Gli ultimi articoli

  • Roberto Barrali e Angela Gandolfo: la musica messaggio di speranza e di vita
  • Carlo Felice, Beethoven: il 2 febbraio Davide Ranaldi al pianoforte
  • Cracovia: un gioiello di storia e tradizioni
  • Sandro Lombardi è protagonista di Antichi Maestri di Thomas Bernhard, diretto da Federico Tiezzi. Al Teatro Eleonora Duse dal 27 gennaio
  • La Decollazione di San Giovanni Battista del Caravaggio a Malta

Seguici su Facebook

Gli ultimi articoli

  • Roberto Barrali e Angela Gandolfo: la musica messaggio di speranza e di vita
  • Carlo Felice, Beethoven: il 2 febbraio Davide Ranaldi al pianoforte
  • Cracovia: un gioiello di storia e tradizioni
  • Sandro Lombardi è protagonista di Antichi Maestri di Thomas Bernhard, diretto da Federico Tiezzi. Al Teatro Eleonora Duse dal 27 gennaio
  • La Decollazione di San Giovanni Battista del Caravaggio a Malta

Seguici su Facebook

  • Chi Siamo
  • Promozione e pubblicità
  • Contatta la redazione
  • Collabora con noi
  • Meteo
  • Oroscopo
  • Viabilità
giovedì, Febbraio 2, 2023
NEWSLETTER
Artista News
  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia
  • Sport
    • Calcio
  • Musica
    • Artisti
    • Concerti
  • Eventi
    • Interviste
    • Viaggi
  • Spettacoli
    • Televisione
    • Cinema
    • Teatro
  • Arte
    • Architettura
    • Pittura
    • Fotografia
    • Mostre
  • Cultura
    • Letteratura
    • Filosofia
    • Storia
    • Libri
    • Short Stories
    • Poesia
  • Moda
  • Enogastronomia
    • Ricette
  • Scienze
    • Natura
  • Salute
    • Psicologia
  • Tecnologia
    • Radio
    • Innovazione
    • Motori
    • Social
    • Mobile
    • Videogiochi
  • Annunci
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia
  • Sport
    • Calcio
  • Musica
    • Artisti
    • Concerti
  • Eventi
    • Interviste
    • Viaggi
  • Spettacoli
    • Televisione
    • Cinema
    • Teatro
  • Arte
    • Architettura
    • Pittura
    • Fotografia
    • Mostre
  • Cultura
    • Letteratura
    • Filosofia
    • Storia
    • Libri
    • Short Stories
    • Poesia
  • Moda
  • Enogastronomia
    • Ricette
  • Scienze
    • Natura
  • Salute
    • Psicologia
  • Tecnologia
    • Radio
    • Innovazione
    • Motori
    • Social
    • Mobile
    • Videogiochi
  • Annunci
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Artista News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Enogastronomia

Il Tiramisù eccellenza Trevigiana e orgoglio del Made in Italy

Intervista a Tiziano Taffarello Presidente e Fondatore dell'Accademia del Tiramisù

Barbara Panariello BY Barbara Panariello
2 anni fa
in Enogastronomia
0
1k
CONDIViSIONI
2.7k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi con WhatsApp

Soffice, cremoso, al sapore di caffè e mascarpone, coperto di una spolverata di cacao…ecco a voi sua maestà il Tiramisù.

Il celebre dolce trevigiano occupa il primo posto nella classifica mondiale dei dolci. La sua ricetta è la più ricercata sui motori di Google. Il 60% degli uomini e il 40% di donne cercano siti riguardanti il Tiramisù.

Tiramisù parola italiana mai tradotta in altre lingue che conserva l’etimologia “tirame su” dal dialetto trevigiano. Parola entrata nell’Oxford English Dictionary nel 1982, un anno prima del dizionario italiano Zanichelli.

Un dolce dalla storia curiosa, avvolta di popolarità, lussuria e patriottismo.

Esportato dai migranti trevigiani all’estero, il Tiramisù si impone subito come dolce gustoso e raffinato.

Simbolo e orgoglio di Treviso e dell’Italia, il Tiramisù entra a pieno titolo nella cultura storica, gastronomica e culinaria nazionale e internazionale.

Risale al 15 Ottobre del 2010 un atto notarile, redatto da tre membri dell’Accademia Italiana della Cucina”, in cui si dimostra, attraverso un’accurata ricerca, la vera ricetta del “Tirame su”.

