      • Artisti
      • Concerti
    • Eventi
      • Interviste
      • Viaggi
    • Spettacoli
      • Televisione
      • Cinema
      • Teatro
    • Arte
      • Architettura
      • Pittura
      • Fotografia
      • Mostre
    • Cultura
      • Letteratura
      • Filosofia
      • Storia
      • Libri
      • Short Stories
      • Poesia
    • Moda
    • Enogastronomia
      • Ricette
    • Scienze
      • Natura
    • Salute
      • Psicologia
    • Tecnologia
      • Radio
      • Innovazione
      • Motori
      • Social
      • Mobile
      • Videogiochi
    • Annunci

    © Copyright 2014-2021 Artista News. Tutti i diritti riservati. E' vietata la copia o la riproduzione anche parziale di ogni contenuto. Privacy Policy

    Are you sure want to unlock this post?
    Unlock left : 0
    Are you sure want to cancel subscription?