Gli ultimi articoli

  • “Food News Italia” – magazine dedicato di cucina, cibo e ristoranti
  • I dieci anni di Sushi e Noodles a Roma: la ricetta di un modello che funziona
  • “Mia Pizzeria Creativa”: il 21 settembre Marco Montuori apre a Roma un nuovo locale dedicato alla pizza tonda romana
  • (senza titolo)
  • Addio a Toto Cutugno: Il Mondo della Musica Piange la Scomparsa di un Grande Artista

Seguici su Facebook

Gli ultimi articoli

  • “Food News Italia” – magazine dedicato di cucina, cibo e ristoranti
  • I dieci anni di Sushi e Noodles a Roma: la ricetta di un modello che funziona
  • “Mia Pizzeria Creativa”: il 21 settembre Marco Montuori apre a Roma un nuovo locale dedicato alla pizza tonda romana
  • (senza titolo)
  • Addio a Toto Cutugno: Il Mondo della Musica Piange la Scomparsa di un Grande Artista

Seguici su Facebook

  • Chi Siamo
  • Web Agency
  • Promozione e pubblicità
  • Contatta la redazione
  • Collabora con noi
  • Meteo
  • Oroscopo
  • Viabilità
giovedì, Settembre 21, 2023
NEWSLETTER
Artista News
  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia
  • Sport
    • Calcio
  • Musica
    • Artisti
    • Concerti
  • Eventi
    • Interviste
    • Viaggi
  • Spettacoli
    • Televisione
    • Cinema
    • Teatro
  • Arte
    • Architettura
    • Pittura
    • Fotografia
    • Mostre
  • Cultura
    • Letteratura
    • Filosofia
    • Storia
    • Libri
    • Short Stories
    • Poesia
  • Moda
  • Enogastronomia
    • Ricette
  • Scienze
    • Natura
  • Salute
    • Psicologia
  • Tecnologia
    • Radio
    • Innovazione
    • Motori
    • Social
    • Mobile
    • Videogiochi
  • Annunci
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia
  • Sport
    • Calcio
  • Musica
    • Artisti
    • Concerti
  • Eventi
    • Interviste
    • Viaggi
  • Spettacoli
    • Televisione
    • Cinema
    • Teatro
  • Arte
    • Architettura
    • Pittura
    • Fotografia
    • Mostre
  • Cultura
    • Letteratura
    • Filosofia
    • Storia
    • Libri
    • Short Stories
    • Poesia
  • Moda
  • Enogastronomia
    • Ricette
  • Scienze
    • Natura
  • Salute
    • Psicologia
  • Tecnologia
    • Radio
    • Innovazione
    • Motori
    • Social
    • Mobile
    • Videogiochi
  • Annunci
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Artista News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Arte

Beethoven e Debussy: i “chiari di luna” tra ‘800 e ‘900 (Parte II)

Natalia Valentini BY Natalia Valentini
8 anni fa
in Arte, Cultura, Musica
1
1.1k
CONDIViSIONI
2.7k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi con WhatsApp

Ricollegandomi alla prima parte di questo excursus artistico/musicale [qui il link Parte I ] che ho intrapreso per cercare di accattivarvi con collegamenti nuovi fino ad incuriosirvi abbastanza su quel che riguarda beethoven, Debussy ma anche tanti altri artisti, compositori, filosofi, poeti e scienziati dei quali tratteremo in seguito, allora continuo sul percorso di queste piccole pillole di cultura.


Dunque, se per Beethoven il cammino tipicamente dialettico, finalizzato alla scoperta totale del mondo, sfocia nella sua nuova concezione di musica, allora qui subentra la visione hegeliana della realtà in campo filosofico, come suggerisce Th.W. Adorno ( qui di seguito ripropongo una massima di un articolo giornalistico di Paola Giacomoni e Tosca Lynch del 2006) [fr. 23,24 Beethoven (Torino, 2001)]:


«In un significato simile a quello secondo il quale esiste soltanto la filosofia hegeliana, nella storia della musica occidentale esiste soltanto Beethoven. La volontà, l'energia che in Beethoven la forma mette in movimento è sempre il tutto, lo spirito del mondo hegeliano. La musica di Beethoven è l'immagine del processo secondo il quale la grande filosofia interpreta il mondo.»