L’importanza del celebre dolce spinge un gruppo di professionisti a fondare, Il 12 Aprile 2011, a Treviso l’Accademia del Tiramisù,

L’ Accademia è un’associazione enogastronomica composta da eccellenze in vari settori: docenti, storici, educatori, cuochi, pasticceri. Scopo è divulgare e affermare, attraverso riviste storiche e scientifiche, libri e pubblicazioni, le origini trevigiane Tiramisù, difendendone la vera e originale ricetta.

L’Associazione promuove e organizza eventi, incontri e show cooking, Diverse sono state le partecipazioni ad eventi televisivi.  Abbiamo occasione di intervistare il fondatore e Presidente dell’Accademia del Tiramisù: Tiziano Taffarello.

Presidente, come nasce il Tiramisù e come si afferma a livello internazionale?

“Il Tiramisù nasce dalla tradizione popolare e contadina del trevigiano nell’ Ottocento. Deriva dallo Sbatudin, una semplice ricetta a base di uovo, zucchero che serviva a dare energia: ai bambini, agli sposi, alle puerpere. Potremmo definirla una sorta di medicina. Col passare del tempo, a questa ricetta tradizionale, ogni famiglia aggiunse nuovi ingredienti: il caffè, il liquore, il vino, il cacao, biscotti o pan di Spagna. I nobili aggiungevano la panna, i poveri burro, ricotta e pezzi di pane.

Nel 1902 Pellegrino Artusi nel suo libro “L’arte di mangiare bene” afferma la tradizione popolare e contadina delle origini del Tiramisù.

La ricetta tradizionale del Tiramisù ci viene raccontata dallo scrittore Giovanni Comisso., chiamato anche “l’apostolo capitolare del Tiramisù”. Egli ricordava come sua nonna, la nobildonna Giuseppina Tiretta, preparasse un dolce ricco di ingredienti che mangiava come cena d’inverno. In un colloquio col prof. dell’Università di Venezia, Manlio Brusatin Comisso raccontò la ricetta del celebre dolce.

La nostra ricetta originale è stata oggetto anche di una tesi di laurea presentata all’Università di Trento dalla Dott.ssa Ilaria Ziliotto nell’Anno Accademico 2011/12 dal titolo “Cultural experiences Oenogastronomic Tourism: Treviso, The city of Tiramisù”

Il nostro prelibato dolce ha anche un forte significato simbolico. Come ho già detto, è legato alla donna, alla mamma ed alla nonna. L’aggiunta di Savoiardi, al posto del Pan di Spagna, ha fatto del Tiramisù un dolce amato in Italia e all’estero.

A questo proposito, vorrei ricordare la catena di ristoranti El Toulà, di Alfredo Beltrame, che ha contribuito alla diffusione del Tiramisù nel mondo.

Attualmente i Paesi esteri in cui si consuma di più sono: gli Stati Uniti, la Cina, il Giappone, l’Australia e la Francia.”

In che modo possiamo definire il Tiramisù dolce patriottico simbolo di Treviso e dell’Italia?

“Nel periodo risorgimentale, la famiglia Tiretta di Treviso aderiva agli ideali patriottici. Oltre a vivere a Treviso la famiglia possedeva un palazzo a Torino. La nobildonna, Giuseppina Tiretta, sostituì il Pan di Spagna, assai in voga nel regno asburgico, con i biscotti torinesi: i Savoiardi.

In seguito al matrimonio tra i Tiretta e la famiglia lombarda dei Bignami, nel dolce fu inserito il mascarpone che sostituì la panna o la ricotta. I Bignami erano infatti commercianti di formaggi e anche loro patrioti.

I Savoiardi ed il Mascarpone sono i due ingredienti che meglio rappresentano l’Italia pre-unitaria.”

Il 20 Marzo 2019 l’Accademia stabilisce che il vero Tiramisù nasce Treviso nello storico Ristorante “Le Beccherie”. Ci spiega meglio questa onoreficenza conferita al Ristorante?

“Certo. Il ristorante Le Beccherie  serviva ai propri clienti il tiramisù come dessert. Nel 1970 l’Accademia Italiana di Cucina sancì la nascita del Tiramisù. Nel 1981 l’attore, scrittore Giuseppe Maffioli si recò personalmente al ristorante e osservò gli ingredienti utilizzati dai cuochi. Maffioli affermò che alle Beccherie si preparava il Tiramisù seguendo la ricetta originale.”