Secondo Adorno e altri filosofi anche più recenti, l'intera produzione beethoveniana è caratterizzata nelle forme concrete, ma soprattutto all'interno della costruzione teorica c'è una costante polarizzazione dialettica, che in musica si traduce per lo più in verticalità armonica e linearità melodica, ovvero Volontà e Necessità del filosofo idealista. Proprio grazie all'iniziale separazione ed individualità delle due parti, si giunge poi ad un'unione la quale diviene in seguito fisionomia di ogni singola opera musicale attraversata dalla tonalità come ‘gioco di forze'. I temi presentati in sonate di età matura di Beethoven rappresentano al meglio, tramite attrazione ed opposizione di ‘Volontà' e ‘Necessità', quella trasformazione, metamorfosi ed infine illusione tipiche della dialettica hegeliana; difatti Hegel stesso dice nella Scienza della Logica che: “Lo spirito (il tema musicale in questo caso) rodendo l'involucro della sua esistenza non passa semplicemente in un altro involucro, né soltanto risorge ringiovanito dalle ceneri della propria forma, ma ne esce innalzato ad un grado più alto, trasfigurato, diventa sempre di più puro spirito. Esso si leva certo contro se stesso, rode la sua esistenza, ma rodendola la trasforma e ciò che è la sua forma di civiltà, diviene la materia con cui il suo lavoro lo innalza ad una nuova forma.”

Proprio come nella visione filosofica, così in musica i temi principali vengono infine riproposti e riesposti come sotto una legge di pace e riconciliazione momentanea che conserva in sé una viva memoria della precedente esistenza e di una nuova conoscenza di sé. Secondo Adorno infatti la vera riuscita di Beethoven consiste nel fatto che in lui, ed in lui solo, l'universale non è mai esterno o scostato dal particolare, e tutto deriva da un proprio movimento. Non vi è una mediazione tra i temi e come in Hegel, il tutto viene inteso come puro divenire da una mediazione concreta.

E se quel ‘tutto', quel mondo che Hegel e Beethoven interpretano a modo proprio con una visuale per lo più dialettica, venisse al contempo analizzato da alcuni loro contemporanei, non solo musicisti, compositori o filosofi, bensì anche poeti? Allora le varie visioni della realtà creerebbero quello che viene oggi definito periodo Romantico, all'interno del quale non solo si intersecano vari modi di percepire il mondo ma anche, e soprattutto, le tecniche e i mezzi con i quali esso viene spiegato e compreso dai fruitori della realtà.

Tag: #Beethoven #Hegel #MusicaeFilosofia #Adorno #Dialettica @Neoclassicismo #Romanticismo #Volontà #Necessità #Spirito
Tags: #Beethoven #Hegel #MusicaeFilosofia #Adorno #Dialettica @Neoclassicismo #Romanticismo #Volontà #Necessità #Spirito
Natalia Valentini

Natalia Valentini

Relazionato Articoli

Artisti

Addio a Toto Cutugno: Il Mondo della Musica Piange la Scomparsa di un Grande Artista

BY Silvia Pastorello
22 Agosto 2023
0

È un giorno di profonda tristezza per il mondo della musica italiana e internazionale: Toto Cutugno, uno degli artisti più...

Leggi di più

VITA DULCIS

18 Agosto 2023

Una giornata a casa di Heidi

13 Agosto 2023

Commenti 1

  1. Pingback: Beethoven e Debussy: i “chiari di luna” tra ‘800 e ‘900 (Parte V) | L'Artista

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia
  • Sport
    • Calcio
  • Musica
    • Artisti
    • Concerti
  • Eventi
    • Interviste
    • Viaggi
  • Spettacoli
    • Televisione
    • Cinema
    • Teatro
  • Arte
    • Architettura
    • Pittura
    • Fotografia
    • Mostre
  • Cultura
    • Letteratura
    • Filosofia
    • Storia
    • Libri
    • Short Stories
    • Poesia
  • Moda
  • Enogastronomia
    • Ricette
  • Scienze
    • Natura
  • Salute
    • Psicologia
  • Tecnologia
    • Radio
    • Innovazione
    • Motori
    • Social
    • Mobile
    • Videogiochi
  • Annunci
    Facebook Twitter Instagram