Un dolce particolare, avvolto da una leggenda un po’ curiosa, se vogliamo anche un po’ lussuriosa. Giusto, Presidente?

“Nell’Ottocento Treviso era famosa per le case di piacere. Ce n’erano parecchie e la concorrenza era notevole. Alcuni di questi locali offrivano qualcosa in più, un valore aggiunto direi.

La storia narra di una maitresse che diceva ai clienti: “Venite qua que ve tiro su mi”. La donna offriva ai clienti una fetta di tiramisù, per dargli energia alla fine delle prestazioni e non insospettire le mogli al ritorno a casa.

Per molto tempo il nostro dolce non fu nominato in virtu’ della sua origine nelle case di piacere. Solo nella metà del Novecento fu “riabilitato”.

Mi fa sorridere che Papa Francesco, in occasione del pranzo con i poveri nel Novembre 2018, abbia voluto come dessert il Tiramisù.”

In tempi recenti, nel 2013, il tiramisù fu preparato anche nella versione spaziale. Cosa ci può dire a proposito?

“Eh, si. Il Tiramisù non si è fermato sulla Terra ma è arrivato nello Spazio. Nel 2013 l’astronauta italiano, Luca Parmitano, festeggiò il suo compleanno in una stazione aerospaziale. Per l’occasione lo chef stellato Davide Scabin preparò una versione di Tiramisù disidratato.”

Conti alla mano, il tiramisù offre anche un buon introito commerciale. Si stima svariati milioni di euro che circolano intorno alla sua produzione. Cosa può dirci in proposito?

“Il mercato italiano, per la produzione del nostro dolce, è molto fiorente. Tra ristoranti, alberghi, bar, pasticcerie si fattura all’incirca 4 milioni e 200 mila euro a settimana. Calcolando la popolazione italiana, di circa 60 milioni, si stima che ognuno di noi mangia almeno una fetta di Tiramisù all’anno. Preciso che si tratta di dati sottostimati.”

Per concludere, ringraziandola per la Sua disponibilità nell’aver accettato la nostra intervista, quali vini consiglierebbe per accompagnare un buon Tiramisù?

“Nella scelta del vino è molto importante trovare un equilibrio, E’ importante che il sapore del vino non copra quello degli ingredienti del Tiramisù.

Dopo questa premessa, posso citare tre tipi di vini che sono legati al territorio trevigiano.

I Fiori d’arancio, una tipologia di Moscato prodotto sui Colli Euganei. I vigneti sono coltivati su un terreno vulcanico. Il sapore è più’ dolce di un normale moscato.

Il Prosecco di Cartizze. I vigneti si trovano in un piccolo territorio della Valdobbiadene di circa 1 km quadrato. Un vino particolare, aromatico e molto gradevole.

Torchiato di Fregona. Ha bisogno di un anno di preparazione, è molto dolce. Un ottimo abbinamento col Tiramisù.”

 

Vai alla sezione Enogastronomia di ArtistaNews e scopri altri articoli!

Seguici anche su Facebook!

 

 

 

Tag: Accademia, doc, dolce, intervista, tiramisu, Trevigiano, vino
Tags: AccademiadocdolceintervistatiramisuTrevigianovino
Barbara Panariello

Barbara Panariello

Romana, laureata in Lettere presso La Sapienza, guida turistica abilitata per la città di Roma. Appassionata di Arte Contemporanea, sempre alla ricerca di nuovi artisti da scoprire. Amante dell'arte e dello Sport, poetessa e scrittrice per hobby

Relazionato Articoli

Arte

L’enogastronomia italiana, il connubio tra arte e tecnologia

BY Redazione
25 Aprile 2022
0

L’enogastronomia italiana è sempre stato un elemento che ha consentito alla nostra nazione di essere riconosciuta a livello mondiale. Le...