    Articoli recenti

    • “Food News Italia” – magazine dedicato di cucina, cibo e ristoranti
    • I dieci anni di Sushi e Noodles a Roma: la ricetta di un modello che funziona
    • “Mia Pizzeria Creativa”: il 21 settembre Marco Montuori apre a Roma un nuovo locale dedicato alla pizza tonda romana
    • (senza titolo)
    • Addio a Toto Cutugno: Il Mondo della Musica Piange la Scomparsa di un Grande Artista

    Cerca

    Nessun risultato
    Visualizza tutti i risultati

    Le ultime notizie

    • “Food News Italia” – magazine dedicato di cucina, cibo e ristoranti 19 Settembre 2023
    • I dieci anni di Sushi e Noodles a Roma: la ricetta di un modello che funziona 16 Settembre 2023
    • “Mia Pizzeria Creativa”: il 21 settembre Marco Montuori apre a Roma un nuovo locale dedicato alla pizza tonda romana 15 Settembre 2023
    • (senza titolo) 12 Settembre 2023
    • Addio a Toto Cutugno: Il Mondo della Musica Piange la Scomparsa di un Grande Artista 22 Agosto 2023
    • VITA DULCIS 18 Agosto 2023
    • Una giornata a casa di Heidi 13 Agosto 2023
    • BRICS Sconvolge i Mercati: Valuta Oro in Arrivo il 22 Agosto! 13 Agosto 2023
    • Monet en pleine lumière in mostra al Grimaldi Forum di Monaco 28 Luglio 2023
    • “Wagamama” – Apertura nuovo ristorante pan-asiatico a Roma Termini 20 Luglio 2023
    • Alla camera dei deputati presentato il lavoro di ricerca “La Nuova Normalità” di Riccardo Valle 
 20 Luglio 2023
    • Bronzo e Oro. Roma, Papa Innocenzo III, racconto di un capolavoro 30 Giugno 2023
    • Le sfide social: un pericolo crescente per la società 18 Giugno 2023
    • L’Italia in lutto: La morte di Silvio Berlusconi lascia un vuoto nella scena politica 12 Giugno 2023
    • Michelangelo Pistoletto in mostra al Chiostro del Bramante 30 Maggio 2023

    Categorie

    • Annunci
    • Architettura
    • Arte
    • Artisti
    • Attualità
    • Calcio
    • Cinema
    • Comunicati
    • Concerti
    • Cronaca
    • Cultura
    • Economia
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Filosofia
    • Fotografia
    • Innovazione
    • Interviste
    • Letteratura
    • Libri
    • Mobile
    • Moda
    • Mostre
    • Motori
    • Musica
    • Natura
    • Pittura
    • Poesia
    • Politica
    • Psicologia
    • Radio
    • Ricette
    • Salute
    • Scienze
    • Short Stories
    • Social
    • Spettacoli
    • Sport
    • Storia
    • Teatro
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Viaggi
    • Videogiochi

    © Copyright 2014-2021 Artista News. Tutti i diritti riservati. E' vietata la copia o la riproduzione anche parziale di ogni contenuto. Privacy Policy

    Nessun risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • Attualità
      • Cronaca
      • Politica
      • Economia
    • Sport
      • Calcio
    • Musica
      • Artisti
      • Concerti
    • Eventi
      • Interviste
      • Viaggi
    • Spettacoli
      • Televisione
      • Cinema
      • Teatro
    • Arte
      • Architettura
      • Pittura
      • Fotografia
      • Mostre
    • Cultura
      • Letteratura
      • Filosofia
      • Storia
      • Libri
      • Short Stories
      • Poesia
    • Moda
    • Enogastronomia
      • Ricette
    • Scienze
      • Natura
    • Salute
      • Psicologia
    • Tecnologia
      • Radio
      • Innovazione
      • Motori
      • Social
      • Mobile
      • Videogiochi
    • Annunci

    © Copyright 2014-2021 Artista News. Tutti i diritti riservati. E' vietata la copia o la riproduzione anche parziale di ogni contenuto. Privacy Policy

    Are you sure want to unlock this post?
    Unlock left : 0
    Are you sure want to cancel subscription?