Leggi di più

“Scenari e Prospettive della filiera carne” – Incontro Assica e Unaitalia per presentare i risultati del rapporto Censis

13 Aprile 2022

“Vinitaly, regione lazio” – protagonisti a verona con il bello e il buono del lazio

30 Marzo 2022

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia
  • Sport
    • Calcio
  • Musica
    • Artisti
    • Concerti
  • Eventi
    • Interviste
    • Viaggi
  • Spettacoli
    • Televisione
    • Cinema
    • Teatro
  • Arte
    • Architettura
    • Pittura
    • Fotografia
    • Mostre
  • Cultura
    • Letteratura
    • Filosofia
    • Storia
    • Libri
    • Short Stories
    • Poesia
  • Moda
  • Enogastronomia
    • Ricette
  • Scienze
    • Natura
  • Salute
    • Psicologia
  • Tecnologia
    • Radio
    • Innovazione
    • Motori
    • Social
    • Mobile
    • Videogiochi
  • Annunci
  • Carlo Felice, Novecenti: il 2 febbraio Davide Ranaldi al pianoforte: Prosegue la rassegna Novecenti al Teatro Carlo Felice con un appuntamento nuovo in programma giovedì 2 febbraio, ore 20:00, assieme al maestro Donato Renzetti che dirigerà l’orchestra del teatro in un concerto tipico del sapore novecentesco. Al pianoforte il vincitore del Premio Venezia 2021, Davide Ranaldi. Teatro Carlo Felice Giovedì 2 febbraio, ore 20.00 LUDWIG […]

L
  • Cracovia: un gioiello di storia e tradizioni: Cracovia è una delle più belle città della Polonia, un gioiello il cui centro storico è stato dichiarato patrimonio dell’Unesco nel 1978. È una città accogliente e vitale, il cui fulcro è la piazza centrale: Rynek Glówny. Una delle più grandi ed affascinanti d’Europa, brulicante di vita. Caffetterie, ristoranti, musei: i turisti, gli abitanti e gli artisti si incontrano […]

L
  • Sandro Lombardi è protagonista di Antichi Maestri di Thomas Bernhard, diretto da Federico Tiezzi. Al Teatro Eleonora Duse dal 27 gennaio: Da venerdì 27 a domenica 29 gennaio al Teatro Eleonora Duse va in scena Antichi maestri che la rinomata compagnia Lombardi – Tiezzi, insieme a Fabrizio Sinisi, ha tratto dall’ultimo romanzo di Thomas Bernhard. Il regista Federico Tiezzi ha dato vita a diversi allestimenti bernhardiani, dimostrando grande congenialità con la prosa lucida, sferzante ed ironica […]

L
  • La Decollazione di San Giovanni Battista del Caravaggio a Malta: La capitale dell’isola di Malta, La Valletta, ospita e protegge all’interno della grandiosa Cattedrale di San Giovanni, un capolavoro del sommo pittore Caravaggio: la Decollazione di San Giovanni Battista. È la tela più grande realizzata dal pittore nel corso della sua vita avventurosa e tormentata. Il dipinto, un olio su tela, misura 361 x 520 cm. ed è conservato nell’Oratorio […]

L
  • La Cappella Herrera di Annibale Carracci torna a Roma a Palazzo Barberini: Palazzo Barberini a Roma ospita nella Sala dei Marmi un “capolavoro ritrovato”: gli affreschi della perduta Cappella Herrera. Questi gioielli della pittura del Seicento saranno in mostra fino al 5 febbraio 2023. La Cappella Herrera  A Roma, la Chiesa di San Giacomo degli Spagnoli, ricca di storia e tradizioni, si affaccia sulla meravigliosa Piazza Navona. Agli inizi del Seicento, il pittore Annibale Carracci ricevette dal […]

L
  • Il concorso lirico Internazionale Città di Genova -Premio Taddei”: Al via la IV edizione del Concorso Lirico Internazionale Città di Genova – Premio Taddei (foto di repertorio). Considerata la competizione lirica più prestigiosa della Liguria e una delle più importanti d’Italia, il Concorso porta il nome della Città di Genova per celebrarne la storica centralità culturale e omaggia, attraverso un premio dedicato, il baritono […]

L
  • Festival di Sanremo 2023: Giovanna Nocetti fra i nomi nella Kermesse: Il Festival di Sanremo è sempre più vicino e tra qualche settimana scopriremo finalmente i Big in gara. Tra i nomi che circolano con più insistenza ci sono Paola e Chiara, Manuel Agnelli, Ariete, Alessandra Amoroso, Levante, Paola Turci, Tananai, Annalisa, Diodato, Giorgia, Tiziano Ferro, Daniele Silvestri, Colapesce e Dimartino, Brunori Sas, Cosmo, Ernia, Boomdabash, […]

L
  • I love Sushi: L’Istituto Giapponese di Cultura a Roma, ospita fino al 23 novembre una mostra molto interessante intitolata “I love Sushi”. Il Sushi è il tipico cibo giapponese divenuto famoso in tutto il mondo. Nel 2013 l’Unesco ha inserito il washoku, ossia la cucina giapponese, nella lista dei patrimoni mondiali intangibili. Il sushi è uno degli archetipi più apprezzati. Cibo molto salutare ma anche raffinato ed esteticamente […]

L
Facebook Twitter Instagram

Articoli recenti

  • Roberto Barrali e Angela Gandolfo: la musica messaggio di speranza e di vita
  • Carlo Felice, Beethoven: il 2 febbraio Davide Ranaldi al pianoforte
  • Cracovia: un gioiello di storia e tradizioni
  • Sandro Lombardi è protagonista di Antichi Maestri di Thomas Bernhard, diretto da Federico Tiezzi. Al Teatro Eleonora Duse dal 27 gennaio
  • La Decollazione di San Giovanni Battista del Caravaggio a Malta

Cerca

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Le ultime notizie

  • Roberto Barrali e Angela Gandolfo: la musica messaggio di speranza e di vita 1 Febbraio 2023
  • Carlo Felice, Beethoven: il 2 febbraio Davide Ranaldi al pianoforte 27 Gennaio 2023
  • Cracovia: un gioiello di storia e tradizioni 26 Gennaio 2023
  • Sandro Lombardi è protagonista di Antichi Maestri di Thomas Bernhard, diretto da Federico Tiezzi. Al Teatro Eleonora Duse dal 27 gennaio 24 Gennaio 2023
  • La Decollazione di San Giovanni Battista del Caravaggio a Malta 7 Gennaio 2023
  • La Cappella Herrera di Annibale Carracci torna a Roma a Palazzo Barberini 14 Dicembre 2022
  • Il concorso lirico Internazionale Città di Genova -Premio Taddei” 30 Novembre 2022
  • Festival di Sanremo 2023: Giovanna Nocetti fra i nomi nella Kermesse 25 Novembre 2022
  • I love Sushi 21 Novembre 2022
  • Spalato: la città di Diocleziano 9 Novembre 2022
  • Il gruppo scultoreo Le Tre Grazie in mostra ai Musei Vaticani 25 Ottobre 2022
  • Giovanna Nocetti Festeggia i suoi 55 Anni Di Carriera Su Rai 1 9 Ottobre 2022
  • Tra Oriente e Occidente: l’artista giapponese Setsuko in mostra a Roma alla Galleria Gagosian 6 Ottobre 2022
  • Cow is Veg – Il ruolo dei ruminanti in una dieta sostenibile” 30 Settembre 2022
  • Il Sindaco di Torino incontra i Sindacati 30 Settembre 2022

Categorie

  • Annunci
  • Architettura
  • Arte
  • Artisti
  • Attualità
  • Calcio
  • Cinema
  • Comunicati
  • Concerti
  • Cronaca
  • Cultura
  • Economia
  • Enogastronomia
  • Eventi
  • Filosofia
  • Fotografia
  • Innovazione
  • Interviste
  • Letteratura
  • Libri
  • Mobile
  • Moda
  • Mostre
  • Motori
  • Musica
  • Natura
  • Pittura
  • Poesia
  • Politica
  • Psicologia
  • Radio
  • Ricette
  • Salute
  • Scienze
  • Short Stories
  • Social
  • Spettacoli
  • Sport
  • Storia
  • Teatro
  • Tecnologia
  • Televisione
  • Viaggi
  • Videogiochi

© Copyright 2014-2021 Artista News. Tutti i diritti riservati. E' vietata la copia o la riproduzione anche parziale di ogni contenuto. Privacy Policy

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia
  • Sport
    • Calcio
  • Musica
    • Artisti
    • Concerti
  • Eventi
    • Interviste
    • Viaggi
  • Spettacoli
    • Televisione
    • Cinema
    • Teatro
  • Arte
    • Architettura
    • Pittura
    • Fotografia
    • Mostre
  • Cultura
    • Letteratura
    • Filosofia
    • Storia
    • Libri
    • Short Stories
    • Poesia
  • Moda
  • Enogastronomia
    • Ricette
  • Scienze
    • Natura
  • Salute
    • Psicologia
  • Tecnologia
    • Radio
    • Innovazione
    • Motori
    • Social
    • Mobile
    • Videogiochi
  • Annunci

© Copyright 2014-2021 Artista News. Tutti i diritti riservati. E' vietata la copia o la riproduzione anche parziale di ogni contenuto. Privacy Policy

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?